“Poeti e scrittori nascosti e dimenticati”, è uscito il n°32 della rivista “Euterpe”

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°32 della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe», aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi. Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “Poeti scrittori nascosti e dimenticati”.

Il lungo editoriale di Lorenzo Spurio è volto a ricordare alcuni poeti che nel corso di questo funesto 2020 ci hanno lasciato. Vengono fornite, oltre a notizie bio-bibliografiche degli stessi, ricordi personali, occasioni d’incontro e di lettura nonché approfondimenti critici. Gli autori dei quali si parla sono Marisa Provenzano (1950-2020 di Catanzaro), Gregorio Scalise (1938-2020, di Catanzaro ma da molto tempo residente a Bologna), Anna Elisa De Gregorio (1942-2020 nativa di Siena ma residente in Ancona dal 1959), Umberto Cerio (1938-2020 di Larino, provincia di Campobasso) e Gabriele Galloni (1995-2020, romano), quest’ultimo morto prematuramente all’età di venticinque anni.

Si segnala, poi, tra i numerosi contributi presenti in rivista tre interessanti interviste, la prima, curata da Lorenzo Spurio, rivolta al poeta e scrittore Gino Scartaghiande, autore di Sonetti per amore per King-Kong (accompagnata da una pregevole foto di Dino Ignani); poi gli estratti scelti da una vecchia intervista fatta da Anna Manna Clementi al poeta, scrittore e antropologo Gilberto Mazzoleni (1936-2013)e, infine, l’intervista che la poetessa milanese Donatella Bisutti ha rivolta al docente e poeta Roberto Veracini.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori: ALEXANDRU Elena Denisa, ANGELUCCI Sandro, ANELLI Giorgio, ARIEMMA Angelo, BARDI Stefano, BERNARDO Lorenzo, BIANCHI MIAN Valeria, BIOLCATI Cristina, BISUTTI Donatella, BOMPADRE Rita, BONANNI Lucia, BUFFONI Franco, BUONOMO Felicia, CAMELLINI Sergio, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CASALI Samanta, CATANZARO Francesco Paolo, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CONSOLI Carmelo, CORBI Melissa, CORIGLIANO Maddalena, DACHAN Asmae, DE FELICE Sandra, DEFELICE Domenico, DEIDDA Giorgia, DEMI Cinzia, ENNA Graziella, FERRERI TIBERIO Tina, FO Alessandro, FUSCO Loretta, GAMBINI Giuseppe, GAROFALO Domenico, GIANGOIA Rosa Elisa, GIANNINI Guido, GIOVANNINI Luciano, LANIA Cristina,  LE PIANE Fausta Genziana, LINGUAGLOSSA Giorgio, LOMBARDI Iuri, LUZZIO Francesca, MAFFIA Dante, MAGLI Simone, MANNA CLEMENTI Anna, MARANGONI Matteo, MARCUCCIO Emanuele, MARTILLOTTO Francesco, NEGRI Christian, OLDANI Guido, PACI Gabriella, PACILIO Rita, PASERO Dario, PASQUALONE Massimo, PECORA Elio, PELLINO Maria, PIERANDREI Patrizia, POLVANI Paolo, QUIETI Daniela, RICCIALDELLI Simona, ROMANO Nicola, RUFFILLI Paolo, SANTOLIQUIDO Anna, SARDZOSKA Natasha, SCALABRINO Marco, SCARTAGHIANDE Gino, SEGHETTA ANDREOLI Evaristo, SICA Gabriella, SIVIERO Antonietta, SPAGNUOLO Antonio, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, TAORMINA Emilio Paolo, TONINI Claudio, TRIVAK Bogdana, URRARO Raffaele, VARGIU Laura, VESCHI Michele, VINCITORIO Anna, VITALE Francesca, ZANARELLA Michela, ZINNA Lucio.

Il nuovo numero può essere letto e scaricato in vari formati. Collegarsi a questo link: 

https://drive.google.com/file/d/19lWCzaVsnxZNRexyDrFtBI5HiamBZUBm/view

Di particolare interesse è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

ARTICOLI

PAOLO RUFFILLI – “Sulla poesia di Pietro Bruno”

LUCIA BONANNI – “«Mó ve raccónte»: linguistica e dialettalità nei versi di Antonio Pitoni”

SAMANTA CASALI – “Tullio Colsalvatico, uomo e scrittore marchigiano”

DANIELA QUIETI – “La prima età della cultura romana”

SERGIO CAMELLINI – “Un poeta “trascurato”: Riccardo Bacchelli”

GIORGIO ANELLI – “Antonio Neibo, il poeta amico di Dino Campana”

GIORGIA DEIDDA – “Oltre il superuomo: tra Nietzsche e Mann”

EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI – “Ricordo di Giovanni Stefano Savino”

SANDRO ANGELUCCI – “Aminah De Angelis: la poetessa della Vita con la “V” maiuscola”

FRANCESCO PAOLO CATANZARO – “Zoomorfismo e brutalità animalesca dell’uomo nel percorso lirico di Umberto Bellintani”

LORETTA FUSCO – “Piera Oppezzo: una ferma utopia”

MICHELE VESCHI – “Assuefatti e felici”

SAGGI

IURI LOMBARDI – “Sergio D’Arrigo e Alberto Vianello: due universi contrapposti, due autori dimenticati”

RITA PACILIO – “Il fuoco della poesia: Assunta Finiguerra”

CINZIA DEMI – “Ripensando a Giovannino Guareschi: migrazioni e intrecci di stile e linguaggio nel rispetto religioso del mondo. L’uso della lingua, in sintesi”

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Francis Ponge: il partito preso delle cose”

FRANCESCO MARTILLOTTO – “«Il cuore è nella mia anima». Note su Sergio Corazzini crepuscolare”

DOMENICO DEFELICE – “Geppo Tedeschi tra poesia e ricordi”

FRANCO BUFFONI – “Emanuel Carnevali”

LUCIO ZINNA – “Elvezio Petix cantore di chi resta “dietro la porta””

MARCO SCALABRINO – “Paolo Messina: il Rinnovamento e Rosa Fresca Aulentissima

MASSIMO PASQUALONE – “La poesia dialettale di Natale Cavatassi”

RENATO FIORITO – “Maria Marchesi, una grande poetessa dimenticata”

ROSA ELISA GIANGOIA – “Margherita Faustini: una vita per la poesia”

ANTONIO SPAGNUOLO – “Franco Capasso”

DANTE MAFFIA – “Gli Esercizi di Giovanna Bemporad”

DANTE MAFFIA – “Ricordo di Margherita Guidacci”

DANTE MAFFIA – “Ritratto in bianco e nero di Rocco Paternostro”

ELIO PECORA – “Quattro autori trascurati e dimenticati: Bodini, Wilcock, Romagnoli e Guidacci”

GRAZIELLA ENNA – “Due scrittori e patrioti del Risorgimento italiano: Silvio Pellico e Antonio Ranieri”

RAFFAELE URRARO – ““Nevicata”: un esempio concreto dell’attualità carducciana”

NATASHA SARDZOSKA – “Il corpo come una crisalide: poesia che non teme il vuoto e non rifiuta il grido. Sulla poesia di Giselle Lucía Navarro”

GIORGIO LINGUAGLOSSA – “Due poesie metafisiche e ontologiche di Maria Rosaria Madonna”

ANNA SANTOLIQUIDO – “La poesia delle donne: la voce di Giuliana Brescia”

LORENZO SPURIO – “Ricordando Gabriella Maleti, poetessa e videomaker”

*

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”. I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 14/03/2021 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista (https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/). Materiali che non rispetteranno le linee redazionali non verranno presi in considerazione. Non si darà seguito a richieste in merito alla selezione e inserimento o alle motivazioni che hanno decretato il non inserimento, la Redazione assume le proprie decisioni in maniera libera e unilaterale.

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/373802013888230  

Per coloro che sono interessati, ricordiamo altresì i link per poter raggiungere:

Tutti i numeri della rivista Euterpe


Archivio storico (con la lista integrale dei contributi, disposti per ordine alfabetico degli autori)


La lista degli interventi critici per numero


I volumi monografici del progetto “Stile Euterpe” sinora pubblicati

Grazie per l’attenzione e cordiali saluti

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Due reading poetici in Sicilia, il 29 giugno a Palazzo delle Aquile (Palermo) e il 30 giugno al Complesso M. San Pietro (Marsala): come partecipare

banner2 reading.png

L’Associazione Culturale Euterpe è lieta di comunicare dell’organizzazione di due reading poetici che si terranno nella Sicilia occidentale a giugno prossimo secondo il seguente programma: reading poetico “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” che si terrà alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile (Comune) a Palermo il 29 giugno 2019, evento con il Patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo.  Di seguito si forniscono i riferimenti per poter leggere/scaricare il bando di partecipazione (a titolo gratuito) con la scadenza e le caratteristiche di invio: 

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

NOTA: Si rappresenta che in data 6 maggio 2019, come indicato e scritto nel relativo evento Facebook del reading, si e´ provveduto a dichiarare chiusa anticipatamente la scadenza per l´invio delle proprie iscrizioni al reading di Palermo perche´ numerose sono state le iscrizioni e gli accessi/sedute in Sala sono limitati. Si prega pertanto di non inviare nuove richieste di partecipazione, dacche´ non verranno accettate e si consiglia, nella eventualita´ di partecipare al reading successivo a Marsala, di cui sotto tutte le informazioni.

L’altro reading, dal titolo “Recital nella Città del Vino” si terrà il giorno successivo, 30 giugno 2019 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (Trapani) con il patrocinio del Comune di Marsala, della Regione Siciliana e dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (Trapani). Di seguito, il bando e i vari riferimenti per poter partecipare:

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

 

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

E’ uscito il nuovo numero della rivista “Euterpe”: il coraggio delle donne

E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.

A questo numero hanno collaborato: ALIPRANDI Mario, AMARAL Ana Luísa, APA Livia, ASPREA Pasquale, BALDI Massimo, BARDI Stefano, BARENDSON Samantha, BENASSI Luca, BERGNA Anna, BIOLCATI Cristina, BOLLA Giorgio, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BONFIGLIO Anna Maria, BUFFONI Franco, CALDIROLA Stefano, CARDILLO Lucia, CARMINA Luigi Pio, CASTAGNOLI Elisabetta, CASUSCELLI Francesco, CASULA Carla Maria, CECCARELLI Liviana, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMARELLI Marinella, CIMINO Tommaso, COPPARI Elena, CORIGLIANO Maddalena, COSSU Marisa, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, D’AMICO Maria Luisa, DALL’OLIO Anna Maria, DAMIANI Claudio, DAVINIO Caterina, DE GIOVANNI Neria, DE MAGLIE Assunta, DEL MORO Francesca,  DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEMI Cinzia, DI IANNI Ida, DI IORIO Rosanna, DI PALMA Claudia, DI SALVATORE Rosa Maria, DI SORA Amedeo, DOMBURG-SANCRISTOFORO Anna Maria, DOMENIGHINI Luciano, FABBRI Angela, FERAZZOLI Andrea, FERRARIS Maria Grazia, FERRERI TIBERIO Tina, FOIS Massimiliano, FOLLACCHIO Diletta, FRESU Grazia, FUSCO Loretta, GABBANELLI Alessandra, GIANGOIA Rosa Elisa, GRECO Angela, GRIFFO Eufemia, GRILLO Emma Giuliana, GUIDOLIN Giuseppe, INNOCENZI Francesca, KEMENY Tomaso, LANDI Chiara, LANIA Cristina, LEONE Ivana, LEALI Maddalena, LINGUAGLOSSA Giorgio, LOSITO Antonietta, LUZZIO Francesca, MAFFIA Dante, MAGGIO Gabriella, MANGIAMELI Antonio, MANNA Anna, MARCUCCIO Emanuele, MARELLI Dario, MARTILLOTTO Francesco, MASSARI Raffaella, MELILLO ANTONIO, MELONI Valentina, MESSINA Raffaele, MONGARDI Gabriella, MONTALI Alessandra, MOREAL Liliana, MOSCE’ Alessandro, MUSICCO Mirella, NARDI Lucia, NICOLOSI Ada, OPPIO Danila, PACILIO Rita, PARDINI Nazario, PAVANELLO Lenny, PELLEGRINI Stefania, PERRONE Cinzia, PIETROPAOLI Alessandro, PISANA Domenico, PITORRI Paolo, PIZZALA Gabriella, PORSTER Brenda, PREDILETTO Vincenzo, PROSPERO Alessandra, RAMPINI Nazarena, RUGGIU Mariangela, SABIA Mara, SANTARELLI Anna, SANTINELLI Franca, SARTARELLI Vittorio, SCAVOLINI Tania, SIROTTI Andrea, SOLDINI Maurizio, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, TOFFOLI Davide, VALENTE Maria Laura, VALERI Walter, VALLI Donato, VARGIU Laura, VENEZIA Paola, VESCHI Michele, VITALE Carlos,VIVINETTO Giovanna Cristina, ZANARELLA Michela, ZAVANONE Guido.

Cover_Euterpe 27_bozza.jpg

Particolarmente pregevoli i contributi per le rubriche articoli/critica letteraria, segnaliamo i contenuti della rubrica “Ermeneusi”:

ARTICOLI

MARIA LUISA D’AMICO – “Ritratto di una donna coraggiosa: Frida Kahlo”

AMEDEO DI SORA – “Eleonora Duse: il teatro come vita” 

CINZIA DEMI – “Il rumore del pennino: Petronilla Paolini Massimi (1663-1726)”

GRAZIA FRESU – “Le madri coi fazzoletti bianchi”

ALESSANDRA GABBANELLI – “Una poetessa del 1500: Gaspara Stampa”                

ANNA MANNA – “Il grande affresco barocco nelle inquietudini regali di Cristina di Svezia”

ANNA MARIA BONFIGLIO – “Selma Lagerlof, la prima donna Premio Nobel per la letteratura”                                                           

CINZIA PERRONE – “Artemisia Gentileschi: una femminista ante-litteram” 

MARISA COSSU – “Grazia Deledda”   

ELENA COPPARI – “Anaïs Nin: il coraggio di esprimere la propria sensualità”  

FRANCA SANTINELLI – “Stamira, l’eroe di Ancona”         

FRANCO BUFFONI – “Emily Dickinson”              

LENNY PAVANELLO – “Louisa May Alcott, Margaret Mitchell e Jane Austen: la voce delle donne”                                                                                       

ALESSANDRO PIETROPAOLI – “Jane Austen e l’idea di romanzo al femminile”

TINA FERRERI TIBERIO – “Maria Montessori, donna coraggiosa e anticonformista”  

LORETTA FUSCO – “Tina Modotti, tra genio e passione”                         

FRANCESCA LUZZIO – “Profili da spolverare: la siciliana Maria Alaimo”                    

LORENZO SPURIO – “Ricordo minimo della poetessa Renata Sellani”                         

MADDALENA LEALI – “Ritratto di Christine de Pizan (1365-1431)”           

 

CRITICA LETTERARIA 

MARA SABIA – “Di poesia e resilienza: ritratto di Alda Merini”  

DILETTA FOLLACCHIO – “Le Novelle orientali di Marguerite Yourcenar e il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu”                                                              

NERIA DE GIOVANNI – “Grazia Deledda: il coraggio di credere al proprio destino”     

VALTERO CURZI – “Ipazia, Eloisa e Frieda Kahlo: il coraggio di vivere al femminile”    

DAVIDE TOFFOLI – “Il fascino, sempre rinnovato e indelebile, delle bulbare.  Sull’opera antologica della poetessa Biancamaria Frabotta”                      

MASSIMILIANO FOIS – “Rina De Liguoro, diva fulgente del cinema silenzioso”      

LUCIA BONANNI – “Vita interiore, immaginario e creatività nelle opere di Lauren Simonutti e Anne Sexton”                                                                                     

EUFEMIA GRIFFO – “Jane Austen e quella sottile seducente ironia”               

STEFANO BARDI – “Scritture “spirituali”. Note a margine sulle esperienze

letterarie di Patrizia Valduga, Francesca Duranti e Marguerite Yourcenar”          

PAOLO PITORRI – “Chi era Sylvia Plath? La campana di vetro e la sua costellazione”   

GIORGIO LINGUAGLOSSA – “Una ermeneutica sopra una poesia inedita di Donatella Costantina Giancaspero”                                                                        

MARIA GRAZIA FERRARIS – “Cristina, ovvero la ricerca della felicità”         

LORENZO SPURIO – “Nella casa di Maria Costa. La poetessa messinese attraverso l’universo oggettuale che ha lasciato e il ricordo commosso dell’artista Pippo Crea”    

CARMEN DE STASIO – “Virginia Woolf – leggère impressioni: breve viaggio in Le Onde

MARIA LAURA VALENTE – “Joryū nikki bungaku. Un approfondimento sulla letteratura   diaristica femminile di epoca Heian”                                                   

 

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf cliccando qui.

 

E’ anche possibile leggerla in formato ISSU (consigliato per tablet e smarphone) cliccando qui.

Come da editoriale si ricorda che:

  • Il vecchio sito della rivista non sarà più raggiungibile perché verrà soppresso. Tutti i materiali in esso contenuti sono stati caricati in una sezione dedicata del sito dell’Associazione Culturale Euterpe dove potranno essere consultati e raggiunti a partire da questo link.
  • A partire da questo numero dedicheremo ogni qual volta un evento pubblico per presentare i contenuti della rivista dove gli autori saranno invitati a partecipare intervenendo con una breve esposizione dei loro testi o lettura di stralci. La presentazione di questo 27esimo numero si terrà a Senigallia (AN) il 8 settembre 2018 presso il Palazzetto Baviera alle ore 17:30. Nella pagina che segue è possibile prendere visione della locandina dell’evento con tutte le informazioni logistiche. Gli autori che vorranno partecipare sono invitati a darne comunicazione a mezzo mail, confermando la loro presenza, almeno 5 giorni prima, di modo da poter organizzare adeguatamente la scaletta.
  • Il prossimo numero della rivista avrà come tema al quale sarà possibile ispirarsi “Musica e letteratura: influenza e contaminazioni”. L’invio dei materiali dovrà avvenire entro il 20-12-2018. Il relativo evento del prossimo numero su FB è presente a questo link.

A Jesi il 4 novembre la premiazione del VI Premio di Poesia “L’arte in versi”. Premio alla Carriera a Dante Maffia.

Cresce l’attesa per l’imminente cerimonia di premiazione della sesta edizione del noto premio nazionale di poesia “L’arte in versi” fondato e presieduto dal poeta e scrittore Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il patrocinio morale di Comune, Provincia e Regione.

L’appuntamento è fissato al 4 novembre prossimo a partire dalle 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni a Jesi (Corso G. Matteotti 19). L’evento, liberamente aperto al pubblico e impreziosito dagli interventi musicali del Maestro Massimo Agostinelli, sarà presentato da Lorenzo Spurio e interverranno Susanna Polimanti (Presidente di Giuria) e i membri della Commissione di Giuria che negli scorsi mesi hanno dato lettura a un totale di 1100 componimenti pervenuti per le varie sezioni da ogni parte d’Italia e anche da alcuni paesi stranieri.

Quest’anno il podio, per la sezione poesia in lingua italiana, è stato raggiunto da tre poeti pugliesi: al primo posto la foggiana Valeria D’Amico e a seguire Alessandro Lattarulo di Bari (2° posto) e Tina Ferreri Tiberio di San Ferdinando di Puglia (3° Posto). Il Premio Speciale “Trofeo Euterpe” è stato attribuito al poeta calabrese Angelo Canino con la poesia dialettale in acrese “Aleppo”. Per la sezione poesia in dialetto i vincitori assoluti sono risultati Luciano Gentiletti di Rocca Priora (Roma) al 1° posto; Giampaolo Ricci di Treia (Macerata) al 2° posto e Armando Maiolica di Trentola Ducenta (Caserta) al 3° posto. Per la sezione haiku: Eufemia Griffo di Settimo Milanese al 1° posto; Lorena Gino di Ventimiglia al 2° posto e Maria Laura Valente di Cesena al 3° posto. Per la sezione critica poetica il podio è stato raggiunto e conquistato da Lucia Bonanni di Scarperia/S. Piero a Sieve (Firenze) con un saggio dedicato agli scritti di Dino Campana; a seguire Raffaele Guadagnin di Feltre (Belluno) con un testo dal titolo “Carla e i Novissimi” (2° posto) mentre il 3° premio è stato conseguito da Maria Grazia Ferraris di Gavirate (Varese) con un approfondimento su una poesia di Marina Cvetaeva.

IMG_1531
Un momento della premiazione della scorsa edizione del Premio. Il tavolo della Commissione di Giuria

La Commissione di Giuria, presieduta da Susanna Polimanti, era composta da esponenti del panorama culturale italiano contemporaneo: poeti, scrittori, recensionisti e saggisti ed era così formata: Michela Zanarella, Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Emanuele Marcuccio, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin, Vincenzo Monfregola, Antonio Melillo, Francesco Martillotto.

Le Associazioni culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Centro Insieme Onlus” di Napoli e “Verbumlandi-art” di Galatone (Lecce), che intrattengono rapporti di amicizia e collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe, organizzatrice del Premio, hanno gentilmente fornito delle targhe quali Premi Speciali che sono andati rispettivamente ai poeti Massimo Vito Massa di Bari (Premio Speciale “Le Ragunanze”), Fabiano Braccini di Milano (Premio Speciale “Centro Insieme”) e Gaetano Catalani di Ardore Marina – RC (Premio Speciale “Verbumlandi-art”). La Presidente di Giuria, Susanna Polimanti, ha inoltre inteso conferire alla poetessa savonese Rita Muscardin, autrice della lirica “Ha mani invisibili la morte”, il Premio Speciale del Presidente di Giuria.

Come da tradizione il Premio ha deciso di conferire i Premi Speciali “Alla Memoria” a due intellettuali rimarchevoli della scena poetica italiana del Secolo scorso. Quest’anno tali riconoscimenti andranno alla poetessa popolare messinese Maria Costa (1926-2016) e al poeta, giornalista ed editore milanese Alessandro Miano (1920-1994).

Durante la cerimonia la poetessa Costa verrà ricordata anche per mezzo della proiezione video del documentario sulla sua vicenda umana e letteraria “Come le onde” realizzato alcuni anni fa dal giovane regista siciliano Fabio Schifilliti e dalla lettura di alcuni suoi versi nel dialetto originario da parte di Vincenzo Prediletto. Il Presidente Spurio così ha motivato alla Stampa la decisione di tale attribuzione di un Premio alla sua Memoria: “Un riconoscimento sentito e doveroso a una voce distinta e corale, che ha parlato delle tradizioni mitiche e popolari della gente di Messina descrivendone con immensità il fare pratico, la vita di mare e un’età ancorata a modelli di vita ormai lontani ma che si ha necessità di ricordare e rivivere. La voce della Costa ha vergato pagine di autenticità lirica consegnando a noi tutti un testamento di memorie che debbono essere conservate con rispetto e orgoglio”.

A rappresentare la figura dell’editore Alessandro Miano, al quale verrà conferito l’altro Premio Speciale “Alla Memoria”, sarà, invece, il nipote Michele che ha abbracciato la densa eredità artistica del suo avo. Su questa ulteriore decisione della Giuria il Presidente Spurio così ha argomentato: “L’ambito riconoscimento attribuito ad Alessandro Miano a distanza di vari anni dalla sua dipartita è elemento necessario per riscoprire un importante e instancabile promotore culturale che, in aggiunta alla seria e puntuale attività giornalistica, diede la possibilità di venir fuori, per mezzo della rivista “Il Davide” alcuni intellettuali che negli anni successivi si sarebbero imposti. Due nomi sono più che sufficienti: Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia”.

Con particolare onore e orgoglio dell’intera Associazione e organizzazione del Premio, al noto poeta, scrittore, critico letterario e d’arte Dante Maffia verrà attribuito il massimo riconoscimento nella forma del Premio Speciale “Alla Carriera”. Originario della Calabria, Maffia vive e lavora da tanti anni nella Capitale dove venne scoperto poeticamente da Aldo Palazzeschi. Nel corso degli anni le sue pubblicazioni poetiche, narrative e saggistiche si sono susseguite, tutte con ampio apprezzamento di critica e di pubblico. Su di lui hanno scritto i maggiori intellettuali italiani e stranieri tra cui Mario Praz, Italo Calvino, Mario Vargas Llosa, Giorgio Caproni, Tullio De Mauro, Claudio Magris, Maria Luisa Spaziani, Dacia Maraini, Mario Luzi, etc. Vincitore dei maggiori premi letterari nazionali e internazionali, ha ricevuto riconoscimenti anche da parte della Presidenza della Repubblica; numerosissime le monografie e le tesi di laurea sulla sua attività letteraria.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

locandina_premiazione 6aiv-page-001

Al Palazzo dei Convegni (Jesi) la premiazione del premio di poesia “L’arte in versi” il 12 marzo

La premiazione della V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal critico letterario e poeta jesino Lorenzo Spurio, si terrà domenica 12 marzo al Palazzo dei Convegni di Jesi a partire dalle 17:30.La serata conclusiva di questo importante appuntamento letterario che dal 2015 ha sede nella città federiciana, chiamerà a raccolta poeti provenienti da ogni parte d’Italia. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe, con il Patrocinio Morale della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Jesi e la collaborazione della Associazione Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi, la Associazione “Le Ragunanze” di Roma e la Associazione “Verbumlandi-art” di Galatone (LE).

Presenterà e condurrà l’evento il Presidente del Premio coadiuvato dalla dott.ssa Susanna Polimanti che ha presieduto la Commissione di Giuria formata da esponenti del panorama culturale nazionale: Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Valentina Meloni, Giuseppe Guidolin, Stefano Baldinu, Cinzia Franceschelli, Alessandra Prospero e Luigi Pio Carmina.

Durante la serata si terranno intervalli musicali ad opera dei ragazzi della Scuola Musicale “Gian Battista Pergolesi” di Jesi diretta da Sergio Cardinali.

Per la sezione poesia in lingua italiana il 1° premio verrà consegnato a Lucia Bonanni di Scarperia / S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Da Viznar a Pripyat”, il 2° premio a Rita Muscardin di Savona con la  poesia “Padre se ancora m’ascolti” mentre il 3° premio alla poetessa sarda Carla Maria Casula di Alghero (SS) con “Parole di pioggia”.

Per la sezione poesia in dialetto il podio è così rappresentato: 1° premio a Luca Talevi di Ancona con la lirica “L’urlo”; 2° premio ad Angelo Maria Ardu di Flussio (OR) con la poesia “Soledade de unu pastore ‘etzu” e 3° premio a Massimo Fabrizi di Jesi (AN) con “Tàcido accordo”.

Alla sezione haiku il 1° posto a Nunzio Industria di Napoli, il 2° posto a Carla Bariffi di Bellano (LC) e il 3° posto Oscar Sartarelli di Jesi (AN).

Il Premio Speciale del Presidente di Giuria andrà ad Assunta De Maglie di Cingoli (MC) con la poesia “La malinconia del mare” mentre il “Trofeo Euterpe” sarà attribuito alla jesina Sabrina Valentini con una poesia di impegno civile dedicata alla drammatica scomparsa di Giulio Regeni avvenuta in Egitto.

Tra gli altri premi speciali figurano quelli gentilmente offerti da due associazioni culturali con le quali l’ Associazione Euterpe di Jesi mantiene rapporti di amicizia e collaborazione ossia il Premio Speciale Le Ragunanze conferito a Michele Paoletti di Piombino (LI) con la poesia “Interno, giorno” e il Premio Speciale Verbumlandi-art conferito alla poetessa Rosanna Di Iorio di Cepagatti (PE) con la poesia “Le favole e i giorni”.

Come negli anni passati la Commissione di Giuria ha deciso di conferire Premi alla Carriera e Premi alla Memoria a riconoscimento di insigni intellettuali del Belpaese che hanno arricchito il genere poetico mediante le loro opere e all’instancabile attività di promozione culturale. Il Premio alla Carriera verrà consegnato alla milanese Donatella Bisutti, poetessa, narratrice, saggista e giornalista, autrice di vari libri tra cui Inganno Ottico (1985) –vincitore del Premio Montale-, Colui che viene (2005 – introdotto da Mario Luzi), Rosa Alchemica (2011), il bestseller La Poesia salva la vita (1992). Ha tradotto opere di Edmond Jabès e di Bernard Noël; nel 2008 ha fondato la rivista «Poesia e Spiritualità» e nel 2015 «Poesia e Conoscenza». 

La Giuria assegnerà i Premi alla Carriera Poetica a due esponenti rilevanti della poesia contemporanea: Pasquale Scarpitti e Giusi Verbaro.

Pasquale Scarpitti (1923-1973), scrittore, giornalista RAI e poeta di Castel di Sangro (AQ), pubblicò i libri Terra promessa (1959), Canzone del Sud (1969), Pay Toll (1972) e Discanto (1976); collaborò alla principali riviste letterarie dell’epoca. Venne antologizzato nel volume Poesia Abruzzese del ‘900 curato da Gianmario Sgattoni (1961).

Giusi Verbaro (1938-2015) poetessa calabrese, visse la gran parte della vita lavorativa a Firenze. Autrice di numerose raccolte poetiche tra cui Voglio essere voce (1970), A valenze variabili (1981), Itaca, Itaca (1988), Nel nome della madre (1997), Il vento arriva da uno spazio bianco (2013),… Nella sua Regione diede grande impulso alla poesia fondando i premi “Città di Catanzaro”, il “Cariati”, il “Città di Sant’Andrea”.

Durante la cerimonia verrà presentata e diffusa l’opera antologica del premio che contiene il saluto del Presidente di Giuria, tutti i testi dei vincitori a vario titolo, le motivazioni critiche stilate dalla Commissione e un appendice con le notizie d’autore dei membri di Giuria.+

 

Info:

www.arteinversi.blogspot.it  –  arteinversi@gmail.com

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com

locandina intera.jpg

L’Associazione Euterpe in Sicilia: le foto degli eventi

L’Associazione Culturale Euterpe ha promosso nello scorso fine settimana una serie di eventi culturali a Palermo e in Sicilia che hanno raccolto ampia partecipazione e vivo entusiasmo tra poeti e amanti dell’arte. 

Il giornalista Antonio Schiera ha dedicato un articolo al reading poetico che si è tenuto sabato 11 giugno alla Sala delle Carozze di Villa Niscemi che può essere raggiunto a questo link.

13413106_10209505831426055_7894780604904758267_n

13321774_10209505834466131_7323685448823089269_n13407072_10209505835906167_6253110626534606943_n

DSC0158213407218_10209505835626160_8702302078651094639_n13417518_1132645880109814_5163066384336917606_n13423942_10209505833466106_4949735625993107582_n13442162_10209505834786139_5710205126582037451_n13434856_10209505831706062_2819024604766902901_n13445673_1132645666776502_721216153445134388_n

immagine

Domenica 12 giugno, invece, presso il Salone d’ingresso della sontuosa Villa Trabia si è tenuta una kermesse poetica con la presentazione dei libri “Respiri di vita” di Elvio Angeletti, “Dipthycha 3” di e a cura di Emanuele Marcuccio e “I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni” di Iuri Lombardi, Lorenzo Spurio, Emanuele Marcuccio e Luigi Pio Carmina. Sono intervenuti Michele Miano (poeta, critico letterario), Camillo Palmeri (docente di Lettere), Francesca Luzzio (poetessa, scrittrice) e Miriana Di Paola (scrittrice), Maria Chiarello (poetessa), Rosa Maria Chiarello (poetessa), Aldo Occhipinti (poeta, critico letterario).

IMG_20160615_115905received_1607073306275765received_1607073406275755received_1607073462942416

received_1608433092806453received_1608432929473136received_1608433006139795received_1608435399472889

 

Lunedì 13 giugno in mattinata presso l’I.C.T. “Martin Luther King” di Caltanissetta si è svolta la presentazione al pubblico della antologia “L’amore al tempo dell’integrazione” a cura di Lorenzo Spurio, Stefano Vignaroli e Alessandra Montali, promossa dalla Associazione Culturale Euterpe e il cui ricavo verrà donato allo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano. L’evento è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Rosa Cartella. Sono intervenuti Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Emanuele Marcuccio, Salvatore Greco, Enza Spagnolo. A seguire si è presentato il libro “Qualcuno. Una vita in rime” di Salvatore Greco mentre negli spazi antistanti era stata allestita la mostra delle opere pittoriche dell’artista di Canicattì, Angelo Monterrosso.

13394200_1386324471383623_6158623031679361439_n13413510_1185935348104288_4373149146731122788_n13417412_1386325691383501_360060460886949597_n13442356_1185935171437639_9086849294401754907_n13445340_1386329918049745_6511472399101607332_n13445502_1386329424716461_1171605019727107863_n13445749_1185935204770969_4598660446260789277_n13450292_1386324554716948_5005075682758865976_n13466083_1185935248104298_7349165432895695607_n

 

Martedì 14 giugno, di pomeriggio, l’ultimo evento si è svolto presso Palazzo Aragona Cutò a Bagheria (PA), incontro dedicato alla presentazione della antologia tematica “Stle Euterpe vol. 2” sul poeta e scrittore Aldo Palazzeschi. All’appuntamento è interventuo il pittore Carlo Puleo che ha autografato agli organizzatori delle copie del suo ultimo libro fotografico su Ignazio Buttitta, suo amico.

 

13418915_1134902989884103_4564664917036579627_nIMG_20160614_162514IMG_20160614_180130IMG_20160614_183017IMG_20160614_183108IMG_20160614_183129

In Sicilia un fine settimana di eventi culturali con l’Ass. Euterpe

L’Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio Comunale di Palermo e di Bagheria e la collaborazione dell’A.I.D.E. della Provincia di Palermo, dell’Associazione Giuseppe Bagnera di Bagheria, dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio organizza una serie di eventi letterari a Palermo e in Sicilia che si svolgeranno dall’11 al 15 giugno 2016 secondo il programma che segue.

LOCANDINA PALERMO 11 GIUGNO

Sabato 11 giugno 2016 ore 17:00

Sala delle Carrozze di Villa Niscemi

Piazza dei Quartieri 2 – PALERMO

Reading poetico

Organizzato da: Associazione Culturale Euterpe e l’A.I.D.E. della Provincia di Palermo, con la collaborazione dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio

Patrocinio: Comune di Palermo

Conducono: Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Maria Adelaide Fareri (Presidente A.I.D.E. Provincia di Palermo)

Intervengono: Luigi Pio Carmina ed Emanuele Marcuccio (collaboratori rivista di letteratura “Euterpe”)

Poeti recitanti: Elvio Angeletti, Maria Patrizia Allotta, Gaetano Nestor Ania, Riccardo Ascoli, Giuseppe Barcellona, Antonio Barracato, Marisa Battaglia, Santi Cardella, Luigi Pio Carmina, Melchiorre Carrara, Pierangela Castagnetta, Francesco Paolo Catanzaro, Maria Salvatrice Chiarello, Rosa Maria Chiarello, Pietro Cosentino, Enza Cuttitta, Giuseppe D’Agrusa, De Cicco Rosa Filomena, Mauro Drago, Pinella Gambino, Pina Granata, Salvatore Greco, Emanuela Inglima, Raffaella La Ferla, Giuseppe La Rocca, Laura La Sala, Alessandro Lo Iacono, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Emanuele Marcuccio, Emilia Merenda, Michele Miano, Anca Mihaela, Maria Elena Mignosi, Pietro Mistretta, Liliana Moreal, Maria Rita Orlando, Angela Pagano, Giuseppe Pappalardo, Luciana Raggi, Teresa Riccobono, Maria Antonietta Sansalone, Alfredo Sant’Angelo, Antonio Schiera, Rosa Spina, Lorenzo Spurio, Maria Angela Tortorici, Antonella Vara.

Evento FB

 

 PALERMO 12 GIUGNO

Domenica 12 giugno 2016 ore 10:30-19:00

Villa Trabia

Via Antonio Salinas 3 – PALERMO

Kermesse poetica

Organizzata da: Associazione Culturale Euterpe, con la collaborazione dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio

Patrocinio: Comune di Palermo

La Kermesse poetica si terrà secondo il seguente programma:

Ore 10:30 – Apertura della kermesse. Saluti e ringraziamenti. Presentazione del programma.

Ore 11:00 – Presentazione del libro Respiri di vita di Elvio Angeletti

Relatori: Lorenzo Spurio, Michele Miano

Ore 16:30 – Presentazione del volume antologico Diphtycha 3 di Emanuele Marcuccio che raccoglie 22 poeti e il cui ricavato andrà devoluto ad AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Relatori: Michele Miano, Luigi Pio Carmina, Lorenzo Spurio

Interventi: Francesca Luzzio, Aldo Occhipinti

Ore 18:00 – Presentazione del volume I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni di Emanuele Marcuccio, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, Iuri Lombardi

Relatori:  Michele Miano, Miriana Di Paola, Camillo Palmeri

Ore 19:30 – Chiusura dei lavori

Evento FB

 

 

13348727_1126261647414904_440064000_n

Lunedì 13 giugno 2016 ore 10:30

I.C.S. “Martin Luther King”

Via Leone XIII – CALTANISSETTA

Meeting di poesia e arte

Organizzato da: I.C.S. “Martin Luther King” di Caltanissetta e Associazione Culturale Euterpe

Durante l’evento si presenterà l’antologia poetico-narrativa L’amore al tempo dell’integrazione curata da Alessandra Montali, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio (Ass. Culturale Euterpe) che contiene 55 autori di tutta Italia e il cui ricavato andrà in sostegno allo IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) della Vallesina. A seguire si presenterà l’opera poetica Qualcuno – Una vita in rime di Salvatore Greco.

Coordina: Rosa Cartella (Dirigente Scolastico I.C.S. Martin Luther King)

Intervengono: Elvio Angeletti, Lorenzo Spurio, , Salvatore Greco, Maria Lucia Riccioli, Maria Rosa Chiarello, Enza Spagnolo, Maria Salvatrice Chiarello, Emanuele Marcuccio

Durante l’evento saranno esposte opere pittoriche dell’artista Angelo Monterrosso

Evento FB

 

 

LOCANDINA BAGHERIA

Martedì 14 giugno 2016 ore 17:30

Palazzo Cutò

Via Consolare 105 – BAGHERIA (PA)

Presentazione antologia Aldo Palazzeschi, l’avanguardista, il crepuscolare, l’ironico

Organizzato da: Associazione Giuseppe Bagnera in collaborazione con Associazione Culturale Euterpe e i blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio

Patrocinio: Comune di Bagheria

Relatori: Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio, Lorenzo Spurio

Interviene: Carlo Puleo (fotografo)

L’artista Yvonne Nicotera esporrà sue opere.

Evento FB

 

 

Info eventi: ass.culturale.euterpe@gmail.com