
VERBALE DI GIURIA
La sesta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata da Euterpe APS di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2022 con scadenza di partecipazione al 30/04/2022. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.
Il Presidente di Euterpe APS di Jesi (AN), dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 08/07/2022 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.
Le Commissioni di giuria erano così costituite:
LETTERATURA
Sez. A1 – poesia in italiano: Carmen De Stasio (Presidente), Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.
Sez. A2 – poesia in dialetto: Carmen De Stasio (Presidente), Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.
Sez. A3 – racconto: Carmen De Stasio (Presidente), Cristina Biolcati, Gioia Casale, Valerio Mingarelli.
Sez. A4 – haiku: Carmen De Stasio (Presidente), Daniele Garofalo, Cinzia Pitingaro, Antonio Sacco.
Presidente Onorario: Sergio Camellini
ARTI FIGURATIVE
Sez. B1 – pittura: Melita Gianandrea (Presidente), Maristella Angeli, Deborah Coli, Lucia Spagnuolo.
Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Ignacio Maria Coccia, Onorina Lorenzetti.
L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.
Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.
Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:
SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA
1° Premio – Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “In carcere”
2° Premio – Alessandro Izzi di Gaeta (LT) con l’opera “Giro di walzer”
3° Premio Ex Aequo – Franca Donà di Cigliano (VC) con l’opera “Ti concedo”
3° Premio Ex Aequo – Massimo Zona di Calvi Risorta (CE) con l’opera “Avanza il tempo”
Premio Speciale del Presidente di Giuria – Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera “I bambini e la guerra”
Menzioni d’onore
Antonio Contoli di Roma con l’opera “Binario 21”
Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “Nero lucente”
Fausto Marseglia di Marano (NA) con l’opera “Dissolvenze”
Gabriella Maggio di Palermo con l’opera “Alla riva”
Gessica Giorgetti di Civitanova Marche (MC) con l’opera “La città dei due soli”
Sante Serra di Baricella (BO) con l’opera “Dove le conchiglie muoiono all’alba”
SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO
1° Premio – Andreina Trusgnach di San Leonardo (UD) con l’opera “Kar se zdi”
2° Premio – Angela Cristina Broccoli di Corbetta (MI) con l’opera “Smorzaa”
3° Premio – Christian Sarni di Pomezia (RM) con l’opera “Mani chi preano”
Menzione d’onore
Antonella Calvani di Tarquinia (VT) con l’opera “Er sogno”
Ernesto Pietrella di Zagarolo (RM) con l’opera “L’ho amata”
Graziella Abiatico di Flero (BS) con l’opera “Mila e pö mila”
Luciano Gentiletti di Rocca Priora (RM) con l’opera “Aroporto: l’urtima speranza”
SEZIONE A3 – RACCONTO
1° Premio – Antonella Malvestiti di Sant’Elpidio a Mare (FM) con l’opera “Il coloramuri”
2° Premio – Francesca Favaro di Padova con l’opera “Il ciliegio”
3° Premio – Lucy Ribichini di Porto Sant’Elpidio (FM) con l’opera “Sentire, di notte”
Premio Speciale “Targa Euterpe” – Domenico Pujia di Roma con l’opera “Uno sguardo verso il cielo”
Menzioni d’onore
Alma Carrano di Napoli con l’opera “La valle delle visioni”
Cristian Lorenzini di Pisa con l’opera “L’ideale”
Gabriele Andreani di Pesaro con l’opera “Vuoi conoscerlo, mamma?”
Paolo Cattolico di Abbiategrasso (MI) con l’opera “La Regola 39”
SEZIONE A4 – HAIKU
1° Premio – Carmela Marino di Roma con l’opera “vento d’autunno – / è riflessa la luna / nell’occhio cieco”
2° Premio – Enza Pezzimenti di Gioia Tauro (RC) con l’opera “senza sentiero / la strada del ritorno / Luna velata”
3° Premio – Caterina Levato di Adelfia (BA) con l’opera “sguardi distratti – / sullo spartitraffico / iris fioriti”
SEZIONE B1 – PITTURA
1° Premio – Judith Offord di Fermo con l’opera “Immersa nella storia”
2° Premio – Carla Colombo di Imbersago (LC) con l’opera “…Ed io respiro di te”
3° Premio – Angelo Franco di Torino con l’opera “Senza paura”
SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA
1° Premio – Giovanni Conti di Olginate (LC) con l’opera “Cromatismo”
2° Premio – Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “L’essenziale”
3° Premio – Valentina Spinetti di Campo nell’Elba (LI) con l’opera “Sguardo d’intesa nella Falesia Dogon”
FUORI SEZIONE
Il Consiglio Direttivo di Euterpe APS ha deciso di attribuire, fuori sezione, il Premio Speciale “Alla Carriera” al poeta, scrittore e incisore GIORGIO VOLTATTORNI di Cupra Marittima (AP).
Consistenza dei premi
Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:
1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria
2° e 3° Premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria
“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria
Menzioni d’Onore – medaglia e diploma
Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.
Premiazione e altre informazioni
La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 10 settembre 2022 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.
È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 28 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori.
Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente. Un premiato non potrà ricevere più di una delega da altri premiati assenti. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.
Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.
Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo di Euterpe APS la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.
Ultime
Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale di Euterpe APS (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.
Letto, firmato e sottoscritto.
Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Euterpe APS
Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio
Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Euterpe APS
Jesi, 08/07/2022