“Stile Euterpe vol. 6 – La parola nuda. Scritti su Antonia Pozzi” – come partecipare al volume monografico

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto di Euterpe APS di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, haiku, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a:

Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015);

Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016);

Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista «Euterpe» nel febbraio 2017);

Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019);

Oriana Fallaci (Oriana Fallaci, la donna, a cura di Lucia Bonanni, Ass. Euterpe, Jesi, 2021).

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla poetessa lombarda Antonia Pozzi (1912-1938). Sarà possibile partecipare con testi inediti appartenenti a tutti i generi (poesia, haiku, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione, saggio, etc.) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Antonia Pozzi, sia come donna, che come poetessa, che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito alla studio e approfondimento attorno agli aspetti importanti della vita (il legame con Pasturo, la Grigna e la Valsassina, gli interessi extra-letterari quali la fotografia, l’alpinismo e gli altri sport praticati etc.) e dell’opera della Pozzi (la sua opera poetica, l’epistolario, le influenze e le frequentazioni letterarie, i contatti con intellettuali, la poetica pozziana, il contesto storico-sociale del periodo, etc.).

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Per OPERA INEDITA si intende non pubblicata, in precedenza, su un supporto cartaceo (libro o rivista) dotata di codice identificativo (rispettivamente ISBN e ISSN) in un’opera propria o di terzi, antologia o collettanea. Opere pubblicate su riviste esclusivamente digitali dotate di codice identificativo ISSN sono ugualmente da intendersi edite. Per tutti gli altri casi (blog, siti personali, fanzine, Social, etc.) l’opera si intende inedita.

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Antonia Pozzi – proposito eventualmente impossibile e utopico – o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e letterari che hanno contraddistinto il breve percorso umano della poetessa lombarda.

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di nr. 3 (TRE) poesie, ciascuna delle quali non dovrà superare i nr. 30 (TRENTA) versi senza conteggiare eventuali sottotitoli, dediche, note a piè di pagine né gli spazi bianchi;

– un massimo di nr. 3 (TRE) haiku con canonica struttura 5-7-5;

– un massimo di nr. 3 (TRE) aforismi, ciascuno di lunghezza non superiore alle 7 (SETTE) righe Times New Roman corpo 12;

– un massimo di nr. 2 (DUE) racconti o prose brevi, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%);

– un massimo di nr. 2 (DUE) saggi brevi o articoli, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%), senza conteggiare le note a piè di pagina e la bibliografia;

– un massimo di nr. 2 (DUE) recensioni sulle sue opere (comprese riedizioni, edizioni commentate, epistolari, biografie, altre opere dedicate alla sua vita e scrittura), ciascuna dei quali non dovrà superare i nr. 4.000 (QUATTROMILA) caratteri spazi esclusi;

Si ricorda che i lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, secondo le indicazioni in precedenza espressamente indicate.

I materiali, rigorosamente in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona di massimo 20 (VENTI) righe.

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30/03/2023 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 6 – Antonia Pozzi”.

Il volume sarà organizzato e curato da Euterpe APS di Jesi. La curatela sarà a cura della poetessa e saggista Filomena Gagliardi.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere opportunamente selezionate da un Comitato di lettura interno di Euterpe APS in sinergia con la curatrice Filomena Gagliardi.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate – di cui Euterpe APS darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito ufficiale (www.associazioneeuterpe.com), pubblicato su Facebook e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti – verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20,00€ (VENTI//EURO) comprensivo di spese di spedizione con piego di libri ordinario, dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato a Euterpe APS e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma si potranno organizzare – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com

http://www.associazioneeuterpe.com

“Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione

STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA”

Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Volume curato dalla poetessa e critico letterario Lucia Bonanni

Esito della selezione delle opere pervenute:

POESIE:

  • “Magnolia” (FLAVIA NOVELLI)
  • “Un uomo” (FLAVIA NOVELLI)
  • “La paura” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “Il vento delle emozioni” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “Ad Oriana Fallaci” (TINA FERRERI TIBERIO)
  • “Gente d’Africa” (ORAZIO MILAZZO)
  • “L’impossibile diviene possibile” (MADDALENA CORIGLIANO BIVONA)
  • “Al figlio mai nato” (ANTONIETTA SIVIERO)
  • “Oriana, il sonno” (IURI LOMBARDI)
  • “La sua forza” (GASPARE STASSI)
  • “L’equilibrio” (GASPARE STASSI)
  • “Luminosa Oriana” (MICHELE TORIACO)
  • “A un figlio mai nato” (MICHELE TORIACO)
  • “Luce della conoscenza” (OSVALDO CROTTI)
  • “Passo dopo passo” (OSVALDO CROTTI)
  • “Versi per Oriana” (ROSA CHIRICOSTA)
  • “Non lo sentite il dolore dell’anima” (MICHELA ZANARELLA)
  • “A Oriana Fallaci” (EMANUELE MARCUCCIO)
  • “Donna e guerriera” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Segnatrice del cambiamento” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Messaggera” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Strumentalizzabile” (MICHELE VESCHI)
  • “Ciao Oriana” (MARIO DE ROSA)
  • “Luoghi oltre” (MARIO DE ROSA)
  • “Following a bird” (MARIO DE ROSA)
  • “Alla tomba di Oriana Fallaci” (ELENA DENISA ALEXANDRU)
  • “Così io ti piango” (ELENA DENISA ALEXANDRU)
  • “Fedifraga partenza” (ELENA DENISA ALEXANDRU)

PROSE POETICHE:

  • “Io sono Oriana” (FLAVIA NOVELLI)
  • “A Oriana Fallaci: riflessione sulla maternità” (ORAZIO MILAZZO)
  • “Non più figlia” (MARIA POMPEA CARRABBA)
  • “Senza traccia” (MARIA POMPEA CARRABBA)

RACCONTI:

  • “Libertà!… L’orgoglio dei partigiani” (GIOVANNI TERESI)
  • “Il sapore della vera amicizia” (GIOVANNI TERESI)

CRITICA LETTERARIA:

  • “Oriana Fallaci: dentro la storia di una donna leggendaria” (LUCIA BONANNI)
  • Lettera da due mondi diversi. Analisi comparativa di un carteggio breve” (LUCIA BONANNI)
  • Recensione a Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci (ASMAE DACHAN)
  • “Il fascino di essere donna e l’arma della scrittura. Ricordando Oriana Fallaci” (CINZIA BALDAZZI)
  • “Oriana la giornalista” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “La donna Oriana e il suo difficile cammino” (TINA FERRERI TIBERIO)
  • Riflessioni su Lettera a un bambino mai nato (ANTONIETTA SIVIERO)
  • “Alexandros Panagulis: le ragioni di un ricordo” (LORENZO SPURIO)
  • “«Mi ritrovai nel giornalismo e imparai ad amarlo», Oriana Fallaci testimone diretta della storia: elmetto in testa ed eyeliner deciso” (CRISTINA LA BELLA)
  • “Il sorriso storto” (MICHELE VESCHI)
  • “Controfagotto di verità” (MICHELE VESCHI)

AFORISMI:

  • Aforismi di OSVALDO CROTTI
  • Aforismi di MICHELE VESCHI

Oltre a tutte le opere di cui al presente elenco nel volume a stampa figureranno ulteriori apparati testuali relativi a interventi critici e di approfondimento quali prefazioni, note al testo e appendice contenenti materiali e credit aggiuntivi a completamento dell’opera.

Gli autori selezionati per l’inserimento riceveranno a mezzo e-mail il documento con la lista delle opere selezionate per la pubblicazione e la liberatoria da compilare e sottoscrivere e far riavere.

L’esito della selezione verrà reso pubblico e leggibile anche sul sito dell’Associazione (www.associazioneeuterpe.com) con un apposito post e diffuso mediante i Social Network ad esso collegati.

Lorenzo SpurioPresidente Ass. Euterpe

Lucia BonanniCuratrice del volume antologico

E’ uscito il n°31 della rivista “Euterpe” dal tema “L'”io” nella letteratura: individualità e introspezione”

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°31 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.

Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’”io” nella letteratura: individualità e introspezione”.

La prima parte è dedicata al ricordo del poeta e scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins (1955-2014) al quale il critico Lorenzo Spurio ha dedicato un excursus della sua significativa opera letteraria centralizzata, per numerosi anni, attorno alle prolifiche e prestigiose iniziative della rivista (e laboratorio) di Sagarana sua creazione, estintasi con la sua dipartita. Sebbene l’autore fosse prevalentemente narratore si è deciso, dato il taglio della rivista, di dare pubblicazione a una serie scelta di poesie del repertorio di Monteiro Martins, compreso un testo in portoghese, sua lingua madre.

Segue un ampio articolo a firma della poetessa e scrittrice Anna Santoliquido teso a tracciare l’importante percorso letterario e umano della poetessa e promotrice culturale (anima del Festival della Poesia di Francoforte) Marcella Continanza (1940-2020) recentemente venuta a mancare.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori: Ariemma Angelo, Baldazzi Cinzia, Bellanca Adriana, Bello Diego, Bernardo Lorenzo, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Buffoni Franco, Buonomo Felicia, Bussi Alfredo, Calabrò Corrado, Carli Ballola Riccardo, Camellini Sergio, Carmina Luigi Pio, Carnovale Alessandra, Cason Elisa, Cavallo Domenico, Chiarello Maria Salvatrice, Chiarello Rosa Maria, Corigliano Maddalena, Cortese Davide, De Maglie Assunta, De Rosa Mario, De Stasio Carmen, Di Salvatore Rosa Maria, Enna Graziella, Ferraris Maria Grazia, Ferreri Tiberio Tina, Fiorito Renato, Follacchio Diletta, Fusco Loretta, Gallotta Federica, Gambini Giuseppe, Giangoia Rosa Elisa, Gilioli Luca, Grasselli Denise, Izzo Lucia, Kostka Izabella Teresa, Lania Cristina, Lenti Maria, Luzzio Francesca, Mainieri Maria Francesca, Manca Sandra, Mancinelli Paola, Marcuccio Emanuele, Marrone Giuseppe, Martillotto Francesco, Marzano Roberto, Moscariello Carmen, Novelli Flavia, Paci Gabriella, Pardini Nazario, Pasero Dario, Pasqualone Massimo, Pellegrini Stefania, Pierandrei Patrizia, Piergigli Matteo, Polvani Paolo, Proia Francesca, Raggi Luciana, Riccialdelli Simona, Ridolfi Massimo, Saccomanno Mario, Santoliquido Anna, Scalabrino Marco, Seidita Antonella, Siviero Antonietta, Spagnuolo Antonio, Spurio Lorenzo, Stanzione Rita, Tarantino Mattia, Tommarello Laura, Tosetti Carlo, Vassalle Mario, Vargiu Laura, Veschi Michele, Zanarella Michela.

 

Il nuovo numero può essere letto e scaricato cliccando qui e, a seguire, nei vari formati:

Formato PDF

Visualizzazione in ISSUU / Digital Publishing (adatta per Smartphone e Tablet)

E-book formato Azw3 per Kindle

E-book formato Mobi

E-book formato Epub

 

per collage_Euterpe 31

 

Di particolare interesse è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

 

ARTICOLI        

                                                           

ANTONIO SPAGNUOLO – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

CORRADO CALABRÒ – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

TINA FERRERI TIBERIO – “L’uomo tra smarrimento e ansia metafisica”

SERGIO CAMELLINI – “Io, super io (io lirico)”

MARIA LENTI – “Io-io, io-io, io-noi”

ALFREDO BUSSI – “Individuazione sessuale in D.H. Lawrence”

MASSIMO PASQUALONE – “Il primo Zeichen, tra individualità e introspezione (1974-1983)”

MICHELE VESCHI – “Se sono sogliole guazzeranno”

 

SAGGI

                                                                                                                                            

LUCIA BONANNI – “Semantica, espansività e pienezza in atteggiamenti di conformismo e uscita fuori dal sé”

MATTIA TARANTINO – “In difesa della morte”

ANGELO ARIEMMA – “L’”io” decadente”

MARIA GRAZIA FERRARIS – “L’”io” in letteratura. Individualità e introspezione”

CARMEN DE STASIO – “La semantica dell’esserci. Gli spazi introspettivi nella poesia di Sir George Gordon Byron”

DILETTA FOLLACCHIO – “«Abbiamo solo noi stesse»: l’io, la donna e la scrittura”

GRAZIELLA ENNA – “Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna”

ROSA ELISA GIANGOIA – “Le origini dell’acquisizione dell’io”

MARIO VASSALLE – “L’io e il ruolo della sua individualità e introspezione nella letteratura”

NAZARIO PARDINI – “La filosofia dell’essere e l’arte dello scrivere”

DENISE GRASSELLI – “Luigi Pirandello: l’”io” e il suo “doppio”. Riflessioni sul concetto di identità nello scrittore siciliano”

CINZIA BALDAZZI – “L’itinerario del Sé attraverso i miti. Horkheimer e Adorno leggono l’Odissea

 

*

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati”. I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 25/09/2020 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html).

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/285466152858916/

 

Per coloro che sono interessati, ricordiamo altresì i link per poter raggiungere:

Tutti i numeri della rivista Euterpe

Archivio storico (con la lista integrale dei contributi, disposti per ordine alfabetico degli autori)

La lista degli interventi critici per numero

I volumi monografici del progetto “Stile Euterpe” sinora pubblicati

 

2° Concorso di racconti “Storie in viaggio”: la selezione dei 20 finalisti.

 Selezione finalisti 2° Concorso di Racconti “Storie in viaggio”

Con la presente comunicazione, a seguito delle operazioni di lettura e valutazione della prima Commissione di Giuria, rendiamo noti i nomi dei venti autori risultati finalisti alla 2° edizione del Concorso di racconti “Storie in viaggio”organizzato dalla nostra Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il Patrocinio del Comune di Camerata Picena (AN).

  • GABRIELE ANDREANI (Pesaro)
  • DAVIDE BACCHI (Bologna)
  • CRISTINA BIOLCATI (Ponte San Nicolò – Padova)
  • CLAUDIO BOTTEON (Pianzano di Godega – Treviso)
  • VALENTINA CHIATTI (Mugnano – Perugia)
  • PIKO CORDIS (Ascoli Piceno)
  • COSTANTINO DELFINI (Pesaro)
  • ANDREA DOIMO (Susegana – Treviso)
  • ATTILIO GARDINI (Forlì)
  • PIETRO GARUCCIO (Trapani)
  • ELISA GENTILETTI (Pesaro)
  • GLORIA LAI (Quartu Sant’Elena – Cagliari)
  • VERDIANA MAGGIORELLI (Vigolzone – Piacenza)
  • DANIELE PACINI (Recco – Genova)
  • FRANCA PARAZZOLI (Angera – Varese)
  • STEFANIA PELLEGRINI (Nus – Aosta)
  • LOREDANA SIMONETTI (Roma)
  • FABRIZIO TRAINITO (Roma)
  • ROSSELLA TRIGGIANI (Noicattaro – Bari)
  • GUIDO VIANELLO (Mestre – Venezia)

Si fa presente che i venti racconti in oggetto saranno esaminati da una seconda Commissione di Giuria che decreterà e proclamerà la graduatoria finale il giorno della premiazione.  Entrambe le Commissioni di Giuria verranno presentate nella medesima occasione.

Per tali ragioni si richiede, nel caso la notizia della selezione quale finalista venga diffusa sui Social Networks e/o altri mezzi, di NON INDICARE ASSOLUTAMENTE IL TITOLO DEL RACCONTO A CONCORSO, essendo in fase di analisi e giudizio da parte della seconda Commissione di Giuria. Qualora tale premessa non venga rispettata, l’Associazione organizzatrice potrà, laddove se ne reputi l’urgenza, porre in essere azioni contro il finalista che abbia diffuso e pubblicizzato la notizia di essere finalista con l’indicazione del titolo del racconto, potendo decidere di provvedere all’esclusione del finalista e all’annullamento del premio.

Come previsto dal regolamento del concorso, si ricorda che:

  • I premi consisteranno in targhe per i primi dieci vincitori assoluti e motivazione della giuria e in coppe o altri trofei per i successivi dieci, a pari merito, che verranno premiati quali Menzioni d’onore. Tutti i premiati riceveranno anche il diploma.
  • Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà a Camerata Picena (AN) presso il Castello del Cassero (Viale del Castello) il 17-09-2017 alle 17:00. Partecipando a questo concorso l’autore dichiara sin d’ora la propria disponibilità a presenziare fisicamente alla serata di premiazione, nel caso figurasse tra i finalisti. I finalisti che non si presenteranno personalmente né per delega alla premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno spediti premi a domicilio.

È richiesta la conferma in merito alla propria presenza alla cerimonia di premiazione rigorosamente in forma scritta alla mail del premio: concorsostorieinviaggio@gmail.com  entro il 31 agosto p.v. Qualora il partecipante intenda presentare delega a persona di sua fiducia a rappresentarlo alla cerimonia di premiazione e per il ritiro del premio, deve darne comunicazione, sempre con le medesime indicazioni entro la stessa data di cui sopra.

Sempre in linea con quanto contenuto nel bando di partecipazione (Art. 11), si ricorda che i venti racconti finalisti verranno pubblicati in un’opera antologica a ricordo dell’evento promosso. I rispettivi autori hanno acconsentito alla pubblicazione dei propri testi nella scheda dati completata e inviata all’atto dell’iscrizione al concorso.

L’evento della premiazione sarà anticipato (Art. 12), in via facoltativa, da una visita guidata della città (gratuita) che avverrà con la collaborazione della ProLoco di Camerata Picena e da un pranzo che si terrà al Ristorante “Carpe Diem” di Camerata Picena sito in Via San Giuseppe 58/B (a spese proprie). Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.

In ordine a una migliore e più semplice organizzazione, soprattutto per coloro che vengono da fuori Regione, si forniscono, a continuazione, alcuni notizie su come raggiungere la città di Camerata Picena, luogo della premiazione, con vari tipi di mezzo:

  • Aereo: Aeroporto delle Marche Ancona-Falconara.  Da lì sono disponibili autobus e taxi che collegano con Ancona, Falconara M.ma
  • Treno: Le stazioni più prossime sono Falconara Marittima e Chiaravalle
  • Auto: Da nord/Sud: Autostrada Adriatica A14 uscita Ancona Nord/Jesi

                  Da Roma/centro: SS76 direzione Jesi-La Chiusa-Falconara Marittima

e alcuni riferimenti di posti sul luogo dove pernottare:

  • SUMI COTTAGE

Via Giacomo Matteotti 25 – Camerata Picena (AN) –  Tel. 071-946319

  • AFFITTACAMERE ALDESINA

Via San Giuseppe 31 – Camerata Picena (AN)  – Tel. 071-7499930

  • LOCANDA DELLE SALINE

Via Saline 9 – Camerata Picena (AN) –  Tel. 071-7457076

Per ulteriori richieste di questo tipo si fo consiglia di contattare:

PRO LOCO CAMERATA PICENA

Via Don Minzoni 3  – 60020 – Camerata Picena (AN)

www.prolococameratapicena.it

info@prolococameratapicena.it

Tel. 3331828009   –      Pagina FB

Per ogni altra richiesta, dubbio o necessità relativa al premio e alla serata di premiazione, si rimanda ai nostri contatti ufficiali con preghiera di preferire la forma scritta dell’e-mail, sempre presidiata da un membro del nostro staff, e di più pratico utilizzo:

www.associazioneeuterpe.com   

ass.culturale.euterpe@gmail.com    –      PEC (Posta certificata):  ass.culturale.euterpe@pec.it   

Tel. 327 5914963    –   Pagina FB

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Alessandra Montali – Presidente del Concorso

Gioia Casale – Segretaria del Concorso

 

Jesi, 26/07/2017

1° Concorso “Storie in viaggio”: i 25 finalisti

immagine

ESITO DI PRE-SELEZIONE / ROSA DI FINALISTI

 

La Giuria di pre-selezione del 1° Concorso di racconti “Storie in viaggio” organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi composta da Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Vincenzo Prediletto e Marinella Cimarelli, dopo attenta operazione di valutazione dei 291 racconti partecipanti ha decretato la seguente rosa di 25 finalisti.

L’Associazione Culturale Euterpe, vista la grande partecipazione e il vivo entusiasmo di scrittori di ogni parte d’Italia ha deciso di aggiungere quattro ulteriori premi che verranno conferiti nella serata di premiazione.

La rosa dei 25 poeti finalisti è la seguente (in ordine alfabetico)

 

Avalle Elso – Alessandria

Bianchi Lorena – Tavullia (PU)

Bottarelli Francesca – Parma

Bugliosi Marco – Roma

Censi Luciana – Foligno (PG)

Cimino Annalena – Capri (NA)

Coppari Elena – Agugliano (AN)

Di Mugno Stefania – Roma

Esuperanzi Stefano – Monte S. Vito (AN)

Ferrari Valentina – Roma

Ganzetti Francesco – Jesi (AN)

Gennari Luigi – Falconara Marittima (AN)

Greco Salvatore – Biancavilla (CT)

Lo Blundo Marina – Firenze

Mancinelli Giorgio – Roma

Marchitelli Gino – San Giuliano Milanese (MI)

Marcucci Sara – Barchi (PU)

Meldolesi Emanuela – Ancona

Orazietti Angela  – Pennabilli (RN)

Pacini Daniele – Recco (GE)

Pellegrini Luciano – Magione (PG)

Piergigli Matteo – Monte S. Vito (AN)

Scorzoni Fabrizia – Padova

Seracini Silvia – Ancona

Tarabella Eleonora – Livorno

I racconti finalisti saranno letti in forma anonima da una seconda Commissione di Giuria, il cui responso, definitivo e insindacabile, verrà reso noto il giorno della Premiazione. La Commissione giudicatrice è composta da Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.

È fatto divieto ai finalisti di mettersi in contatto con i membri della Giuria pena l’esclusione dal concorso. Si richiede, altresì, di non diffondere sui social e in altri mezzi di condivisione il titolo del proprio elaborato presentato al concorso sino alla data di premiazione.

Premiazione e disposizioni importanti

In linea con quanto indica il bando di partecipazione, del quale si è dato consenso implicito prendendo parte al concorso, si ricorda quanto segue:

La cerimonia di premiazione si terrà  domenica 9 ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.

Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare fisicamente all’evento e debbono confermare la loro presenza alla cerimonia entro 6 giorni da oggi, ossia entro e non oltre il giorno 18 settembre 2016.

Qualora non potranno intervenire la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di venticinque autori.

I finalisti che non si presenteranno alla serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno accettati delegati alla cerimonia finale.

Premi

Come premi verranno consegnate delle coppe ai primi tre vincitori e delle targhe ai successivi tre vincitori, oltre al diploma con la motivazione della Giuria.

L’Associazione Culturale Euterpe, data la massiccia partecipazione al concorso, ha messo in palio ulteriori quattro premi che consisteranno in coppe.

Tutti gli altri finalisti riceveranno attestato di partecipazione.

Visita alla città di Cingoli

Nella mattinata della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe, in collaborazione con la ATC Pro Loco di Cingoli, organizza una visita gratuita guidata della città che partirà da un punto di raccolta che poi verrà indicato in un orario compreso tra le 10:00 e le 11:00 del 9 ottobre p.v.

Chi volesse prenderne parte è pregato di confermare la sua presenza e l’eventuale numero di accompagnatori per meglio organizzare il tutto.

Cena conviviale

A conclusione della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe organizza una cena conviviale in un ristorante del centro di Cingoli al costo di 15/20€ a persona (il prezzo preciso verrà confermato in un secondo momento).

Chi vorrà restare è pregato di confermare la propria presenza e quella di eventuali accompagnatori.

La conferma sulla propria presenza, per la visita guidata della città e per la cena (e quella di eventuali accompagnatori) va fatta entro e non oltre il 18 settembre p.v. a mezzo telefonico mettendosi in contatto con il segretario, Elvio Angeletti, al numero 366-8642034 o a mezzo mail scrivendo a: alessandra.euterpe@gmail.com
Come raggiungere Cingoli

Per chi viene in aereo, l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto “Raffaello Sanzio” denominato anche Aeroporto delle Marche che si trova a Castelferretti di Falconara Marittima (AN). Dinanzi all’aeroporto è possibile trovare autobus che collegano con le principali città della Regione, taxi e il treno.

Per chi viene in macchina, l’uscita dell’autostrada A14 più comoda è quella di Ancona Nord-Jesi. Poi è necessario prendere la SS 76 e continuare con la SP502.

Esistono collegamenti in autobus (compagnia Sacsa-Crognaletti) per Cingoli che partono da Ancona o da Macerata (Info: 0733-602352).

Dove dormire a Cingoli

Di seguito si forniscono i riferimenti di alcune strutture alberghiere dove è possibile pernottare.

 

Hotel “Tetto delle Marche” ***

Via Cristianopoli 47

Tel 0733-602882   –  Graziano: 339 2114143

 

Hotel “Diana” ***

Via Cavour 21

Tel. 0733-602313

 

Hotel “Miramonti” ***

Via dei Cerquatti 31

Tel. 0733-602239

 

Per ogni altra informazione di carattere logistico si consiglia di contattare l’ATC Pro Loco di Cingoli:

www.prolococingoli.it

atcprolococingoli@gmail.com

Tel./Fax 0733-602444

 

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Alessandra Montali – Presidente del Concorso

Elvio Angeletti – Segretario

www.associazioneeuterpe.com –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

 

Jesi, lì 12 settembre 2016