“Bella come sei”, l’evento di Euterpe APS per la Giornata della Donna. Sabato 11 marzo a Falconara M.

Sabato 11 marzo a partire dalle 17:30 presso il Centro “P. Pergoli” di Falconara Marittima (AN) si terrà l’evento “Bella come sei. Pentagrammi di donna” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi. L’iniziativa, inserita all’interno del fitto programma di iniziative del Comune di Falconara Marittima per celebrare la Giornata Mondiale della Donna, vedrà al suo interno la performance “Le lucenti demiurghe” a cura di Morena Oro e Lucia Nardi, in arte LuNa.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla maestra e scrittrice chiaravallese Alessandra Montali – Consigliera di Euterpe APS – vedrà la presentazione delle opere letterarie di tre autrici del nostro territorio, rispettivamente “Cuor di rubino” (Arpeggio Libero, 2021) di Maria Sabina Coluccia, “Ventinove settembre” (Le Mezzelane, 2018) di Maria Anna Mastrodonato, “Parole silenzi echi ritorni” (Ventura, 2019) di Velia Balducci. Le prime due opere sono romanzi mentre quello di Balducci una raccolta di poesie.

Lo scrittore Stefano Vignaroli presenterà le autrici e rivolgerà loro qualche domanda mentre la lettrice Valeria Cupis interpreterà alcuni brani scelti dai libri. La poetessa dialettale Marinella Cimarelli intratterrà il pubblico con una divertente scenetta nel vernacolo jesino.

In questo connubio di interventi e di arti ci sarà anche l’esposizione di alcune opere pittoriche legate al tema della donna, di Manuela Testaferri e Angela Giovagnoli.

Ad arricchire il nutrito evento sarà la presenza di alcuni alunni dell’ISS “Podesti Calzecchi-Onesti”, guidati dalla docente Matilde Giordani, che proporranno laboratori e l’apprezzato musicista il Maestro Massimo Agostinelli che eseguirà selezionati brani alla chitarra.

Sarà possibile godere di un aperitivo “a tema” al costo di 7€, previa prenotazione al nr. 339-3292732 (chiamare dopo le ore 18).

Info:

www.associazioneeuetepe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Letture e approfondimenti sul nostro amico felino: “Mi presento… sono il gatto” sabato 15 febbraio a Osimo

gatti-e-gattini-divertenti-750x422Si terrà sabato 15 febbraio a Osimo la nuova presentazione dell´antologia a scopo benefico Storie feline. Piumi e mori e… gli altri gatti, ideata e curata da Gioia Casale, Alessandra Montali e Morena Oro dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’evento avrà luogo presso il chiostro della Chiesa di San Francesco nel convento di San Giuseppe di Copertino a partire dalle ore 17. Ad arricchire l’evento, che si tiene con leggero anticipo della Festa Nazionale del Gatto che dal 1990 si festeggia il 17 febbraio in tutto il mondo, saranno alcuni interventi di esperti che consentiranno di conoscere meglio il nostro caro amico a quattro zampe. Interverranno Elisabetta Piva (medico veterinario esperto in comportamento animale) e Barbara Sernani (medico veterinario). Ad allietare la serata saranno la cantante lirica Mirela Cisman e la poetessa Michela Tombi. I proventi derivanti dal progetto antologico “Storie Feline” andranno a sostenere le attività del Gattile di Osimo e l’Associazione Gatto Randagio di Osimo, rappresentata dalla sua presidente, Sandra Agostinelli. Una precedente presentazione, tenuta sempre ad Osimo presso le Grotte del Cantinone a dicembre scorso, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e di vari autori dei testi inseriti nel volume.

 

INFO: www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com – Tel. 3275914963

83234882_2471161703136247_1178791492789993472_o

 

Il 1 dicembre la presentazione della antologia “Piumi e Mori” dell’Ass. Euterpe in sostegno del gattile di Osimo

La prima presentazione della antologia “Piumi e Mori” organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il fine di sostenere il Gattile di Osimo si terrà ad Osimo presso le Grotte del Cantinone il giorno 1 dicembre 2019. L’niziativa è patrocinata dal Comune di Osimo e dalla Provincia di Ancona. Numerosi gli autori, da ogni parte d’Italia, che hanno preso parte a questo progetto benefico curato dalle Consigliere delle Ass. le scrittrici Gioia Casale e Alessandra Montali congiuntamente alla poetessa e speaker radiofonica Morena Oro.

75241105_2565831853640127_4753650939716435968_o.jpg

 

Sabato 26 ottobre a Montecassiano un incontro sulla poesia marchigiana

72630983_2368621750056910_6328224046789951488_n.jpg

Sabato 26 ottobre alle ore 17:30 presso l’accogliente Aula Magna del Palazzo dei Priori di Montecassiano si terrà un evento dedicato alla poesia marchigiana contemporanea. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il patrocinio del Comune di Montecassiano e della Provincia di Macerata, vedrà la presentazione del volume La giovane poesia marchigiana del critico letterario Lorenzo Spurio edito da Santelli Editore di Cosenza negli scorsi mesi. In questo ampio saggio Spurio ha raccolto una serie di testi critici (recensioni, saggi, prefazioni, approfondimenti, etc.) su opere di vari poeti marchigiani. Tale volume, che non ha nessuna velleità onnicomprensiva di analisi della vasta produzione poetica d’oggi della nostra Regione, fornisce, in appendice al volume, anche una scelta di testi – uno per autore – dei poeti oggetti di studio e lettura nel volume. Durante la serata la poetessa e speaker radiofonica Morena Oro terrà una performance dal titolo “Il sospiro di Medusa” (dal nome del suo ultimo libro di poesie); ad arricchire ulteriormente il pomeriggio sarà la cantante Noemi Romiti.

L’Associazione Culturale Euterpe, che nei mesi scorsi ha ideato un suggestivo progetto denominato “Ver Sacrum. Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene”, che ha visto come vincitori degli incontri disputatisi fino ad oggi le poetesse Sabrina Galli (San Benedetto del Tronto), Francesca Costantini (Pesaro), Fulvia Foti (Macerata) e Simona Riccialdelli (Senigallia), ha tenuto in precedenza un altro incontro poetico a Montecassiano, “Marche in poesia. La parola sussurrata: parole d’acqua”, lo scorso 14 aprile 2018, con interventi di Guido Garufi, Luciano Innocenzi e Luciana Salvucci.

 

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

“Piumi e mori e altre storie feline” antologia dedicata ai gatti a sostegno delle attività del Gattile di Osimo (AN)

piumi e mori.jpg

“PIUMI E MORI E ALTRE STORIE FELINE”

ANTOLOGIA DI POESIE E RACCONTI DEDICATA AL MONDO FELINO A SOSTEGNO DEL GATTILE DI OSIMO

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e il Gattile “Amici del Gatto Randagio” di Osimo chiedono la collaborazione, a tutti gli appassionati di scrittura e agli amanti dei gatti, per la pubblicazione antologica a scopo benefico “Piumi e Mori e altre storie feline”.

Il gattile “Amici del Gatto Randadio” è un’associazione Onlus che si occupa della cura dei gatti randagi presenti nel territorio osimano. Pone al centro della propria missione la sensibilizzazione della popolazione al rispetto della vita e della dignità dei nostri amici animali. Qui vengono ricoverati i gatti randagi presenti nel territorio osimano, bisognosi di cure o in attesa di interventi chirurgici. Il gattile si occupa di curare e far sterilizzare i gatti randagi per limitare il randagismo.

cd4bc671-4e64-4e2e-b5a9-a0e54672826f.jpg

La partecipazione all’iniziativa è regolamentata dal presente bando.

Per l’invio degli elaborati:

  • per la poesia fino a un massimo di 3 testi (40 versi di lunghezza massima per ciascuna opera);
  • per i racconti un solo testo (massimo 3 cartelle editoriali).

Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

Le opere dovranno essere scritte inedite, in Times New Roman 12 e salvate in formato Word.

Ad esse andrà allegato il modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte che si trova a continuazione del bando.

I materiali dovranno pervenire alla mail alessandram.euterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Antologia Piumi e Mori” entro e non oltre il 30 settembre 2019.

Il volume sarà curato da Alessandra Montali (scrittrice). Gioia Casale (scrittrice) e Morena Oro (poetessa) e sarà presentato, qualora i tempi lo permettano, entro il mese di dicembre c.a. in un luogo da definire.

Nel volume verranno pubblicati i testi pervenuti, sottoposti a lettura e considerazione delle curatrici, rispettando i canoni della correttezza sintattica e di attinenza al testo. Qualora sopraggiunga un quantitativo alto di testi, essi potranno essere sottoposti a selezione a insindacabile giudizio delle curatrici del volume.

Alla data di scadenza di partecipazione l’Associazione comunicherà ai partecipanti interessati il loro inserimento o meno nell’antologia rimanendo in attesa del relativo versamento a copertura delle spese di stampa e della libera donazione a sostenere il gattile di Osimo.

Il volume verrà pubblicato senza codice identificativo ISBN non essendo prodotto direttamente commerciale di modo che gli autori conserveranno i diritti sul testo e la propria opera rimarrà tecnicamente inedita. Il volume, a tiratura limitata, verrà stampato per gli autori partecipanti oltre a un numero di copie che potranno essere impiegate nelle presentazioni e cedute a terzi dietro donazione a copertura delle spese di stampa e a sostegno della iniziativa benefica.

 

 

     Lorenzo Spurio                  Stefano Vignaroli               Sandra Agostinelli

Presidente Ass. Euterpe       Segretario Ass. Euterpe       Responsabile Gattile

 

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Curatrice progetto: alessandram.euterpe@gmail.com

 

 

“PIUMI E MORI E ALTRE STORIE FELINE”

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE E LIBERATORIA DI PUBBLICAZIONE

Si prega di compilare in maniera leggibile ogni campo richiesto.

 

 

Il sottoscritto/a _________________________________________________

Nato/a a _________________________________ il _____________________

Residente a ______________________________ Provincia ______________

Cap __________________ In via ___________________________________

Tel. fisso ________________________ Cell ___________________________

Mail ______________________________ Sito ________________________

Intende prendere parte alla raccolta antologica ideata e promossa dall’Ass. Euterpe di Jesi, curata da Alessandra Montali, Gioia Casale e Morena Oro, “Piumi e Mori e altre storie feline” partecipando alla sezione

(     )   POESIA

(     )   RACCONTO

 

Con le opere dal titolo

 

 

Contributo copertura spese

Agli autori che verranno selezionati per la pubblicazione in antologia è richiesto il versamento di € 15,00 comprendenti le spese di stampa del volume e la donazione al Gattile di Osimo (per volumi consegnati brevi manu) e di € 20,00 per quelli che verranno spediti (si spedirà con piego di libro ordinario). Informazioni relative al versamento da effettuare verranno fornite agli autori partecipanti/ selezionati alla chiusura del bando di partecipazione.

 

Dichiarazione di responsabilità

□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti ad ogni titolo.

□ Dichiaro che i testi presentati sono inediti.

□ Sollevo l’Associazione Euterpe da qualsiasi controversia possa nascere in merito alla mendicità delle dichiarazioni ivi espresse, essendo l’unico responsabile delle stesse.

□ Dichiaro che nel caso la/e mia/e opera/e sia/no selezionate mi impegno a corrispondere quanto indicato per almeno una copia del volume, sostenendo il progetto benefico.

 

_____________________________               _________________________

          

                  (città, data)                                            (firma leggibile)

 

Autorizzazioni

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi a pubblicare in cartaceo i miei testi all’interno dell’opera antologica senza nulla avere a pretendere né ora né in futuro.

_____________________________               _________________________

                            (città, data)                                            (firma leggibile)

 □ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali, GDPR, UE 2016/679) allo scopo del progetto antologico in oggetto.

_____________________________               _________________________

                            (città, data)                                             (firma leggibile)

□ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali, GDPR, UE 2016/679) per ogni iniziativa culturale e letteraria promossa dall’Ass. Euterpe di Jesi.

_____________________________               _________________________

                            (città, data)                                            (firma leggibile)

Doppio appuntamento il 13 luglio: a Fermo con il “Ver Sacrum” e a Jesi con un evento dedicato alla luna

Doppio appuntamento in Regione per l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi per sabato 13 luglio. A Fermo, presso i locali del BUC Machinery a partire dalle 17:30 si terrà la terza tappa (dopo le precedenti di San Benedetto del Tronto e Urbino) del “Ver Sacrum”, la fortunata e inedita “Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” organizzata dall’Associazione con la quale si propongono incontri performativi e spontanei di poesia orale con un giudizio di una giuria popolare. Ogni incontro decreterà un vincitore che avrà diritto, oltre alla targa ufficiale del “Ver Sacrum” all’accesso alla finale del campionato che avrà luogo a dicembre a Jesi. Per leggere il Regolamento del “Ver Sacrum” e prendere visione le norme per poter partecipare si consiglia di cliccare qui. L’evento di Fermo è patrocinato dal Comune e della Provincia di Fermo, oltre alla Regione Marche e al Consiglio Regionale delle Marche.

Ver Sacrum_FERMO_page-0001

Nello stesso giorno, in tarda serata, a Jesi, presso la Riserva Naturale dell’Oasi di Ripa Bianca (ingresso Via Mazzangrugno) al Belvedere si terrà l’evento interamente dedicato alla luna dal titolo “Parlami della luna”. Ci si incontrerà alle ore 21 e il programma della serata sarà così contraddistinto. Dopo i saluti di rito di Gioia Casale (Vice-Presidente Ass. Euterpe) e di Davide Belfiori (Direttore Riserva Oasi Ripa Bianca) ci sarà la performance poetica “L’insonnia della luna” a cura di Morena Oro. Flavia Scebba, autrice del libro “Teo e la luna” (Giazira Editore) farà un intervento e alcune letture dallo stesso. Si proseguirà con un reading poetico nel corso del quale parteciperanno i poeti Marinella Cimarelli, Cristiano Dellabella, Oscar Sartarelli, Francesca Innocenzi e Benedetta Dui.  Alle ore 22:30-23:00 si terrà un interessante momento di osservazione della luna. Per la partecipazione all’evento, che è a impatto ambientale zero, si consiglia di portare con sé torce e coperte.

locandina 13 luglio_luna_DEF_page-0001.jpg

Entrambi gli eventi sono liberamente aperti al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

L’album fotografico dell’evento “Tre passi di donna” tenutosi domenica 17 marzo a Cingoli

L’album completo delle foto dell’evento dedicato alla donna “Tre passi di donna” tenutosi all’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) domenica 17 marzo 2019 curato da Alessandra Montali e Gioia Casale. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Euterpe in collaborazione con l’Ass. Musicale Cerquetelli di Cingoli e il Comune di Cingoli. Apertura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura), presentazione di Alessandra Montali, interventi di Laura Margherita Volante e Laura Moll, performance di Morena Oro, esposizione di opere di Manuela Testaferri e Irinka Sichinova, con intermezzi musicali e canori dei ragazzi dell’Ass. Musicale Cerquetelli – presidente: Melissa Mastrolorenzi.

All´Auditorium S. Spirito di Cingoli (MC) domenica 17 marzo “Tre passi di donna”

fb_img_1552375824677.jpg

Un pomeriggio tutto dedicato alla donna quello di domenica 17 marzo a Cingoli (MC). L`evento, organizzato dalla Amministrazione Comunale di Cingoli in collaborazione con l´Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) si svolgerà presso l’Auditorium Santo Spirito, a partire dalle ore 17:30.

Su idea delle Consigliere dell´Associazione Culturale Euterpe, le scrittrici Gioia Casale ed Alessandra Montali, con il sostegno dell´Assessore alla Cultura Martina Coppari, il nuovo evento, dal titolo “Tre passi di donna” offrirà, in un percorso artistico-culturale multidisciplinare, l´occasione per un ricco approfondimento sulla donna nella nostra società.

L´iniziativa culturale vedrà la presenza di tre artiste: la scrittrice Laura Molinelli (in arte “Laura Moll”) fondatrice e referente del Centro “Quello che le donne non dicono” di Falconara Marittima (AN), la poetessa, scrittrice e aforista, la pedagoga professoressa Laura Margherita Volante, con varie pubblicazioni alle spalle, tanto letterarie che di taglio universitario. A coronare la serata sarà la presenza speciale della performer maceratese Morena Oro, speaker radiofonica e poetessa che ha recentemente pubblicato il libro di poesie “Il respiro di Medusa”, che terrà la performance “Venere spezzata”. Tre diversi stili per parlare e approfondire la donna.

L´apertura sarà a cura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli) mentre la Consigliera dell´Associazione Culturale Euterpe Alessandra Montali fungerà da moderatrice del ricco evento.

La serata sarà, inoltre, allietata da brani musicali eseguiti per l’occasione dagli allievi della scuola musicale “G. Cerquetelli” di Cingoli e dall´esposizione di opere pittoriche a tema delle artiste Manuela Testaferri e Irinka Sichinava.

Al termine della serata si terrà un brindisi finale.

L´ingresso è libero e la S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Montecassiano si veste di poesia. Sabato 14 conferenza, reading e performance poetica a Palazzo dei Priori

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Montecassiano (MC) ha organizzato per il pomeriggio di sabato 14 aprile a Montecassiano (MC) l’incontro “Marche in poesia” dal titolo “La parola sussurrata: orme d’acqua” nel quale si investigherà e si dibatterà sulla poesia locale e nazionale a 360°.

Sensibile e particolarmente attratta dal fenomeno poetico marchigiano l’Associazione Euterpe ha proposto, dall’anno della sua nascita, nel 2016, una serie di reading e incontri tematici nei quali sono state invitate voci del territorio, sia in lingua e dialetto, in iniziative e cenacoli che hanno permesso una maggiore coscienziazione sull’esistenza di una consistente e valida “famiglia” poetica marchigiana. Di particolare rilevanza si ricorderanno, tra gli altri, il reading poetico dei dialetti della provincia di Ancona tenutosi all’Auditorium San Rocco di Senigallia il 02-04-2017 e il reading di poesia civile “Percorsi diVersi” tenutosi alla Biblioteca Comunale “Sara Iommi” di Agugliano (AN) il 23-09-2017.

Stavolta l’iniziativa, che avrà luogo nell’Aula Magna del Palazzo dei Priori di Montecassiano, inizierà alle 17 con i saluti d’apertura da parte dell’Amministrazione, Leonardo Catena (Sindaco di Montecassiano) e dell’organizzazione, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe).

La prima parte della serata sarà dedicata a un incontro di approfondimento su alcuni profili e indagini poetiche nella forma della conferenza e vedrà i seguenti interventi: “Poesia e scienza: integrazione tra culture” (a cura della poetessa, scrittrice e critico Luciana Salvucci, ex-dirigente scolastico, di Colmurano), “L’essenzialità di Giuseppe Ungaretti” (a cura del poeta, prof. Luciano Innocenzi di Cingoli) e “Remo Pagnanelli e la poesia marchigiana” (a cura del poeta e critico letterario prof. Guido Garufi di Macerata).

A seguire la poetessa-performer Morena Oro, autrice del libro “Memorie dell’acqua” (2017), proporrà l’esibizione artistico-poetica de “I mondi fluttuanti” e, nella seconda parte della serata, si darà spazio ad alcuni poeti del nostro territorio per esprimere la loro vastità interiore dando lettura ad alcuni componimenti personali.

Al reading poetico prenderanno parte i poeti Rita Marchegiani (Montecassiano-MC), Raffaele Rovinelli (Fano-PU), Francesca Innocenzi (Cingoli-MC), Oscar Sartarelli (Jesi-AN), Valtero Curzi (Senigallia-AN), Cristiano Dellabella (Cupramontana-AN), Michela Tombi (Pesaro), Elvio Angeletti (Senigallia-AN), Marco Fortuna (Fermo), Eugenio Kaen (Tolentino-MC), Assunta De Maglie (Cingoli-MC) e Gianni Palazzesi (Appignano-MC).

 

 

La S.V. è invitata a partecipare.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

28576738_1989172901335132_4756348144497654521_n

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Camilla Dania vince la “Playa Rosa Poetry Slam”. Premio della Critica a Morena Oro

Evento splendidamente riuscito e partecipato quello promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) assieme alla casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) quello che si è tenuto sabato 5 agosto di pomeriggio e di sera a Porto Recanati (MC). Si è trattato di un poetry slam intitolato – dal nome del locale dove si è svolto – “La Playa Rosa Poetry Slam”. La competizione poetica ha avuto luogo nell’ampia terrazza in legno dello chalet Playa Rosa al Lungomare Scarfiotti a Scossicci di Porto Recanati, ambientazione suggestiva che dà direttamente sul mare Adriatico e dalla quale sembra toccare con la mano “il cane addormentato”, il monte Conero.

Ampia la partecipazione a questo incontro poetico per il quale gli organizzatori, con apposito bando, avevano provveduto a selezionare 24 poeti ammettendoli alla serata finale. Con due defezioni dell’ultima ora, gli organizzatori – tenendo in considerazione anche una preventiva valutazione in loco di alcuni testi presentati al momento – hanno deciso di ammettere due ulteriori poeti che si sono presentati poco prima dell’inizio. Presenze, oltre che dalla Regione Marche, da Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. 

Questa la lista completa dei poeti: Maria Giulia Mecozzi, Carlo Filocamo, Antonio Fiorito, Paola Zugna, Alessio Ruffoni, Guido De Paolis, Marco Sqaurcia, Oscar Sartarelli, Morena Oro, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Luciano Posti, Michele Veschi, Francesca De Luca, Michela Tombi, Simone Sanseverinati, Maria Lucia Faedo, Piero Talevi, Alessandra Cotoloni, Franco Cucco, Camilla Dania, Gianni Palazzesi, Assunta De Maglie e Antonino Monterrosso.

received_259883034500275.jpegSlam master della serata sono stati Rita Angelelli (Editore de Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Associazione Culturale Euterpe) che hanno presentato la serata e curato l’organizzazione di ciascuna fase. La Angelelli ha subito spiegato le norme basilari della competizione, lo svolgimento e le tempistiche per poi affidare il microfono a Spurio che ha presentato i qualificati membri della Giuria Tecnica composta da Maria Luisa D’Amico di Ancona (poetessa in lingua e in dialetto e pittrice con la tecnica dell’acquerello), Valtero Curzi di Senigallia (poeta, scrittore, filosofo e critico d’arte), Francesca Innocenzi di Jesi (poetessa, scrittrice e curatrice editoriale) e Cristiano Dellabella di Cupramontana (poeta e amante dell’arte, tra le altre cose, produttore di singolari sculture di grandi dimensioni con mezzi di scarto del mondo agricolo). Tale giuria ha alacremente lavorato in silenzio per tutta la serata apportando in block-notes valutazioni, note e commenti per ciascuna esibizione per ritrovarsi poi a colloquio per fornire il nominativo prescelto, a suo insindacabile giudizio, per il conferimento del Premio della Giuria Tecnica o Premio della Critica.

Camilla Dania e Giuria Popolare.jpg
La Giuria Popolare assieme agli slam masters Rita Angelelli e Lorenzo Spurio consegnano il premio a Camilla Dania

Lorenzo Spurio ha provveduto poi a selezionare dal pubblico cinque persone che si sono sedute al tavolo della Giuria Popolare. Ciascuno di essi, munito di lavagna e gesso, ha valutato in termini numerici esprimendo una valutazione da 0 a 10 le varie performance dei poeti con voto palese. Secondo il regolamento di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam che, per mezzo del principale referente il poeta Bruno Rullo, ha fornito il patrocinio morale all’evento, si è entrati così nel vivo dello slam. I 24 poeti sono stati suddivisi in due gruppi da 12 e ognuno ha avuto a disposizione i 3 minuti di tempo per la propria performance (i poeti che hanno ecceduto i 3 minuti e 10 secondi a loro disposizione hanno ricevuto una penalità pari alla sottrazione di mezzo punto ogni 10 secondi in più). Una prima manche ha consentito di provvedere al dimezzamento degli stessi vale a dire di arrivare a 12 poeti (6 nel primo gruppo e 6 nel secondo) e poi, ancora, a 6 in totale (3 nel primo gruppo e 3 nel secondo).  I finalisti sono, così, risultati i poeti Morena Oro, Franco Cucco, Simone Sanseverinati, Camilla Dania, Marco Squarcia e Michela Tombi.

D’accordo con i gestori del locale ci si è fermati per una ricca e gustosa aperi-cena mentre la luce lentamente calava e l’aria asfissiante, che prima aveva dominato, si faceva leggermente più mite e piacevole. Si è ripresa, così, la competizione. L’organizzazione ha avuto cura di mischiare i sei nomi dei finalisti risultati dalle prime manche e, al termine, i due finalisti sono stati Camilla Dania e Simone Sanseverinati. In ultima battuta, uno dei due slam master, Lorenzo Spurio, dopo aver ringraziato abbondantemente quanti hanno permesso la riuscita dell’evento, i poeti intervenuti e i membri della Giuria Tecnica che hanno dimostrato vera devozione e una nutrita partecipazione al ruolo assegnatogli, ha proclamato il vincitore della Giuria Popolare: la poetessa Camilla Dania (Voto finale 26,50) seguita da Simone Sanseverinati (Voto finale 24,50).

Camilla Dania_ Vincitrice assoluta Giuria Popolare.jpg
Camilla Dania, vincitrice del Playa Rosa Poetry Slam

Camilla Dania è nata a San Benedetto del Tronto (AP), è cresciuta a Porto San Giorgio (FM). Dopo essersi diplomata al Liceo Classico “A. Caro” di Fermo ha frequentato la Link-Campus University, un’università teatrale bilingue di stampo anglosassone a Roma e, in seguito, ha lavorato nella Capitale come attrice nella compagnia del Teatro Vascello. Ha lavorato anche in vari altri teatri a Firenze, Milano e Venezia fino a che, due anni fa, non ha deciso di trasferirsi a Friburgo (Germania) per imparare la lingua tedesca. A Basilea ha lavorato come aiuto-regista e attualmente lavora al Teatro Stabile Baden-Baden come aiuto-regista fissa. Da alcuni anni scrive poesie e non aveva mai partecipato prima d’ora a un poetry slam.  La poetessa si è aggiudicata una preziosa targa metallica messa in palio dall’Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa Associazione per l’anno in corso, un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e alcuni libri del suo catalogo. Inoltre la vittoria le dà l’accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018.

La Giuria Tecnica è stata così chiamata a intervenire per dare una sua lettura critica dell’andamento della serata, delle varie performance, degli stili comunicativi e delle forme di rappresentare la poesia, dando comunicazione del vincitore individuato per il Premio della Critica che è stato consegnato alla poetessa Morena Oro.

Morena Oro - Vincitrice Giuria Tecnica.jpg
Morena Oro, vincitrice del Premio della Critica al Playa Rosa Poetry Slam

Morena Oro, conduttrice di Radio Nuova di Macerata, è nata a Cingoli (MC) nel 1969. In lei la passione per l’arte drammatica, la poesia e la musica rappresenta una presenza costante. Performer e commentatrice radiofonica, autrice di interviste, quale poetessa ha pubblicato i libri Anima nuda (2009), Affetti Collaterali (2011), Autopsia del mio demone (2013) e Memorie dell’acqua (2017). A lei, quale vincitrice delineata dalla Giuria Tecnica, è stato consegnato un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e una fornitura di libri.

La responsabile della Casa Editrice Le Mezzelane, ha deciso, inoltre, di aggiungere un ulteriore premio (contratto editoriale total free) a un poeta da lei ritenuto particolarmente valido: Guido De Paolis di Roma.

Prima di congedarsi con l’auspicio di poter condividere un simile momento di poesia, così partecipato e adrenalinico, si sono scattate le foto con le due vincitrici che, in chiusura, hanno deliziato e onorato il nutrito pubblico con altre due loro composizioni poetiche.

Porto Recanati, 5 agosto 2017