“Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare”: sabato 18 maggio a Jesi viene inaugurata la collettiva d’arte dell’Ass. Euterpe curata da Gioia Casale

Sabato 18 maggio alle 17:30) a Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci 2) a Jesi si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva “Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare” curata dalla scrittrice e Consigliera dell’Ass. Culturale Euterpe Gioia Casale.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese).

Partecipano con le loro opere gli artisti: Domenico Di Meco, Maria Pia Silvestrini, Gioia Casale, Manuela Testaferri, Massimo Turato, Paola Francesca Sammarco e lo scultore ligneo Leonardo Longhi.

FACCIATA-1.jpg
L’entrata di Palazzo Bisaccioni, in Piazza Colocci nel centro di Jesi

Domenico Di Meco vive a Jesi; è insegnante in corsi di acquerello presso le università della terza età di Jesi e Ancona. Ha partecipato a corsi di acquerello in Francia con i maestri Eva Karpinska, Jerome Cosse, Dominique Gioan, Jeremy Soheylian e in spagna con il maestro Pedro Cano. Numerose le partecipazioni a esposizioni in Italia e all’estero (Slovenia, India, Portogallo), ha tenuto personali nella provincia di Ancona dal 2016 ad oggi. Vincitore del Premio “Pasquale Celommi” di Roseto degli Abruzzi nel 2016.

 

Maria Pia Silvestrini vive a Senigallia; ha frequentato la scuola di pittura “Chiaro-Scuro” di Marotta e partecipato a varie mostre pittoriche a Senigallia, Recanati e altri luoghi della Provincia di Ancona. Poetessa in lingua e dialetto senigalliese, scrive anche racconti. Per la poesia ha pubblicato “’N sgrull d’ p.nsieri”, “Na gluppa d’sogni” e “Cuore bambino”. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale “Nel Verso Giusto / Senigallia-Poesia”.

 

Gioia Casale  vive a Jesi; si è avvicinata alla scrittura partecipando ai laboratori di scrittura creativa tenuti da Alessandro Morbidelli. Ha pubblicato un racconto sulla rivista “Why Marche” e in varie antologie. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale Euterpe. Si ritiene lettrice per passione e scrittrice per caso. 

 

Manuela Testaferri vive a Chiaravalle; ha iniziato la formazione artistica frequentando alcuni corsi di disegno e pittura tenuti dal maestro Raul Bartoli. Interessata al mondo dell’illustrazione ha partecipato a un corso di illustrazione alla Scuola Comics di Jesi, animata dal prof. Walter Angelici. Per alcuni anni ha studiato acquerello ai corsi dell’artista Elsa Volpini presso il laboratorio AxA di Chiaravalle.

 

Massimo Turato vive a Besnate (VA) si definisce “pellegrino” e “pittore”. Il suo percorso artistico è iniziato un po’ casualmente attraverso l’incontro con il maestro Claudio Calzavacca che è stato il suo mentore per alcuni anni. I suoi primi lavori sono state tele di ispirazione espressionista, in seguito la trama e il disegno si sono via via persi per lasciar posto al colore all’immaginazione (sua e di chi guarda). Socio fondatore dell’Associazione Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese) con la quale espone dal 2006.

 

Giuseppe Catone vive a Solbiate Olona (VA) ha iniziato a studiare pittura sotto la guida del maestro Francesco Giovinazzo. Da lui ha appreso le tecniche classiche di pittura. Ha seguito poi studi col maestro Claudio Calzavacca seguendo le sue lezioni teoriche che l’hanno avvicinato allo studio della storia dell’arte contemporanea. Si interessa all’espressionismo francese, dal gruppo dei Fauves a Derain con una particolare attenzione verso la luce e i colori.

 

Paola Francesca Sammarco da quanto è andata in pensione si impegna nel disegno nell’acquerello e nella pittura ad olio orientandosi verso il ritratto. Con pochi semplici tratti riesce a descrivere la realtà, sia che si tratti di un volto o di un paesaggio.

 

Leonardo Longhi (Jesi, 1973), vive a Jesi. Scultore, scrittore, poeta e libero pensatore pervaso dal pensiero unico del benessere collettivo e dell’amore olistico e funzionale in una società bistrattata come la nostra. Le sue opere (sculture nel solo legno d’ulivo) sono state esposte in varie mostre. Articoli su di lui sono apparsi su “Il Corriere Adriatico” e “Jesi e la Sua Valle”. Suoi testi sono presenti nelle antologie dell’Ass. Euterpe, “L’amore al tempo dell’integrazione” (2016) e “Adriatico” (2017). Lo scrittore Stefano Vignaroli ha curato un volume di racconti brevi di autori vari nati a partire da alcune sculture da lui prodotte, confluite in “Dalle immagini alle parole”.

 

L’inaugurazione della mostra (che rimarrà aperta sino al 7 giugno) verrà salutata dalla presenza di alcuni poeti del territorio che declameranno alcuni loro versi: Michela Tombi, Franco Patonico, Sabrina Galli, Elvio Angeletti e Franco Duranti. Gli artisti presenti leggeranno loro scritti. Durante l’inaugurazione le poesie verranno donate al pubblico che interverrà.

53926444_2222030684716018_516242287156527104_n.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Il libro di poesie “Pareidolia” di Lorenzo Spurio domenica 7 ottobre a Jesi al Palazzo dei Convegni

40516394_2111111482474606_2278487494922076160_n.jpg

Domenica 7 ottobre alle 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) si terrà la presentazione al pubblico della nuova silloge poetica dell’autore jesino Lorenzo Spurio, “Pareidolia”, pubblicata per i tipi di The Writer Edizioni di Marano Principato all’inizio di quest’anno che giunge dopo la pubblicazione di “Tra gli aranci e la menta” (dedicata a Federico Garcia Lorca), risultata pluripremiata in vari concorsi letterari. Il nuovo volume, contraddistinto da una tripartizione tematica che culmina con la sezione che dà il titolo all’intero lavoro, è introdotto dalla poetessa e scrittrice Michela Zanarella e, in chiusura, presenta un approfondimento critico del poeta e saggista prof. Nazario Pardini.

lorenzo-spurio-700x500.jpg
L’autore del libro, Lorenzo Spurio

In una sua recensione dell’opera la poetessa e scrittrice palermitana Anna Maria Bonfiglio ha osservato: “Raccolta di grande impegno ideologico; ci mette di fronte ad un apparato di testi poetici alquanto complesso che bisogna attraversare cercando di sintonizzarsi con il mondo reale, e al contempo illusoriamente ideale, dell’autore. Nei versi di Lorenzo Spurio, abbondanti di scarti emozionali e di immagini iperreali, si evince l’impegno di una ricerca sintattica e lessicale finalizzata alla definizione di un proprio stile, un codice che ne espliciti l’intenzione di una poetica ad ampio respiro”.

Durante l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di cui Spurio è Presidente, il poeta Elvio Angeletti presenterà l’autore e la sua opera. Altri interventi saranno eseguiti da poeti e scrittori del panorama nazionale: il poeta e filosofo Valtero Curzi che analizzerà in via prevalente l’apparente non semplice concetto di ‘pareidolia’ alla quale Spurio con l’opera intende riferirsi a più livelli, la poetessa Rosanna Di Iorio (ideatrice e presidente del Premio Letterario “Città di Chieti”), la poetessa e scrittrice Francesca Innocenzi, la poetessa e critico letterario fiorentino Lucia Bonanni, il cultore locale Stefano Bardi. Le letture saranno a cura di Patrizia Giardini. Durante la presentazione si proietterà il video “Idlib: la morte incolore” su un testo di Spurio al quale hanno collaborato Elena Coppari e Alessandra Montali.

Sarà presente l’autore.

La S.V. è invitata a partecipare.

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

“Il coraggio delle donne”. Evento dedicato alle donne nella letteratura, storia e arte a Senigallia sabato 8 settembre

455109_3805226820841307085060173835031222640181248n_std.jpg

Sabato 8 settembre a Palazzetto Baviera a Senigallia ( alle ore 17 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo numero della rivista di letteratura online “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, un aperiodico digitale fondato nell’ottobre del 2011 da Lorenzo Spurio.

Il tema di questo nuovo numero, particolarmente partecipato, proponeva di attenersi a “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”. Numerosi i collaboratori che hanno preso parte con loro testi poetici, narrativi, critici e saggistici, tra di loro segnaliamo anche un intervento del noto poeta lombardo Franco Buffoni su Emily Dickens e il “Trittico ad Isabella Morra” del poeta Dante Maffia. La serata sarà aperta da un’overture poetica a cura della poetessa pesarese Michela Tombi che declamerà alcuni versi poetici in onore alla dea Euterpe, “colei che rallegra”, a cui la rivista è intitolata.

Seguirà la presentazione dei contenuti della rivista ad opera di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) che delineerà in maniera sintetica l’ampio panorama delle autrici e donne di cultura di cui si parla nel numero della rivista, tra di loro, per citarne alcune: Maria Montessori, Frida Kahlo, Anne Sexton, Lauren Simonutti, Sylvia Plath, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini, Grazia Deledda, Biancamaria Frabotta e tante altre. Alcuni degli autori dei brani interverranno a dar lettura ad estratti o a presentare i loro brani mentre altri testi appositamente scelti (tra cui estratti di brani su Jane Austen e Louisa May Alcott, rispettivamente autrici di “Orgoglio e prediugizio” e “Piccole donne”) saranno recitati da Patrizia Giardini.

Durante l’evento si proietterà la video-poesia “Sei donna” del poeta Elvio Angeletti, un potente testo poetico di denuncia contro la violenza di genere, per la regia di Marco Vaira. Il poeta Franco Patonico ricorderà la figura della poetessa Renata Sellani, autrice di numerosi lavori e poetessa dialettale di livello, recentemente venuta a mancare. Ospite della serata sarà la poetessa Caterina Silvia Fiore, fondatrice e presidente del Premio Internazionale di Letteratura “Antonia Pozzi – per troppa vita che ho nel sangue” che ricorderà la vicenda della poetessa di Pasturo e anticiperà il bando della terza edizione del premio che si aprirà nei mesi successivi. Gli intermezzi musicali saranno ad opera del Maestro Massimo Agostinelli. L’evento è liberamente aperto al pubblico. Si invita a partecipare all’incontro.

Due reading poetici nella Sicilia orientale a giugno promossi dalla Ass. Euterpe

A Palazzo dei Leoni (Messina) e alla Chiesa di S. Nicolò l’Arena (Catania) i due appuntamenti

 

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), presieduta dal poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, già presente sul territorio siciliano negli anni precedenti per eventi poetici organizzati a Palermo, Bagheria e Caltanissetta, quest’anno organizzerà due reading poetici nella Sicilia Orientale (Messina e Catania) in collaborazione con alcune associazioni locali: l’Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, presieduta dalla pittrice Flavia Vizzari e l’Associazione Caffè Letterario “Convivio” (CALeCO) di Caltagirone (CT), presieduta dalla poetessa Giusi Contrafatto.

Gli eventi, che si terranno con il Patrocinio Morale della Regione Siciliana, del Comune di Messina, della Città Metropolitana di Messina e del Comune di Catania, vedono quali media-partner: la Libreria Spazio Cultura di Palermo, il Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica (RG), la rivista “Lu Papanzicu” di Ravanusa (AG), il Salotto Culturale H2 Donna di Gioiosa Marea (ME), i blog “Pro Letteratura e Cultura” di Emanuele Marcuccio e “Cultura, comunità, conoscenza Curiosità” di Luigi Pio Carmina.

A entrambi gli incontri saranno presenti i poeti Lorenzo Spurio (Jesi – Ancona), Elvio Angeletti (Senigallia – Ancona), Annalena Cimino (Capri – Napoli), Marco Vaira (Brescia), Cristina Lania (Messina), Flavia Vizzari (Messina), Salvatore Greco (Biancavilla – Catania), Emanuele Marcuccio (Palermo), Luigi Pio Carmina (Palermo), Giusi Contrafatto (Caltagirone – Catania) e il critico letterario ed editore Michele Miano (Milano).

Il primo reading, “Un mare di versi”, si terrà a Messina venerdì 22 giugno a partire dalle 16:45 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni (Sede della ex-Provincia, oggi Città Metropolitana) sito in Corso Cavour n°87. Saranno particolarmente graditi testi che abbiano relazione al mare, alle onde, marine e scenari o situazioni che richiamino l’ambiente costiero, insulare e balneare. Il tema resta, però, sempre libero. 

messina_22-06-2018_locandina

Il secondo reading, “Parole tra i profumi di zagare”, si terrà a Catania sabato 23 giugno a partire dalle 17:00 presso la Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena (ingresso in Piazza Dante). Durante l’evento interverrà il poeta, critico letterario e saggista modicano prof. Domenico Pisana su “La poesia contemporanea tra metafisica, etica ed estetica”.  Il tema del reading è libero.

catania_23-06-2018_locandina

Per partecipare ai reading, liberamente aperti al pubblico, è necessario prendere visione dei relativi bandi di partecipazione dove sono contenute le specifiche e la scheda di partecipazione che andrà compilata e fatta riavere assieme ai propri testi entro la data indicata. Per motivi strettamente logistici non saranno prese in considerazione domande di partecipazione oltre le scadenze indicate; si prega pertanto, laddove ci si consideri realmente motivati a intervenire, di non attendere gli ultimi giorni. Si chiede altresì di informare (mediante mail o telefono) qualora, pur avendo regolarmente inviato la propria domanda e ricevuto riscontro, non si possa, per propri motivi intervenire durante l’evento.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Reading poetico Messina, 22-06-2018

Bando e scheda di partecipazione

Locandina dell’evento

Evento FB

 

Reading poetico Catania, 23-06-2018

Bando e scheda di partecipazione

Locandina dell’evento

Evento FB

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: il verbale della giuria

2torregiani_banner.png

2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”
LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE

 

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 10 aprile 2018 assieme al Presidente del Premio, dr.ssa Emanuela Antonini, e al Segretario dell’Associazione Euterpe, sig. Elvio Angeletti e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

 

Le Commissioni di giuria erano così costituire:

  • LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in dialetto); sez. A2 (poesia in italiano); sez. A3 (racconto)

Francesca Innocenzi (Presidente), Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi

  • ARTE FIGURATIVA
  • B – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Stefano Regni

  • C – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole quantità e qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali, le Menzioni d’Onore e le Menzioni di Merito.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”

2° Premio – Salvatore Gazzarra di Messina con la poesia “A me casa”

3° Premio – Bruno Zannoni di Ferrara con la poesia “Rimùrs”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – Salvatore Greco di Biancavilla (CT) con la poesia “Muntagna viva”

 

Menzione d’Onore – Letizia Greganti di Marina di Montemarciano (AN) con la poesia “Ch’l giorn b.n. dett”

Menzioni d’Onore – Angelo Canino di Acri (CS) con la poesia “U mèaru e da speranza”

Menzioni d’Onore – Gaetano Catalani di Ardore Marina (RC) con la poesia “U dubbiu”

 

Menzione di Merito – Giuseppe Mazzantini di Navacchio/Cascina (PI) con la poesia “Accident’ alla vecchiaia”

Menzione di Merito – Antonio Barracato di Cefalù (PA) con la poesia “A poesia”

Menzione di Merito – Dante Ceccarini di Latina con la poesia “Le pietre de Sermoneta”

 

*   *    *

 

SEZIONE A2 – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – Valeria D’Amico di Foggia con la poesia “Siria, 4 aprile 2017”

2° Premio – Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “I bambini di Atma”

3° Premio – Alexandra McMillan di Genova con la poesia “Gli anni”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Nicola Grato di Mezzojuso (PA) con la poesia “È tardi sull’orologio della piazza”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) con la poesia “Troppo breve è stato il tuo volo”

 

Menzione d’Onore – Alessandra Scarano di San Venanzio (TR) con la poesia “La luce”

Menzione d’Onore – Alessandro Inghilterra di Genova con la poesia “D’autunno”

Menzione d’Onore – Carla Maria Casula di Alghero (SS) con la poesia “Natale d’altri tempi”

Menzione d’Onore – Marco Vaira di Cerveno (BS) con la poesia “Un padre (suicidio di un figlio)”

Menzione d’Onore – Rita Muscardin di Savona con la poesia “Parentesi di dolore”

 

Menzione di Merito – Franca Donà di Cigliano (VC) con la poesia “Ci sono fiori”

Menzione di Merito – Lucia Bonanni di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Fronte italiano”

Menzione di Merito – Maria Teresa Infante di San Severo (FG) con la poesia “Ieri”

Menzione di Merito – Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia “La malattia”

 

*   *    *

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”

2° Premio – Ennio Buonanno di Roma con il racconto “Storia di Natale”

3° Premio – Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “Diamante”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Giovanni Gentile di Nettuno (RM) con il racconto “In fondo al buio”

 

Menzione d’Onore – Marcello Signorini di Marzocca di Senigallia (AN) con il racconto “Panta rei”

Menzione d’Onore – Arian Percallo di Castenedolo (BS) con il racconto “Il piccolo fiore”

Menzione d’Onore – Fausto Mancini di Amandola (FM) con il racconto “Polvere sospesa”

 

Menzione di Merito – Nicolina Ros di San Quirino (PD) con il racconto “Le mani di cuor di vite”

Menzione di Merito – Marco Bonini di Castiglione di Garfagnana (LU) con il racconto “Gocce di memoria”

 

SEZIONE B – FOTOGRAFIA

1° Premio – Massimo Panzavolta di Faenza (RA) con la fotografia “Natura n°1”

2° Premio – Giulio Brega di Fabriano (AN) con la fotografia “Orizzonti”

3° Premio – Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) con la fotografia “Brina mattutina sulle nostre dolci colline”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Luca Bentoglio di Zanica (BG) con la fotografia “La via del cielo”

 

Menzione d’Onore – Nadia Ghidetti di Fabriano (AN) con la fotografia “Girasoli”

Menzione d’Onore – Rolando Paoletti di Fabriano (AN) con la fotografia “Prime luci”

 

*   *    *

 

SEZIONE C – PITTURA

1° Premio – Giada Ottone di Cureggio (NO) con il quadro “Lince europea”

2° Premio – Susanna Giannoni di Osimo (AN) con il quadro “Bellezza di una farfalla in libertà”

3° Premio – Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) con il quadro “Quel fienile tra la montagna”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR) con il quadro “Toni caldi del cuore”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera alla poetessa e scrittrice Loretta Emiri.

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente del Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

Menzioni di Merito – Diploma e medaglia

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Associazione Culturale Euterpe 2018.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 19 maggio alle ore 17:00 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala (per motivi organizzativi riguardanti esposizione opere si prega di mettersi in contatto con premionovellatorregiani@gmail.com entro il 10 maggio 2018).

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2018. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in ulteriori modalità.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

 

 

Dott. Lorenzo Spurio Presidente Ass. Euterpe

Dr. Emanuela Antonini Presidente del Premio

Sig. Elvio Angeletti Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 10/04/2018

Poeti e scrittori a sostegno dello Iom. L’antologia “mar Adriatico” a Pesaro sabato 24 marzo

Dopo i precedenti incontri tenutisi a Jesi, Senigallia e San Benedetto del Tronto, l’antologia benefica sul mar Adriatico promossa dall’Associazione Culturale Euterpe approda a Pesaro. Il nuovo incontro si terrà sabato 24 marzo alle 19 presso la sontuosa location del Salone degli Specchi del rinomato Alexander Museum Palace Hotel (Viale Trieste n°20) ospiti dell’anfitrione e polo culturale il conte Alessandro Nani Marcucci Pinoli.

download

 

Il volume antologico, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, si compone di più di cento testi poetici e narrativi di autori italiani e stranieri con particolare attenzione a intellettuali dei paesi Balcanici. Spiccano anche testi di autori albanesi che da anni vivono in Italia tra cui la pluripremiata Irma Kurti, nonché Mardena Kelmendi e altri. L’Ambasciata della Repubblica di Albania a Roma, ritenuto di particolare valore l’intero progetto, ha concesso il suo patrocinio morale e segno distintivo. Stessa cosa è stata fatta da numerose amministrazioni locali (città, capoluoghi e province) che hanno riconosciuto il valore letterario e filantropico del progetto. I ricavi, infatti, andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano – sezione Jesi e Vallesina tanto che nel mese di Gennaio è stata già donata una prima consistente cifra (per i dettagli si rimanda al sito ufficiale della Associazione Culturale Euterpe: www.associazioneeuterpe.com)

L’Istituto Oncologico Marchigiano è nato nel 1996 con lo scopo di assistere gratuitamente a domicilio i pazienti oncologici e le loro famiglie in un momento di ampia difficoltà, soprattutto a livello psicologico. Grazie a un équipe specializzata fornisce assistenza 24 ore su 24. A completamento dell’assistenza prettamente medica offre un appoggio umano di gruppo per mezzo di volontari che vengono formati e istruiti per tale scopo.

La presentazione di Pesaro, introdotta dall’istrionico artista e poeta Alessandro Nani Marcucci Pinoli, vedrà gli interventi del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), dello scrittore Stefano Vignaroli (curatore del volume) e di alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione tra cui Gioia Casale e Marinella Cimarelli. Le letture dei brani saranno eseguite dalla poetessa pesarese e consigliera Michela Tombi.

A latere si terrà un mini-reading tematico in dialetto avente per tematica il mare nelle sue varie accezioni. L’incontro, dal titolo “Sfumature dialettali in marine e poesie acquatiche” durante il quale prenderanno la parola alcuni dei maggiori dialetti della Provincia di Pesaro-Urbino appositamente invitati per l’occasione: l’urbinate di Germana Duca Ruggeri, il pesarese di Emilio Melchiorri, il fanese di Elvio Grilli e il marottese di Daniela Gregorini.

L’evento, liberamente aperto al pubblico, sarà seguito da una gustosa e sostanziosa cena a buffet al costo di 23,00€ per la quale è richiesta la prenotazione al numero: 0721-34441

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/200770777339202/

 

28378998_1986914794894276_2495017916066026358_n.jpg

Il poeta Elvio Angeletti a Cupramontana: poesia per la donna

Sabato 10 marzo alle 17:30 presso la Sala del Consiglio comunale di Cupramontana (AN) si terrà “Sei donna”, un evento poetico voluto e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, durante il quale verrà presentato l’ultimo libro del poeta senigalliese Elvio Angeletti, Refoli di parole, pubblicato nel 2017 con la casa editrice Intermedia di Orvieto. Durante la presentazione la poetessa pesarese Michela Tombi darà lettura ad alcuni componimenti scelti dell’autore. A seguire ci saranno gli interventi critici e tesi ad approfondire tematiche, forme, stili e immagini ricorrenti nell’opera di Angeletti: Stefano Bardi (cultore letterario), Vincenzo Prediletto (critico letterario, articolista), Lorenzo Spurio (critico letterario, poeta e Presidente della Ass. Euterpe) e Marco Vaira (poeta e regista). Ad impreziosire la serata culturale, sostenuta moralmente dal Comune di Cupramontana e dalla Provincia di Ancona, saranno gli interventi musicali del Gruppo Flauti – Cupramontana, la proiezione di alcune video-poesie di Angeletti aventi come oggetto il tema della donna e del femmenicidio. A compendio della serata, con la collaborazione della Pro Cupra e del gruppo “Tre ciuette su comò” si terrà anche un breve reading di alcune voci locali: Cristiano Dellabella, Annarosa Paccusse, Pietro Anderlucci, Giuseppe Galeazzi e Oddino Giampaoletti.

L’evento è liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata.

IMG_3078.jpg
Il poeta Elvio Angeletti (sinistra) in compagnia del poeta Oscar Sartarelli (destra) durante una cerimonia di premiazione

 

Elvio Angeletti (Senigallia, 1954), poeta del sentimento e della natura. Ha pubblicato le opere Oltre l’infinito (2011), Poesia e colori nei luoghi dell’anima (2012), Il profilo delle voci (2013) Luce (2014), Respiri di vita (2015) e Refoli di parole (2017). Varie sue poesie figurano in antologie di concorsi e lavori collettivi di poesia tra cui Borghi, città e periferie: l’antologia poetica del dinamismo urbano (2015) e Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile (2015). Numerosi i premi ed i riconoscimenti ottenuti tanto in Regione che fuori, tra i quali il Premio letterario “Zeno Fortini” di Barchi (2012), la segnalazione di merito al Concorso “Alda Merini” organizzato dalla Accademia dei Bronzi di Catanzaro (2014) e numerosi altri più recenti che lo hanno portato a ricevere riconoscimenti importanti ad Arese (MI), Catanzaro, Caserta e numerose altre località della Penisola.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.eueterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

locandina_elvio-page-001.jpg

“Bambini cattivi: disadattamento e incomprensione” sabato 24 febbraio il primo incontro tematico su “Cattivi dentro” di Lorenzo Spurio

locandina 1evento cattivi.jpg

Sabato 24 febbraio alle ore 17:30 presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (AN) con il Patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona si terrà il primo appuntamento del ciclo di eventi letterari attorno al recente saggio Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere della letteratura straniera (Helicon, Arezzo, 2018) di Lorenzo Spurio.

L’opera, che si apre con una breve nota critica di Lucia Bonanni, è risultata vincitrice assoluta del Premio Letterario Casentino di Poppi (AR) nella passata edizione – sezione inediti “Veniero Scarselli”.

Il volume raccoglie una serie di saggi che analizzano autori e opere della letteratura straniera (anglosassone ma non solo) focalizzandosi sull’approfondimento di contesti ambientali emarginati, situazioni di anaffettività e di distanza sociale, regressione e imbarbarimento nonché di violenza, sadismo e paranoia. Tra i vari saggi il poeta e critico letterario jesino, ha dedicato letture esegetiche e annotazioni critiche a opere di William Golding, Ian McEwan (sul quale ha precedentemente discusso la tesi di laurea magistrale e pubblicato varie monografie in volume tanto da risultare uno dei maggiori studiosi nel nostro paese), Anthony Burgess, Christine Angot, Chritopher Hitchens, Jeffrey Eugenides e altri, compresi alcuni classici intramontabili di età precedenti alla nostra: Federico García Lorca, Henrik Ibsen e Virginia Woolf.

L’autore del volume, d’accordo con l’organizzazione della Biblioteca, ha deciso di proporre la presentazione del libro in quattro momenti per poter approfondire, di volta in volta, anche per mezzo di supporti audio-visivi, alcune tematiche da un punto di vista letterario, permettendone anche una riflessione delle date problematiche in campo sociale, nella nostra attualità. Ogni incontro, infatti, oltre a una trattazione del tema in oggetto da parte del curatore, con proiezione di passi dei relativi film a cui sono tratte le opere e letture di brani, provvederà a fornire interventi più tecnici con l’intervento di docenti e professionisti. Il calendario dell’intero ciclo di eventi è così organizzato: sabato 24 febbraio “Bambini cattivi: disadattamento e incomprensione”, sabato 17 marzo “Dominazione e violenza sessuale: alcune tracce narrative”: domenica 8 aprile “Essere soggiogati: il gruppo sociale sedotto dal tiranno” e domenica 6 maggio “Così esco dal mondo: alcuni suicidi letterari”.

Il tema del primo incontro, dal titolo volutamente provocatorio, è “Bambini cattivi: disadattamento e incomprensione”. Il critico Lorenzo Spurio relazionerà in merito alle narrazioni Il signore delle mosche di William Golding, L’inventore di sogni di Ian McEwan e Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon nelle quali, in modi e con intenzioni differenti, risulta centrale il tema dell’infanzia. L’evento sarà aperto da un overture poetica di Elvio Angeletti mentre la poetessa pesarese Michela Tombi effettuerà le letture di alcuni brani scelti dei tre romanzi e la poetessa Maria Luisa D’Amico, con una grande esperienza di insegnamento alle spalle, affronterà alcuni aspetti relativi alle problematiche di ragazzi in età scolare.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

A Marzocca la nuova presentazione dell’antologia “Adriatico” a scopo benefico

La nuova presentazione del ricco volume antologico curato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, interamente dedicato al mar Adriatico, si terrà il 16 dicembre a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia (Via del Campo Sportivo). In collaborazione con il Centro Sociale Adriatico, l’evento sarà imperniato sulla presentazione del nuovo volume benefico a sostegno dello IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) che contiene circa duecento testi tra poesie e racconti di autori italiani e stranieri: Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti. Significativa, infatti, anche la presenza di scrittori e poeti d’Oltralpe con particolare attenzione ad alcuni paesi dei Balcani e alla Repubblica d’Albania che, per mezzo del suo Ambasciatore in Italia, S.E. la sig.ra Anila Bitri, ha concesso il Patrocinio Morale all’iniziativa. Assieme a questo importante riconoscimento sono molti i comuni e le province che hanno positivamente considerato l’intero progetto rendendolo di nutrito impegno culturale e sociale dando i rispettivi segni distintivi quali Patrocini di riconoscimento. Tra di essi i comuni di Ancona, Pescara, Bari, Trieste, solo per citarne alcuni.

Dopo l’evento d’apertura tenutosi a Jesi il 3 dicembre scorso alla presenza della dott.ssa Maria Luisa Quaglieri, Direttrice dello IOM, ente destinatario dei proventi che deriveranno da tale operazione di diffusione, il nuovo evento troverà sede a Marzocca, ospiti di Mauro Mangialardi, Responsabile della locale biblioteca, che si contraddistingue per l’effervescenza e la qualità degli eventi proposti.

La serata sarà presentata dal critico letterario il prof. Vincenzo Prediletto e dal poeta Elvio Angeletti (entrambi membri del Consiglio Direttivo della Ass. Culturale Euterpe) e vedrà gli interventi del poeta e filosofo Valtero Curzi dal titolo “Un mare di cielo, tra fisica e metafisica” e del collaboratore della rivista “Euterpe” Stefano Bardi dal titolo “La pesca dell’Adriatico: storia e cultura”. Le letture saranno eseguite da Donatella Angeletti e Filippo Paolasini che si alterneranno agli interventi musicali del Maestro Caterina Serpilli della Scuola di Musica Vincent Persichetti di Falconara Marittima.

Nel corso della serata si darà lettura anche ad alcuni versi di Irma Kurti, poetessa albanese da anni attiva a Bergamo particolarmente fertile in campo letterario con numerosi premi e riconoscimenti all’attivo, Davide Argnani, noto poeta e scrittore di Forlì autore del celebre libro Stari most dedicato all’abbattimento del ponte di Mostar durante il conflitto nonché direttore della rivista di letteratura “L’ortica” e Bogdana Trivak, autrice croata, presidente della Associazione Ad-Adriaticum, realtà di contatto tra le due sponde dell’Adriatico nonché una delle curatrici del volume assieme a Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio.

Ad arricchire l’evento saranno le opere fotografiche di Enzo Torelli che propongono una selezionata scelta di scatti dell’Adriatico e del Conero e la proiezione di foto storiche della Senigallia antica, sin da allora importante centro della marinareria.

Durante la serata sarà possibile acquistare la antologia corrispondendo una donazione libera e la stessa potrà essere richiesta, mediante invio a domicilio, anche mettendosi in contatto per mail, telefono o Facebook, con la Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com)

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

locandina marzocca-page-001 (1).jpg

“Dentro il mio vento” di Michela Tombi sabato 21 ottobre alla Diocesana

tombi-page-001

Sabato 21 ottobre alle ore 17 si terrà presso la Biblioteca Diocesana “Cardinale Petrucci” di Jesi la presentazione del nuovo libro della poetessa pesarese Michela Tombi intitolato “Dentro il mio vento” (con prefazione di Lorenzo Spurio e nota di Antonio Cerquarelli). Una silloge dedicata e imperniata sui motivi affascinanti della natura, tra gli spazi incontaminati e i colloqui intimi con gli ambienti piacevoli della nostra Regione. Canti di amicizia e riconoscenza al creato dove è palpabile l’amore per l’universo e la centralità della figura dell’uomo pervaso da intenti solidali e moniti altruistici. L’incontro, organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe con il patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona è l’ultimo appuntamento del ciclo di eventi presso la Diocesana di “incontri con l’autore” dopo la presentazione del romanzo autobiografico “Mai via da te” della scrittrice partenopea Cinzia Perrone e della poesia profonda ed esistenziale di Laura Corraducci raccolta in “Il Canto di Cecilia”.

A parlare del libro di Michela Tombi saranno il poeta Elvio Angeletti, il collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe” Stefano Bardi mentre il critico letterario prof. Vincenzo Prediletto intervisterà la poetessa pesarese. L’incontro è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963