Letture e approfondimenti sul nostro amico felino: “Mi presento… sono il gatto” sabato 15 febbraio a Osimo

gatti-e-gattini-divertenti-750x422Si terrà sabato 15 febbraio a Osimo la nuova presentazione dell´antologia a scopo benefico Storie feline. Piumi e mori e… gli altri gatti, ideata e curata da Gioia Casale, Alessandra Montali e Morena Oro dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’evento avrà luogo presso il chiostro della Chiesa di San Francesco nel convento di San Giuseppe di Copertino a partire dalle ore 17. Ad arricchire l’evento, che si tiene con leggero anticipo della Festa Nazionale del Gatto che dal 1990 si festeggia il 17 febbraio in tutto il mondo, saranno alcuni interventi di esperti che consentiranno di conoscere meglio il nostro caro amico a quattro zampe. Interverranno Elisabetta Piva (medico veterinario esperto in comportamento animale) e Barbara Sernani (medico veterinario). Ad allietare la serata saranno la cantante lirica Mirela Cisman e la poetessa Michela Tombi. I proventi derivanti dal progetto antologico “Storie Feline” andranno a sostenere le attività del Gattile di Osimo e l’Associazione Gatto Randagio di Osimo, rappresentata dalla sua presidente, Sandra Agostinelli. Una precedente presentazione, tenuta sempre ad Osimo presso le Grotte del Cantinone a dicembre scorso, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e di vari autori dei testi inseriti nel volume.

 

INFO: www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com – Tel. 3275914963

83234882_2471161703136247_1178791492789993472_o

 

La Giornata Mondiale della Gentilezza a Foligno: l’album fotografico dell’evento organizzato dall’Ass. Euterpe

Alcuni scatti significativi dell’evento organizzato per la Giornata Mondiale della Gentilezza, svoltosi all’Oratorio del Crocifisso di Foligno (Perugia) il giorno 13 novembre 2019. Grazie a Giacomo Santini per le bellissime foto.

 

A Foligno l’Associazione Euterpe celebra la “Giornata Mondiale della Gentilezza”

foligno 13-11-2019_2_page-0001.jpg

Mercoledì 13 novembre a partire dalle ore 17 presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno (Largo Federico Frezzi) si terrà un evento culturale organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi su idea e progetto della socia la poetessa Flavia Scebba, nell’occasione della “Giornata mondiale della gentilezza”.

L’evento è organizzato con la collaborazione della Bertoni Editore di Perugia, il format Pour Parler e del Movimento Italiano per la Gentilezza di Parma.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Provincia di Perugia, vedrà la stessa Scebba aprire l’incontro per passare poi la voce ai rappresentati dell’amministrazione comunali presenti in sala. A seguire gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Jean Luc Bertoni (Direttore della Bertoni Editore) e Giacomo InnoWhite (ideatore di Pour Parler).

Flavia Scebba, curatrice del progetto, in merito alla gentilezza, oggetto dell’evento, ha rivelato: “Niente ci impedisce di essere gentili, di trasformare in possibilità ciò che in apparenza può sembrare distante da noi. Avvicinarsi al diverso con curiosità ed empatia conduce sempre in una dimensione che porta l’uomo ad elevarsi. Mai come in questo periodo storico e culturale “seminare gentilezza” significa cambiare le sorti del mondo, in particolar modo se ci riferiamo alle sorti del pianeta. Scegliere di vivere in empatia con Madre Terra, rispettandola e amandola incondizionatamente porta l’uomo inevitabilmente ad un futuro di pace e di prosperità”.

Interverranno con letture poetiche di propri testi i poeti Marinella Amico Mencarelli, Angelo Angelucci, Donatella Chiocchi, Annamaria Guidi, Tiziana Lauretani, Bruno Mohorovich, Alida Pinca, Maria Grazia Pontani, Olena Romanko, Flavia Scebba, Lorenzo Spurio, Michela Tombi e la scrittrice Luciana Censi. Durante l’evento saranno esposte opere artistiche di Simona Costa, Gian Domenico Negroni, Giuliana Baldoni, Donatella Tomassoni, Laura Salvati e Pamela Vincenti.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

A Pesaro il 23 nov. con la gara poetica itinerante dell’Ass. Euterpe “Ver Sacrum”

74234637_2374550302797388_2661702275415670784_n.jpg

La nuova tappa con il “Ver Sacrum – Gara poetica nelle antiche terre picene”, progetto da noi ideato e che prevede una giuria popolare, dopo il recente appuntamento di Senigallia, tenutosi all’Auditorium San Rocco, si terrà a Pesaro presso la Sala degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel in Viale Trieste n°21 il giorno 23 novembre p.v. alle ore 18:30.

Per iscriversi e partecipare si rimanda al Regolamento consultabile e scaricabile a questo link: https://drive.google.com/open?id=1OIChmmR0_RqhCZNEzevKKhNZmkzPCKje

Si ricorda, inoltre, che è possibile iscriversi sul luogo dell’evento presentandosi almeno mezz’ora prima dell’inizio.

I precedenti vincitori degli incontri sono risultati le poetesse Sabrina Galli, Francesca Costantini, Fulvia Foti e Simona Riccialdelli. La tappa finale, con la competizione ultima tra i vincitori dei vari incontri, si terrà a dicembre in un evento dedicato.

Info:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327 5914963

All’Oasi Ripa Bianca di Jesi un incontro tra musica e poesia

Evento organizzato dall’Oasi Ripa Bianca di Jesi con il Patrocinio del Comune di Jesi in collaborazione con le Associazioni Culturali “Euterpe” di Jesi e “Ipazia” di Falconara Marittima.

FB_IMG_1567233585694

 

“Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare”: sabato 18 maggio a Jesi viene inaugurata la collettiva d’arte dell’Ass. Euterpe curata da Gioia Casale

Sabato 18 maggio alle 17:30) a Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci 2) a Jesi si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva “Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare” curata dalla scrittrice e Consigliera dell’Ass. Culturale Euterpe Gioia Casale.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese).

Partecipano con le loro opere gli artisti: Domenico Di Meco, Maria Pia Silvestrini, Gioia Casale, Manuela Testaferri, Massimo Turato, Paola Francesca Sammarco e lo scultore ligneo Leonardo Longhi.

FACCIATA-1.jpg
L’entrata di Palazzo Bisaccioni, in Piazza Colocci nel centro di Jesi

Domenico Di Meco vive a Jesi; è insegnante in corsi di acquerello presso le università della terza età di Jesi e Ancona. Ha partecipato a corsi di acquerello in Francia con i maestri Eva Karpinska, Jerome Cosse, Dominique Gioan, Jeremy Soheylian e in spagna con il maestro Pedro Cano. Numerose le partecipazioni a esposizioni in Italia e all’estero (Slovenia, India, Portogallo), ha tenuto personali nella provincia di Ancona dal 2016 ad oggi. Vincitore del Premio “Pasquale Celommi” di Roseto degli Abruzzi nel 2016.

 

Maria Pia Silvestrini vive a Senigallia; ha frequentato la scuola di pittura “Chiaro-Scuro” di Marotta e partecipato a varie mostre pittoriche a Senigallia, Recanati e altri luoghi della Provincia di Ancona. Poetessa in lingua e dialetto senigalliese, scrive anche racconti. Per la poesia ha pubblicato “’N sgrull d’ p.nsieri”, “Na gluppa d’sogni” e “Cuore bambino”. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale “Nel Verso Giusto / Senigallia-Poesia”.

 

Gioia Casale  vive a Jesi; si è avvicinata alla scrittura partecipando ai laboratori di scrittura creativa tenuti da Alessandro Morbidelli. Ha pubblicato un racconto sulla rivista “Why Marche” e in varie antologie. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale Euterpe. Si ritiene lettrice per passione e scrittrice per caso. 

 

Manuela Testaferri vive a Chiaravalle; ha iniziato la formazione artistica frequentando alcuni corsi di disegno e pittura tenuti dal maestro Raul Bartoli. Interessata al mondo dell’illustrazione ha partecipato a un corso di illustrazione alla Scuola Comics di Jesi, animata dal prof. Walter Angelici. Per alcuni anni ha studiato acquerello ai corsi dell’artista Elsa Volpini presso il laboratorio AxA di Chiaravalle.

 

Massimo Turato vive a Besnate (VA) si definisce “pellegrino” e “pittore”. Il suo percorso artistico è iniziato un po’ casualmente attraverso l’incontro con il maestro Claudio Calzavacca che è stato il suo mentore per alcuni anni. I suoi primi lavori sono state tele di ispirazione espressionista, in seguito la trama e il disegno si sono via via persi per lasciar posto al colore all’immaginazione (sua e di chi guarda). Socio fondatore dell’Associazione Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese) con la quale espone dal 2006.

 

Giuseppe Catone vive a Solbiate Olona (VA) ha iniziato a studiare pittura sotto la guida del maestro Francesco Giovinazzo. Da lui ha appreso le tecniche classiche di pittura. Ha seguito poi studi col maestro Claudio Calzavacca seguendo le sue lezioni teoriche che l’hanno avvicinato allo studio della storia dell’arte contemporanea. Si interessa all’espressionismo francese, dal gruppo dei Fauves a Derain con una particolare attenzione verso la luce e i colori.

 

Paola Francesca Sammarco da quanto è andata in pensione si impegna nel disegno nell’acquerello e nella pittura ad olio orientandosi verso il ritratto. Con pochi semplici tratti riesce a descrivere la realtà, sia che si tratti di un volto o di un paesaggio.

 

Leonardo Longhi (Jesi, 1973), vive a Jesi. Scultore, scrittore, poeta e libero pensatore pervaso dal pensiero unico del benessere collettivo e dell’amore olistico e funzionale in una società bistrattata come la nostra. Le sue opere (sculture nel solo legno d’ulivo) sono state esposte in varie mostre. Articoli su di lui sono apparsi su “Il Corriere Adriatico” e “Jesi e la Sua Valle”. Suoi testi sono presenti nelle antologie dell’Ass. Euterpe, “L’amore al tempo dell’integrazione” (2016) e “Adriatico” (2017). Lo scrittore Stefano Vignaroli ha curato un volume di racconti brevi di autori vari nati a partire da alcune sculture da lui prodotte, confluite in “Dalle immagini alle parole”.

 

L’inaugurazione della mostra (che rimarrà aperta sino al 7 giugno) verrà salutata dalla presenza di alcuni poeti del territorio che declameranno alcuni loro versi: Michela Tombi, Franco Patonico, Sabrina Galli, Elvio Angeletti e Franco Duranti. Gli artisti presenti leggeranno loro scritti. Durante l’inaugurazione le poesie verranno donate al pubblico che interverrà.

53926444_2222030684716018_516242287156527104_n.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

“Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” – progetto dell’Ass. Euterpe – 7 incontri poetici da maggio a dicembre 2019: come partecipare

testata ver sacrum

lista loghi ver sacrum

 

 Art. 1 – PROGETTO

L’ideazione di un progetto culturale denominato “Ver Sacrum” (d’ora in poi indicato semplicemente VS) nasce dall’esperienza maturata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla volontà di proporre una formula di certame (dal latino certamen ovvero “gara”, “contesa”, “combattimento”). L´iniziativa è volta a creare una sorta di “concorso popolare” inedito, pensato quale cerniera tra i noti format del reading poetico e del poetry slam.

 

Art. 2 – DEFINIZIONE

VS sta a significare letteralmente “primavera sacra” ed era un rito molto diffuso e praticato fra i popoli dell’Italia pre-romana e anche nelle civiltà di altri paesi, molto lontani da noi. I piceni, secondo le fonti più attendibili, hanno avuto origine dalla migrazione di una tribù sabina durante il rito ver sacrum. Durante la primavera sacra i nati in primavera erano obbligati a lasciare la loro terra una volta compiuti i venti anni e trovare nuove terre dove stabilirsi; il rito della primavera sacra si compiva durante periodi di carestia o per scongiurare pericoli che potevano abbattersi su tutta la comunità. I giovani furono accompagnati nel loro viaggio dall’animale totem, il picchio verde, e si stanziarono lungo tutte le Marche, dal Foglia al Tronto, dagli Appennini al mare.

L’attribuzione di tale titolo alla nostra iniziativa culturale si sposa con il percorso “a tappe” in vari luoghi della Regione appositamente individuati dove si terranno i vari incontri. L’idea, nel caso tale progetto possa ripetersi nel corso degli anni, è quella di individuare anno per anno luoghi differenti dove poter tenere gli incontri.

  

Art. 3 – PATROCINI

Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, dalle Province di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e dai Comuni di Pesaro, Urbino, Macerata, Fermo, San Benedetto del Tronto e Senigallia. L’Assemblea Legislativa della Regione Marche fornisce il suo patrocinio e la compartecipazione all’organizzazione.

 

Art. 4 – ORGANIZZAZIONE

Il VS è un progetto culturale strutturato in nove incontri (vedi il calendario all’Art. 16 del Regolamento) al cui interno sono previsti vari giri di letture. Gli incontri si tengono in varie città della Regione Marche a toccare, in un ideale viaggio, le varie Province che lo compongono. A ciascun incontro potranno prendere parte un massimo di 20 poeti che dovranno essere maggiorenni all’atto dell’invio della propria partecipazione.

Lo stesso poeta può dare l’adesione per più di un incontro, attenendosi, comunque, alle modalità di iscrizione e alle scadenze di seguito indicate.

 

Art. 5 – CARATTERISTICHE

  • a) TESTI: Ogni partecipante ha facoltà di leggere un massimo di 3 testi poetici (lunghezza massima 35 vv. ciascuno).
  • b) TEMPO: Non è previsto nessun limite di tempo per la lettura dei componimenti. Si raccomanda, comunque, di circoscrivere il proprio intervento attorno alle uniche necessità oggettive di declamazione dei testi, senza aggiungere altro (info su l’autore, partecipazioni a concorsi, libri pubblicati, significato della poesia, etc.).
  • c) LINGUE: I testi presentati potranno essere indifferentemente in italiano, dialetto o lingua straniera. Nel caso siano in dialetto/lingua straniera, dovranno essere letti solo in originale e senza traduzione. Sta al partecipante, dunque, valutare, per il tipo di evento, se il dato dialetto/ lingua straniera può essere comprensibile e adatta/apprezzata dal pubblico o se la lettura può dimostrarsi d’intralcio nella comprensione da parte della giuria e del pubblico da gravare negativamente sul sistema di voto).
  • d) MUSICA: La lettura dei testi da parte del partecipante potrà essere accompagnata dal suono di strumenti musicali, suonati dallo stesso a da suo eventuale collaboratore; quest´ultimo, però, non potrà recitare i testi poetici. Si accetterà solo musica dal vivo e non sarà possibilie impiegare supporti cd o videomusicali da riproduzione. I costi e l’organizzazione per il trasporto di tali oggetti/strumenti sarà a unico carico del partecipante. L’esecuzione di brani musicali dovrà esclusivamente essere concordata previamente con l’organizzazione all’atto dell’iscrizione e potrà avvenire con:
  1. Brani musicali di appartenenza del musico ma non tutelati da Siae o altri uffici di tutela;
  2. Brani musicali classici, esclusi dalle competenze Siae o altri uffici di tutela;
  3. Improvvisazioni estemporanee

Il partecipante dovrà dichirarare esplicitamente ciò all’atto dell’iscrizione nella relativa scheda dei dati assumendosi integralmente la responsabilità nei casi di possibile reclamo per l’esecuzione di brani tutelati o riconducibili a brani protetti da Siae, sollevando l’Associazione organizzatrice da eventuali dispute, avendo il partecipante dichiarato, sotto la sua unica responsabilità di attenersi alle norme del presente regolamento.

  • e) CANTO: I testi poetici potranno essere declamati liberamente. L’autore ha facoltà di cantare, modificare tonalità di voci, esprimersi con ripetizioni, ritornelli o domande, avendo completa libertà in questo nei limiti del rispetto dello spazio che ospita l’evento, degli organizzatori e del pubblico. Il canto dovrà riferirsi alla solo poesia e non potranno essere in nessun modo cantati pezzi di canzoni tutelate, rispondendo direttaemente e unicamente nei casi di violeazione come descritto al precedente punto D).
  • f) DANZA: Il poeta potrà, durante la lettura dei suoi testi, ballare e dar luogo a una coreografia o potrà avvalersi di un/a ballerino/a che danzi durante la lettura delle poesie. Per l’eventuale accompagnamento musicale si rimanda a punto “e” mentre per l’eventuale abbigliamento per la danza si rimanda al successivo punto G.
  • g) MASCHERE/ABITI DA SCENA: Il poeta può essere mascherato in parte o integralmente, travestito o truccato e portare sulla scena oggetti d’accompagnamento o elementi scenografici. Tutti i materiali dovranno essere di sua esclusiva proprietà non intervenendo l’Associazione in tal senso. Al termine della performance dovranno essere rimossi autonomamente e a solo carico del partecipante e non lasciati sul luogo dell’evento. Essi, in nessuna maniera, dovranno essere d’intralcio / causa di rallentamento / pericolo / della serata per lo stesso partecipante, gli altri partecipanti e l’intera organizzazione dell’evento. In caso contrario l’organizzatore potrà decidere prima dell’inizio della serata di non dare il consenso all’utilizzo degli stessi durante la performance.

 

 Art. 6 – LIMITAZIONI

  • Non si potrà dar lettura, in diversi giri di letture e/o in diversi incontri, testi già letti in precedenza, pena la squalifica.
  • I testi poetici non devono in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a tali inottemperanze, come pure a riconosciuti e palesi casi di plagio, ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando automaticamente gli organizzatori da qualsiasi responsabilità, danno, disputa, controversia o procedimento possa scaturirne.
  • Non possono prendere parte agli incontri del VS i soci fondatori, i soci onorari e i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe.

 

Art. 7 – ISCRIZIONE 

  • Verranno automaticamente iscritti i primi 20 poeti che, in ordine cronologico, manderanno le loro partecipazioni secondo la modulistica e le scadenze indicate.
  • Verrà stilata una lista di eventuali poeti “riserva” (massimo 10) che potranno essere ripescati, sempre secondo l’ordine d’iscrizione, nel caso qualcuno dei primi 20, per propri motivi, non possa garantire la sua presenza fisica all’incontro.
  • I 20 poeti saranno tenuti a partecipare fisicamente all’incontro per il quale si sono iscritti (non verranno accettate deleghe ad altri per la lettura dei testi, né si potrà usare l’iscrizione per un dato incontro, per un’altra data).

 

Art. 8 – LA CONDUZIONE

Ciascun incontro sarà presentato da una figura definita, nel contesto del progetto culturale, quale “Pikus”; la conduzione avverrà con la cooperazione e la collaborazione di una figura femminile definita “Dea Ikiperu” (nome piceno per definire la dea Cupra). Tali figure vengono scelte dall’organizzazione e possono essere le stesse per ogni incontro. Nell’eccezionale caso in cui non sarà possibile avere la presenza di Ikiperu, e solo in questo caso, le sue funzioni verranno eseguite direttamente da Pikus o da altro membro dello staff nominato all’uopo. Per tutta la durata degli incontri Pikus e Ikiperu dovranno dimostrare completa imparzialità verso tutti i partecipanti in gara. A estrema garanzia di ciò, qualora la giuria popolare noti in maniera conclamata qualche forma di vizio tra partecipante/conduzione, dovrà penalizzare in termini valutativi il partecipante, dandone notizia all’atto dell’esplicitazione della propria valutazione.

 

Art. 9 – GIURIA

Durante l’incontro una giuria popolare, composta da un numero pari di componenti: 4, 6, o al massimo 8 (a seconda della consistenza del pubblico) e comunque mai in numero di 2, selezionata da Pikus e Ikiperu tra il pubblico prima di iniziare, valuterà ciascuna esibizione esprimendo il proprio giudizio in maniera palese. I giurati indosseranno una tunica bianca con fascia verde scendente in diagonale dalla spalla sinistra che verrà fornita dall’organizzazione e dovranno occupare un posto esclusivo che permetta loro di vedere frontalmente i poeti che si esibiranno per tutto il corso della gara. Il conduttore è tenuto a far osservare in maniera meticolosa queste e tutte le altre indicazioni per il corretto svolgimento della manifestazione. Qualora esse non siano rispettate secondo il presente regolamento, potranno invalidare la gara e annullare anche la legittimità della vittoria del dato campione.

 

Art. 10 – VALUTAZIONE

Il sistema di valutazione, che sarà spiegato prima dell’inizio di ciascun evento, vedrà l’uso di un giudizio in forma differenziata a seconda del giro di lettura. Un membro dell’organizzazione avrà il compito di raccogliere su carta le valutazioni alfabetiche della giuria e di procedere con la trasposizione numerica del conteggio ottenuto con la propria performance secondo le equivalenze di seguito indicate. Tutte le partecipazioni, i punteggi ed eventuali altre note saranno poi riportare, a conclusione dell’evento, sul registro ufficiale del VS.

 

Art. 11 – 1°, 2° E 3° GIRO DI LETTURE

Ci sarà un 1° giro di letture per i 20 poeti. La giuria per questo primo giro di letture utilizzerà il seguente sistema di valutazione. Dovrà esprimere la valutazione in maniera palese avvalendosi del relativo voto in forma alfabetica che andrà riportato su una lavagnetta personale e mostrato al pubblico e al conduttore. Compito dell’organizzazione sarà quello di adoperarsi per le equivalenze numeriche di punteggio, secondo la Tabella n°1.

 

Voto                 Giudizio                      Punteggio 

A                       OTTIMO                      9,75

B                        SUFFICIENTE               6,25

C                       INSUFFICIENTE           3,75

 

(Tabella n°1)

 

In base al punteggio ottenuto, che verrà comunicato al termine del primo giro di letture, passeranno al secondo giro i primi 7 poeti. In caso di punteggi pari merito avrà diritto all’accesso il partecipante più giovane. 

Nel 2° giro di letture la giuria valuterà la performance secondo una scala di valutazione maggiormente differenziata di seguito rappresentata:

 

Voto                 Giudizio                                  Punteggio

A+                    OTTIMO                                  9,75

A                       MOLTO BUONO                     8,25

A –                     DISCRETO                               8,15

B+                     PIU’ CHE SUFFICIENTE           7,45

B                        SUFFICIENTE                           6,25

B-                      POCO SUFFICIENTE               5,55

C+                    SCARSO                                 4,25

C                       INSUFFICIENTE                       3,75

C-                      GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2,55

 

                                 (Tabella n°2)

La valutazione del secondo giro di letture sarà indipendente da quella del primo giro di letture e non andrà pertanto sommata alla precedente. Da questo secondo giro di letture, in base alle valutazioni della giuria, risulteranno i primi 4 finalisti

A questo punto si svolgerà il 3° giro di letture.  Questa volta verrà chiesto alla giuria di votare con voto segreto direttamente il nome del poeta che intende far vincere. Il nome dovrà essere scritto in un foglio pergamenato e posto in una busta sigillata. Ikiperu si premurerà di raccogliere le buste dei giurati approcciandosi ad essi con un abbraccio e con fare armonico. Ella aprirà dinanzi a Pikus le buste e, solo una volta completata l’apertura di tutte e la visione da parte del conduttore del contenuto, procederà a dar lettura alle preferenze in esse indicate. A questo punto Pikus, in un clima di rispettoso silenzio, proclamerà il vincitore assoluto del dato incontro.

 

Art. 12 – VINCITORE

Il vincitore assoluto dell’incontro sarà il poeta che avrà ottenuto, in questo ultimo giro di letture, più voti. Nel caso la giuria abbia disperso il voto tra più finalisti e non sia possibile assegnare in maniera diretta il primo premio non si procederà con ulteriori giri di letture per lo spareggio né all’attribuzione di premi ex-aequo. Lo staff, nei casi di pareggio tra due o più autori, opererà la sommatoria delle valutazioni ottenute da ciascuno nei primi due giri di letture. Avrà così diritto alla vittoria il partecipante con un punteggio più alto.

Se in finale arrivano a pari-merito il sig. BIANCHI e il sig. PALLAVICINI allora si andrà a riprendere la sommatoria.

Es.

Signor Bianchi: I giro: 8,25 + II giro: 6,25 – Totale: 14,50

Signor Pallavicini: I giro: 8,25 + II giro: 8,15 – Totale: 16,40

Vincitore assoluto sarà dunque il signor Pallavicini

 

Art. 13 – IL PUBBLICO E IL CONTESTATORE

Per tutto il corso delle performance nei vari incontri il pubblico avrà parte attiva e il suo intervento sarà ulteriore evidenza dell’appropriazione democratica, libera e popolare della manifestazione.  Nel caso in cui la scelta finale del vincitore (espressione della valutazione dal 3° giro di letture) abbia come conseguenza il diniego, l’ammutinamento e la contestazione generale del pubblico presente, Pikus (a suo insindacabile giudizio, se ravvisata l’urgenza) ha facoltà di scegliere un membro del pubblico a rappresentanza del motivo principale del diniego che, sul palco, esporrà i motivi della contestazione per la quale è il portavoce. Il suo intervento dovrà essere puntuale e calibrato, mosso con spirito critico e formulato in maniera obiettiva, priva di risentimenti personali o di amicizie e, comunque, dovrà essere avulso da contenuti ideologici, politici, partitici, religiosi, blasfemi, immorali, omofobi, razzisti e d’incitamento a qualsiasi tipo d’odio o atti a creare acredine su aspetti non relativi ai contenuti delle opere in oggetto. Qualora il conduttore consideri valide o plausibili le ragioni di quest’ultimo può (sempre a suo insindacabile giudizio) concedere – e solo in questo caso, un duello finale tra il vincitore assoluto decretato in precedenza dalla giuria e il nominativo espresso dal portavoce del pubblico che ha aperto, condotto e motivato la contestazione.  I due finalisti si sfideranno e, in quest’ultimo caso, il voto della giuria sarà basato sul modello di valutazione del 2° giro di letture (Tabella n°2).  In caso di parità di punteggio avrà diritto alla vittoria il finalista più giovane.

 

Art. 14 – CLASSIFICAZIONE 

Il vincitore dell’incontro riceverà dall’organizzazione un premio rappresentato da una coppa o una targa o un trofeo o un oggetto artistico. Il vincitore otterrà, inoltre, l’accesso alla serata finale del campionato.

 

Art. 15 – SERATA FINALE 

La serata finale del VS si terrà in una città per lo più equidistante da ciascuna Provincia. La data e il luogo della serata verranno comunicati con preavviso a tutti i vincitori dei precedenti incontri affinché possano prendervi parte. Se uno dei finalisti non potrà intervenire fisicamente, non avrà l’opportunità di competere per il trofeo finale. Non potrà, infatti, inviare un suo delegato (neppure se diretto ascendente o discendente). Potranno sfidarsi nella serata finale, secondo le stesse regole dei singoli incontri, i soli vincitori di tutti gli incontri precedenti.  Il vincitore finale, decretato dall’organizzazione sulla base delle scelte adoperate dalla giuria popolare, verrà proclamato al termine della serata di premiazione. Egli/ella otterrà il trofeo finale, il diploma e la tessera di socio ordinario dell’Associazione Culturale Euterpe per l’anno 2020. Nel caso di una seconda edizione del VS il vincitore assoluto non potrà prendervi parte.

 

Art. 16 – CALENDARIO DEGLI INCONTRI

05-05-2019 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Sala della Poesia – Palazzo Bice Piacentini – Via del Consolato n°14 (Città Alta)

*

08-06-2019 – URBINO

Casa della Poesia – Palazzo Odasi – Via Valerio n°1

*

13-07-2019 – FERMO

Buc Machinery – Via dell’Università n°16

*

21-09-2019 – MACERATA

Antichi Forni – Le Scalette

*

19-10-2019 – SENIGALLIA (AN)

Auditorium San Rocco – Piazza Garibaldi n°1

*

23-11-2019 – PESARO

Sala degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel – Viale Trieste n°20

*

14-12-2019 – JESI (AN)

Luogo da definire

 

CONTATTI

 

SITO: www.associazioneeuterpe.com

MAIL: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

TEL: (+39) 327-5914963 (anche sms/WhatsApp)

FacebookInstgramYouTube

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

NORME DI ISCRIZIONE:

 

–          Per iscriversi a un incontro è necessaria la compilazione integrale di questa scheda (3 pagg).

–          La presente scheda va inviata a ass.culturale.euterpe@gmail.com secondo le tempistiche indicate con, allegate in Word, le poesie che si intendono leggere durante l’evento.

–          L’invio di testi poetici non conformi alle indicazioni del bando comporterà la non iscrizione.

–          Per ciascun incontro debbono essere rispettate le tempistiche indicate (la data di apertura iscrizioni corrisponde alla data a partire dalla quale è possibile inviare la propria partecipazione, la data di chiusura rappresenta quella ultima e definitiva oltre la quale non verranno prese in considerazione le iscrizioni)

–          È possibile iscriversi a più di un incontro ma inviando le proprie partecipazioni (scheda dati e poesie) in mail separate.

–          La lista dei nomi del 20 poeti selezionati in base all’ordine cronologico di iscrizione e i 10 poeti “riserva” verranno pubblicati sul sito dell’Associazione Euterpe e in Facebook al raggiungimento delle iscrizioni e comunque non oltre il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni.

–          L’invio della partecipazione avviene dietro lettura e accettazione del regolamento del progetto in forma integrale.

 

 

DATI PERSONALI

 

Nome/Cognome __________________________________________________________________

 

Nato/a a ____________________________________________ il__________________________

 

Residente in via __________________________________________________________________

 

Città _____________________________ Cap ___________________Provincia_______________

 

Tel. _______________________________________ E-mail _______________________________

 

INTENDO ISCRIVERMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DATA DEL PROGETTO “VER SACRUM” DI SEGUITO INDICATA (barrare la casella):

 

[   ]  1° INCONTRO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

DATA DELL’INCONTRO: 05-05-2019

SALA POESIA PALAZZO BICE PIACENTINI

VIA DEL CONSOLATO 14

 

Apertura iscrizioni: 31-03-2019

Chiusura iscrizioni: 28-04-2019

[   ]  2° INCONTRO

URBINO

DATA DELL’INCONTRO: 08-06-2019

CASA DELLA POESIA

VIA VALERIO 1

Apertura iscrizioni: 05-05-2019

Chiusura iscrizioni: 02-06-2019

[   ]  3° INCONTRO

FERMO

DATA DELL’INCONTRO: 13-07-2019

BUC MACHINERY

VIA DELL’UNIVERSITA’ 16

 

Apertura iscrizioni: 09-06-2019

Chiusura iscrizioni: 07-07-2019

[   ]  4° INCONTRO

MACERATA

DATA DELL’INCONTRO 21-09-2019

ANTICHI FORNI

LE SCALETTE

 

Apertura iscrizioni: 25-08-2019

Chiusura iscrizioni: 15-09-2019

[   ]  5 ° INCONTRO

SENIGALLIA (AN)

DATA DELL’INCONTRO: 19-10-2019

AUDITORIUM SAN ROCCO

PIAZZA GARIBALDI N°1

 

Apertura iscrizioni: 16-09-2019

Chiusura iscrizioni: 13-10-2019

[   ]  6° INCONTRO

PESARO

DATA DELL’INCONTRO: 23-11-2019

SALA DEGLI SPECCHI

LEXANDER PALACE MUSEUM HOTEL

VIALE TRIESTE 20

 

Apertura iscrizioni: 20-10-2019

Chiusura iscrizioni: 17-11-2019

 

INTENDO PARTECIPARE CON LE SEGUENTI POESIE (INDICARE TITOLO E VICINO SE SOLO INEDITE O EDITE E, NEL CASO DI EDITE, IN QUALE LIBRO SONO STATE PUBBLICATE INDICANDO TITOLO, CASA EDITRICE ED ANNO)

 

1 __________________________________________________________________________________________

 

 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 

2 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 

 

3 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 ALLA PRESENTE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGO I TESTI DELLE NR 3 POESIE

 

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

DICHIARAZIONI

 

(1)

Io sottoscritto ____________________________________   DICHIARO

□  di essere iscritto alla SIAE. 

□  di NON essere iscritto alla SIAE. 

 

(2)

Io sottoscritto _____________________________________ DICHIARO

che la/e poesia/e dal titolo/i

 

1)____________________________________________

 

2)____________________________________________

 

3)____________________________________________

 

□  sono depositate e tutelate dalla SIAE. 

□ NON sono depositate e tutelate dalla SIAE. 

 

□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) allo scopo del progetto “Ver Sacrum” in oggetto.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) per tutte le iniziative culturali promosse e organizzate dalla stessa.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

locandina ver sacrum con loghi-page-001

“Sapori tra le righe”: lo zafferano nella cultura. Reading poetico sul giallo – Jesi 4 novembre 2018

L’iniziativa, inserita nel progetto “Sapori tra le righe” è di ideazione dell’Ass. Euterpe

 

Domenica 4 novembre alle ore 17:30 nell’affascinante Chiesa di San Bernardo a Jesi (ingresso: Via Valle n°3) si terrà un incontro interamente dedicato a scoprire, approfondire e meglio conoscere un componente importante della nostra alimentazione, ovvero lo zafferano. L’iniziativa, ideata e curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, si iscrive all’interno del progetto “Sapori tra le righe”, sostenuto dal Comune di Jesi che nel 2017 ha visto la realizzazione di due serate tematiche analoghe rispettivamente sull’olio e il miele che hanno raccolto ampio consenso di pubblico.

L’iniziativa, patrocinata dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche e dalla Provincia di Ancona si articolerà secondo il seguente programma. L’apertura sarà a cura di Gioia Casale (scrittrice) e Michela Tombi (poetessa), entrambe Consigliere dell’Ass. Euterpe, che proporranno una selezionata scelta di estratti poetici e narrativi di autori classici in cui il tema del giallo risulta prevalente.

La storia dello zafferano, i suoi usi e le forme di coltivazione, si perdono, come ciascun vegetale e spezia, nella notte dei tempi anche se esistono testi, non di carattere letterario, che ce ne parlano e che, forse, possono facilitare una contestualizzazione delle aree di utilizzo e coltivazione. Difatti già nel 2300 a.C. esso si utilizzava e alcuni ne sottolineavano con enfasi le proprietà curative. Secondo il mito lo zafferano avrebbe avuto origine dall’unione sessuale tra la ninfa Smilace e un giovane avvenente noto come Krocos. Appare nei maggiori testi della nostra tradizione, dalla Bibbia al Cantico dei Cantici, sino agli scritti di Omero, Ovidio e Virgilio. La coltivazione dello zafferano si è iniziata in contesto orientale, nell’Asia, sino a che non è stata esportata anche in ambito europeo e soprattutto mediterraneo.

Durante l’evento si passerà poi all’intervento principe della serata, quello condotto da Sabrina Cesaretti, Dottoressa in Scienze Naturali, dal titolo “Lo zafferano: ecologia, utilizzo e proprietà dell’oro rosso”. La Cesaretti si è laureata in Scienze Naturali con una specializzazione in Botanica ed Ecologia presso l’Università di Camerino; dopo il dottorato ha deciso di dedicarsi alla coltivazione delle piante officinali e dello zafferano. Tornando a casa ad Avacelli (Arcevia), tra il castello e la piccola azienda di famiglia, ha messo in piedi in pochi anni un laboratorio a norma dove continua, senza sosta, a sperimentare ed innovare la tradizione. Ella ha saputo guardare lontano, unendo tutto questo al turismo, come guida naturalistica propone insieme ad uno storico dell’arte, Per erbe e per castelli, dei percorsi storico-naturalistici alla scoperta del territorio.

Si proseguirà con un reading poetico inerente alle tematiche dello “zafferano”, del “giallo”, dei “fiori” con i poeti Elvio Angeletti (Senigallia), Flavia Scebba (Foligno), Marinella Cimarelli (Jesi), Ida Palombo (Pesaro) e Antonio Cerquarelli (Sassoferrato).

Ad impreziosire l’evento saranno gli intermezzi musicali ad opera di Filippo Lombardelli e, a conclusione dell’iniziativa, l’Associazione Euterpe offrirà un brindisi di chiusura a quanti avranno partecipato all’evento.

2sapori tra le righe_4 novembre 2018-page-001.jpg

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

“Madre del respiro” di Gabriella Cinti a Jesi sabato 20 ottobre

LOCANDINA_presentazione Gabriella Cinti 20-10-2018.jpg

 

Sabato 20 ottobre alle ore 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti n°19) si terrà l’attesa presentazione al pubblico del libro “Madre del respiro” (Moretti & Vitali, 2017) della poetessa e performer jesina Gabriella Cinti.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, verrà introdotta e presentata dalla poetessa Michela Tombi. Durante l’evento, nel quale la Cinti interpreterà brani poetici del suo libro, si terrà anche un intervento del filosofo Valtero Curzi.

Nel volume “Madre del respiro” la poetessa si affida a un immaginario ancora memore del giardino edenico. In esso vive la magia rivelatrice di ciò che è realmente ed essenzialmente iniziale. Il suo volume è da intendere come forza della vita, come spazio che le macchine non possono soffocare.

 

Chi è l’autrice?

Gabriella Cinti, in arte “Mystis”, è poetessa, saggista, scrittrice e performer. La sua attività poetica si è ben coniugata, nel corso degli anni, alla sua volontà di “vivere i testi antichi nel suono della parola e nella scrittura”. Da diversi anni si occupa di poesia, mitografia, antropologia e archeologia delle lingue europee e soprattutto di poesia greca antica di cui è stata voce in varie manifestazioni artistiche o teatrali quali “Festivalia nella Marca” (2006) e più recentemente a “Senigallia Sotterranea” (2017) e “MythosLogos” a Lerici (2017). Del ricchissimo curriculum letterario della Cinti citiamo le altre sue pubblicazioni poetiche: “Suite per la parola” (2008), “Il canto di Saffo-Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci” (2010), “Euridice è Orfeo” (2016). Alcune sue poesie sono presenti su riviste; ha pubblicato, inoltre, numerosi saggi per riviste specializzate tra le quali “Mosaico”, edita a Rio de Janeiro dalle università del Brasile. Tutti i suoi lavori sono stati meritevoli di premi e riconoscimenti in concorsi letterari e internazionali tra i quali: Premio Nabokov, Premio Albero Andronico, Premio Città di Cattolica, Premio al “Cinque Terre-Golfo dei Poeti”. Recentemente ha vinto il Premio “Ascoltando i Silenzi del Mare-Isola d’Elba” con la silloge “La lingua del sorriso: poema da viaggio”, di prossima pubblicazione.

 

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

“Il coraggio delle donne”. Evento dedicato alle donne nella letteratura, storia e arte a Senigallia sabato 8 settembre

455109_3805226820841307085060173835031222640181248n_std.jpg

Sabato 8 settembre a Palazzetto Baviera a Senigallia ( alle ore 17 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo numero della rivista di letteratura online “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, un aperiodico digitale fondato nell’ottobre del 2011 da Lorenzo Spurio.

Il tema di questo nuovo numero, particolarmente partecipato, proponeva di attenersi a “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”. Numerosi i collaboratori che hanno preso parte con loro testi poetici, narrativi, critici e saggistici, tra di loro segnaliamo anche un intervento del noto poeta lombardo Franco Buffoni su Emily Dickens e il “Trittico ad Isabella Morra” del poeta Dante Maffia. La serata sarà aperta da un’overture poetica a cura della poetessa pesarese Michela Tombi che declamerà alcuni versi poetici in onore alla dea Euterpe, “colei che rallegra”, a cui la rivista è intitolata.

Seguirà la presentazione dei contenuti della rivista ad opera di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) che delineerà in maniera sintetica l’ampio panorama delle autrici e donne di cultura di cui si parla nel numero della rivista, tra di loro, per citarne alcune: Maria Montessori, Frida Kahlo, Anne Sexton, Lauren Simonutti, Sylvia Plath, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini, Grazia Deledda, Biancamaria Frabotta e tante altre. Alcuni degli autori dei brani interverranno a dar lettura ad estratti o a presentare i loro brani mentre altri testi appositamente scelti (tra cui estratti di brani su Jane Austen e Louisa May Alcott, rispettivamente autrici di “Orgoglio e prediugizio” e “Piccole donne”) saranno recitati da Patrizia Giardini.

Durante l’evento si proietterà la video-poesia “Sei donna” del poeta Elvio Angeletti, un potente testo poetico di denuncia contro la violenza di genere, per la regia di Marco Vaira. Il poeta Franco Patonico ricorderà la figura della poetessa Renata Sellani, autrice di numerosi lavori e poetessa dialettale di livello, recentemente venuta a mancare. Ospite della serata sarà la poetessa Caterina Silvia Fiore, fondatrice e presidente del Premio Internazionale di Letteratura “Antonia Pozzi – per troppa vita che ho nel sangue” che ricorderà la vicenda della poetessa di Pasturo e anticiperà il bando della terza edizione del premio che si aprirà nei mesi successivi. Gli intermezzi musicali saranno ad opera del Maestro Massimo Agostinelli. L’evento è liberamente aperto al pubblico. Si invita a partecipare all’incontro.