“Stile Euterpe 4 – Il LiBbro di Gianni Rodari” in un evento nell’occasione della giornata dell’infanzia – Camerata Picena 22/11/2019

Venerdì 22 novembre alle ore 17:30 presso il Castello del Cassero di Camerata Picena (AN) si terrà un evento culturale organizzato dal Comune a quasi 100 anni dalla nascita, e in occasione della giornata dell’infanzia e adolescenza, interamente dedicato al celebre maestro di Omegna, Gianni Rodari, dal titolo “Rodari, la Luna e le stelle”.Fitto il programma dell’iniziativa, ben presentato nella locandina che segue, durante il quale l’Associazione Culturale Euterpe, per mezzo di alcuni suoi autori, parlerà del volume antologico “Stile Euterpe vol. 4” recentemente pubblicato dal titolo “Il LiBbro di Gianni Rodari” a cura del prof. Francesco Martillotto, che contiene al suo interno un ricco repertorio di poesie, racconti, articoli e saggi critici che approfondiscono l’universo letterario del funambolico Rodari. Tale incontro si terrà presso la “Sala Urbani” del Castello del Cassero di Camerata Picena.

2019_rodari_LUNA-webLL.jpg

Stile Euterpe vol. 4 “Il Libbro di Gianni Rodari” – L’esito dei testi selezionati

STILE EUTERPE VOL. 4

“IL LIBBRO DI GIANNI RODARI”

Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Volume curato dal prof. Francesco Martillotto (critico letterario)

2b41f486f6.jpeg

 

Esito della selezione delle opere pervenute:

POESIE

  • “Guglielmina la tartaruga” (DONATELLA BISUTTI)
  • “Vorrei un maestro come Rodari” (CINZIA CARBONI)
  • “Il bambino e la nuvola” (MARCELLA DI FRANCO)
  • “Pescatore” (ANTONIO G. D’ERRICO)
  • “Il sole” (SOFIA GAMBADORI)
  • “Filastrocca dell’amore” (FRANCESCA LUZZIO)
  • “Stelle sul mare” (EMANUELE MARCUCCIO)
  • “Gianni, il maestro scrittore” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “La pozzanghera” (MATTEO PIERGIGLI)
  • “Filastrocca del sorriso” (ILARIA ROMITI)
  • “Il colore della verità” (FLAVIA SCEBBA)
  • “Girotondo contemporaneo” (ANTONIO SPAGNUOLO)
  • “A Gianni Rodari” (FABIO STRINATI)
  • “Dichiarare l’onesto” (MICHELE VESCHI)
  • “Con un inchiostro di sole” (MICHELA ZANARELLA)
  • “Se natalizio” (Classe II A Scuola Primaria Leopardi – Camerata Picena AN)

 

 AFORISMI

  • Aforismi di EMANUELE MARCUCCIO

  

RACCONTI

  • “Il geco birichino” (LUCIA BONANNI)
  • “La scoperta del secolo” (AURORA CENTURELLI)
  • “Lombrico rossastro” (EMANUELE COROCHER)
  • “Punto e la paura di sparire” (ASIA FREZZOTTI)
  • “Ric nello smartphone” (CRISTINA GIUNTINI)
  • “Federica e Tanù” (FRANCESCA LUZZIO)
  • “Celeste e la camomilla” (ALESSANDRA MONTALI)
  • “Il professor Grammaticus” (IVAN& INES OBRADOVIC)
  • “Le parole malate” (PIETRO RAINERO)
  • “Il “profumo” dei ricordi” (VITTORIO SARTARELLI)
  • “Dov’è finita l’H?” (MARCO SQUARCIA)
  • “Gli strati della terra” (SOFIA TIBERIO)
  • “Emanuele, l’angelo curioso” (MICHELE VESCHI)

 

CRITICA LETTERARIA

  • “Giocare con le parole. Un’antologia per Gianni Rodari” (CINZIA BALDAZZI)
  • “Recensione “a modo mio” di Favole al telefono” (GIOIA CASALE)
  • “Recensione a Il ragioniere-pesce del Cusio” (MARIA GRAZIA FERRARIS)
  • “Gianni Rodari tra grammatica e fantasia” (DENISE GRASSELLI)
  • “La letteratura dell’infanzia in Italia: il simbolismo di De Amicis e Collodi, tra socialismo e sentimento popolare. L’approdo di Giovanni Pascoli” (IURI LOMBARDI)
  • “Immaginazione, fantasia e realtà in Gianni Rodari” (FRANCESCO MARTILLOTTO)
  • “La posilemanticità della favola: la lettura parallela” (LORENZO SPURIO)
  • “Servono ancora le fiabe?” (LAURA MARGHERITA VOLANTE)

 

INTERVISTE IMPOSSIBILI

  • Una “intervista immaginaria” a Gianni Rodari (MARIA GRAZIA FERRARIS)
  • “Il gato e il signor Errore” (MICHELE VESCHI)

 

Gli autori selezionati per l’inserimento riceveranno a mezzo e-mail il documento con la lista delle opere selezionate per la pubblicazione e la liberatoria da compilare e sottoscrivere e far riavere.

 

 

Jesi, 23/05/2019