“Amedeo Modigliani, l’uomo e l’artista”: una conferenza-evento per ricordare il genio livornese

Domenica 5 dicembre presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (ingresso da Via Francesco di Giorgio Martini) si terrà l’evento “Amedeo Modigliani, l’uomo e l’artista” voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Esso segue un percorso di appuntamenti sull’arte contemporanea che, in precedenza, ha visto la trattazione di opere dell’artista Gustave Klimt con una conferenza tenutasi nel 2019.

Nel 2020 si sono celebrati i cento anni dalla morte del geniale pittore livornese ma, a causa delle limitazioni dettate dall’emergenza Coronavirus, non è stato possibile organizzare un evento per ricordare la grandezza dell’artista noto per i nudi femminili, le figure filiformi e per essere stato amico e collega di importanti artisti di spicco, tra pittori e intellettuali, del secolo scorso.

La vita e l’opera artistica di Modigliani sono state raccontate da sempre attraverso la leggenda e il mito, nati alla morte dell’artista. Inquieto e capriccioso, Modigliani ha incarnato quel modello perfetto di “pittore maledetto”. Le sue opere parlano, però, un linguaggio perduto di ricerca “classica” e di impenetrabile tensione verso la perfezione. Spesso nei ritratti di donne o nelle sue sculture gli occhi ermetici e socchiusi raccontano storie che portano in sé qualcosa di tragico e fatale, un po’ come la parabola della sua esistenza che sappiamo essere stata costellata di esperienze irripetibili, inquieta malinconia e da un epilogo intenso e drammatico.

L’iniziativa, che si terrà con il patrocinio morale del Comune di Livorno, di Jesi Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, verrà presentata dalla poetessa e scrittrice Marinella Cimarelli (Consigliere Ass.ne Euterpe) e vedrà la conferenza della prof.ssa Monia Fratoni, storica dell’arte, dal titolo “Amedeo Modigliani. Lo sguardo altrove” che si snoderà con l’ausilio di opportune diapositive atte a mostrare e commentare alcune delle opere più importanti di Modigliani.

Ad arricchire il pomeriggio artistico saranno anche alcuni contributi letterari tra i quali alcuni inediti (sia poetici che estratti di una scenografia) del noto poeta Dante Maffia (candidato in passato al Premio Nobel) e socio onorario da anni dell’Associazione Culturale Euterpe dedicati all’amore tra il pittore livornese e la tormentata poetessa russa Anna Achmatova. Tali brani saranno letti da Roberta Javarone, come pure quelli di alcuni estratti di racconti dell’antologia “Il grande racconto di Modigliani” (Edizioni della Sera, Roma, 2020) cura di Monia Rota dove figura, tra gli altri, il racconto “Alice” dello scrittore e Consigliere dell’Associazione Euterpe Stefano Vignaroli.

Modigliani, dunque, non solo celebrato artista ma anche esponente centrale nello sviluppo di un fermento culturale attivissimo, tanto nella capitale francese degli anni Venti che in seguito. Il critico letterario Lorenzo Spurio, presentando gli inediti di Maffia, traccerà brevemente il variegato e florido contesto letterario nel quale Modigliani a lungo lavorò a contatto con intellettuali di prim’ordine, con attenzione all’amore travolgente e tormentato con la poetessa russa Anna Achmatova (1889-1966).

Gli interventi musicali – alla chitarra – saranno a cura del Maestro Massimo Agostinelli.

Per partecipare alla serata è richiesta la prenotazione unicamente mediante mail all’indirizzo: ass.culturale.euterpe@gmail.com dove si dovrà indicare nome e cognome delle persone che parteciperanno e numero di cellulare. Data la riduzione dei posti in sala, riceveranno la conferma di prenotazione coloro che, in ordine cronologico, rientreranno nella platea di posti liberi. Al luogo dell’evento si accederà solo dietro conferma di prenotazione, mediante esibizione del Green Pass, misurazione della temperatura e mascherina indossata.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Pagina Facebook

A Foligno l’Associazione Euterpe celebra la “Giornata Mondiale della Gentilezza”

foligno 13-11-2019_2_page-0001.jpg

Mercoledì 13 novembre a partire dalle ore 17 presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno (Largo Federico Frezzi) si terrà un evento culturale organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi su idea e progetto della socia la poetessa Flavia Scebba, nell’occasione della “Giornata mondiale della gentilezza”.

L’evento è organizzato con la collaborazione della Bertoni Editore di Perugia, il format Pour Parler e del Movimento Italiano per la Gentilezza di Parma.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Provincia di Perugia, vedrà la stessa Scebba aprire l’incontro per passare poi la voce ai rappresentati dell’amministrazione comunali presenti in sala. A seguire gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Jean Luc Bertoni (Direttore della Bertoni Editore) e Giacomo InnoWhite (ideatore di Pour Parler).

Flavia Scebba, curatrice del progetto, in merito alla gentilezza, oggetto dell’evento, ha rivelato: “Niente ci impedisce di essere gentili, di trasformare in possibilità ciò che in apparenza può sembrare distante da noi. Avvicinarsi al diverso con curiosità ed empatia conduce sempre in una dimensione che porta l’uomo ad elevarsi. Mai come in questo periodo storico e culturale “seminare gentilezza” significa cambiare le sorti del mondo, in particolar modo se ci riferiamo alle sorti del pianeta. Scegliere di vivere in empatia con Madre Terra, rispettandola e amandola incondizionatamente porta l’uomo inevitabilmente ad un futuro di pace e di prosperità”.

Interverranno con letture poetiche di propri testi i poeti Marinella Amico Mencarelli, Angelo Angelucci, Donatella Chiocchi, Annamaria Guidi, Tiziana Lauretani, Bruno Mohorovich, Alida Pinca, Maria Grazia Pontani, Olena Romanko, Flavia Scebba, Lorenzo Spurio, Michela Tombi e la scrittrice Luciana Censi. Durante l’evento saranno esposte opere artistiche di Simona Costa, Gian Domenico Negroni, Giuliana Baldoni, Donatella Tomassoni, Laura Salvati e Pamela Vincenti.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

“Il mare e oltre”: Maria Luisa D’Amico e Sandra Capomagi espongono a Senigallia

13918951_1074323692643736_1189664484_o

Le pittrici Sandra Capomagi e Maria Luisa D’Amico espongono le loro opere figurative in una mostra dal titolo “Il mare ed oltre” allestita alla “La Via Granda Art Café” a Senigallia (AN). L’esposizione rimarrà aperta e fruibile per tutto il mese di agosto (chiuso solo di domenica).

La Via Granda Art-Café si trova nel centro di Senigallia, in Via Pisacane 43/45; per chi avesse necessità di contattare le pittrici può farlo a mezzo telefonico: Sandra Capomagi al 3342545174 e Maria Luisa D’Amico al 3382595451

Sandra Capomagi, artista e scrittrice, fin da bambina ha coltivato il desiderio di rappresentare il mondo e la natura circostante attraverso la pittura e la scrittura. Ama dipingere utilizzando diverse tecniche. Va dal carboncino all’acquarello, dall’olio ai pastelli. Numerosi sono i paesaggi che hanno accompagnato e accompagnano il suo innato e persistente amore per la natura; le vedute marchigiane da lei rappresentate mostrano la profonda e sentitissima unione con la sua terra. Ha frequentato corsi di pittura per approfondire e per continuare la ricerca di modi e metodi a lei più congeniali nell’esprimersi. Dipinge non solo su tela e carta ma anche su ceramica e terra cotta. Scrive e collabora alla redazione di testi didattici, libri per le vacanze, libri parascolastici per bambini e di guide per insegnanti della scuola materna per diverse case editrici italiane come la Capitello, Piccoli e la Raffaello.

Maria Luisa D’Amico è nata in Ancona. Vive e lavora tra Falconara e Senigallia. Ha insegnato per quarant’anni nella Scuola Primaria dedicandosi all’insegnamento della Lingua Italiana, della Lingua inglese, dell’Arte ed Immagine e della Musica. Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento di Arte ed Immagine ad Urbino e Macerata. Ha seguito corsi di formazione tenuti presso l’Associazione Culturale Artemisia di Falconara, dal maestro Massimo Nesti, abilitato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e direttore responsabile del Laboratorio Artistico NV ART di Senigallia. Ha seguito le lezioni della Maestra d’Arte Gabriella Giuliodori di Falconara, allieva del Maestro Fiorucci di Pesaro. E’ socia della Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Si dedica alla Pittura ad acquerello ed alla Poesia trovando in esse la dimensione espressiva per realizzare il proprio percorso creativo; le sue poesie sono spesso ispirate dai dipinti, si crea così, un efficace contatto tra le due Arti espressive. Gli acquerelli si presentano lievi nel tratto, quasi evanescenti, in essi convergono l’equilibrio compositivo del disegno e la lievità cromatica in cui traspare freschezza e luminosità. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni in Ancona, Porto Recanati, Chiaravalle, Camerano, Castelfidardo, Numana e Sirolo.