Nel ricordo di Novella Torregiani, la verace poetessa portulana che vive ancora tra noi

Articolo di Lorenzo Spurio ed Emanuela Antonini

 

Sabato 16 maggio 2020 avremmo dovuto tenere, nella cornice della Pinacoteca Civica “A. Moroni” –  Castello Svevo di Porto Recanati (MC) la canonica premiazione annuale del Premio Nazionale “Novella Torregiani”, giunto alla sua quarta ideazione, il cui verbale di Giuria, con i nomi di tutti i premiati e delle opere vincitrici, è stato pubblicato lo scorso 10 aprile[1]. Il Premio, autorizzato con entusiasmo dalla famiglia della poetessa marchigiana, è stato ideato ed è presieduto dalla biologa e poetessa Emanuela Antonini ed è organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio.

Esso è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche. Nel corso degli anni ha visto, tra i numerosi premi conferiti, la consegna di Premi Speciali “Alla Carriera” a insigni artisti del panorama nazionale e non solo: il prof. Armando Ginesi (ex docente e critico d’arte), la poetessa e scrittrice Loretta Emiri (indigenista e antropologa), il pittore e artista visivo Ottorino Pierleoni e, quest’anno, il senigalliese Riccardo Gambelli (fotografo).

La Commissioni di Giuria di quest’anno erano così costituite. Poesia in italiano: Loretta Marcon (Presidente), Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico e Carla Maria Casula. Poesia in dialetto: Loretta Marcon (Presidente), Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico ed Elvio Grilli.  Racconto: Loretta Marcon (Presidente), Lorena Marcelli, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli. Haiku: Loretta Marcon (Presidente), Cinzia Pitingaro, Maria Laura Valente, Roberto Boldrini e Daniele Garofalo. Presidente Onorario del Premio, per le sezioni letterarie, è stato il noto poeta e psicologo modenese Sergio Camellini. Per le sezioni delle arti figurative le Commissioni di Giuria erano così costituite. Per la pittura: Silvia Cuppini[2] (Presidente), Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Melita Gianandrea e Deborah Coli. Per la fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti e Giulio Brega.

foto 1originale
Novella Torregiani

Nell’impossibilità dettata dall’emergenza relativa al Covid-19, che non ci consente di celebrare la cerimonia di premiazione e di poterci felicitare con i vari premiati delle diverse sezioni oltre a ricordare Novella, percorrendone il suo importante percorso letterario e artistico, ci è sembrata una buona cosa dedicare un articolo per evitare che il premio non rimanga sotto tono e per rimarcare, ancor più, l’importanza della creazione artistica e della produzione letteraria in questo momento di seria crisi e di ansia generalizzata .

Alcuni cenni biografici della versatile e fluente attività culturale di Novella Torregiani ci sembrano a questa altezza necessari per permettere, a chi mai l’ha conosciuta né letta, di potersi avvicinare alla sua figura di intellettuale e di donna empatica. Novella Torregiani (1935-2015)[3] è stata un’insegnante elementare; durante la sua vita si è dedicata a coltivare l’arte sotto vari aspetti: poesia, fotografia e musica. Per la poesia pubblicò Così per caso (1991), Oltre orizzonti (2009); in dialetto portulano Èccheme cchi (1998), Magm’artis (2006) e Stelle de maru (2012). Tra gli altri libri, anche Filastrocche dell’arcobaleno (2006) e Novellina e la guerra (2013). È presente in numerose antologie marchigiane e nazionali tra cui Censimento di poeti e scrittori contemporanei (1990). Per vari anni ha presieduto l’Associazione “Coro a più voci” di Porto Recanati con la quale ha organizzato recital di poesia, concorsi letterari e presentazioni di libri. È stata membro di giuria nei premi letterari “Città di Porto Recanati” e “Poesia Estate”. Numerosi i premi letterari vinti tra i quali ricordiamo il Premio Letterario Dialettale Nazionale “Quinto de Martella” (2004), il “Baldassarre degli Olimpi” (2004). Fu Accademica Honoris Causa dell’Accademia “Fanum Fortunae” di Fano (PU), dell’Accademia Universale Federico II di Svevia di Corato (BA), dell’Accademia Histonium di Vasto (PE) e dell’Accademia “Giacomo Leopardi” di Reggio Calabria. Nel 2015 la commissione di giuria del IV Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” le ha assegnato il Premio alla Memoria.

Ci è sembrata buona cosa contattare alcune delle persone, tra poeti e artisti, che conobbero Novella e ne apprezzarono il suo talento, le doti umani e solidali, al punto tale da spingere tante persone a esternare i propri sentimenti, a riunirsi attorno a reading, mostre e tante altre attività da lei egregiamente condotte e realizzate con ampio successo di pubblico, interesse della stampa e soddisfazione generale. Riportiamo, dunque, di seguito, le testimonianze di alcuni poeti che sono utili a tracciare ancor meglio il profilo di Novella Torregiani: i ricordi di Daniela Gregorini (poetessa in lingua e in dialetto residente nella frazione di Ponte Sasso di Fano), Evaristo Seghetta Andreoli (poeta residente a Montegabbione, nel Ternano), Annamaria Ragni (poetessa e pittrice osimana), Angela Catolfi (poetessa in lingua e in dialetto originaria di Treia, nel Maceratese) e Onorina Lorenzetti (poetessa e fotografa di Recanati); poetesse, quest’ultime due, che nella prima edizione vinsero rispettivamente il 1°Premio per la poesia dialettale e il  1°Premio per la fotografia e che, a partire dalla seconda edizione e fino a oggi, sono membri di Giura del Premio a lei dedicato.

La poetessa Daniela Gregorini, nel riportare sulla carta alcuni ricordi e riflessioni in merito alla figura di Novella Torregiani, nel suo ampio commento ha scritto: “Una persona resta in vita finché ci sarà di lei il ricordo. È una frase che ricorre spesso quando si parla di un nostro caro, è una citazione quasi scontata, doverosa, una frase fatta e sostanzialmente autentica. In realtà, se invertiamo l’ordine dei due enunciati del periodo, ci spingiamo in un’osservazione ancor più veritiera: “il ricordo di lei ci sarà, finché resta in vita”. Ritengo che a Novella appartenga meglio la seconda citazione, perché Novella è ancora viva nei nostri pensieri; i suoi versi delicati e allo stesso tempo acuti, i suoi profondi insegnamenti sempre avvolti dalla sua materna aurea, il suo esempio di vita, le sue particolarissime fotografie, il suo modo genuino di fare le cose, schietto, ma mai sgarbato, il suo districare le situazioni anche più complicate in maniera semplice, ma mai superficiale, quella capacità di creare relazioni amichevoli in maniera naturale, sincera, riuscendo a coltivarle affettuosamente anche tramite i distaccati social, e poi il suo entusiasmo contagioso per l’arte, quel modo di considerare speciale ogni persona, il suo modo di voler bene e di farsi voler bene… tutti questi aspetti della sua personalità fanno in modo che si avverta la sua viva presenza in ognuno di noi fortunati che l’abbiamo incontrata nella nostra strada. Il mio personale incontro con lei, è stato sulla “strada” della poesia: l’ho conosciuta alla premiazione de “La Purtannara”, uno dei primi concorsi in cui mi son ritrovata fra i vincitori e ai quali mi tremavano fortemente le gambe per l’insicurezza dovuta alla nuova esperienza in un mondo che non credevo mi fosse vicino. Invece, arrivata a Porto Recanati, accolta da Novella, mi sono sentita subito a mio agio, in un ambiente piacevolmente amichevole, nel quale ho conosciuto, grazie a lei, tante altre meravigliose persone con quali, anche se non ho con loro una frequentazione assidua, mi ritrovo sempre legata da un’amicizia vivace accesa grazie a Novella. È questo il suo segreto forse: l’amore per la vita e per le persone vicine, mai sopito né vacillante nemmeno durante la brutta malattia. Quindi posso ribadire che se la ricordiamo ancora, è perché lei è riuscita a rimanere viva nelle persone vicine”.

Questo, invece, il ricordo del poeta Evaristo Seghetta Andreoli: “Fu così che un pomeriggio di marzo del 2013 ricevetti una telefonata inaspettata quanto gradita; proveniva da un numero sconosciuto e la voce pacata e annunciatrice di buone nuove era quella di una signora dall’accento non molto dissimile dal mio e così si presentò: “sono Novella, Novella Torregiani…”. La notizia era che avevo vinto il Premio della Giuria al concorso “Sempre caro…” di Recanati, ideato e organizzato da Novella. Al mio arrivo a Recanati in un pomeriggio ventoso, fu lei ad accogliermi a Palazzo Leopardi, luogo migliore non poteva essere scelto dal destino. Attendevo nell’atrio che dà sulla piazza del Sabato del Villaggio, quando dalla scalinata scese una signora magra e con due occhi vivissimi, era lei, Novella, che con garbo e condivisa emozione mi accolse in quel luogo che nella mia mente è poi diventato un binomio di bellezza e di poesia. Il fattore empatico credo fosse la sua caratteristica saliente, sicuramente aveva sensibilità fuori dal comune, a confermare la sua qualità di poetessa raffinata e delicata. Questi eventi in contesti simili non possono che far nascere amicizie vere e sincere, tanto che nei mesi a venire, ci si sentiva spesso finché, non sentendola più per un periodo insolitamente lungo, preoccupato chiamai gli amici poeti marchigiani e da loro appresi la triste notizia della sua morte con tutto il vuoto e il dolore immaginabile per chi come me aveva un punto di riferimento certo, verso oriente, oltre la siepe del colle “sempre caro”.

La poetessa e pittrice osimana Annamaria Ragni così la ricorda: “Eravamo quattro amiche, scrivevamo poesie per diletto che poi lasciavamo dormire in un cassetto quando una persona ci fece presente che a Porto Recanati una signora aveva creato un’associazione artistica; fu così che conoscemmo Novella Torregiani ed entrammo nel suo “Coro a più voci” che era la sua casa. Fu una nuova vita per noi. Novella ci fu subito amica, era un vero vulcano di attività, s’interessava di ogni tipo di arte, sapeva fare belle foto e provò anche a dedicarsi alla pittura ma il suo amore profondo fu la poesia, creava versi molto belli, spontanei e con sentimento e ci fu maestra. La sua attività spaziava in diversi campi, organizzava mostre di pittura e recital dove metteva tutto il suo fervore, con molta umiltà accettava l’aiuto di tutti e il numero dei soci dell’associazione crebbe. Era amata da tutti ci fece conoscere poeti nuovi e famosi e per noi fu una vera amica. Rimarrà sempre vivo il ricordo di lei e delle sue poesie”.

Il ricordo della poetessa treiese Angela Catolfi che così ha recentemente scritto ripensando alla poetessa portorecanatese: “Ricordo il primo incontro con Novella nel 2003, quando partecipai a una mostra di pittura da lei organizzata a Porto Recanati. Fu in quell’occasione che mi parlò di un suo progetto riguardante un recital di poeti locali, convincendomi, col suo fare garbato a parteciparvi. Quello è stato il mio ingresso nel mondo della poesia e le renderò per sempre grazie. Con il tempo ho imparato a conoscerla ed apprezzarla come artista poliedrica che spaziava dalla poesia alla pittura, alla musica, alla fotografia fino ai diversi interessi ambientali e al profondo attaccamento alle sue radici. Anima sensibile, di grande disponibilità, amante della bellezza e dell’arte, sapeva coinvolgere e condividere sinceramente le sue passioni. Una vera amica oltre che saggia consigliera; indimenticabile il suo accogliente sorriso e il suo sostegno nell’incoraggiare iniziative culturali ed artistiche”.

Infine la poetessa e fotografa recanatese Onorina Lorenzetti cosi la ricorda: “Ho conosciuto Novella Torregiani il giorno in cui ho fatto il mio esordio in pubblico con la poesia, una domenica di gennaio 2004. Era un recital organizzato dall’Associazione Culturale “Colle dell’Infinito” di Recanati. Al termine delle letture, lei venne a salutarmi, si presentò e mi propose di entrare a far parte della sua Associazione Culturale “Leopardian Comunity Coro a più Voci” di Porto Recanati. Così da allora iniziai a partecipare ai suoi incontri con altri poeti e artisti. Novella è stata e resterà una bravissima poetessa, ma era anche pittrice e appassionata di fotografia. Si dedicava con tutta sé stessa a organizzare eventi culturali, sia recital di poesie, sia mostre di pittura e poesia insieme. Iniziai a conoscerla giorno dopo giorno e mi accorsi subito che dietro l’artista c’era una donna dal cuore grande, sapeva essere una buona amica, aveva sempre una parola di incoraggiamento e conforto quando serviva. I suoi insegnamenti li porto ancora dentro e quando mi trovo a camminare nella sua Porto Recanati, non posso non guardare le sue finestre”.

Desideriamo chiudere l’articolo con una poesie in dialetto di Novella, con relativa traduzione in italiano:

O bel cucálu[4]

O bel cucálu

r’vièni a la marìna

cume ‘na ‘éla

r’viène cchi dal maru.

Chiara è la rena,

‘a ‘na lancettìna,

ride cuntèntu

‘stu bel marinàru.

La lónna è calma,

él maru pare ell’òju;

je canta lia

da ‘na fenèstra upèrta:

-Nun pôi sape’

se quantu be’ te òju.-

Adè’ se ‘ffaccia,

spanne ‘na cuperta

-O bel cucàlu,

àje incóntra tu,

o lala biànga,

fàje ‘na carézza;

o bel cucàlu,

bàgemela tu

ascème de ‘stu maru

cu’ la brezza.-

 

Traduzione: O bel gabbiano

O bel gabbiano,/ torni alla marina/ come una vela/ torna qui dal mare./ Chiara è la rena./ va una barchettina,/ ride contento/ il bel marinaio.// L’onda è tranquilla,/ il mare sembra un olio;/ gli canta lei/ da una finestra aperta:/ -Non puoi sapere/ quanto bene ti voglio.-/ Adesso s’affaccia,/ stende una coperta// O bel gabbiano/ va tu incontro a lei,/ o ala bianca,/ falle una carezza;// o bel gabbiano,/ baciala tu/ insieme di questo mare/ con la brezza.

 

Cogliamo, infine, l’occasione per ringraziare gli enti amministrativi che anche quest’anno hanno patrocinato e sostenuto moralmente il nostro Premio dedicato a Novella: la Regione Marche, il Consiglio Regionale delle Marche, le Province di Ancona e Macerata e, in particolar misura, il Comune di Porto Recanati nella persona del sindaco dott. Roberto Mozzicafreddo e del vice-sindaco, dott.ssa Rosalba Ubaldi. Amministrazione, quest’ultima, che non ha mai mancato di dimostrare vero interesse e partecipazione nei confronti di questa iniziativa culturale.

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Emanuela Antonini

Presidente Premio “Novella Torregiani”

 

SEGRETERIA DEL PREMIO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

premionovellatorregiani@gmail.com

 

[1] Il verbale è consultabile sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe cliccando qui: https://associazioneeuterpe.com/iv-edizione-2019-2020/

Nella parte conclusiva del verbale sono contenute queste informazioni: “Data l’emergenza relativa al Corona-virus la cerimonia di premiazione non avrà luogo. I premi rimarranno custoditi presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe e potranno essere richiesti entro il 30/06/2020, provvedendo in anticipo alle spese di spedizione che verranno in seguito comunicate unicamente a mezzo scritto, per e-mail. Non ricevendo l’Associazione entro tale data nessuna richiesta di invio, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima. L’organizzazione provvederà a inviare entro la fine di ottobre 2020 i premi, salvo restando che le restrizioni relative all’emergenza pandemica attualmente in atto, possano consentirlo”.

[2] A causa di problemi personali, a differenza di quanto riportato sul bando di partecipazione del premio, non ha potuto svolgere il suo ruolo di Presidente di Giuria e non ha espresso le proprie valutazioni.

[3] La presente nota bio-bibliografica è stata estratta da Lorenzo Spurio, Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana, vol. 2, PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2016.

[4] Novella Torregiani, Stelle de maru, Simple, Macerata, 2012, pp. 28-29.

Sabato 18 maggio alla Pinacoteca Moroni (Porto Recanati) la premiazione del 3°Premio Novella Torregiani, nel nome dell’amata poetessa e maestra marchigiana

Sabato 18 maggio a partire dalle 17.00 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della terza edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.  Con la volontà di proseguire nel segno tracciato dalla poetessa, scrittrice e organizzatrice culturale Novella Torregiani, anima della cultura della provincia di Macerata e non solo, venuta a mancare nel 2015, il progetto concorsuale è stato ideato ed è presieduto dalla dr. Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), organizzato, a cadenza annuale, dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. In questa terza edizione il numeroso materiale letterario e artistico, giunto da ogni parte d’Italia e non solo, è stato esaminato, selezionato e valutato da tre giurie differenziate, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio. Il presidente di Giuria delle sezioni letterarie il poeta Sergio Camellini, mentre per la sezione fotografia l’architetto Andrea Bevilacqua e la sezione pittura la pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra i componenti di Giuria per la sezione letteratura: Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Loretta Fusco, Valeria D’Amico e Antonio Cerquarelli; per la sezione fotografia: Beatrice Conti, Onorina Lorenzetti, Luca Bentoglio e Lorenzo Cicconi Massi, mentre per la sezione pittura Patrizia Befera, Gabriele Bevilacqua, Christine Noël, Daniele Salvador Patti e Claudio Schiavoni.

novella.jpg
Una foto di Novella Torregiani

Tra i premi principali che verranno assegnati: per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”, a seguirlo Alexandra McMillan di Genova e Franca Donà di Cigliano (VC); nella sezione poesia in dialetto/lingua straniera al 1° posto Mario De Fanis di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors ”, 2° posto per Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) e il 3° posto la veneziana Elena Maneo.

Per la sezione racconto il primo classificato è Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”; a seguire Liviana Ceccarelli di Roma e due ex-aequo si sono contesi il terzo posto Amelia Valentini di Pescara e Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (LE).

Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Giulio Brega di Fabriano (AN), dietro di lui si sono contesi il 2° posto Nadia Enrica Maria Ghidetti di Fabriano (AN) e Andrea Macciò di Genova, il 3° posto se lo aggiudica Patrizia Rossi di Grottaferrata (RM).

Per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”, a seguirlo il pittore Domenico Di Meco di Jesi (AN) e la pittrice Carla Colombo di Imbersago (LC).

Premi Speciali vengono assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) per la poesia in lingua italiana, Emanuele Corocher di Verona per il racconto, Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) per la pittura. Il Premio Speciale “Targa Euterpe” va a Gennaro Crovella di Portici (NA) per la poesia in lingua italiana e a Salvatore Gazzarra di Messina per la poesia in dialetto.

La serata di cerimonia del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalle Provincie di Ancona e Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Il Maestro Massimo Agostinelli, con i suoi interventi musicali alla chitarra, allieterà la serata, durante la quale verrà conferito un “Premio Speciale alla Carriera” all’artista, pittore e incisore, Ottorino Pierleoni di Sant’Elpidio a Mare (FM). Nella prima edizione, nel 2016, il premio alla Carriera era stato conferito al Prof. Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche, mentre nella seconda edizione il conferimento era andato alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri.

locandina 3novella-page-001.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

Sabato 19 maggio alla Pinacoteca Moroni (Porto Recanati) la premiazione del 2° Premio “Novella Torregiani” in ricordo della cara maestra e poetessa portulana

Sabato 19 maggio a partire dalle 17 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative ideato e presieduto dalla poetessa e scrittrice Emanuela Antonini e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

In questa seconda edizione dell’iniziativa, volta a ricordare l’importante figura umana e culturale della poetessa locale Novella Torregiani, sono state numerosissime le partecipazioni, giunte da ogni parte d’Italia e non solo. Il premio, oltre alla parte di letteratura (poesia in italiano e in dialetto e racconto), quest’anno ha aperto la possibilità di prendere parte anche alle sezioni relative alle arti figurative: la poesia, già presente dalla precedente edizione, e la pittura.

Apposite commissioni di giuria, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio, hanno svolto i lavori di lettura, visione e valutazione delle tante opere giunte. La giuria delle sezioni letterarie era presieduta dalla poetessa e scrittrice Francesca Innocenzi mentre la fotografia dall’architetto Andrea Bevilacqua; la sezione pittura era presieduta dalla pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra gli altri membri figuravano, per la sezione letteratura: Michela Zanarella, Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi; per la sezione fotografia: Stefano Regni, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Onorina Lorenzetti mentre per la sezione pittura Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi.

1494408926_6266afc0193d1b9cae38818ef80afad9.jpg
La poetessa Novella Torregiani alla quale il premio è dedicato

La serata, momento finale della seconda edizione del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e sarà arricchita dagli interventi musicali con brani di Clara Wieck Schumann eseguiti dalla pianista Sara Bonci.

Tra i premi principali che verranno assegnati vanno segnalati il 1° premio assoluto per la sezione poesia in dialetto al poeta Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con una poesia in sardo dal titolo “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”; a seguirlo, nella stessa sezione sono il messinese Salvatore Gazzara e il ferrarese Bruno Zannoni.

Per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Valeria D’Amico di Foggia con la lirica “Siria, 4 aprile 2017”; a seguirla Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) e Alexandra McMillan di Genova.

Per la sezione racconto la prima classificata è risultata Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”, già meritoria del primo premio (per la sezione poesia) nella precedente edizione del Premio. A seguirla, per la sezione racconto, sono Ennio Buonanno di Roma e Piko Cordis di Ascoli Piceno.

Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Massimo Panzavolta di Faenza (RA); dietro di lui si sono assestati i fotografi Giulio Brega di Fabriano (AN) e Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) mentre per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Giada Ottone di Cureggio (NO) con l’opera “Lince europea”. A seguirla le pittrici Susanna Giannoni di Osimo (AN) e Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN).

Premi Speciali verranno assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Salvatore Greco di Biancavilla (CT) per la poesia dialettale; Nicola Grato di Mezzojuso (PA) e Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) per la poesia in italiano; Giovanni Gentile di Nettuno (RM) per il racconto; Luca Bentoglio di Zenica (BG) per la fotografia e Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR).

Durante la serata verrà anche conferito un Premio Speciale “Alla Carriera” alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri che ha alle spalle un’ampia attività culturale e d’impegno socio-umanitario a difesa e approfondimento delle realtà dell’Amazzonia. Nell’edizione precedente il premio “Alla Carriera” era stato conferito al critico d’arte Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche nonché Console Onorario della Federazione Russa in Ancona.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

locandina_novella.jpg

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: il verbale della giuria

2torregiani_banner.png

2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”
LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE

 

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 10 aprile 2018 assieme al Presidente del Premio, dr.ssa Emanuela Antonini, e al Segretario dell’Associazione Euterpe, sig. Elvio Angeletti e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

 

Le Commissioni di giuria erano così costituire:

  • LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in dialetto); sez. A2 (poesia in italiano); sez. A3 (racconto)

Francesca Innocenzi (Presidente), Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi

  • ARTE FIGURATIVA
  • B – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Stefano Regni

  • C – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole quantità e qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali, le Menzioni d’Onore e le Menzioni di Merito.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”

2° Premio – Salvatore Gazzarra di Messina con la poesia “A me casa”

3° Premio – Bruno Zannoni di Ferrara con la poesia “Rimùrs”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – Salvatore Greco di Biancavilla (CT) con la poesia “Muntagna viva”

 

Menzione d’Onore – Letizia Greganti di Marina di Montemarciano (AN) con la poesia “Ch’l giorn b.n. dett”

Menzioni d’Onore – Angelo Canino di Acri (CS) con la poesia “U mèaru e da speranza”

Menzioni d’Onore – Gaetano Catalani di Ardore Marina (RC) con la poesia “U dubbiu”

 

Menzione di Merito – Giuseppe Mazzantini di Navacchio/Cascina (PI) con la poesia “Accident’ alla vecchiaia”

Menzione di Merito – Antonio Barracato di Cefalù (PA) con la poesia “A poesia”

Menzione di Merito – Dante Ceccarini di Latina con la poesia “Le pietre de Sermoneta”

 

*   *    *

 

SEZIONE A2 – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – Valeria D’Amico di Foggia con la poesia “Siria, 4 aprile 2017”

2° Premio – Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “I bambini di Atma”

3° Premio – Alexandra McMillan di Genova con la poesia “Gli anni”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Nicola Grato di Mezzojuso (PA) con la poesia “È tardi sull’orologio della piazza”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) con la poesia “Troppo breve è stato il tuo volo”

 

Menzione d’Onore – Alessandra Scarano di San Venanzio (TR) con la poesia “La luce”

Menzione d’Onore – Alessandro Inghilterra di Genova con la poesia “D’autunno”

Menzione d’Onore – Carla Maria Casula di Alghero (SS) con la poesia “Natale d’altri tempi”

Menzione d’Onore – Marco Vaira di Cerveno (BS) con la poesia “Un padre (suicidio di un figlio)”

Menzione d’Onore – Rita Muscardin di Savona con la poesia “Parentesi di dolore”

 

Menzione di Merito – Franca Donà di Cigliano (VC) con la poesia “Ci sono fiori”

Menzione di Merito – Lucia Bonanni di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Fronte italiano”

Menzione di Merito – Maria Teresa Infante di San Severo (FG) con la poesia “Ieri”

Menzione di Merito – Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia “La malattia”

 

*   *    *

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”

2° Premio – Ennio Buonanno di Roma con il racconto “Storia di Natale”

3° Premio – Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “Diamante”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Giovanni Gentile di Nettuno (RM) con il racconto “In fondo al buio”

 

Menzione d’Onore – Marcello Signorini di Marzocca di Senigallia (AN) con il racconto “Panta rei”

Menzione d’Onore – Arian Percallo di Castenedolo (BS) con il racconto “Il piccolo fiore”

Menzione d’Onore – Fausto Mancini di Amandola (FM) con il racconto “Polvere sospesa”

 

Menzione di Merito – Nicolina Ros di San Quirino (PD) con il racconto “Le mani di cuor di vite”

Menzione di Merito – Marco Bonini di Castiglione di Garfagnana (LU) con il racconto “Gocce di memoria”

 

SEZIONE B – FOTOGRAFIA

1° Premio – Massimo Panzavolta di Faenza (RA) con la fotografia “Natura n°1”

2° Premio – Giulio Brega di Fabriano (AN) con la fotografia “Orizzonti”

3° Premio – Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) con la fotografia “Brina mattutina sulle nostre dolci colline”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Luca Bentoglio di Zanica (BG) con la fotografia “La via del cielo”

 

Menzione d’Onore – Nadia Ghidetti di Fabriano (AN) con la fotografia “Girasoli”

Menzione d’Onore – Rolando Paoletti di Fabriano (AN) con la fotografia “Prime luci”

 

*   *    *

 

SEZIONE C – PITTURA

1° Premio – Giada Ottone di Cureggio (NO) con il quadro “Lince europea”

2° Premio – Susanna Giannoni di Osimo (AN) con il quadro “Bellezza di una farfalla in libertà”

3° Premio – Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) con il quadro “Quel fienile tra la montagna”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR) con il quadro “Toni caldi del cuore”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera alla poetessa e scrittrice Loretta Emiri.

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente del Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

Menzioni di Merito – Diploma e medaglia

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Associazione Culturale Euterpe 2018.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 19 maggio alle ore 17:00 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala (per motivi organizzativi riguardanti esposizione opere si prega di mettersi in contatto con premionovellatorregiani@gmail.com entro il 10 maggio 2018).

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2018. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in ulteriori modalità.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

 

 

Dott. Lorenzo Spurio Presidente Ass. Euterpe

Dr. Emanuela Antonini Presidente del Premio

Sig. Elvio Angeletti Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 10/04/2018