“Sincronia tra cuore e mente” di Antonino Causi sarà presentato domenica 23 Aprile a Marzocca

Domenica 23 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Biblioteca “Luca Orciari” (Via del Camo Sportivo) di Marzocca di Senigallia (AN) si terrà la presentazione al pubblico del libro di poesia “Sincronia tra cuore e mente” (Il Convivio editore, 2022) del poeta, scrittore e organizzatore culturale palermitano Antonino Causi. L’evento, organizzato in collaborazione con Euterpe APS di Jesi (AN) vedrà la presentazione dell’autore e della sua opera a cura del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Euterpe APS), letture di poesie a cura di Donatella Angeletti. Ad arricchire la serata sarà, inoltre, un reading poetico di poeti locali.

La S.V. è invitata a partecipare.

“Parole sul mare” poetry slam il 5 Luglio al Lungomare di Senigallia

banner_poetryslam-page-001.jpg

La Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia, su proposta e ideazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, organizza il “Parole sul Mare” Poetry Slam che si terrà nel palco disposto al Lungomare di Marzocca di Senigallia, di fronte alla Pizzeria Sloppy Joe (Lungomare Italia n°53) l giorno 5 Luglio 2018 alle ore 21:00.

Tipologia di evento

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. Si tratta di una competizione aperta a tutti dove la presenza e la partecipazione del pubblico è molto importante. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

Regolamento

  • Possono partecipare solo persone che abbiano compiuto 16 anni.
  • Non esiste un tema di riferimento.
  • Le poesie che verranno presentate possono essere in italiano, in dialetto, in lingua straniera o in neo-lingua, vale a dire in una lingua di pura invenzione o basata su giochi fonetici.
  • Le poesie potranno essere lette solo dall’autore.
  • Non è ammesso alcun accompagnamento musicale.
  • Il poeta può interagire con il pubblico nel corso della sua esibizione.

Norme di partecipazione

Con la finalità di una migliore gestione della serata e di ottemperamento dei tempi disponibili, la serata vedrà la partecipazione di 20 poeti.

In caso di una bassa partecipazione, lo slam verrà annullato e destinato a data da definirsi qualora non siano pervenute almeno 8 candidature.

Qualora, invece, se ne presenti l’occasione e gli organizzatori reputino idoneo, potranno essere accettate candidature in loco, almeno mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della gara e, comunque, dopo che gli organizzatori abbiano letto e vagliato i testi del partecipante esprimendo un commento approvante.

Nel caso pervengano all’organizzazione un numero di candidature superiore al limite massimo, la stessa si adopererà per la selezione. I nomi dei poeti selezionati e invitati a partecipare verranno comunicati con un preavviso di 10 giorni unicamente a mezzo e-mail.

I poeti che intendono partecipare debbono inviare entro e non oltre il 20/06/2018 all’indirizzo mail ass.culturale.euterpe@gmail.com il seguente materiale:

  • File Word contenente una selezione di poesie (da un minimo di 5 a un massimo di 10). Esse saranno le poesie che leggeranno durante la serata.
  • Modello di dichiarazione completato e firmato.

Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la dicitura “Marzocca Poetry Slam”.

Non verranno accettate candidature, a mezzo mail, successive alla data di scadenza indicata.

Testi poetici

I testi poetici che vengono inviati per l’iscrizione e che verranno letti il giorno dello slam non devono in nessun modo e in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a eventuali inottemperanze ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando l’autore degli stessi da eventuali danni, dispute e procedimenti contro l’organizzazione essendo l’autore l’unico responsabile dei contenuti dei testi e della sua performance.

Performance

Per chi è nuovo alla partecipazione al poetry slam di seguito si indicano le modalità di svolgimento della performance.

Il poeta ha a disposizione 3 (TRE) minuti di tempo massimo per esibirsi per ogni manche.

Se il poeta supera i 3 (TRE) minuti può essere richiamato dall’eMCcee (Master of ceremony, ovvero il conduttore della serata). Dopo i 3 minuti e 10 secondi (3:10) viene sottratto al poeta mezzo punto ogni 10 secondi.

Entro i 3 (TRE) minuti il poeta può leggere una o più poesie, anche se, per essere più facilmente memorizzabili e incisivi nei confronti di chi deve votare, è consigliato di non esagerare con il numero dei brani.

L’intervallo di lettura offerto al poeta può andare da una fino a 5 o 6 (CINQUE/SEI) volte nella gara se si è ammessi alle fasi finali. Quindi è necessario avere con sé un numero di poesie sufficiente.

L’ordine di esibizione verrà decisa mediante estrazione a sorte prima della competizione; la lista dei poeti verrà esposta al pubblico su un cartellone dove verranno segnati i punteggi.

Il giudizio risulterà da una giuria popolare di 5 (CINQUE) elementi estratti o selezionati tra il pubblico. La giuria vota l’intervento poetico esprimendo voti da 0 a 10 (sono ammessi i decimali). Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, e i tre restanti sommati vanno a costituire il punteggio della manche. 

Su decisione dell’MC, per garantire maggiore imparzialità, tra una manche e l’altra, i membri della giuria possono essere completamente o parzialmente cambiati.

eMCcee

L’eMCee (Master of Ceremony) s’impegna a far rispettare a pieno le regole, evitare qualsiasi favoritismo, ad animare la gara in modo dinamico, preoccupandosi della successione dei poeti, del cronometro e tentando di coinvolgere sempre il pubblico.

Pubblico

Il pubblico è sovrano ed è chiamato a interagire, esprimendo consenso o dissenso sui concorrenti ed esprimendo subito qualsiasi dubbio o eventuale anomalia riscontrata. Basta alzare la mano, tutti possono esprimersi, pubblico, poeti e semplici passanti. I commenti dei conduttori saranno imparziali e volti a stimolare e non a valutare i poeti.

Vincitore

Il vincitore dello slam riceverà in premio una targa conferita dall’Associazione Culturale Euterpe e la tessera di socio ordinario della stessa avente validità per tutto l’anno 2018.

Nel caso di un’alta partecipazione alla serata l’organizzazione può, a suo insindacabile giudizio, decidere di inserire anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori, critici e giornalisti che assisterà a tutta la manifestazione dando una valutazione in forma segreta a tutti le manche poetiche decretando, solo al termine della competizione e in maniera completamente separata rispetto alle intenzioni della Giuria Popolare, un suo vincitore o preferito al quale l’Associazione donerà un diploma. L’eventuale conformazione di tale giuria (composta da un minimo di 3 membri fino a un massimo di 5) verrà annunciata e presentata al pubblico all’inizio dell’evento.

Ultime

Prendendo parte all’iniziativa in oggetto il poeta dichiara implicitamente di accettare tutte le norme che compongono il presente bando, che ne definiscono la struttura e le modalità di partecipazione.

 

INFO:

ASSOCIAZIONE CULTURALE “EUTERPE” – JESI

TELEFONO: 327-5914963   – ANCHE SMS E WHATSAPP

SITO: www.associazioneeuterpe.com

MAIL: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

 

 “PAROLE SUL MARE” POETRY SLAM

 

La scheda è requisito fondamentale e va compilata in ogni suo spazio, pena l’esclusione.

 

 

Nome/Cognome ____________________________________________________________________

 

Nato/a a ____________________________________ il _____________________________________

 

Residente in via ____________________________________________________________________

 

Città _____________________________ Cap ___________________Provincia__________________

 

Tel. _____________________________________ E-mail ___________________________________

 

 

intendo partecipare al “Parole sul mare” Poetry Slam organizzato dalla Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia su proposta, ideazione dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi che si terrà a MARZOCCA DI SENIGALLIA il 5 Luglio 2018.

 

Titoli dei testi che si allega per partecipare alla selezione

(indicare tra parentesi se inediti o editi e, nel caso di editi, in quale libro col titolo, casa editrice ed anno sono apparsi):

 

  1. ____________________________________________________________________________

 

  1. ____________________________________________________________________________

 

  1. ____________________________________________________________________________

 

  1. ____________________________________________________________________________

 

  1. ____________________________________________________________________________

 

  1. ____________________________________________________________________________

 

 

Inoltre, consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione o uso di atti falsi nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, dichiaro, sotto la mia unica responsabilità:

 

 

(  )  che le poesie presentate sono frutto del mio unico ingegno; che  non sono soggette a D.A. in quanto non riprese da testi coperti da tutela di cui alla L.22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.

 

(      ) che sono iscritto/tutelato dalla SIAE

(      ) che non sono iscritto/tutelato dalla SIAE

 

 

Data_____________________________________ Firma ___________________________________

 

□ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy ( L. n. 675/1996; D.Lgs n. 196/2003) per le finalità organizzative dell’evento in oggetto e altre iniziative culturali organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

Data_____________________________________ Firma ___________________________________

A Marzocca la nuova presentazione dell’antologia “Adriatico” a scopo benefico

La nuova presentazione del ricco volume antologico curato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, interamente dedicato al mar Adriatico, si terrà il 16 dicembre a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia (Via del Campo Sportivo). In collaborazione con il Centro Sociale Adriatico, l’evento sarà imperniato sulla presentazione del nuovo volume benefico a sostegno dello IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) che contiene circa duecento testi tra poesie e racconti di autori italiani e stranieri: Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti. Significativa, infatti, anche la presenza di scrittori e poeti d’Oltralpe con particolare attenzione ad alcuni paesi dei Balcani e alla Repubblica d’Albania che, per mezzo del suo Ambasciatore in Italia, S.E. la sig.ra Anila Bitri, ha concesso il Patrocinio Morale all’iniziativa. Assieme a questo importante riconoscimento sono molti i comuni e le province che hanno positivamente considerato l’intero progetto rendendolo di nutrito impegno culturale e sociale dando i rispettivi segni distintivi quali Patrocini di riconoscimento. Tra di essi i comuni di Ancona, Pescara, Bari, Trieste, solo per citarne alcuni.

Dopo l’evento d’apertura tenutosi a Jesi il 3 dicembre scorso alla presenza della dott.ssa Maria Luisa Quaglieri, Direttrice dello IOM, ente destinatario dei proventi che deriveranno da tale operazione di diffusione, il nuovo evento troverà sede a Marzocca, ospiti di Mauro Mangialardi, Responsabile della locale biblioteca, che si contraddistingue per l’effervescenza e la qualità degli eventi proposti.

La serata sarà presentata dal critico letterario il prof. Vincenzo Prediletto e dal poeta Elvio Angeletti (entrambi membri del Consiglio Direttivo della Ass. Culturale Euterpe) e vedrà gli interventi del poeta e filosofo Valtero Curzi dal titolo “Un mare di cielo, tra fisica e metafisica” e del collaboratore della rivista “Euterpe” Stefano Bardi dal titolo “La pesca dell’Adriatico: storia e cultura”. Le letture saranno eseguite da Donatella Angeletti e Filippo Paolasini che si alterneranno agli interventi musicali del Maestro Caterina Serpilli della Scuola di Musica Vincent Persichetti di Falconara Marittima.

Nel corso della serata si darà lettura anche ad alcuni versi di Irma Kurti, poetessa albanese da anni attiva a Bergamo particolarmente fertile in campo letterario con numerosi premi e riconoscimenti all’attivo, Davide Argnani, noto poeta e scrittore di Forlì autore del celebre libro Stari most dedicato all’abbattimento del ponte di Mostar durante il conflitto nonché direttore della rivista di letteratura “L’ortica” e Bogdana Trivak, autrice croata, presidente della Associazione Ad-Adriaticum, realtà di contatto tra le due sponde dell’Adriatico nonché una delle curatrici del volume assieme a Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio.

Ad arricchire l’evento saranno le opere fotografiche di Enzo Torelli che propongono una selezionata scelta di scatti dell’Adriatico e del Conero e la proiezione di foto storiche della Senigallia antica, sin da allora importante centro della marinareria.

Durante la serata sarà possibile acquistare la antologia corrispondendo una donazione libera e la stessa potrà essere richiesta, mediante invio a domicilio, anche mettendosi in contatto per mail, telefono o Facebook, con la Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com)

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

locandina marzocca-page-001 (1).jpg

Una serata con musica e poesia – Marzocca di Senigallia 12-07-2016

Una serata con musica e poesia
Lungomare Italia – Marzocca di Senigallia (AN)
c/o Lega Navale

martedì 12 luglio 2016 – ore 21:15

13567406_1150275185013550_513581714444646567_n
La Associazione Montimar in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luca Orciari”, il Centro Sociale Adriatico, con il Patrocinio del Comune di Senigallia organizza l’evento “Una serata con musica e poesia”
Inteventi musicali: Letizia Cerasa (Arpa), Anna Ippoliti (Arpa), Gioele Bellagamba (violino), Tommaso Seri (violino), Francesco Mangialardi (Chitarra classica)
Presentazione della antologia poetico-narrativa “L’amore al tempo dell’integrazione” ideata dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e curata da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Alessandra Montali.
Antologia a scopo benefico il cui ricavato verrà donato allo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano – Iom Jesi Vallesina Onlus
Lettura dei testi degli autori presenti.
Con Elvio Angeletti

 

Info: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Evento FB