Il poeta Elvio Angeletti a Cupramontana: poesia per la donna

Sabato 10 marzo alle 17:30 presso la Sala del Consiglio comunale di Cupramontana (AN) si terrà “Sei donna”, un evento poetico voluto e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, durante il quale verrà presentato l’ultimo libro del poeta senigalliese Elvio Angeletti, Refoli di parole, pubblicato nel 2017 con la casa editrice Intermedia di Orvieto. Durante la presentazione la poetessa pesarese Michela Tombi darà lettura ad alcuni componimenti scelti dell’autore. A seguire ci saranno gli interventi critici e tesi ad approfondire tematiche, forme, stili e immagini ricorrenti nell’opera di Angeletti: Stefano Bardi (cultore letterario), Vincenzo Prediletto (critico letterario, articolista), Lorenzo Spurio (critico letterario, poeta e Presidente della Ass. Euterpe) e Marco Vaira (poeta e regista). Ad impreziosire la serata culturale, sostenuta moralmente dal Comune di Cupramontana e dalla Provincia di Ancona, saranno gli interventi musicali del Gruppo Flauti – Cupramontana, la proiezione di alcune video-poesie di Angeletti aventi come oggetto il tema della donna e del femmenicidio. A compendio della serata, con la collaborazione della Pro Cupra e del gruppo “Tre ciuette su comò” si terrà anche un breve reading di alcune voci locali: Cristiano Dellabella, Annarosa Paccusse, Pietro Anderlucci, Giuseppe Galeazzi e Oddino Giampaoletti.

L’evento è liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata.

IMG_3078.jpg
Il poeta Elvio Angeletti (sinistra) in compagnia del poeta Oscar Sartarelli (destra) durante una cerimonia di premiazione

 

Elvio Angeletti (Senigallia, 1954), poeta del sentimento e della natura. Ha pubblicato le opere Oltre l’infinito (2011), Poesia e colori nei luoghi dell’anima (2012), Il profilo delle voci (2013) Luce (2014), Respiri di vita (2015) e Refoli di parole (2017). Varie sue poesie figurano in antologie di concorsi e lavori collettivi di poesia tra cui Borghi, città e periferie: l’antologia poetica del dinamismo urbano (2015) e Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile (2015). Numerosi i premi ed i riconoscimenti ottenuti tanto in Regione che fuori, tra i quali il Premio letterario “Zeno Fortini” di Barchi (2012), la segnalazione di merito al Concorso “Alda Merini” organizzato dalla Accademia dei Bronzi di Catanzaro (2014) e numerosi altri più recenti che lo hanno portato a ricevere riconoscimenti importanti ad Arese (MI), Catanzaro, Caserta e numerose altre località della Penisola.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.eueterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

locandina_elvio-page-001.jpg

A Jesi il 4 novembre la premiazione del VI Premio di Poesia “L’arte in versi”. Premio alla Carriera a Dante Maffia.

Cresce l’attesa per l’imminente cerimonia di premiazione della sesta edizione del noto premio nazionale di poesia “L’arte in versi” fondato e presieduto dal poeta e scrittore Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il patrocinio morale di Comune, Provincia e Regione.

L’appuntamento è fissato al 4 novembre prossimo a partire dalle 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni a Jesi (Corso G. Matteotti 19). L’evento, liberamente aperto al pubblico e impreziosito dagli interventi musicali del Maestro Massimo Agostinelli, sarà presentato da Lorenzo Spurio e interverranno Susanna Polimanti (Presidente di Giuria) e i membri della Commissione di Giuria che negli scorsi mesi hanno dato lettura a un totale di 1100 componimenti pervenuti per le varie sezioni da ogni parte d’Italia e anche da alcuni paesi stranieri.

Quest’anno il podio, per la sezione poesia in lingua italiana, è stato raggiunto da tre poeti pugliesi: al primo posto la foggiana Valeria D’Amico e a seguire Alessandro Lattarulo di Bari (2° posto) e Tina Ferreri Tiberio di San Ferdinando di Puglia (3° Posto). Il Premio Speciale “Trofeo Euterpe” è stato attribuito al poeta calabrese Angelo Canino con la poesia dialettale in acrese “Aleppo”. Per la sezione poesia in dialetto i vincitori assoluti sono risultati Luciano Gentiletti di Rocca Priora (Roma) al 1° posto; Giampaolo Ricci di Treia (Macerata) al 2° posto e Armando Maiolica di Trentola Ducenta (Caserta) al 3° posto. Per la sezione haiku: Eufemia Griffo di Settimo Milanese al 1° posto; Lorena Gino di Ventimiglia al 2° posto e Maria Laura Valente di Cesena al 3° posto. Per la sezione critica poetica il podio è stato raggiunto e conquistato da Lucia Bonanni di Scarperia/S. Piero a Sieve (Firenze) con un saggio dedicato agli scritti di Dino Campana; a seguire Raffaele Guadagnin di Feltre (Belluno) con un testo dal titolo “Carla e i Novissimi” (2° posto) mentre il 3° premio è stato conseguito da Maria Grazia Ferraris di Gavirate (Varese) con un approfondimento su una poesia di Marina Cvetaeva.

IMG_1531
Un momento della premiazione della scorsa edizione del Premio. Il tavolo della Commissione di Giuria

La Commissione di Giuria, presieduta da Susanna Polimanti, era composta da esponenti del panorama culturale italiano contemporaneo: poeti, scrittori, recensionisti e saggisti ed era così formata: Michela Zanarella, Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Emanuele Marcuccio, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin, Vincenzo Monfregola, Antonio Melillo, Francesco Martillotto.

Le Associazioni culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Centro Insieme Onlus” di Napoli e “Verbumlandi-art” di Galatone (Lecce), che intrattengono rapporti di amicizia e collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe, organizzatrice del Premio, hanno gentilmente fornito delle targhe quali Premi Speciali che sono andati rispettivamente ai poeti Massimo Vito Massa di Bari (Premio Speciale “Le Ragunanze”), Fabiano Braccini di Milano (Premio Speciale “Centro Insieme”) e Gaetano Catalani di Ardore Marina – RC (Premio Speciale “Verbumlandi-art”). La Presidente di Giuria, Susanna Polimanti, ha inoltre inteso conferire alla poetessa savonese Rita Muscardin, autrice della lirica “Ha mani invisibili la morte”, il Premio Speciale del Presidente di Giuria.

Come da tradizione il Premio ha deciso di conferire i Premi Speciali “Alla Memoria” a due intellettuali rimarchevoli della scena poetica italiana del Secolo scorso. Quest’anno tali riconoscimenti andranno alla poetessa popolare messinese Maria Costa (1926-2016) e al poeta, giornalista ed editore milanese Alessandro Miano (1920-1994).

Durante la cerimonia la poetessa Costa verrà ricordata anche per mezzo della proiezione video del documentario sulla sua vicenda umana e letteraria “Come le onde” realizzato alcuni anni fa dal giovane regista siciliano Fabio Schifilliti e dalla lettura di alcuni suoi versi nel dialetto originario da parte di Vincenzo Prediletto. Il Presidente Spurio così ha motivato alla Stampa la decisione di tale attribuzione di un Premio alla sua Memoria: “Un riconoscimento sentito e doveroso a una voce distinta e corale, che ha parlato delle tradizioni mitiche e popolari della gente di Messina descrivendone con immensità il fare pratico, la vita di mare e un’età ancorata a modelli di vita ormai lontani ma che si ha necessità di ricordare e rivivere. La voce della Costa ha vergato pagine di autenticità lirica consegnando a noi tutti un testamento di memorie che debbono essere conservate con rispetto e orgoglio”.

A rappresentare la figura dell’editore Alessandro Miano, al quale verrà conferito l’altro Premio Speciale “Alla Memoria”, sarà, invece, il nipote Michele che ha abbracciato la densa eredità artistica del suo avo. Su questa ulteriore decisione della Giuria il Presidente Spurio così ha argomentato: “L’ambito riconoscimento attribuito ad Alessandro Miano a distanza di vari anni dalla sua dipartita è elemento necessario per riscoprire un importante e instancabile promotore culturale che, in aggiunta alla seria e puntuale attività giornalistica, diede la possibilità di venir fuori, per mezzo della rivista “Il Davide” alcuni intellettuali che negli anni successivi si sarebbero imposti. Due nomi sono più che sufficienti: Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia”.

Con particolare onore e orgoglio dell’intera Associazione e organizzazione del Premio, al noto poeta, scrittore, critico letterario e d’arte Dante Maffia verrà attribuito il massimo riconoscimento nella forma del Premio Speciale “Alla Carriera”. Originario della Calabria, Maffia vive e lavora da tanti anni nella Capitale dove venne scoperto poeticamente da Aldo Palazzeschi. Nel corso degli anni le sue pubblicazioni poetiche, narrative e saggistiche si sono susseguite, tutte con ampio apprezzamento di critica e di pubblico. Su di lui hanno scritto i maggiori intellettuali italiani e stranieri tra cui Mario Praz, Italo Calvino, Mario Vargas Llosa, Giorgio Caproni, Tullio De Mauro, Claudio Magris, Maria Luisa Spaziani, Dacia Maraini, Mario Luzi, etc. Vincitore dei maggiori premi letterari nazionali e internazionali, ha ricevuto riconoscimenti anche da parte della Presidenza della Repubblica; numerosissime le monografie e le tesi di laurea sulla sua attività letteraria.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

locandina_premiazione 6aiv-page-001

“Dentro il mio vento” di Michela Tombi sabato 21 ottobre alla Diocesana

tombi-page-001

Sabato 21 ottobre alle ore 17 si terrà presso la Biblioteca Diocesana “Cardinale Petrucci” di Jesi la presentazione del nuovo libro della poetessa pesarese Michela Tombi intitolato “Dentro il mio vento” (con prefazione di Lorenzo Spurio e nota di Antonio Cerquarelli). Una silloge dedicata e imperniata sui motivi affascinanti della natura, tra gli spazi incontaminati e i colloqui intimi con gli ambienti piacevoli della nostra Regione. Canti di amicizia e riconoscenza al creato dove è palpabile l’amore per l’universo e la centralità della figura dell’uomo pervaso da intenti solidali e moniti altruistici. L’incontro, organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe con il patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona è l’ultimo appuntamento del ciclo di eventi presso la Diocesana di “incontri con l’autore” dopo la presentazione del romanzo autobiografico “Mai via da te” della scrittrice partenopea Cinzia Perrone e della poesia profonda ed esistenziale di Laura Corraducci raccolta in “Il Canto di Cecilia”.

A parlare del libro di Michela Tombi saranno il poeta Elvio Angeletti, il collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe” Stefano Bardi mentre il critico letterario prof. Vincenzo Prediletto intervisterà la poetessa pesarese. L’incontro è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Sabato 13 maggio a Porto Recanati la premiazione del I Premio “Novella Torregiani”

SABATO 13 MAGGIO, LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO DI POESIA IN RICORDO DELLA POETESSA NOVELLA TORREGIANI GRILLI

locandina novella.jpg

Si svolgerà sabato 13 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca Moroni al Castello Svevo di Porto Recanati (Macerata) l’attesa cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Novella Torregiani” – Poesia ed Arti Figurative ideato e presieduto dalla dr. Emanuela Antonini e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

Il premio, strutturato in quattro sezioni di partecipazione (poesia edita in italiano, poesia inedita in italiano, poesia inedita in dialetto e fotografia) è stato patrocinato dalla Regione Marche, dal Consiglio Regionale delle Marche, dalla Provincia di Macerata e dai Comuni di Recanati e Porto Recanati.

L’iniziativa è volta a proseguire il percorso umano e letterario tracciato dalla nota maestra e poetessa di Porto Recanati, Novella Torregiani Grilli, venuta a mancare nel 2015 lasciando un vuoto incalcolabile.

Novella Torregiani Grilli era nata nel 1935, apprezzatissima maestra, era amante di ogni forma artistica: dalla poesia alla foto, dalla musica alla narrativa. Numerosi i libri pubblicati tra cui Èccheme cchi (1998), Così per caso (1991), Magm’artis (2006), Filastrocche dell’arcobaleno (2006), Oltre orizzonti (2009), Stelle de maru (2012), Novellina e la guerra (2013), Nughe rughe fughe (2014). Presente in numerose antologie poetiche e artistiche ha dato impulso alla creazione di premi letterari collaborando al Premio “Città di Porto Recanati” e fondando il Premio “La Purtunnara”. Accademica Honoris Causa dell’Accademia “Fanum Fortunae” di Fano, dell’Accademia Universale Federico II di Svevia di Corato, dell’Accademia Histonium di Vasto e dell’Accademia “Giacomo Leopardi” di Reggio Calabria.

Ampio e certosino il lavoro della commissione di giuria presieduta dal prof. Vincenzo Prediletto e composta da esponenti del panorama culturale italiano. Per la sezione poesia essa era formata da Emanuela Antonini, Vincenzo Prediletto, Francesca Innocenzi, Michela Zanarella, Elvio Angeletti, Antonio Cerquarelli e Ida Angelici. Per la sezione fotografia da Emanuela Antonini, Vincenzo Prediletto, Valerio Lancioni, Enzo Morganti, Pietro Cerioni, Beatrice Conti e Stefano Regni.

Numerosissima l’adesione al premio con opere risultate di notevole qualità stilistico-formale e contenutistico che si sono meritoriamente attestate vincitrici: Loretta Fusco di Pradamano (UD) il 1° premio assoluto per la sezione poesia edita in italiano con “Attesa”; Franca Donà di Cigliano (VC) il 1° premio assoluto per la sezione poesia inedita in italiano con “Ho lasciato un sogno caldo”; Angela Catolfi di Treia (MC) si è aggiudicata il 1° premio assoluto per la sezione poesia in dialetto con “Stà mòrenno l’estàte”. La vincitrice assoluta della sezione fotografia è risultata Onorina Lorenzetti di Recanati (MC) con lo scatto “I gabbiani e il pescatore”.

L’organizzazione, vista la pregevole qualità di numerosi altri componimenti, ha deciso di conferire anche Premi Speciali del Presidente di Giuria che verranno attribuiti ad Alfredo Pizzoli (Venezia), Rosanna Di Iorio (Cepagatti – Pescara), Maria Luisa D’Amico (Falconara M.ma – Ancona) ed Emanuele Belegni (Jesi – Ancona). L’Associazione Culturale Euterpe ha provveduto a selezionare due autori particolarmente meritevoli assegnando la preziosa “Targa Euterpe” che verrà conferita a Luciana Raggi (Roma) e a Fausto Marseglia (Marano – Napoli).

Ad arricchire l’importante evento culturale sarà l’assegnazione del Premio alla Carriera al prof. Armando Ginesi, professore dell’università di Macerata e critico letterario.  Ginesi è tra l’altro (solo per citarne alcuni) vincitore del Premio Vallesina (2014), Socio Permanente dell’Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica Italiana e Presidente Regionale Onorario (2014), Cavaliere di Gran Croce ad honorem del Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano di Rito Orientale (2014), vincitore del Premio alla Carriera con Gran Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana nell’ambito della XXX edizione del Marchigiano del’Anno in Campidoglio (2015), vincitore del Premio Raffaello per la critica d’arte (2015) e socio onorario di numerose associazioni.

L’intera organizzazione è stata gestita e curata dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi: il suo Presidente, dott. Lorenzo Spurio, condurrà la cerimonia di chiusura che vedrà degli intermezzi musicali a cura del Maestro Mara Marrocchi e dell’allievo Nunzio Sfregola. Durante la serata i poeti premiati presenti daranno lettura alle loro poesie e la Commissione di Giuria provvederà a rendere note le motivazioni di conferimento per i primi tre premiati ed i premi speciali di ogni sezione. Le foto dei vincitori saranno esposte in sala.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

I Premio Nazionale “Novella Torregiani” (poesia e fotografia): il bando di partecipazione

 

immagine

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe, con il benestare della famiglia Grilli e con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Macerata, dei Comuni di Recanati  e Porto Recanati, bandisce la prima edizione del  Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Poesia e Arti Figurative 2016.  Il Premio, ideato da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età.  Le poesie possono essere scritte in lingua italiana, in dialetto o in lingua straniera. A quelle in dialetto o in altre lingue, deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.

Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi contro la morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici e politici.

Per poesia inedita si intende un testo poetico  che, alla data di scadenza del Premio, non sia stato pubblicato (in formato cartaceo o e-book) da editore in volume, anche collettivo, dotato di ISBN o in rivista dotata di ISSN. Si considerano inediti quei testi comparsi su siti Internet o quelli che abbiano semplicemente partecipato, senza essere premiati, a uno o più concorsi.

Le poesie presentate di ogni sezione non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario pena la squalifica.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando che ne regolamentano l’organizzazione e lo sviluppo.

 

Il Premio si articola in 4 sezioni:

 A) Poesia edita in lingua italiana

B) Poesia inedita in lingua italiana

C) Poesia inedita in vernacolo

D) Fotografia

 

Art. 1 –  Sezioni

 Sez. A – Poesia Edita in lingua italiana: il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie edite, a tema libero, formato word (carattere: Times New Roman o Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.

Sez. B – Poesia Inedita in lingua italiana:  il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, formato word (carattere: Times New Roman o Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.

Sez. C – Poesia Inedita in vernacolo: il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, formato word (carattere: Times New Roman o Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi (senza conteggiare il titolo e gli spazi). I testi in dialetto dovranno essere accompagnati da relativa traduzione in italiano, pena la squalifica.

Sez. D –  Fotografia  “OBIETTIVO… MARE ”: il concorrente dovrà presentare da 1 a 3 fotografie in formato jpg in alta risoluzione. Per facilitare l’invio si può usare il servizio gratuito WeTransfer. Ogni file dovrà riportare nel nome il titolo dell’opera.

L’autore sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivanti. Le opere presentate non verranno restituite.

Art. 2 –  Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 10 Gennaio 2017,  unicamente a mezzo email all’indirizzo ass.culturale.euterpe@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione, eventuale sintetico profilo dell’autore (facoltativo).  Non è consentito l’invio dei materiali in modalità cartacea.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di € 15,00 a sezione per spese organizzative. Per i soci della Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento, la partecipazione al Premio è gratuita. Il pagamento dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:

Bollettino postale CC n° 1032645697 –  Intestato ad Associazione Culturale Euterpe  indicando quale causale  Premio “Novella Torregiani”

oppure

Bonifico bancario  IBAN: IT31H0760102600001032645697 – Intestato ad Associazione Culturale Euterpe indicando quale causale Premio “Novella Torregiani”

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le due arti a concorso, saranno costituite da esponenti del panorama culturale-letterario e da professionisti nel settore della fotografia.

Sezioni A,B,C: Emanuela Antonini, Vincenzo Prediletto, Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli, Ida Angelici, Francesca Innocenzi.

Sezione D: Emanuela Antonini, Vincenzo Prediletto, Beatrice Conti, Stefano Regni, Enzo Morganti, Valerio Lancioni, Pietro Cerioni.

È fatto divieto ai parenti dei membri di Giuria, sino al terzo grado di parentela, di partecipare al Premio pena la squalifica.

Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.

Art. 5 – Premi

Al 1° classificato (di ogni sezione): Trofeo “Novella Torregiani 2016” e diploma con motivazione della Giuria

Ai 2° e 3° classificati (di ogni sezione): Targa e diploma con motivazione della Giuria

Ai 4°, 5° e 6° classificati (di ogni sezione): Coppa e diploma

I primi tre classificati (di ogni sezione) la tessera di socio della Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2017 a decorrere al 31-12-2017. In qualità di soci della detta Associazione potranno prendere parte ad attività e concorsi con varie agevolazioni consultando il link: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/

A sua discrezione, la Giuria potrà provvedere all’attribuzione di ulteriori premi, quali premi speciali o segnalazioni della giuria ad opere ritenute meritevoli d’encomio.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà una domenica di marzo 2017 a Porto Recanati (MC), alla presenza di Autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte, in un luogo di cui verrà data comunicazione a tutti i partecipanti con abbondante anticipo in modo da potersi organizzare. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie mentre i partecipanti alla sezione fotografia, che avranno esposte le loro foto stampate, potranno intervenire per spiegare le tecniche impiegate, il tema dello scatto o la finalità dei propri lavori esposti.

Tutti i partecipanti al concorso riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail al proprio indirizzo indicato nella scheda di partecipazione che verrà pubblicato anche sul sito della Associazione: www.associazioneeuterpe.com

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non potranno intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com . Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso su cataloghi e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Vincenzo Prediletto – Presidente di Giuria

 

Info:

Ass. Culturale Euterpe: www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com  – Tel. 327-5914963

Presidente del Premio: eleantonini@libero.it   

 

Scheda di Partecipazione
(La scheda deve essere compilata in ogni sua parte)

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

  • Partecipo alla/e sezione/i:

□ A –Poesia edita in lingua italiana a tema libero (indicare i titoli delle 3 poesie e per ciascuna in quale libro è stata pubblicata: titolo del libro, casa editrice ed anno)

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

□ B – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero (indicare i titoli delle 3 poesie)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

□ C – Poesia inedita in vernacolo a tema libero con traduzione (indicare i titoli delle 3 poesie)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

□ D – Fotografia OBBIETTIVO…MARE (indicare i titoli delle Fotografie)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

  • Forma di pagamento della tassa di partecipazione:

Bollettino postale                              Bonifico

Esente (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

 

  • L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □  SI                   □  NO
  • L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?       □  SI                   □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

Il “Convivio in versi” al Palazzo dei Convegni di JESI il 15-05-16: foto e video

Sala gremita domenica 15 maggio al Palazzo dei Convegni per la presentazione della antologia di poeti marchigiani “Convivio in versi” curata dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.

Ad introdurre e intervistare l’autore è stato il prof. Vincenzo Prediletto a cui è seguito un dotto e interessante intervento di Stefano Bardi (collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe”) sul poeta chiaravallese Massimo Ferretti, autore della raccolta poetica “Allergia”, vicino alla neoavanguardia ed autore poco ricordato.

Alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Luca Butini, sono seguite le letture in dialetto jesino del poeta Marco Bordini a cui l’Associazione Culturale Euterpe, rappresentata da Lorenzo Spurio (Presidente) e i soci fondatori Vincenzo Prediletto, Gioia Casale, Franco Duranti e Oscar Sartarelli, ha consegnato una targa dorata nominandolo Socio onorario della stessa. Il poeta senigalliese Franco Patonico ha dato lettura a liriche in vernacolo incentrate sul suo viscerale amore verso la sua città.

A seguire sono intervenuti altrettanti poeti, tutti inseriti nella antologia curata da Spurio, che hanno interpretato loro testi: Lamberto Perlini, Luciano Innocenzi, Giovanni Falsetti, Massimo Fabrizi, Andrea Pergolini, Francesca Innocenzi, Patrizia Pierandrei. Francesca Cirilli, figlia del poeta jesino deceduto Livio Cirilli, ha declamato una poesia del genitore.

Il violino di Tommaso Scarponi e la chitarra di Riccardo Bongiovanni, giovani promesse della Scuola di Musica “G.B. Pergolesi” hanno intervallato la serata con stacchi musicali particolarmente apprezzati dall’ampio pubblico in sala.

foto a cura di Vincenzo Prediletto

VIDEO INTEGRALE DELLA PRESENTAZIONE

Immagine

 

 

Dom. 15 maggio la presentazione di “Convivio in versi” di Lorenzo Spurio

L’antologia dei poeti marchigiani sarà presentata Palazzo dei Convegni domenica 15 maggio all’interno degli eventi della Associazione Culturale Etuerpe di Jesi

Lo scrittore e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, dopo anni di intenso lavoro di ricerca e studio ha pubblicato nei mesi scorsi, per i tipi di PoetiKanten Edizioni di Firenze, una antologia in due volumi sulla poesia marchigiana.

In Convivio in versi, Spurio ha raccolto le esperienze poetiche di un gran numero di intellettuali che, nati o vissuti a stretto contatto con la Regione, hanno prodotto una significativa attività poetica e letteraria. L’opera, che ha ottenuto i Patrocini Morali dei maggiori comuni della Regione e dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino,  prende in esame esponenti dell’intera Regione nati a partire dal 1850 sino ad oggi. Nella nota introduttiva il curatore chiarifica l’intento di una operazione editoriale di questo tipo, ben sintetizzato dal sottotitolo stesso dell’opera che recita Mappatura democratica della poesia marchigiana.

Dopo gli incontri che si sono svolti a  Porto Recanati, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo,… domenica 15 maggio alle ore 17:30 l’opera verrà presentata a Jesi presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni.

La serata di presentazione sarà condotta dal critico letterario e giornalista prof. Vincenzo Prediletto, con un intervento di Stefano Bardi (collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe”) sul poeta chiaravallese Massimo Ferretti. Nel corso dell’evento si terrà un recital poetico del poeta dialettale jesino Marco Bordini e del poeta dialettale senigalliese Franco Patonico. Ad impreziosire la serata saranno gli interventi musicali a cura della Scuola “G.B. Pergolesi” di Jesi con Tommaso Scarponi al violino e Riccardo Bongiovanni alla chitarra classica.

I poeti antologizzati nell’opera daranno lettura ai loro componimenti.

La S.V. è invitata a partecipare.

Info: ass.culturale.euterpe@gmail.com 

JESI