Così esco dal mondo: alcuni suicidi letterari. Ultimo incontro con “Cattivi dentro” il 6 maggio a Moie

locandina 4incontro_cattivi dentro-page-001.jpg

Si terrà domenica 6 maggio alle 17:30 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN) l’ultimo appuntamento del ciclo di eventi letterari “Cattivi dentro” nato attorno al recente volume saggistico di Lorenzo Spurio dal titolo “Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera”. In esso Spurio si è occupato di vari autori tra cui William Golding, Joseph Conrad, Charles Bukowski, Christine Angot, Ian McEwan e vari altri. Con tale opera il critico letterario jesino è risultato vincitore del prestigioso Premio Letterario Casentino per la sezione saggistica inedita “Veniero Scarselli” e in seguito pubblicato per i tipi della Helicon di Arezzo.

L’intera rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e con il patrocinio morale del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona, dopo gli incontri dedicati all’infanzia e al bullismo, alla violenza sociale e alla devianza sessuale, volge al termine.

In questo ultimo incontro, parabola di chiusura di un percorso intessuto sui temi della violenza, del soggiogamento e della stortura in ambito familiare e sociale, Spurio proporrà un percorso dedicato ad alcuni casi letterari rilevanti per la tematica del suicidio.

Il critico proporrà un’analisi di alcune opere alle quali ha dedicato saggi, approfondimenti e studi che risultano interessanti, nelle loro dinamiche relazionali, in merito all’atto autolesionistico estremo. La trattazione, supportata da letture scelte di brani delle rispettive opere a cura della voce recitante, la nota performer recanatese Amneris Ulderigi, vedrà un’esposizione sulle opere teatrali “La casa de Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca (poeta e drammaturgo al quale Spurio è particolarmente legato e a cui ha dedicato studi e una plaquette poetica, “Tra gli aranci e la menta” pubblicata nel 2016 e risultata vincitrice in vari premi nazionali), “Il piccolo Eyolf” del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen famoso per opere quali “Casa di bambola” e “Hedda Gabler” che mise sotto analisi l’universo corrotto e ipocrita della borghesia. Spurio arriverà alla trattazione del tema del suicidio ponendo attenzione anche a un romanzo che divenne anche film e ben presto fu un caso letterario, “Il giardino delle vergini suicide” del greco-statunitense Jeffrey Eugenides. Verranno proiettati anche alcuni estratti dell’opera filmica, per la regia di Sofia Coppola. Da suicidio letterario, vale a dire a tema di varie costruzioni fittizie, all’atto estremo di darsi la morte in alcuni celebri intellettuali. Si accennerà al caso della modernista Virginia Woolf che nel 1941, nell’amata casa di campagna a Rodmell, decise di darsi la morte, annegandosi nell’Ouse.

Ad accompagnare l’autore del saggio ci saranno il poeta, scrittore e filosofo senigalliese Valtero Curzi e la scrittrice Elena Coppari (Direttrice della Biblioteca Comunale “Sara Iommi” di Agugliano) che interverranno ad ampliare alcuni aspetti del tema di riferimento nell’ottica di una più ampia considerazione dell’estremo gesto.

 

La S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

 

“Devianza e dominazione”: il secondo incontro su “Cattivi dentro” di L. Spurio, sabato 17 marzo alla Biblioteca La Fornace

Ian McEwan e Christine Angot: la devianza sessuale in letteratura. Nuovo incontro con “Cattivi dentro” di Lorenzo Spurio

2cattivi dentro_moie.jpg

 

Prosegue il ciclo di incontri “Cattivi dentro” ideato e voluto dal critico letterario Lorenzo Spurio a partire dal titolo della sua recente pubblicazione di saggi su opere e autori della letteratura straniera. Il volume, che riporta quale sottotitolo “Violenza, dominazione e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera” l’anno scorso è risultato meritorio del Primo Premio Assoluto al Premio Letterario Casentino – sezione saggistica inedita “Veniero Scarselli” e in seguito pubblicato per i tipi di Helicon Edizioni di Arezzo con una nota d’apertura di Lucia Bonanni.

Nel secondo appuntamento, che si terrà alla Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini sabato 17 marzo alle 17:30 il critico letterario affronterà, in termini letterari, il macro-tema della “Dominazione e devianza sessuale” proponendo alcune tracce narrative focalizzandosi su due autori contemporanei: la francese Christine Angot, autrice di “Una settimana di vacanza” e salita alla ribalta in seguito a un’accesa  polemica nei confronti del Primo Ministro francese Fillon e non solo, nella cui produzione il tema dell’incesto risulta nevralgico, al romanziere britannico Ian McEwan, noto per essere l’autore di “Espiazione”, libro dal quale è stato tratto un fortunatissimo film. Spurio richiamerà l’autore soprannominato “Ian Macabre” soprattutto in relazione alla sua prima produzione breve, alle raccolte di racconti iniziali (“Primi amori, ultimi riti” del 1975 e “Fra le lenzuola” del 1978) nelle quali è possibile individuare un’impostazione tendente al gotico, con la fascinazione verso il perturbante e la ricorrente immagine di una sessualità perversa e preoccupante.

Il critico jesino risulta essere uno dei maggiori studiosi italiani che hanno prodotto una consistente attività critica in lingua italiana sull’autore anglosassone, tra cui i volumi “Ian McEwan: sesso e perversione” (2014) e “Il sangue no. L’aporia della vita ne ‘La ballata di Adam Henry’ di Ian McEwan” (2015), oltre che vari contributi e saggi su riviste e online.

Ad affrontare il vasto e intricato universo della violenza di genere, della dominazione sessuale e della diffusione di atteggiamenti sessualmente deviati nel nostro universo sociale saranno le scrittrici e poetesse Laura Molinelli e Nadia Diotallevi, referenti del Centro “Quello che le donne non dicono”.

Durante l’incontro verranno eseguite letture scelte dei testi presi in esame che saranno eseguite da Patrizia Giardini e si proietteranno scene-cardine in opere filmiche ad essa collegate, ritenute centrali per la trattazione delle tematiche.

A tale incontro farà seguito, domenica 8 aprile, quello dedicato al tema “Essere soggiogati: il gruppo sociale sedotto dal tiranno”. Interverranno la poetessa e critico letterario fiorentino Lucia Bonanni (autrice della prefazione del saggio) mentre le letture saranno affidate alla scrittrice Gioia Casale.

 

La S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

“Bambini cattivi: disadattamento e incomprensione” sabato 24 febbraio il primo incontro tematico su “Cattivi dentro” di Lorenzo Spurio

locandina 1evento cattivi.jpg

Sabato 24 febbraio alle ore 17:30 presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (AN) con il Patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona si terrà il primo appuntamento del ciclo di eventi letterari attorno al recente saggio Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere della letteratura straniera (Helicon, Arezzo, 2018) di Lorenzo Spurio.

L’opera, che si apre con una breve nota critica di Lucia Bonanni, è risultata vincitrice assoluta del Premio Letterario Casentino di Poppi (AR) nella passata edizione – sezione inediti “Veniero Scarselli”.

Il volume raccoglie una serie di saggi che analizzano autori e opere della letteratura straniera (anglosassone ma non solo) focalizzandosi sull’approfondimento di contesti ambientali emarginati, situazioni di anaffettività e di distanza sociale, regressione e imbarbarimento nonché di violenza, sadismo e paranoia. Tra i vari saggi il poeta e critico letterario jesino, ha dedicato letture esegetiche e annotazioni critiche a opere di William Golding, Ian McEwan (sul quale ha precedentemente discusso la tesi di laurea magistrale e pubblicato varie monografie in volume tanto da risultare uno dei maggiori studiosi nel nostro paese), Anthony Burgess, Christine Angot, Chritopher Hitchens, Jeffrey Eugenides e altri, compresi alcuni classici intramontabili di età precedenti alla nostra: Federico García Lorca, Henrik Ibsen e Virginia Woolf.

L’autore del volume, d’accordo con l’organizzazione della Biblioteca, ha deciso di proporre la presentazione del libro in quattro momenti per poter approfondire, di volta in volta, anche per mezzo di supporti audio-visivi, alcune tematiche da un punto di vista letterario, permettendone anche una riflessione delle date problematiche in campo sociale, nella nostra attualità. Ogni incontro, infatti, oltre a una trattazione del tema in oggetto da parte del curatore, con proiezione di passi dei relativi film a cui sono tratte le opere e letture di brani, provvederà a fornire interventi più tecnici con l’intervento di docenti e professionisti. Il calendario dell’intero ciclo di eventi è così organizzato: sabato 24 febbraio “Bambini cattivi: disadattamento e incomprensione”, sabato 17 marzo “Dominazione e violenza sessuale: alcune tracce narrative”: domenica 8 aprile “Essere soggiogati: il gruppo sociale sedotto dal tiranno” e domenica 6 maggio “Così esco dal mondo: alcuni suicidi letterari”.

Il tema del primo incontro, dal titolo volutamente provocatorio, è “Bambini cattivi: disadattamento e incomprensione”. Il critico Lorenzo Spurio relazionerà in merito alle narrazioni Il signore delle mosche di William Golding, L’inventore di sogni di Ian McEwan e Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon nelle quali, in modi e con intenzioni differenti, risulta centrale il tema dell’infanzia. L’evento sarà aperto da un overture poetica di Elvio Angeletti mentre la poetessa pesarese Michela Tombi effettuerà le letture di alcuni brani scelti dei tre romanzi e la poetessa Maria Luisa D’Amico, con una grande esperienza di insegnamento alle spalle, affronterà alcuni aspetti relativi alle problematiche di ragazzi in età scolare.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

La poesia marchigiana: incontro il 20 gennaio alla “Fornace” di Moie

Con l’Associazione Culturale Euterpe la poesia marchigiana è di nuovo la padrona indiscussa nel prossimo evento ideato che si terrà il 20 gennaio alle 17:30 presso i locali della Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN). La serata sarà incentrata sulla presentazione al pubblico del volume collettaneo di saggi e recensioni del critico Lorenzo Spurio vertente sui poeti e alcuni scrittori della nostra Regione del Secolo scorso e dei giorni nostri. Il libro, dal titolo “Scritti marchigiani. Diapositive e istantanee letterarie” (Le Mezzelane, 2016) si chiude con un ricco apparato fotografico di località suggestive del nostro territorio dallo stesso autore ritratte negli ultimi anni. Ad esse fa seguito una incisiva nota di lettura del poeta e critico letterario Guido Garufi. 

Durante l’evento, che vedrà la presenza e la relazione dell’autore su alcuni aspetti del volume (già presentato a Marzocca, Fabriano e Pesaro nei mesi scorsi), interverranno il poeta Antonio Cerquarelli di Sassoferrato e il collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe” Stefano Bardi che ricorderà la poliedrica figura di un intellettuale locale e nazionale, Luigi Bartolini.

Seguirà un reading poetico con i poeti Francesca Innocenzi, Cristiano Dellabella, Ilaria Romiti, Luciano Innocenzi, Luciana Latini, Elvio Angeletti, Valtero Curzi, Piero Talevi, Michela Tombi, Andrea Pergolini, Oscar Sartarelli, Michele Veschi, Benedetta Dui. 

Ad arricchire la serata gli interventi musicali di Tommaso Scarponi (Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi) e le letture a cura di Patrizia Giardini

locandina 20-01-2018 moie-page-001.jpg

Info:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963

Il Risorgimento a Jesi e nella Vallesina: conferenza domenica 19 alla Biblioteca “La Fornace”

Domenica 19 novembre alle ore 18 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN) si terrà una conferenza di storia voluta e organizzata dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.  La serata sarà relativa a un approfondimento su alcuni personaggi che hanno contraddistinto la storia locale nel periodo del Risorgimento. Il titolo dell’evento è “1848-1870: Ruolo di Jesi e del suo contado nel Risorgimento Italiani”. Da moderatrice sarà la Consigliere dell’Ass. Euterpe, dott.ssa Marinella Cimarelli. Interverranno storici, studiosi e saggisti: lo scrittore di romanzi storici nonché socio fondatore dell’Ass. Euterpe, dott. Stefano Vignaroli, farà un intervento dal titolo “L’unità d’Italia e i patrioti jesini: il Marchese Antonio Colocci e il tenente Giacomo Acqua”. Seguirà il contributo dello scrittore Marco Torcoletti vertente su “La prima guerra d’Indipendenza e la Repubblica Romana. Vicende e personaggi legati alla Vallesina”. Lo storico locale Riccardo Ceccarelli, invece, avrà modo di approfondire il vasto e interessante tema del “Risorgimento in Vallesina” e parlerà, in maniera particolare, del Capitano Bello e di altre figure patriottiche legate al nostro territorio.

L’evento è liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata a partecipare.

23316429_1937041789881577_6388032041923947819_n

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/1735680060069165/