A Civitanova sabato 20 ottobre la presentazione dell’antologia sul “Mar Adriatico”

civitanova.jpg
Uno scatto di Civitanova Marche

Sabato 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala “Cecchetti” della Biblioteca Civica “Silvio Zavatti” a Civitanova Marche (MC) si terrà la presentazione al pubblico dell’antologia benefica curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dedicata interamente al mar Adriatico. L’iniziativa si terrà con il Patrocinio Morale del Comune di Civitanova Marche e della Provincia di Macerata. Il volume, pubblicato a dicembre 2017 e curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato presentato nei mesi scorsi a Pesaro, Ancona, Senigallia, Roseto degli Abruzzi, San Benedetto del Tronto, in eventi dedicati nei quali si è parlato a trecentosessanta gradi del nostro mare Adriatico. Un volume prestigioso, che ha ottenuto i riconoscimenti e i patrocini morali di numerosi Comuni, Province e dell’Ambasciata della Repubblica Albanese in Italia, oltre che dei Comuni croati di Spalato, Sebenico e Pola.

Durante la nuova presentazione, che sarà aperta dai saluti e dalla descrizione del progetto per mezzo di due dei curatori, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Stefano Vignaroli (Consigliere Ass. Euterpe) prenderà parte il cultore locale Stefano Bardi con un intervento sulla poesia del poeta locale Sandro Bella. Ad impreziosire la serata sarà la lettura del poemetto in dialetto messinese “Addiu Siracusa” scritto da Vincenzo Prediletto. Nel corso della serata si terrà un reading poetico con poeti della zona invitati dall’Associazione Euterpe e la performer Amneris Ulderigi eseguirà alcune letture scelte dall’antologia.

Il ricavato derivante dall’antologia in oggetto, detratti i costi di stampa, com’è avvenuto in precedenza, verrà donato all’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) sezione Jesi e Vallesina che l’Associazione Euterpe, con le sue iniziative, sostiene.

 

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

locandina 27-10-2018 civitanova marche-page-001.jpg

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

 

 

 

Nel capoluogo dorico la presentazione dell’antologia benefica sul Mar Adriatico

Alla Mole Vanvitelliana la presentazione dell’antologia benefica sul mar Adriatico

 

38279379_2084562105129544_6399668697455132672_n.jpg

 

Sabato 29 settembre a partire dalle 16:45 si terrà presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana (Lazzaretto) ad Ancona la nuova presentazione dell’antologia poetico-narrativa “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” voluta dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi a sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano. L’iniziativa si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e dell’Institu Mediterran di Pola (Croazia).

Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato pubblicato a dicembre 2017 e nel corso di questi mesi è stato presentato ampiamente in Regione (Jesi, Senigallia, Pesaro, San Benedetto del Tronto) e fuori (Roseto degli Abruzzi). La tappa anconetana si pone importantissima essendo il porto dorico punto nevralgico, da sempre, dei contatti e degli scambi con l’altra sponda dell’Adriatico. Notevole nel volume la presenza di autori stranieri dei Balcani, Albania e Grecia; la stessa curatrice Bogdana Trivak, fondamentale nell’organizzazione e sviluppo dell’iniziativa, è di nazionalità croata.

La serata vedrà alcuni testi poetici e narrativi tratti dall’antologia che verranno letti dalla performer recanatese Amneris Ulderigi.

Ricchissima la componente di investigazione e approfondimento sul nostro mare Adriatico che verrà fatta da vari relatori che parleranno del mare Adriatico e del porto dorico secondo varie angolazioni.

Il poeta vernacolare locale Alfredo B. Cartocci, con un intervento dal titolo “Il poeto e la pesca: versi anconitani” si esibirà assieme agli attori della Compagnia Puntoeacapo di Ancona; l’ex-ufficiale di Marina e storico locale Claudio Bruschi, invece, terrà un discorso teso a riscoprire uno dei luoghi più suggestivi del capoluogo marchigiano, il faro di Ancona. Il Direttore del Museo della Marina di Cesenatico, Davide Gnola, cui ha offerto il patrocinio morale dell’ente da lui rappresentato per l’iniziativa, parlerà della “Valorizzazione della marineria tradizionale dell’Adriatico”. Sempre per il discorso della pesca e della poesia locale il poeta Umberto Emili affronterà un discorso raccolto attorno al titolo “Il mondo della pesca all’ombra del Lazzaretto”.

 

Durante la serata interverranno i curatori dell’antologia, i Consiglieri dell’Ass. Euterpe, alcuni autori che hanno preso parte al progetto e saranno allestite nella sala opere fotografiche di Enzo Torelli e pittoriche di Emanuela Pallottini. Le musiche saranno a cura di Filippo Lombardelli.

 

Al termine del ricco evento l’Associazione Euterpe offrirà un brindisi di chiusura.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963

 

A Jesi la prima dell’antologia benefica sul mar Adriatico a sostegno dello IOM

Presso la sala maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) domenica 3 dicembre si terrà, a partire dalle 17:30, la prima presentazione al pubblico del volume antologico “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” ideata e prodotta dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, ha una finalità benefica: i proventi derivanti dalle donazioni andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.

Un progetto molto ampio al quale hanno preso parte più di cento autori da ogni parte d’Italia e dall’estero che si sono entusiasticamente misurati con la stesura di elaborati aventi a che vedere con il mar Adriatico, per un totale di 106 poesie e 36 racconti. L’ampio interesse e il coinvolgimento di varie amministrazioni alle quali è stato proposto il progetto ha permesso che esso venisse riconosciuto valido e patrocinato da vari comuni tra cui Ancona, Senigallia, Trieste, Cervia, Ravenna, Cesenatico, San Benedetto del Tronto, Pesca, Bari (solo per citarne alcuni), numerose province e addirittura l’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma per volere dell’Ambasciatore S. E. Signora Anila Bitri. Nell’antologia, infatti, trovano posto i componimenti anche di numerosi intellettuali di origine albanese tra i quali Irma Kurti, Mardema Kelmendi, Gentiana Minga, Zija Çela, Noé Shpend Sollaku e di altri poeti e scrittori che fanno parte dei paesi balcanici.

Le note introduttive, a firma di due dei curatori, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio, sono seguite da un ricordo del poeta e scrittore romagnolo Davide Argnani in relazione all’intellettuale di fama internazionale Predrag Matvejević, noto per essere l’autore del celebre “Breviario mediterraneo” (1987) nel quale – nell’analisi storica che fa – scrive: “Il mare che si chiamava Golfo di Venezia era una volta il più celebre dei mari del Mediterraneo. Prima e dopo ebbe il nome di Adriatico, non sempre. […] Non si sa come sia stato determinato il confine fra il mare Adriatico e lo Jonio. I pescatori che incontravo raccontano che sull’orlo estremo degli Appennini, non lontano da Capo Santa Maria di Leuca a occidente, nei pressi del golfo di Valona (Vlorë) a oriente, si può notare una corrente lunga e ondulata, proprio là dove s’incrociano e s’intersecano i due mari contigui”..

L’antologia, che verrà presentata in numerosi altri centri dell’Adriatico nei mesi del nuovo anno tra cui Pescara, Rimini, San Benedetto del Tronto e Cesenatico (solo per citarne alcuni), sarà posta al centro della presentazione iniziale che si terrà a Jesi il 3 dicembre a Palazzo dei Convegni.

La serata sarà presentata dalle Consigliere della Associazione Euterpe Alessandra Montali e Gioia Casale e vedrà gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Stefano Vignaroli (Consigliere della Associazione e curatore del volume) e Maria Luisa Quaglieri (Direttrice dello IOM di Jesi).

Il giovane biologo Davide Duca farà un intervento di approfondimento dal titolo “Adriaticum: le origini e le sue specie”. Durante la serata sarà possibile ammirare alcune scatti fotografici di Enzo Torelli che si è gentilmente reso disponibile per l’utilizzo di una sua foto quale copertina del volume.

Gli scrittori e i poeti partecipanti che saranno presenti alla serata potranno intervenire, mentre le letture dei brani saranno curate da Patrizia Giardini. A completamento della ricca serata ci saranno interventi musicali alla chitarra del Maestro Massimo Agostinelli.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/355615558183338/

 

locandina jesi_definitiva_dir-page-001.jpg