La quinta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2021 con scadenza di partecipazione al 18/04/2021. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.
Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), dot. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 27/07/2021 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.
Le Commissioni di giuria erano così costituite:
LETTERATURA
Sez. A1 – poesia in italiano: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.
Sez. A2 – poesia in dialetto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.
Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti.
L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.
Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.
Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:
SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA
1° Premio – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano (SA) con l’opera “È cenere che cade a Sobibor”
2° Premio – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “Presepe vivente (Natale in un campo profughi)”
3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con l’opera “Ho visto piangere le rose”
Premio Speciale “Targa Euterpe” – MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con l’opera “L’ora tarda”
Premio Speciale della Giuria – MARISA COSSU di Taranto con l’opera “Il dono dell’Arte”
Menzioni d’Onore
DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con l’opera “Concerto per Tchaikovsky – assolo di donna dal Gulag”
FRANCESCO ADRAGNA di Varese con l’opera “In memoria di me”
LUCIANARAGGI di Roma con l’opera “Certe parole”
NADIA CAMPANELLI di Ome (BS) con l’opera “I giorni vuoti”
RITA STANZIONE di Roccapiemonte (SA) con l’opera “Frustoli in quattro stagioni”
SUALEN RICCARDI di Santa Margherita d’Adige (PD) con l’opera “Luce en plein air / Monet – Impressioni d’eterno sui petali”
*
SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO
1° Premio – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “El vól dle baldigàr”
2° Premio – GIUSEPPE MODICA di Ragusa con l’opera “A ségghia ri lignu”
3° Premio – ANDREINA TRUSGNACH di San Leonardo (UD) con l’opera “Rata v jeseni”
Premio Speciale “Targa Euterpe” – MARCELLO RISICATO di Catania con l’opera “Er banchetto”
Menzioni d’Onore
EMANUELE ZAMBETTA di Bari con l’opera “Non de vògghie disce addì”
ERNESTO PIETRELLA di Zagarolo (RM) con l’opera “So annati via, cosi’…”
*
SEZIONE A3 – RACCONTO
1° Premio – ORNELLA VALLINO di Ivrea (TO) con l’opera “Il paese delle meraviglie (L’albero di Maddalena)”
2° Premio – MARCO MINGHETTI di Peschiera Borromeo (MI) con l’opera “La sfida”
3° Premio – EMANUELERIZZI di Frabosa Sottana (CN) con l’opera “Del tempo che mi è rimasto”
Premio Speciale del Presidente del Premio – LUCA PRANDINI di Calvisano (BR) con “Ciao papà io resto qui”
Menzioni d’Onore
GABRIELE ANDREANI di Pesaro con l’opera “Uno sventolio di stracci colorati”
GIOVANNI MIGNINI di Loreto (AN) con l’opera “Amore e morte”
PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con l’opera “Le montagne non s’incontrano”
PIERANGELO COLOMBO di Casatenovo (LC) con l’opera “Una gelida mattina”
SABRINA TONIN di Tombolo (PD) con l’opera “71 gradini”
*
SEZIONE A4 – HAIKU
1° Premio – MARIANNA PACINO di Bitonto (BA) con l’opera “pioggia d’autunno – / le lacrime versate / a poco a poco”
2° Premio – CATERINA LEVATO di Bari con l’opera “filo di lana… / raggomitolo istanti / in una mano”
3° Premio Ex Aequo – DANIELA MISSO di San Gemini (TR) con l’opera “rimane ancora / un giglio fra i capelli… / brezza di mare”
3° Premio Ex Aequo – MONICA MARIA BIAGGINI di Genova con l’opera “Scuote i ricordi / il vento tra le canne / Canto di rana”
Premio Speciale del Presidente di Giuria – MARIA TERESA PIRAS di Serrenti (SU) con l’opera “distanziamento – / un vecchio sulla strada / parla da solo”
*
SEZIONE B1 – PITTURA
1° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “In attesa di te”
2° Premio – GIUSEPPE ALDI di Lucca con l’opera “O bel cucalu”
3° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Curve di verde”
Menzioni d’Onore
ANGELA PEDONESI di Jesi (AN) con l’opera “Natale in casa mia”
BRUNO ROBERTO GRECO di Casciago (VA) con l’opera “Colori… tra le ombre”
*
SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA
2° Premio – GIOVANNI CONTI di Olginate (LC) con l’opera “Mattino: il risveglio (Cesenatico)”
3° Premio – MASSIMO PANZAVOLTA di Faenza (RA) con l’opera “Onde sul mare”
Menzioni d’Onore
1° Premio – SALVATORE GRAVANO di Palermo con l’opera “Luce riflessa”
EMANUELE BELEGNI di Jesi (AN) con l’opera “Pian Grande di Castelluccio di Norcia”
FABRIZIO CHIAPPA di Trecastelli (AN) con l’opera “(dis)orientamento #2”
NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con l’opera “Nella nebbia”
*
FUORI SEZIONE
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, organizzatrice di questo Premio, dietro proposta della Consigliera dr. Emanuela Antonini, Presidente di questo Premio, ha deliberato, con nota di verbale n°04/2021 del 16/07/2021, l’attribuzione del Premio Speciale “Alla Carriera” alla scrittrice e poetessa ANTONIETTA LANGIU (n. Berchidda, SS, 1936) di Sant’Elpidio a Mare (FM).
**
Consistenza dei premi
Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:
1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria
2° e 3° Premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria
“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria
Menzioni d’Onore – medaglia e diploma
Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.
I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2021.
Premiazione e informazioni importanti
La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 18 settembre 2021 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.
È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 20 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori. Tenendo presente l’esigenza di dover tenere le sedute distanziate all’interno della Sala, riducendo la quantità totale delle sedute per i detti motivi, l’Associazione si ritiene libera e legittimata dalla presente comunicazione di non permettere, ovvero negare, l’accesso in Sala a coloro che non abbiano preventivamente dato conferma. Parimenti si ritiene libera di determinare – dandone comunicazione ai premiati con adeguato preavviso – diversi orari di ingresso alla Sala, istituendo due o più turni di premiazione, per adeguarsi alla normativa vigente in relazione alla capienza massima e al normale deflusso e distanziamento sociale. Ulteriori comunicazioni in tal senso (con eventuali prescrizioni alle quali conformarsi), anche in vista di eventuali modifiche e introduzioni normative a decorrere dalla data di redazione del presente verbale, verranno comunicate a tutti i premiati in forma scritta con comunicazione personale. Dato il non facile momento nel quale ci troviamo è richiesta a maggior ragione la massima partecipazione, condivisione e rispetto, al fine di poter gestire al meglio l’evento, delle misure e dei protocolli da mettere in campo, che verranno adeguatamente ed esplicitamente dati a conoscere. Potranno presenziare alla cerimonia solo i premiati ed eventuali accompagnatori che all’entrata della sala saranno in possesso del Green Pass reso obbligatorio dal 6 agosto c.a. dalla normativa vigente per i locali al chiuso.
Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente né un premiato nel corso della premiazione. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.
Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, si rappresenta che i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.
Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con propria deliberazione, la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.
Ultime
Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.
Siamo felici di comunicarLe dell’uscita del n°33 della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» che proponeva quale tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”.Nella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): ABENANTE Carla, ABRUZZESE Andrea, APOSTOLOU Apostolos, BARTOLUCCI Maria, BELLANCA Adriana, BELLINI Eleonora, BIANCHI MIAN Valeria, BIOLCATI Cristina, BONANNI Lucia, BORDONI Michele, BUFFONI Franco, CAFFIERO Patrizia, CALABRÒ Corrado, CAMELLINI Sergio, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CASUSCELLI Francesco, CATANZARO Francesco Paolo, CHIARELLO Rosa Maria, CHIRICOSTA Rosa, CONCARDI Enzo, CORIGLIANO Maddalena, CORONA Antonio, CURZI Valtero, DEFELICE Domenico, DE FELICE Sandra, DE ROSA Mario, DI SORA Amedeo, ENNA Graziella, FERRERI TIBERIO Tina, FERRI Mita, FILECCIA Giovanna, FINOCCHIARO Johanna, FUSCO Loretta, GAGLIARDI Filomena, LANIA Cristina, LE PIANE Fausta Genziana, LUZZIO Francesca, MANNA CLEMENTI Anna, MARCUCCIO Emanuele, MARTILLOTTO Francesco, MARTONE John, MIRABILE Salvatore, MORETTI Vito, NARDIN Donatella, NAZZARO Antonio, NOVELLI Flavia, OLDANI Guido, PACI Gabriella, PASERO Dario, PAVANELLO Lenny, PECORA Elio, PELLEGRINI Stefania, PIERANDREI Patrizia, QUINTAVALLA Maria Pia, RAGGI Luciana, RICCIALDELLI Simona, RIZZO Jonathan, SABATO Adriana, SANTONI Enrica, SICA Gabriella, SIVIERO Antonietta, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, STEFANONI Gian Piero, TAGLIATI Franco, TASSONE Rocco Giuseppe, TERESI Giovanni, TOMMARELLO Laura, VARGIU Laura, VESCHI Michele, ZANARELLA Michela, ZINNA Lucio.
Di particolare interesse è la sezione saggistica / critica letteraria del presente volume che si compone dei seguenti contributi:
ARTICOLI
“Didone nel libro dell’Eneide: preparazione e costruzione di una tragedia” (Filomena Gagliardi)
“Il Re burla”; “Limiti 3X2” (Michele Veschi)
“Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell” (Lenny Pavanello)
“Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda” (Sergio Camellini)
“Ettore e Andromaca: l’addio” (Tina Ferreri Tiberio)
“Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz” (Antonietta Siviero)
“La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso” (Valtero Curzi)
“Un viaggio chiamato amore”; “Noi ci diciamo cose oscure” (Loretta Fusco)
SAGGI
“La barca dell’amore s’è spezzata…” (Amedeo Di Sora)
“Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile: Cartesio e Cristina di Svezia” (Anna Manna Clementi)
“Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura” (Apostolou Apostolos)
“L’amore impossibile di Solange de Bressieux” (Domenico Defelice)
“Honoré de Balzac e Madame Hanska” (Fausta Genziana Le Piane)
“Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata” (Francesco Martillotto)
“Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberata tra opposizioni e devianza” (Graziella Enna)
“Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” (Lucio Zinna)
“Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni amorose: Le nostre anime di notte di Kent Haruf” (Lucia Bonanni)
Segnaliamo altresì il lungo saggio di Lorenzo Spurio sul poeta, saggista e critico letterario Vito Moretti (1949-2019) al quale è dedicato il numero e del quale è presente una ricca scelta di testi della sua ampia carriera letteraria; un’intervista a cura di Michele Bordoni alla poetessa e scrittrice Donatella Bisutti e un intervento di Lorenzo Spurio sulla “Poesia Sculturata”, creazione della poetessa siciliana Giovanna Fileccia, con in appendice un’intervista all’artista.
Troverà il nuovo numero della rivista allegato in formato PDF; la stessa può essere scaricata collegandosi al nostro sito, cliccando qui.
A continuazione, invece, può essere letta/scaricata in vari altri formati:
Prima di salutarvi e di augurarvi buona lettura, ci teniamo a segnalare alcune notizie che reputiamo utili e interessanti correlate all’attività della nostra rivista:
RIVISTA EUTERPE 2011-2021: negli scorsi mesi, dato il decennale dell’attività della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» abbiamo pubblicato un volume-archivio che raccoglie, oltre alla storia della stessa (come è nata, si è sviluppata, i suoi progetti, etc.), la configurazione delle rubriche nel tempo e della composizione della Redazione, tutti gli editoriali e l’archivio completo, in ordine alfabetico, che contempla tutti gli autori che hanno scritto sulla rivista con riferimenti al numero e all’annualità. L’opera, curata dal direttore della rivista Lorenzo Spurio, è prefata dal poeta e critico letterario Antonio Spagnuolo e si chiude con una postfazione del poeta prof. Nazario Pardini. All’interno di questo numero della rivista è presente, nella sezione “Recensioni” un breve comunicato stampa del volume. Per chi fosse interessato a richiederlo si consiglia di scrivere a rivistaeuterpe@gmail.com per ricevere tutte le informazioni.
VOLUME MONOGRAFICO “STILE EUTERPE” VOL. 6 – Dopo i precedenti volumi monografici dedicati rispettivamente a Gianni Rodari (curato dal prof. Francesco Martillotto) e ad Oriana Fallaci (curato da Lucia Bonanni) contenenti poesie, racconti, saggi, recensioni e altri contributi del progetto “Stile Euterpe” volto, di volta in volta, a rileggere, approfondire, studiare un intellettuale del panorama letterario italiano, è stato proposto a tutti i collaboratori presenti e passati della rivista, con un sistema di partecipazione attiva e ad evidenza pubblica, un sondaggio per la scelta del nome dell’autore al quale dedicare il prossimo volume tematico. I nominativi proposti sono fuoriusciti da una prima scelta operata dalla Redazione della Rivista. Per poter esprimere le proprie preferenze è stato creato un sondaggio all’interno di un gruppo chiuso di Facebook. Il Consiglio per chi è già iscritto a Facebook e intende partecipare è il seguente: chiedere iscrizione al Gruppo (https://www.facebook.com/groups/777388299073155) e, una volta ricevuta l’accettazione, dirigersi al sondaggio che appare nella parte alta della pagina o cliccare direttamente qui: https://m.facebook.com/questions.php?question_id=2671592796319353
Si possono esprimere un massimo di tre scelte e non di più.
I voti ricevuti mediante compilazione del suddetto modello verranno computati agli altri espressi sul sondaggio online.
* * *
Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi”. Ricordiamo, altresì, che il tema è da intendere quale consiglio di una possibile proposta da presentare e che non è strettamente vincolante.
A seguito della massiccia partecipazione (soprattutto per la sezione libro edito) alla sesta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” e con il fine di permettere alla Commissione di Giuria di leggere e valutare in tempi adeguati e consoni alla mole di lavoro le opere, l’organizzazione del Premio ha deciso, in deroga a quanto contenuto nel bando di partecipazione, che la cerimonia di premiazione non si terrà nel mese di ottobre – diversamente da quanto precedentemente indicato – ma in un fine settimana nel corso della primavera 2022.
E’ credenza degli organizzatori, infatti, quella di ipotizzare maggiormente consono (anche per il fatto che la bella stagione renderà possibile la visita guidata alla città, aspetto importante e che si lega da sempre a questo concorso) quel periodo per la cerimonia finale.
Si fa, comunque, presente che i nominativi dei vincitori a vario titolo verranno dati a conoscere con apposito verbale che verrà prodotto, pubblicato e inviato a tutti i partecipanti entro il 31/12/2021.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al Premio saranno consultabili sul sito ufficiale dell’Associazione, sulla relativa pagina Facebook e verranno inviate a mezzo mail ai partecipanti al Premio.
Nell’occasione dei dieci anni di attività della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» – fondata da Lorenzo Spurio nell’ottobre 2011 con la scelta del nome della poetessa palermitana Monica Fantaci, traendolo da una sua poesia – l’Associazione Euterpe, nata nel 2016 e che ha integrato all’interno delle sue varie attività anche la rivista, ha deciso di dare alle stampe un volume collettivo.
Il volume, in elegante veste grafica, si compone di 264 pagine e si articola in vari percorsi atti a presentare l’universo di questa rivista letteraria – esclusivamente aperiodica, digitale e gratuita – che è giunta a celebrare i primi dieci anni di presenza nello scenario culturale e che ha visto l’adesione di più di 600 autori, compresi dall’Estero.
Lo stesso Spurio, direttore della rivista, ha inteso curare questo volume che si apre con una preziosa nota critica del poeta partenopeo Antonio Spagnuolo, collaboratore instancabile della rivista con suoi contributi poetici e non solo che così annota nel suo egregio preambolo critico: «Riordinare con certosina pazienza e accorta catalogazione dieci anni di attività editoriale non credo sia lavoro da accettare con leggerezza e senza la dovuta attenzione che una tale revisione richiede. […] [Questo libro è] un vademecum di enorme spessore […] Un lavoro ineccepibile che aspira a una prospettiva ampia, capace di dare un senso alla realtà poetica e a portare luce al simbolo segmentato disincanto delle immagini, del non visibile, del non razionale, condividendo infine in processo creativo di centinaia di autori che con illuminata originalità hanno dato il via a un aperiodico preciso e unitario».
Nell’ampia introduzione di Spurio si tracciano le origini, vale a dire gli incontri fondativi che hanno permesso la costituzione della stessa, come è stata strutturata, gli avvicendamenti e le modifiche, le introduzioni e le novità che man mano, nel corso della sua attività, l’ha vista mutare per giungere sino a quello che è oggi.
In queste pagine si dà testimonianza anche di quella che è stata l’attività di promozione culturale mediante l’organizzazione di reading, presentazioni di libri, convegni e attività editoriale che gravitò attorno alla rivista «Euterpe» nei primi anni dalla sua attività.
Opportune sezioni del libro danno conto della strutturazione della redazione della rivista nel corso del tempo, della molteplicità di rubriche e settori che l’hanno riguardata sino a giungere, in termini più recenti e dopo un riammodernamento del progetto, a una rivista aperta solamente a contributi inediti afferenti ai generi della poesia (compresa quella dialettale e gli aforismi) e alla critica letteraria (con articoli, saggi e recensioni).
Vi è poi l’elencazione dei vari numeri della rivista che sono usciti, ripartiti per periodo di pubblicazione e tematica di riferimento proposta con l’indicazione, quale numero attualmente “in lavorazione” dell’uscita dedicata agli “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”.
Seguono tutti gli editoriali che nel corso della pubblicazione dei trentadue numeri usciti sono stati diffusi (la gran parte a firma dello stesso Spurio, ma altri redatti da Monica Fantaci e Martino Ciano) e l’archivio storico con tutti i riferimenti delle opere pubblicate in base all’ordine alfabetico degli autori. Sulla rivista hanno scritto nomi di primo piano del panorama letterario nostrano tra cui Valerio Magrelli, Fabio Pusterla, Franco Buffoni, Elio Pecora, Lucio Zinna, Guido Zavanone, Dante Maffia, Corrado Calabrò, Paolo Ruffili, Maria Pia Quintavalla, Donatella Bisutti, Anna Santoliquido, solo per citarne alcuni.
A chiudere il volume è un commento riepilogativo del poeta e critico letterario Nazario Pardini – presenza assidua della rivista – che così annota: «Sarebbe veramente lungo ricordare tutte le manifestazioni, i nomi, e gli impegni della rivista. La sua storia. Possiamo comunque dire che con essa si copre, a livello storico, una bella fetta della vita nazionale, con tematiche di estrema attualità. Leggere «Euterpe» significa restare aggiornati, ricevere notizie calde e intricanti per noi che siamo affezionati a tutto ciò che concerne la poesia e la cultura».
Viene bandita la decima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.
Art. 2 – PATROCINI MORALI
Il Premio è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Ancona, dai Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia e dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Art. 3 – PARTNERSHIPS
Il Premio gode del sostegno e della collaborazione esterna (partnership) di alcune enti e associazioni culturali che condividono gli intenti di promozione e diffusione della cultura e le finalità del concorso: Centro Studi “Sara Valesio” di Bologna, Associazione “Le Ragunanze” di Roma, Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, Associazione “Arte per Amore” di Seravezza (Lucca), Associazione “Oceano nell’anima” di Bari, Associazione “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (Monza-Brianza), Associazione “Il Faro” di Cologna Spiaggia (Teramo), Associazione “Un Passo Avanti” di Ascoli Piceno, AlmanHaiku e Wiki-Poesia.
Art. 4 – REQUISITI FONDAMENTALI
Si può partecipare sia con opere edite che inedite. Qualora l’opera sia edita è necessario indicare nella scheda di partecipazione il riferimento bibliografico completo dove è precedentemente apparsa (titolo opera, casa editrice, luogo e anno di pubblicazione). L’organizzazione è sollevata da qualsiasi problematica, disguido e controversia possa nascere nel caso in cui l’autore presenti la sua opera come inedita quando, in realtà, essa, alla data d’invio della partecipazione al premio, è edita.
Art. 5 – NORME DI ESCLUSIONE
In merito alle opere:
L’opera non deve aver ottenuto un 1° premio assoluto in un precedente concorso al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione[1].
I vincitori del 1° premio assoluto dell’edizione precedente di codesto Premio (anno 2020) non potranno concorrere nella medesima sezione di riferimento, pena l’esclusione.
Per gli altri casi di esclusione si rimanda all’art. 11 del presente Regolamento.
In merito agli autori:
È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai Soci Fondatori, ai Soci Onorari e ai Consiglieri (in carica o passati) dell’Associazione Culturale Euterpe;
È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio;
È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai Presidenti delle Associazioni partner e agli ideatori, fondatori e teorizzatori delle avanguardie, tendenze poetiche e nuovi stili indicati quali sotto-sezioni all’interno della sezione L (“Sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi”)
È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai vincitori di Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Cultura” in precedenti edizioni del premio.
Art. 6 – MINORENNI
I minorenni partecipano a titolo gratuito. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda dati venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il legame di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci. Si rammenta che le opere dei minorenni verranno valutate al pari di quelle degli adulti nelle medesime sezioni di riferimento e che la loro valutazione non avverrà secondo una graduatoria a parte, non essendo dedicata una specifica sezione alla partecipazione di minori e giovanissimi.
Art. 7 – SEZIONI A CONCORSO
Il Premio è articolato in tredici sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.
SEZ. A – POESIA IN ITALIANO:Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua italiana a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).
SEZ. B – POESIA IN DIALETTO: Si partecipa con un massimo di tre poesie in dialetto a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di dialetto o di zona nel quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.
SEZ. C – POESIA IN LINGUA STRANIERA: Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua straniera a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Si considerano lingue straniere tutti quegli idiomi vivi caratteristici degli stati nazionali e federali nonché i patois e le lingue minoritarie che contraddistinguono un popolo. Non si accetteranno opere in lingue artificiali o in codici che non hanno un uso reale o non peculiari di una realtà geopolitica concreta riconosciuta dalla comunità internazionale. Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di lingua o alla zona nella quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.
SEZ. D – POESIA RELIGIOSA: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema religioso in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).
SEZ. E – POESIA D’AMORE: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema amoroso – liberamente inteso – in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).
SEZ. F – PROSA POETICA: Si partecipa con un testo in prosa (no versi) che non superi 1 cartella editoriale pari a 1.800 battute complessivi (spazi compresi) in cui l’elemento narrativo rappresenti un aspetto marginale e secondario a beneficio degli elementi più marcatamente riflessivi e descrittivi che possano far risaltare gli aspetti emozionali e sensoriali dando sfogo alla propria interiorità prediligendo composizioni costruite su un piano lirico di chiaro impatto. Non saranno conformi a tale sezione racconti canonicamente intesi fondati prevalentemente sulla costruzione del personaggio (fiction) o la narrazione di episodi.
SEZ. G – LIBRO EDITO DI POESIA: Si partecipa con un solo libro di poesia pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume, dall’editore o dal (riconosciuto) erede letterario dell’autore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Si accettano anche libri di poesie in dialetto o in lingua straniera (con traduzione a fronte), di haiku e libri di poesia corredati da immagini (foto e quadri) e antologie (in questo caso si leggano le specifiche sotto). Si accettano, altresì, libri di poesie di autori scomparsi, inviati da parenti, amici, centri culturali ed editori. Verranno in questo caso considerati, in caso di valutazione positiva della Giuria, per un Premio speciale o “Alla memoria”. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e il file originale in formato pdf.
Specifiche per la partecipazione con antologie e opere di AA.VV.
Si partecipa con un’antologia poetica (di qualsiasi tipo e composizione, tranne le antologie dei premi letterari) pubblicata con una casa editrice o auto-prodotta dotata di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore principale, dal curatore, dall’editore o da uno degli autori inseriti. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e il file digitale in formato pdf. Qualora il partecipante sia uno degli autori inseriti e non il curatore dell’antologia, il partecipante dovrà informare previamente della sua volontà di partecipare al premio il curatore del volume e dovrà tenerlo aggiornato sull’andamento del concorso e l’esito. Il partecipante sarà l’unico responsabile in materia di comunicazioni con il curatore dell’antologia per tutte le fasi relative del Premio, non potendo il curatore/editore nulla imputare all’organizzazione del Premio.
SEZ. H – HAIKU: Si partecipa con un massimo di tre haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana in forma anonima.
SEZ. I – VIDEOPOESIA: Si partecipa con una video-poesia che dovrà essere inviata solo con una delle due possibilità: 1) caricandola sul sito online YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica; 2) allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer. Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere. Non dovranno essere mandati video nei quali siano impiegate canzoni, basi e melodie d’accompagnamento che siano brani tutelati/iscritti alla SIAE. Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia responsabilità.
SEZ. L – SPERIMENTAZIONI POETICHE E NUOVI LINGUAGGI: In questa sezione rientrano quei testi che si definiscono o si riconoscono rispondenti alla fertile attività di sperimentazione contemporanea – tanto formale che contenutistica – che si allineano ai parametri caratteristici di ciascun genere movimento, tendenza, avanguardia (riconducibile a Manifesti, note programmatiche, presentazioni del genere, etc.) con particolare attenzione a quelle di seguito indicate:
CORTO POESIA: Sottogenere poetico ideato dai poeti palermitani Antonio Barracato e Dorothea Matranga nel 2019 conformato da un apposito movimento che ne individua caratteristiche formali, contenuti e finalità comunicative[2].
I canoni distintivi della corto poesia sono:
Presenza di un titolo
Struttura in tre versi
Contenuto socialmente utile, atto a produrre un cambiamento nel cuore dell’uomo, veicolato a una denuncia del malessere di quest’epoca
Il terzo verso non deve superare le dieci sillabe
Si partecipa con un massimo di tre testi; è requisito necessario il rispetto delle caratteristiche peculiari del genere al quale appartengono, pena la squalifica.
DINANIMISMO: Il movimento poetico-artistico del dinanimismo è stato creato – come il relativo neologismo – nel 2009 dal poeta campano Zairo Ferrante volendo intendere in tale originale crasi una fusione di dinamismo e anima[3].
I canoni distintivi (prevalentemente contenutistici) del dinanimismo sono:
1. Volontà di contrapposizione alla dilagante banalità e frivolezza
2. Riscoperta dell’autenticità e dell’essenza dell’uomo: poesia istintiva e innata
3. Ricezione degli aspetti dinamici relativi al mutamento, divenire e rinascita (la poesia è una forma di dinamismo anche dell’anima)
4. Propensione all’interrogazione e all’approfondimento su questioni d’ordine pratico e d’interesse collettivo (poesia anche come impegno “sociale”)
5. Linguaggio congruo col sentire e al passo coi tempi; versi puliti, in grado di fondere interiorità e modernità, anche mediante l’utilizzo di parole e immagini in linea con lo sviluppo socio-tecnologico. Progresso inteso non come attività deumanizzante ma come spinta propulsiva all’evoluzione etico-morale dell’intera collettività.
Si partecipa con un massimo di tre testi di lunghezza non superiore a 40 vv. ciascuno; è requisito necessario il rispetto delle caratteristiche peculiari del genere al quale appartengono, pena la squalifica.
DITTICO POETICO A DUE VOCI: Sottogenere del comune dittico poetico, ideato dal poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio nel 2010 e da lui definito come “una composizione di due poesie di due diversi autori, scritte indipendentemente, anche in tempi diversi, e accomunate dal medesimo tema in una sorta di corrispondenza empatica”[4].
I canoni distintivi (prevalentemente contenutistici) del dittico poetico a due voci sono:
Presenza di un titolo per ciascuna delle due poesie
Rispondenza di un tema comune alle due poesie
Ciascuno dei due autori della rispettiva poesia formanti il dittico deve attenersi al proprio modo di fare poesia, senza in alcun modo cercare di imitarsi
La seconda poesia del dittico deve essere in qualche modo un’ideale risposta alla prima attraverso una sorta di continuum per analogie, corrispondenze sonore o emozionali, di significanza, di empatia, di poetica affinità elettiva
Si partecipa con un testo con un massimo di 40 vv. per ciascuna delle due poesie formanti il dittico. Il partecipante che invia la propria opera deve essere autore di una delle due poesie del dittico e deve aver messo a conoscenza (e ottenuto l’autorizzazione) all’invio dell’altra opera che costituisce il dittico da parte dell’altro autore. Per tale sottosezione è requisito necessario l’invio della scheda dei dati personali da parte di entrambi gli autori delle poesie che costituiscono il dittico. È requisito necessario che rispettino le caratteristiche peculiari del genere al quale appartengono, pena la squalifica.
SEZ. M – CRITICA LETTERARIA: Si partecipa con una recensione, un testo critico, un’analisi dell’opera, un approfondimento, un articolo, un saggio letterario su un’opera poetica classica o contemporanea della letteratura italiana o straniera (comprensiva su autori esordienti) in forma anonima. L’opera potrà focalizzarsi sull’analisi di una singola poesia o di più testi, di una silloge, di un libro o più, o dell’intera produzione poetica di un dato autore. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia (consigliata).
SEZ. N – PREFAZIONE DI LIBRO DI POESIA: Si partecipa con una prefazione (o postfazione) a un libro di poesia. La prefazione può essere inviata sia dall’autore che dall’autore del libro all’interno del quale è inserita; in caso di vittoria sarà considerato vincitore unicamente l’autore della prefazione e non del libro. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo e le eventuali note a piè di pagina.
SEZ. O – LIBRO EDITO DI SAGGISTICA SULLA POESIA: Si partecipa con un solo libro di saggistica o critica letteraria (saggio, volume critico, approfondimento, monografia, tesi di laurea pubblicata) su qualsiasi aspetto relativo alla poesia, sia locale, nazionale che internazionale, pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume e dall’editore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e il file originale in formato pdf.
Art. 8 – CONTRIBUTO:
Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 10,00 (DIECI//00) a sezione a copertura delle spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni corrispondendo il relativo contributo. Gli associati dell’Associazione Culturale Euterpe regolarmente iscritti all’anno di riferimento (2021) hanno diritto a uno sconto del contributo pari al 50% per sezione.
Causale: X Premio di Poesia “L’arte in versi” – nome e cognome partecipante
Contanti: nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti, ben occultata all’interno del plico.
Art. 9 – SCADENZA E INVIO
La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di iscrizione compilata e ricevuta del contributo versato) è fissata al 31 dicembre 2021. I materiali dovranno pervenire in forma digitale (per le opere singole esclusivamente in formato doc / docx; per i libri editi in formato pdf) alla mail premiodipoesialarteinversi@gmail.com indicando come oggetto “X Premio di Poesia “L’arte in versi”. In alternativa, l’invio può avvenire in formato cartaceo; in questo caso fa fede la data di spedizione. Il plico dovrà essere inoltrato a:
X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”
Associazione Culturale Euterpe
Casella Postale 375
Ufficio Postale Jesi Centro
60035 – Jesi (AN)
Qualora le spedizioni vengano effettuate mediante Poste Italiane può essere usato questo indirizzo di cui sopra. Se, invece, il partecipante intende inviare il materiale con altre modalità, vedasi altri Corrieri, dal momento che questi non depositano spedizioni nella casella postale d’ufficio, si chiede di scrivere alla mail del Premio per manifestare questa loro volontà e gli verrà fornito un indirizzo diverso dove sarà possibile inviare spedizioni a mezzo Corriere.
Art. 10 – ELABORATI
Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate. Per quanto concerne le sezioni G (Libro edito di poesia) e O (Libro edito di saggistica) le copie dei volumi partecipanti verranno donate ad alcune biblioteche del nostro territorio nazionale[5]. Una copia rimarrà nell’Archivio dell’Associazione Culturale Euterpe.
Art. 11 – MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLA PROPRIA OPERA
Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando ovvero le opere che:
riportino nome, cognome, soprannome dell’autore o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera.
siano risultate vincitrici di un 1° premio in un precedente concorso;
appartengano ad autori che hanno vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio;
appartengano ad autori che sono stati premiati con Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Cultura” in precedenti edizioni del Premio.
presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici;
appartengono ai soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, ai membri del Consiglio Direttivo della stessa in carica o passati; ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio; ai Presidenti delle Associazioni che collaborano esternamente;
siano giunte prive della scheda dei dati personali e/o del contributo di partecipazione e/o dei testi con i quali s’intende partecipare, e/o con la scheda di partecipazione illeggibile e/o non completata in ogni campo, e/o con modalità non conformi a quanto richiesto dal bando, e/o oltre i termini di scadenza.
Art. 12 – COMMISSIONE DI GIURIA
Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni, sono costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti ed esponenti del mondo culturale e letterario e sono presiedute dalla poetessa e giornalista Michela Zanarella. Esse sono composte (in ordine alfabetico) da Stefano Baldinu, Fabia Binci, Lucia Cupertino, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Graziella Enna, Zairo Ferrante, Rosa Elisa Giangoia, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Vincenzo Monfregola, Morena Oro, Rita Stanzione e Michela Zanarella.
Art. 13 – PREMI
Per ciascuna sezione saranno assegnati tre premi da podio: 1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Ass.ne Culturale Euterpe anno 2022; 2°/ 3° Premio: targa, diploma e motivazione.
Ai primi vincitori assoluti delle sezioni A, B, C, D, E, inoltre, verrà offerto un contratto di pubblicazione gratuito per un volume di poesie da parte della casa editrice Ivvi Editore – Nuovi autori del Gruppo Solone s.r.l. i cui dettagli saranno contenuti nel contratto che verrà consegnato assieme al premio.
La Giuria attribuirà il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica, il Trofeo “Euterpe”, il Premio “Picus Poeticum” (alla migliore opera di un autore marchigiano), il Premio ASAS (alla migliore opera in siciliano), il Premio “Le Ragunanze” (alla migliore opera sulla natura), il Premio “L’Oceano nell’Anima” (alla migliore opera “sui sentieri emozionali”), il Premio “Arte per Amore” (alla migliore opera a tema amoroso), il Premio “Il Faro” (alla migliore opera sul mare), il Premio “Africa Solidarietà” (alla migliore opera sul multiculturalismo) e il Premio “Un Passo Avanti” (alla migliore opera sulla speranza).
La casa editrice Ivvi Editore ha facoltà di attribuire un ulteriore contratto per una pubblicazione gratuita, a sua insindacabile scelta, a una delle opere da podio delle sezioni A, B, C, D, E.
Fuori concorso verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria”, “Alla Cultura” e “Alla Carriera” a insigni poeti del nostro Paese. La Giuria potrà proporre ulteriori premi, indicati quali “Menzione d’onore”, ad altrettante opere meritorie non rientrate nei premi da podio. Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione a sua unica e inappellabile discrezione, si riserva di non attribuire determinati premi. Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione.
Art. 14 – RESPONSO
Il responso della Giuria si conoscerà nei primi mesi del 2022. A tutti i partecipanti verrà inviato il verbale di Giuria a mezzo e-mail. Esso verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com) e sui siti www.literary.it e www.concorsiletterari.it I risultati e i testi vincitori della sezione haiku saranno pubblicati sul portale “Alman Haiku” – Annuario Italiano degli Haiku Premiati all’indirizzo www.almanhaiku.blog Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi ottenuti, analisi estetico-valutative né a commenti critici sulle proprie opere presentate.
Art. 15 – PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà in un luogo della provincia di Ancona, presumibilmente nel comune di Jesi, salvo diverse comunicazioni, entro giugno 2022. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio entro una settimana prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com. Non sarà possibile delegare membri della Giuria e familiari diretti degli stessi. Un delegato non potrà avere più di due deleghe da altrettanti autori vincitori assenti. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio unicamente mediante Corriere TNT, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.
Art. 16 – DIRITTO D’AUTORE SUL BANDO
La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo compongono e che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale 01/2021. Sul testo del verbale, in quanto prodotto creativo dell’Associazione Culturale Euterpe, il diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, su qualsiasi tipo di supporto, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.
Art. 17 – PRIVACY
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) che li utilizzerà per i fini inerenti al concorso in oggetto e per tutte le iniziative culturali e letterarie organizzate dalla stessa.
Art. 18 – ULTIME
Il presente bando di concorso consta di nr. 18 (DICIOTTO) articoli compreso il presente contenuti su nr. 10 (DIECI) pagine compresa la presente.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.
[1] Se la singola opera fa parte di una silloge, mini raccolta o raccolta che è risultata premiata con un premio da podio potrà essere inviata ma non dovrà avere il medesimo titolo della silloge, mini raccolta o raccolta premiata, pena l’esclusione.
[2] Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare i materiali di seguito linkati:
[5] In questa ottica di condivisione culturale, l’Associazione Culturale Euterpe si impegna come avvenuto ogni anni, a depositare i volumi in biblioteche civiche, nazionali o universitarie del nostro territorio affinché entrino nei cataloghi OPAC per il prestito e la consultazione. Le opere pervenute nella precedente edizione – la nona – sono state depositate presso la Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia e la Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto.
Il Premio di Poesia “Gandhi d’Italia – Sulle orme di Danilo Dolci” è stato bandito nel mese di ottobre 2020 con l’autorizzazione della famiglia Dolci nella figura del figlio, dott. Amico Dolci, ed è organizzato in collaborazione dalle Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Euterpe” di Jesi, “CentroInsieme Onlus” di Napoli, “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (MB) e dal Progetto “Anima Psiche” di Monte San Giovanni Campano (FR)[1] con il Patrocinio Morale del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo.
Il Premio, regolamentato dal bando di partecipazione costituito da nr. 10 articoli disposti in due pagine, ha visto scadenza di partecipazione lo scorso 28 febbraio.
TENUTO CONTO
Che sono pervenute alla Segreteria del Premio nr. 501 partecipazioni di cui nr. 37 non ammesse al concorso perché non in linea con i dettami del bando o perché pervenute oltre la data di scadenza ivi indicata, si comunica che hanno preso parte alla competizione letteraria nr. 464 opere.
Che la Commissione di Giuria era così stabilita: Michela Zanarella (Presidente), Antonino Causi, Laura Vargiu, Annalena Cimino, Zairo Ferrante, Alessio Silo, Vincenzo Monfregola, Cheikh Tidiane Gaye e Fabio Strinati.
Che la presidente di giuria, dott.ssa Michela Zanarella, ha seguito ogni fase di gestione del Premio coordinando la Commissione di Giuria, pur non esprimendo le proprie valutazioni, limitandosi a deliberare sulle opere risultate vincitrici e a redigere le relative motivazioni di conferimento.
VIENE REDATTO IL SEGUENTE VERBALE che consta di nr. 3 pagine
1° Premio – “Come sagitte intinte nel dolore”
di VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano Faiano (SA)
2° Premio – “Veleni sulla città”
di DONATELLA NARDIN di Venezia
3° Premio – “Il volontario”
di CLAUDIA RUSCITTI di Montesilvano (PE)
*
Premio Speciale della Giuria – “Il sogno di Danilo”
di PIETRO CATALANO di Roma
Premio Speciale della Critica – “A Danilo Dolci”
di ANTONELLO DI CARLO di Reggio Emilia
*
Menzione d’Onore – “Effluvio di primavera”
di FLAVIA SCEBBA di Foligno (PG)
Menzione d’Onore – “Ai confini del crepuscolo”
di TIZIANA MONARI di Prato
Menzione d’Onore – “Per Antonio Megalizzi”
di ANGELA LONARDO di Avellino
Menzione d’Onore – “Onuri a Danilo Dolci”
di ANTONIO BARRACATO di Cefalù (PA)
Menzione d’Onore – “Infanzia tradita”
di EMILIO DE ROMA di Pietradefusi (AV)
Menzione d’Onore – “Una speranza”
di SERGIO BORGHI di Zola Predosa (BO)
Menzione d’Onore – “Ma non è stato inutile”
di LAURA GIORGI di Grosseto
Menzione d’Onore – “Deposito bagagli (RSA – La mattanza)”
di MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI)
Come stabilito dal bando di partecipazione si rappresenta che i Premi saranno così costituiti: Premi da podio e Premi Speciali: Targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria; Menzione d’Onore: Diploma
ANTOLOGIA
Tutte le opere vincitrici verranno pubblicate in un volume antologico accompagnate dalla biografia dell’autore.
Nell’antologia potranno essere pubblicate, a insindacabile giudizio degli organizzatori, anche altre opere partecipanti al Premio che, pur non essendo risultando premiate, possono contribuire a conoscere, ricordare e approfondire la figura di Danilo Dolci, a cui il Premio è ispirato e dedicato.
Nel volume verranno, altresì, pubblicati materiali divulgativi atti a conoscere e approfondire la figura di Danilo Dolci e alcuni saggi e studi critici di approfondimento sulla sua opera.
Gli autori delle opere premiate o selezionate dall’organizzazione in virtù del loro legame alla figura di Danilo Dolci verranno contattati privatamente per le informazioni specifiche e per l’invio del modulo di liberatoria per la pubblicazione.
PREMIAZIONE E INVIO PREMI
Stante l’attuale situazione di emergenza sanitaria relativa alla pandemia in atto e, in linea con l’art. 8 del bando di partecipazione, viene deciso sin d’ora che la cerimonia di premiazione non avrà luogo in presenza.
I premi verranno spediti a domicilio a carico dell’organizzazione entro il 20 giugno 2021.
02/04/2021
Lorenzo Spurio- Presidente del Premio
Michela Zanarella – Presidente di Giuria
ORGANIZZATORI:
Lorenzo Spurio (Presidente Ass.ne Euterpe di Jesi)
Michela Zanarella (Presidente Ass.ne Le Ragunanze di Roma)
Cheikh Tidiane Gaye (Presidente Ass.ne Africa Solidarietà Onlus di Arcore)
Vincenzo Monfregola (Presidente Ass.ne CentroInsieme Onlus di Napoli)
Alessio Silo (Responsabile Progetto Anima Psiche di Monte S. Giovanni Campano)
[1] Nuova denominazione dell’allora progetto “Capire per Capirsi” come indicato nel bando di partecipazione, secondo le indicazioni del Responsabile e referente Dott. Alessio Silo.
Per la Giornata Mondiale della Poesia che si festeggia il 21 marzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi invita a partecipare all’iniziativa da remoto “Fiori di poesia”.Fino alla mezzanotte del giorno 20 marzo sarà possibile inviare la propria adesione alla mail eventi.online.euterpe@gmail.com
Gli autori che intenderanno partecipare dovranno inoltrare una loro poesia in lingua italiana o in dialetto (in questo caso con la relativa traduzione in italiano), edita o inedita, di lunghezza non superiore ai 30 versi che contenga – nel titolo o al suo interno – almeno un riferimento esplicito al mondo floreale. L’invito è esteso anche ai poeti-haijin che potranno inviare un loro haiku che contenga, come per la poesia, un riferimento esplicito al mondo floreale.
I testi dovranno avere un contenuto moralmente responsabile, non presentare forme che istituiscano o alludano a contenuti razzisti, blasfemi, pornografici o politici. L’Associazione si riterrà liberamente autorizzata, senza necessità di fornire motivazioni, a non pubblicare opere che non ritiene rispettose, dignitose, accettabili e consone, che possano urtare la sensibilità della collettività.
Si raccomanda di inviare testi in formato Word.
Le opere poetiche verranno pubblicate sulla bacheca della pagina Facebook dell’Associazione Euterpe per tutta la giornata del 21 Marzo 2021. Data l’alta affluenza in termini di partecipazione riscontrata in precedenti iniziative analoghe, viene richiesto di prestare pazienza e di non contattare l’organizzazione per sapere quando il proprio testo verrà pubblicato. Si consiglia, pertanto, di visitare la pagina in vari momenti della giornata per visionare lo stato dei vari caricamenti.
In vista della dell’8 marzo, giorno nel quale dal 1977 a livello internazionale si celebra la Giornata Mondiale della Donna, l’Ass.ne Culturale Euterpe invita a partecipare all’iniziativa denominata “Grafie poetiche: versi per la donna”. Nella sola giornata del 7 marzo si potrà inviare un’opera a testa corrispondente a una propria poesia – di cui si è unici autori e si detiene i diritti a ogni titolo – indifferentemente se edita o inedita, di lunghezza non superiore ai 30 versi. La particolarità del progetto è che la poesia – oltre ad aderire in qualche modo al tema della festa della donna – dovrà essere scritta a mano su un supporto cartaceo. Si dovrà poi fotografare la poesia scritta a mano e inviarla alla mail: eventi.online.euterpe@gmail.com. Accortezze molto importanti:
– Si chiede di adoperare una scrittura leggibile e, qualora ciò non sia possibile, di scrivere in stampatello.
– Scrivere con penna biro o trattopen color nero, evitare i colori, i pastelli e altro genere di scrittura diversa da quella richiesta.
– Nel foglio dovrà comparire solo il testo della poesia munita di titolo, senza disegni, foto, forme geometriche, numeri, sigle, schizzi, scarabocchi, ombreggiature e altro.
– Non si accetteranno poesie scritte al pc o in altre forme diverse da quelle consentite in queste linee guida.
– Si raccomanda, infine, di fare in modo che la qualità della fotografia sia più che buona; se il cellulare non lo permette si consiglia di riprodurla in digitale mediante lo scanner.
Ogni autore potrà mandare un unico testo. Si ricorda che le opere dovranno essere mandate solo nella giornata del 7 marzo (non verranno fatte proroghe e non si accetteranno testi giunti in ritardo); esse verranno poi pubblicate sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Euterpe nel corso della giornata dell’8 marzo..
Nella giornata del 14 febbraio l’Associazione Culturale Euterpe darà pubblicazione sulla pagina Facebook le poesie a tema sull’amore degli autori che vorranno partecipare a questa iniziativa online. Le poesie dovranno essere di propria ed esclusiva produzione. Assieme alla poesia (lunghezza massima 40 versi, non in dialetto né lingua straniera) è richiesto di allegare una foto (di propria produzione o, se presa dalla rete, libera da diritti), collegata al tema in oggetto. I testi dovranno essere privi di offese alla morale, religione e scevri da contenuti ideologici, pornografici, xenofobi o volti a denigrare o marginalizzare. L’Associazione – a suo unico e insindacabile giudizio – è libera di decidere di non pubblicare opere che non ritiene consone.L’invio va fatto alla mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com – indicare anche il proprio nome e cognome. Le poesie e le foto verranno pubblicate nella giornata del 14 febbraio. Le sole partecipazioni che perverranno nelle ultime ore della giornata verranno pubblicate nella mattinata del giorno successivo. Non ci saranno proroghe di partecipazione.
In questo periodo di grande difficoltà dovuta all’emergenza Coronavirus che ha cambiato in maniera molto forte le nostre vite e che ha visto un gran numero di vittime, la nostra Associazione, nel corso del 2020 ha sospeso ogni iniziativa essendo impossibile e non adeguato organizzare eventi come accaduto in precedenza. Abbiamo cercato, pur nel nostro piccolo, con l’iniziativa a distanza denominata “Stasera leggo…”, nei limiti del possibile, di tenere accesa la speranza di un cambiamento e di proporre un qualche modo di “intervenire” e “collaborare” attraverso le proprie opere. Al fine di poter proseguire nelle nostre attività sociali, cercando di manifestare un temperamento resiliente dinanzi alla grave emergenza sanitaria e sociale in atto, vengono rese note le modalità per effettuare il tesseramento sociale per l’anno 2021, vale a dire si espongono a continuazione le modalità per il rinnovo dello status (per i già soci nel 2020) o per i nuovi interessati si delineano le modalità per potersi iscrivere all’Associazione Culturale Euterpe.
Per rinnovare la propria iscrizione(entro e non oltre il 01 marzo 2021, come da Regolamento) è richiesto l’invio a mezzo mail (ass.culturale.euterpe@gmail.com) della copia della contabile del versamento della quota sociale stabilita in 15,00€ per gli adulti e in 10,00€ per i giovani fino ai 30 anni. Il rinnovo dell’iscrizione verrà notificato mediante una mail di conferma alla ricezione del materiale richiesto.
Per iscriversi all’associazione è richiesto l’invio a mezzo mail (ass.culturale.euterpe@gmail.com) della copia della contabile del versamento della quota sociale stabilita in 15,00€ per gli adulti e in 10,00€ per i giovani fino ai 30 anni unitamente alla scheda di iscrizione che si compone di due pagine, debitamente compilate e firmate in ogni sua parte. Alla ricezione del materiale richiesto verrà inviata una mail di conferma e l’iscrizione all’Associazione sarà notificata in seguito all’incontro e alla deliberazione assunta dal Consiglio Direttivo.
In entrambi i casi il versamento della quota andrà fatto mediante una delle seguenti modalità:
BOLLETTINO POSTALE / POSTAGIRO
CC n° 1032645697
Intestato ad Associazione Culturale Euterpe
Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona
(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT31H0760102600001032645697
Intestato ad Associazione Culturale Euterpe
Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona
Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona
(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)
A continuazione riportiamo ciò che lo status di socio comprende e dà diritto, rimandando comunque anche all’art.6 dello Statuto che analizza la figura del socio ordinario nei suoi diritti-doveri.
1) Ogni associato, qualunque sia la sua qualifica o carica sociale, ha diritto a partecipare effettivamente alla vita dell’Associazione e ha diritto di voto in sede di Assemblea dei Soci dove può contribuire in maniera propositiva (mentre i soci onorari hanno solo una funzione consultiva), secondo quanto previsto dallo Statuto;
2) Diritto a ricevere la lettera di avvenuta iscrizione nei Libri Sociali e la tessera annuale;
3) Partecipazione scontata al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” che verrà bandito nel mese di aprile;
4) Inserimento della propria biografia letteraria o artistica con una foto personale e alcune foto dei suoi lavori (copertine di libri, foto di quadri, etc.) all’interno di un sito che verrà creato ad hoc e conterrà tutte le presentazioni dei vari soci. Questa iniziativa va nella direzione di permettere ai soci dell’Associazione, spesso di città e regioni diverse, di conoscere la composizione dell’Assemblea dei soci e di entrare, se vorranno, in contatto con i vari artisti per scambi di idee e opinioni. Tale scheda inserita online, oltre ai materiali di cui sopra, conterrà la data di iscrizione come socio (o di rinnovo) e la data di scadenza della propria tessera e, per chi vorrà, i riferimenti ai propri spazi internet personali (Sito personale, blog, mail, Link a Facebook, Canale YouTube, Twitter, etc.);
5) Facoltà di proporre iniziative, presentazioni, mostre, progetti, collaborazioni con altre realtà associative, premi letterari, progetti culturali che verranno sottoposti all’attenzione del Consiglio Direttivo e in tale sede deliberate tenendo in considerazione la loro rispondenza e adeguatezza ai principi statuari dell’Associazione, agli scopi sociali, alla congruità con i programmi, alla fattibilità tecnico-pratica nonché alla sostenibilità in materia economica e ambientale.
Con l’occasione che ci viene offerta dalla presente comunicazione vogliamo ricordare una serie di iniziative culturali di nostra ideazione e competenza attualmente aperte alla partecipazione. Esse si rivolgono indistintamente e senza esclusione, sia ai soci dell’Associazione che a terzi.
2) Partecipazione all’iniziativa “Stasera leggo…”, progetto lanciato nel mese di ottobre 2020 e al quale hanno già preso parte più di quaranta autori di ogni parte d’Italia, per il quale viene indicata una data di scadenza massima di partecipazione fissata al 30/06/2020. Per poter partecipare si invita a leggere il regolamento presente a questo link, ricordando di far menzione, in apertura o in chiusura del video che verrà registrato, il nome del progetto al quale si aderisce e il nome dell’Associazione che lo ha ideato: https://associazioneeuterpe.com/2020/10/30/lass-culturale-euterpe-lancia-il-progetto-stasera-leggo/
3) Invio di testi (poesie, aforismi, articoli, recensioni, saggi, interviste) per la selezione di opere per il prossimo numero della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, il n°33, che avrà come titolo/tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura” con scadenza il 14/03/2020. Per poter essere presi in considerazione i materiali dovranno essere inviati tenendo conto le linee redazionali presenti a questo link: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/ Si ricorda anche il link al relativo evento su FB dove, mettendo “parteciperò”, si potrà rimanere aggiornati. Il link è: https://www.facebook.com/events/373802013888230