Di seguito la lista degli interventi critici (articoli, saggi, critiche letterarie) apparsi sui vari numeri della rivista “Euterpe” divisi per numero di uscita con, tra parentesi, il nome dell’autore.
N°1 / Dicembre 2011
- “Il Mito di Narciso” (Raffaele Leggerini)
- “Incubare il sogno, spazio della realtà di un mondo” (Maria Carla Trapani)
N°2 / Febbraio 2012
- “Il sesso nell’uomo e il potere della parola” (Ivana Mucciola)
- “Erotismo come dinamismo” (Martino Ciano)
- “L’ “arte feminil” di Armida nella Gerusalemme Liberata tra letteratura e fortuna figurativa (Francesco Martillotto)
N°3 / Aprile 2012
- “Alcune celebri metamorfosi in letteratura” (Lorenzo Spurio)
- “Metamorfosi: alcune considerazioni” (Katia Belloni)
- “Alcuni parlano di cattiveria umana” (Ivana Mucciola)
- “Ultimi pensieri di un robot” (Emanuele Marcuccio)
- “Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Herman Hesse” (Francesco Martillotto e Patrizia Del Chicca)
N°4 / Luglio 2012
- “Leandro ed Ero” (Francesca Santucci)
- “Acqua e memoria: un rapporto difficile” (Angela Crucitti)
- “Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale” (Patrizia Del Chicca e Francesco Martillotto)
- “I miti del Mediterraneo” (Adriana Pedicini)
N°5 / Settembre 2012
- “L’importanza del racconto” (Iuri Lombardi)
- “Non permettere che cresca lo squilibrio tra il potere e la povertà!” (Patrizia Chini)
- “L’Europa tra Restaurazione e Rivoluzione” (Gennaro Tedesco)
- “Bioregionalismo per superare l’arroganza politica e la povertà popolare” (Paolo D’Arpini)
- “Ricchezza, potere e schiavitù nell’antica Roma” (Mariapia Statile)
- “La povertà inconsapevole” (Martino Ciano)
N°6 / Gennaio 2013
- “L’intercultura in campo educativo: verso l’etnocentrismo o l’accettazione dell’altro?” (Miriana di Paola)
- “Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli” (Francesco Martillotto)
- “Verso un futuro solidale” (Patrizia Chini)
- “Didattica e Storia del mondo” (Gennaro Tedesco)
- “Identità europea e globalizzazione” (Gennaro Tedesco)
N°7 / Febbraio 2013
- “Mistero e morte nella Serenissima. Venezia nella letteratura” (Lorenzo Spurio)
- “La città: l’inferno di cristallo o paradiso di plastica e acciaio” (Francesca Rita Rombolà)
- “La città, un commento” (Ilde Rampino)
- “La città: una riflessione” (Luisa Bolleri)
- “Sprovincializzazione e cosmopolitizzazione” (Gennaro Tedesco)
- “Il riscatto di Elena. Analisi di “Schiuma d’onda”” (Angela Crucitti)
- “La città postmoderna tra esclusione e inclusione” (Ilaria Celestini)
- “La città nel tempo” (Martino Ciano)
- “La città non è soltanto maestra” (Lorenzo Campanella)
- “La città… dalle mura invisibili” (Luigi Pio Carmina)
N°8 / Giugno 2013
- “La tardiva ricezione di Heinrich von Kleist” (Fiorella Carcereri)
- “Un’irruente adolescenza oltre i confini del tempo” (Valentina Mattia)
- “Quanto costano i vostri mariti? Considerazioni sull’amore nell’era della religione economica” (Antoine Fratini)
- “Panta rei…il fiume che scorre come tempo” (Francesco Paolo Catanzaro)
- “La poesia cerca un nuovo linguaggio figurato” (Apostolos Apostolou)
- “La società dello spettacolo… il tempo immobile” (Martino Ciano)
- “La cultura scorre nei popoli?” (Luigi Pio Carmina)
- “Panta Rei: una breve interpretazione” (Lorenzo Campanella)
- “Skoteinos. Un appunto filosofico” (Clemente Condello)
N°9 / Ottobre 2013
- “Disagio psichico e sociale” (Antonio Spagnuolo)
- “Pascoli: dal nido alla nazione” (Francesca Luzzio)
- “L‘idra de‘ mie pensieri. Creatività artistica e disagio psichico” (Francesco Martillotto e Patrizia Del Chicca)
- “L‘eco della noia” (Giuseppe Bonaccorso)
- “La soluzione verde al disagio sociale” (Luigi Pio Carmina)
- “La ragionevole follia” (Martino Ciano)
N°10 / Gennaio 2014
- “I modi del reportage in David Foster Wallace: ovvero come superare la banalità del reale” (Giovanni Solazzo)
- “Il consenso e il dissenso” (Emanuela Di Caprio)
- “Tra consenso e dissenso: l’amore nel Medioevo” (Francesca Luzzio)
- “Un amore ‘contestato’” (Angela Crucitti)
- “Il male democratico” (Martino Ciano)
- “Consenso e dissenso nella storia” (Luigi Pio Carmina)
- “Il viaggio della speranza” (Emanuela Inglima)
- “L’edenico e il maledetto: Il signore delle mosche di William Golding” (Lorenzo Spurio)
N°11 / Marzo 2014
Non vi sono contributi di Saggistica
N°12 / Maggio 2014
Non vi sono contributi di Saggistica
N° 13 / Settembre 2014
- “Linguaggio e natura, natura e vernacolo” (Nazario Pardini)
- “La festa dei Giudei” (Cinzia Baldini)
- “La lingua Sanfratellana” (Cinzia Baldini)
- “Note sul personaggio di Don Giovanni in Molière e Mozart” (Evdoxia Karakatsi)
- “Il mondo nelle nostre mani” (Gian Mario Maulo)
- “San Giuseppe: tra storia e culto popolare” (Emanuela Inglima)
- “Carnevale, oggi ieri l’altro ieri” (Ugo Piscopo)
N° 14 / Dicembre 2014
- “I diritti dell’Amazzonia: la lotta di Chico Mendes” (Stefano Bardi)
- “Un chiaravallese Doc: Massimo Ferretti” (Stefano Bardi)
- “Il lento percorso per l’adozione internazionale” (Emanuela Inglima)
- “Echi petrarcheschi nel Tasso epistolografo” (Francesco Martillotto)
N° 15 / Marzo 2015
- “La stanza dei giochi, viaggio nel tempo con Carmen Martin Gaite” (Angela Crucitti)
- “Il cambiamento dell’attività ludica nel mondo infantile” (Emanuela Inglima)
- “L’uomo in rivolta, la profezia di Albert Camus. Il capolavoro dello scrittore francese che distrugge la rivoluzione” (Martino Ciano)
- “Note sul Tasso e la comunicazione epistolare nel Cinquecento” (Francesco Martillotto)
- “Veneti in Brasile” (Cristina Vascon)
- “Malombra di Antonio Fogazzaro. Genesi” (Cinzia Demi)
- “La poetica del tempo indefinibile: Germana Duca Ruggeri” (Lorenzo Spurio)
- “Vangelo Vs. Mafia: l’insegnamento di Don Giuseppe Diana” (Stefano Bardi)
N° 16 / Giugno 2015
- L’Autoritratto o dell’Identità o del Poeta allo specchio: “Il libro della felicità lo sta scrivendo il pittore” (Giorgio Linguaglossa)
- “Puccini al tempo della Turandot” (Nazario Pardini)
- “Le rivoluzioni scientifiche: Galileo Galilei e i suoi eredi” (Stefano Bardi)
- “Il dandysmo estremo di Jacques Rigaut” (Amedeo Di Sora)
- “I poeti assassini” (Antonio Merola)
- “Lettura di ‘Spesso il male di vivere ho incontrato’ di Eugenio Montale” (Francesco Martillotto)
- “La varietà” (Mario Vassalle)
- “Considerazioni sul concetto di alterità” (Ugo Piscopo)
- “Elogio della Solitudine” (Maria Lenti)
- “Mediterraneo: corpi, numeri, vergogne e falsità” (Bartolomeo Bellanova)
- “L’altro è in noi” (Lorenzo Campanella)
N° 17 / Ottobre 2015
- “Anna Bonacci: una marchigiana ad Hollywood” (Germana Duca Ruggeri)
- “L’azzardo edonistico di Asdrubale Annigoni” (Francesco Paolo Catanzaro)
- “La bellezza come piacere dello spirito in arte e poesia” (Lucia Bonanni)
- “Gabriele D’Annunzio: ‘La mia vita è come un’opera d’arte’” (Francesca Luzzio)
- “L’X-file letterario: Gabriele D’Annunzio” (Stefano Bardi)
- “Dante sul Tasso epistolografo” (Francesco Martillotto)
- “Quando l’arte diventa edonismo” (Marzia Carocci)
- “Quando l’arte diventa edonismo” (Valtero Curzi)
- “Società e poesia” (Marco Ausili)
- “Terra madre, Dea-madre e donne di Sardegna” (Antonietta Langiu)
- “Quando l’arte diventa edonismo” (Adua Biagioli)
- “Quando l’arte diventa edonismo” (Maria Grazia Ferraris)
- “L’estetismo dimenticato di Joris-Karl Huysmans: quando la Francia navigava controcorrente” Antonio Merola)
N° 18 / Gennaio 2016
- “Seduzione e sesso in letteratura. Analisi a confronto di alcune opere letterarie” (Lucia Bonanni)
- “Omosessualità e transessualità. L’Amore è sempre Amore: Pier Vittorio Tondelli” (Stefano Bardi)
- “Tra Seduzione e Sesso nella letteratura italo-francese” (Maria Grazia Ferraris)
- “Nuda passeggio sulla lastra del cielo. Lo spirito dell’altrove nella poesia di Iole Chessa Olivares” (Fausta Genziana Le Piane)
- “Seduzione e sesso nella letteratura” (Marta Zirulia)
- “Sesso e seduzione in letteratura, una parte per il tutto” (Raffaella La Ferla)
- “L’ ‘arte feminil’ di Armida nella Gerusalemme Liberata tra letteratura e fortuna figurativa” (Francesco Martillotto)
- “Lo sguardo nella relazione d’amore nella letteratura tragica greca” (Adriana Pedicini)
- “Seduzione e sensualità nel dialogo emozionale, espresso nell’opera letteraria” (Valtero Curzi)
- “Il sesso nella letteratura: vademecum per approfondire il tema” (Francesco Paolo Catanzaro)
- “Educazione sentimentale?” (Lenny Pavanello)
- “‘Di’, vuoi fare il rocchettone? Eros e Humor in Alberto Savinio” (Cristina La Bella)
- “Dolce Ipsitilla” (Antonio Melillo)
- “Sedurre e ingannare: il mito di Don Giovanni” (Lorenzo Spurio)
N° 19 / Maggio 2016
- “27 gennaio 1945: ricordando Primo Levi e il “vento” nei testi cantautori ali di denuncia” (Stefano Bardi)
- “L’impegno sociale di Dostoevskij: I fratelli Karamazov” (Marco Lovisolo)
- “Donne che lottano. Del civile nel teatro lorchiano” (Lorenzo Spurio)
- Vittorini e l’equivoco neorealista: la dimensione mitico-simbolica di Conversazione in Sicilia (Francesca Luzzio)
N° 20 / Luglio 2016
- “Per assenza di luce. Dialogando con Ungaretti e Pasolini” (Antonella Tredicine)
- “La poesia o della “mancanza” come vantaggio” (Cinzia Baldazzi)
- “L’Assenza e mancanze nella Poesia” (Valtero Curzi)
- “In “Lettera da Cuba” di Cesare Zavattini le stelle grillano e i grilli stellano” (Cristina La Bella)
- “Libri scomparsi: Canti orfici di Dino Campana, Il canto del popolo ebreo messo a morte di Katzenelson e Suite francese di I. Némirovsky” (Maria Grazia Ferraris)
- “Mare vorticato da venti” (Antonio Melillo)
- “Con quella voce da straniero: ritratto di Piero Ciampi” (Amedeo Di Sora)
- “Amelia Rosselli: le voci dell’assenza” (Iula Marzulli)
N° 21 / Novembre 2016
- “Situazione delle Lettere tassiane” (Francesco Martillotto)
- “Essere o non essere: Libero Bigiaretti” (Stefano Bardi)
- “San Pietroburgo tra realtà e apparenza” (Marco Lovisolo)
- “L’apparenza e la verità: successo e infelicità in Berthe Marie Pauline Morisot” (Maria Grazia Ferraris)
- “Significati, anomalie e liminarità in Aspettando Godot di Samuel Beckett” (Lucia Bonanni)
- “L’Apparenza e la Verità” nella poesia” (Valtero Curzi)
- “La poesia dialettale siciliana fra apparenza e realtà” (Giuseppe Pappalardo)
- “La “verticalità” di Sylvia Plath e il suo desiderio di morte” (Cristina Biolcati)
- “La grande illusione” (Marisa Cossu)
- “La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani tra filosofia, psicologia, drammaturgia nel saggio della scrittrice genovese Graziella Corsinovi” (Domenico Pisana)
- “Ottomila lire vive vive”, tanto costa la verità ne Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese (Cristina La Bella)
- “Apparenza e verità in Tema del traidor y del héroe di Jorge Luis Borges (Giulia Mastropietro)
- “Il diavolo senza corna. L’Ange déchu tra Eminescu e Carducci” (Giuseppe Manitta)
N° 22 / Febbraio 2017
- “Elsa Morante narratrice: note sullo stile e sulla lingua” (Francesco Martillotto)
- “Il sogno di sé, come arte di romanzare e la scrittura-cura, come movente della narrazione nel romanzo Menzogna e sortilegio di Elsa Morante” (Giuliana Samaria)
- “L’isola di Arturo: fuori del limbo non v’è eliso: il mito come alibi del tempo” (Flavia Buldrini)
- “Elsa Morante: il realismo nel romanzo” (Francesca Innocenzi)
- “Alibi, la poesia dimenticata di Elsa Morante” (Marisa Cossu)
- “Die Mauer im Kopf, il muro nella testa” (Giulia Mastropietro)
- “Il percorso della ragione dalla diseguaglianza al dominio” (Cinzia Baldazzi)
- “La Storia come testimonianza: Elia Corti di Viggiù” (Maria Grazia Ferraris)
- “Percy Bysshe Shelley e i personaggi marini” (Nazario Pardini)
- “Ecce Homo. Sulla letteratura della guerra alpina” (Giuseppe Langella)
- “Dal Risorgimento alla Resistenza: paesaggio e soggettività umana negli scritti di Luigi Mercantini, Giuseppe Ungaretti e Italo Calvino” (Lucia Bonanni)
N° 23 / Giugno 2017
- “Nuove forme per nuovi contenuti: l’essenza del teatro moderno” (Antonella Radogna)
- “Lo sguardo e il potere nel Caligoladi Camus” (Francesca Innocenzi)
- “Belfagordi Ercole Luigi Morselli” (Samanta Casali)
- “La difficile verità dei personaggi senza autore” (Anna Maria Bonfiglio)
- “Seneca nel teatro elisabettiano” (Daniela Quieti)
- “In scena l’evoluzione simultanea dell’idea. Immaginazione e Teatro: Valentine de Sain Point” (Carmen De Stasio)
- “Antonin Artaud: dal teatro oltre il teatro” (Amedeo Di Sora)
- “Società, filosofia dell’utile, ruolo dei personaggi e difesa della poesia in Chattertondi Alfred De Vigny (Nazario Pardini)
- “L’eterno giullare: omaggio a Dario Fo” (Stefano Bardi)
- “L’importanza della parola? Brecht, Benjamin e la parola?” (Federico Musardo)
- “Il filo rosso della tragedia antica: Elettra e Antigone nel teatro moderno” (Cinzia Baldazzi)
- “Repertorio e struttura di simboli e metafore nell’opera teatrale El Públicodi Federico García Lorca” (Lucia Bonanni)
N° 24 / Agosto 2017
- “La cultura ai tempi dei social networks” (Dante Maffia)
- “Lingua, linguaggi e poeti” (Nazario Pardini)
- “La cultura ai tempi dei social networks” (Corrado Calabrò)
- “Metamorfosi di un mito in poesia” (Maria Lenti)
- “La telematizzazione: generazioni a confronto” (Cinzia Demi)
- “Anima e social” (Franco Buffoni)
- “La densità del vuoto. Sorprendente mostra sugli anni ’70 dell’arte a Jesi” (Vincenzo Prediletto)
- “Linguaggi giovanili e social networks” (Denise Grasselli)
- “Non mi piacciono le ‘faccine’. Considerazioni intorno alla cultura dell’era digitale” (Marisa Cossu)
- “Il pensiero frammentato e reticolato” (Loretta Fusco)
- “Cultura ai tempi dei social networks” (Valtero Curzi)
- “Fattori culturali, conoscenza e comunicazione. Dalla scuola di Barbiana alla realtà degli animatori digitali” (Lucia Bonanni)
- “Promozione fallita” (Francesca Luzzio)
N° 25 / Novembre 2017
- “Autori internazionali e la loro influenza nella letteratura italiana” (Dante Maffia)
- “Su Auden” (Franco Buffoni)
- “La beat generation e il premio ‘Jack Kerouac’” (Mario De Rosa)
- “Jane Austen e la sua influenza nella letteratura italiana contemporanea” (Samantha Casali)
- “Un approfondimento su Paul Valéry” (Tina Ferreri Tiberio)
- “Perché leggere Kafka” (Gabriella Mongardi)
- “Goethe e I Dolori del giovane Werther, ispiratore di una poetica in Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Affinità tra il Werther, l’Ortis e Consalvo” (Valtero Curzi)
- “Contributo dell’opera di Fernando Pessoa alla cultura italiana” (Luciana Salvucci)
- “Sulle tracce di Orfeo nella poesia di Arthur Rimbaud e Dino Campana” (Monia Fratoni)
- “Sylvia Plath, la fragilità di una donna e l’istinto della morte” (Eufemia Griffo)
- “Chi era Fernando Pessoa, lo scrittore portoghese che ispirò Antonio Tabucchi” (Denise Grasselli)
- “Marcel Proust: l’autonomia della memoria” (Carmen De Stasio)
- “La poesia come ricostruzione del reale: Friedrich Hölderlin nell’Ermetismo di Mario Luzi” (Cinzia Baldazzi)
- “Autori internazionali e la loro influenza nella letteratura italiana” (Maria Grazia Ferraris)
N° 26 / Marzo 2018
- “One moment in time – Dal paese delle aquile bianche” (Izabella Teresa Kostka)
- “Emigrazione: sradicamento e disadattamento” (Valtero Curzi)
- “La rivolta decabrista in Russia: storia di un’emigrazione sconosciuta” (Marco Lovisolo)
- “Forme d’appartenenza, mobilità e orientamento del sistema migratorio” (Lucia Bonanni)
- “Figli di un Dio minore” (Mirella Musicco)
- “Emigrazione: cause e conseguenze” (Mario Vassalle)
- “Un mondo in movimento” (Tina Ferreri Tiberio)
- “C’erano una volta Sacco e Vanzetti…” (Cinzia Perrone)
- “La migrazione” (Asmae Dachan)
- “Marguerite Yourcenar, pellegrina e straniera” (Gabriella Mongardi)
- “Lessico del dolore” (Carmen De Stasio)
- “Fuga, esodo e diaspora. I vari aspetti dell’emigrazione nel racconto di Piero Chiara” (Maria Grazia Ferrari)
- “Cheikh Tidiane Gaye, esponente della letteratura migrante in Italia” (Rosa Elisa Giangoia)
- “Lo sbarco dello scrittore: da profugo a migrant writer” (Cinzia Baldazzi)
- “Attraverso una conchiglia: la poetica di Abdel Kader Konate” (Antonio Merola)
- “Letteratura e migrazione: note su Gëzim Hajdari e Marco Bordini” (Stefano Bardi)
- “‘E tu vai ad aberintarti a Parigi?’, quando nel periodo tra le due guerre la Ville Lumière accoglieva artisti da ogni parte del mondo” (Cristina La Bella)
- “Il canone ministeriale e la ‘damnatio memoriae’ della Letteratura del Sud” (Paolo Saggese)
N° 27 / Agosto 2018
- “Ritratto di una donna coraggiosa: Frida Kahlo” (Maria Luisa D’Amico)
- “Eleonora Duse: il teatro come vita” (Amedeo Di Sora)
- “Il rumore del pennino: Petronilla Paolini Massimi (1663-1726)” (Cinzia Demi)
- “Le madri coi fazzoletti bianchi” (Grazia Fresu)
- “Una poetessa del 1500: Gaspara Stampa” (Alessandra Gabbanelli)
- “Il grande affresco barocco nelle inquietudini regali di Cristina di Svezia” (Anna Manna)
- “Selma Lagerlof, la prima donna Premio Nobel per la letteratura” (Anna Maria Bonfiglio)
- “Artemisia Gentileschi: una femminista ante-litteram” (Cinzia Perrone)
- “Grazia Deledda” (Marisa Cossu)
- “Anaïs Nin: il coraggio di esprimere la propria sensualità” (Elena Coppari)
- “Stamira, l’eroe di Ancona” (Franca Santinelli)
- “Emily Dickinson” (Franco Buffoni)
- “Louisa May Alcott, Margaret Mitchell e Jane Austen: la voce delle donne” (Lenny Pavanello)
- “Jane Austen e l’idea di romanzo al femminile” (Alessandro Pietropaoli)
- “Maria Montessori, donna coraggiosa e anticonformista” (Tina Ferreri Tiberio)
- “Tina Modotti, tra genio e passione” (Loretta Fusco)
- “Profili da spolverare: la siciliana Maria Alaimo” (Francesca Luzzio)
- “Ricordo minimo della poetessa Renata Sellani” (Lorenzo Spurio)
- “Ritratto di Christine de Pizan (1365-1431)” (Maddalena Leali)
- “Di poesia e resilienza: ritratto di Alda Merini” (Mara Sabia)
- “Le Novelle orientali di Marguerite Yourcenar e il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu” (Diletta Follacchio)
- “Grazia Deledda: il coraggio di credere al proprio destino” (Neria De Giovanni)
- “Ipazia, Eloisa e Frieda Kahlo: il coraggio di vivere al femminile” (Valtero Curzi)
- “Il fascino, sempre rinnovato e indelebile, delle bulbare. Sull’opera antologica della poetessa Biancamaria Frabotta” (Davide Toffoli)
- “Rina De Liguoro, diva fulgente del cinema silenzioso” (Massimiliano Fois)
- “Vita interiore, immaginario e creatività nelle opere di Lauren Simonutti e Anne Sexton” (Lucia Bonanni)
- “Jane Austen e quella sottile seducente ironia” (Eufemia Griffo)
- “Scritture “spirituali”. Note a margine sulle esperienze letterarie di Patrizia Valduga, Francesca Duranti e Marguerite Yourcenar” (Stefano Bardi)
- “Chi era Sylvia Plath? La campana di vetro e la sua costellazione” (Paolo Pitorri)
- “Una ermeneutica sopra una poesia inedita di Donatella Costantina Giancaspero” (Giorgio Linguaglossa)
- “Cristina, ovvero la ricerca della felicità” (Maria Grazia Ferraris)
- “Nella casa di Maria Costa. La poetessa messinese attraverso l’universo oggettuale che ha lasciato e il ricordo commosso dell’artista Pippo Crea” (Lorenzo Spurio)
- “Virginia Woolf – leggère impressioni: breve viaggio in Le Onde” (Carmen De Stasio)
- “Joryū nikki bungaku. Un approfondimento sulla letteratura” (Maria Laura Valente)
N° 28 / Febbraio 2019
- “Una mistica fra rock e poesia: Patti Smith” (Mario De Rosa)
- “Gli scrittori nella canzone d’autore italiana” (Iuri Lombardi)
- “La querelle del Premio Nobel a Bob Dylan” (Fabia Baldi)
- “Musica e poesia” (Corrado Calabrò)
- “Buonaterra e Centomo: la parola in musica” (Bruno Centomo)
- “Bob Dylan il menestrello del rock” (Cinzia Perrone)
- “Musicologia all’origine della cultura globalizzata” (Giorgio Mancinelli)
- “La poetica, cuore del melodramma” (Francesca Camponero)
- “Musica come espressione ecologica dell’anima” (Paolo D’Arpini)
- “Dalla letteratura alla musica: l’enigmatica storia di Orfeo e Euridice” (Denise Grasselli)
- “Canto per Francesca” (Cetta Brancato)
- “Beat in rosa: musica beat ed emancipazione femminile” (Vincenzo Prediletto)
- “Bob Dylan tra Keats, Leopardi e Shelley” (Cinzia Baldazzi e Adriano Camerini)
- “Del testo e della musica. Un approccio storico ai problemi relativi al rapporto tra poesia e musica” (Luca Benassi)
- “La nuova frontiera della poesia in Italia: Rap & Company” (Stefano Bardi)
- “Da La terra del rimorso di Ernesto De Martino alla “cinematografia sgrammaticata” di Pier Paolo Pasolini per un percorso interdisciplinare tra etnomusicologia, letteratura popolare e cinema etnografico” (Lucia Bonanni)
- “Ritmo sopra tutto” (Franco Buffoni)
- “La voce della fontana in Fogazzaro, D’Annunzio, nei Crepuscolari. Una musica per immagini” (Cinzia Demi)
- “Approcci comunicativi e sovrapposizioni di voci nel delirio di Alice nel Paese delle Meraviglie” (Lorenzo Spurio)
- “Fryderyk Chopin e George Sand. La goccia d’acqua” (Maria Grazia Ferraris)
- “Letteratura e musica in La morte a Venezia di Thomas Mann” (Gabriella Mongardi)
- “Letteratura e musica: influenze e contaminazioni” (Valtero Curzi)
- “La Musica silenziosa. La poesia e la sua musicalità” (Marco Tabellione)
- “Les Chansonniers ovvero poesia per musica” (Angelo Ariemma)
- “Due poeti francesi reinterpretati da Fabrizio De André: François Villon e Pierre de Ronsard” (Graziella Enna)
- “Pienezza espressiva tra musica e letteratura” (Carmen De Stasio)
- “La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso (Francesco Martillotto)
N° 29 / Luglio 2019
- “Un massacro dimenticato: Tlateloco 2 ottobre 1968” (Tina Ferreri Tiberio)
- “Alcune considerazioni sui rapporti tra le nazioni” (Mario Vassalle)
- “La questione meridionale tra storia, politica e letteratura” (Cinzia Perrone)
- “Ernesto Che Guevara e il sogno sudamericano” (Maria Grazia Ferraris)
- “I cento giorni del Ruanda. Dramma sociale e dignità umana nella scrittura di Pierantonio Costa e la memoria fotografica di Jame Nachtwey” (Lucia Bonanni)
- “Erma al confine, crocevia di popoli” (Valeria Bianchi Mian)
- “Questioni irrisolte, rivendicazioni e speranze deluse di popoli nella dinamica del rapporto tra Unità e Parti” (Valtero Curzi)
- “Il Metz Yeghérn in tre opere letterarie” (Graziella Enna)
- “Il canto armeno nelle voci dei poeti vittime di genocidio. Con testi e riferimenti tratti da Benedici questa croce di spighe (Cinzia Demi)
- “Ozkan Mert: il poeta che vuole capire il mondo” (Michela Zanarella)
- “Il genocidio del popolo rom in letteratura” (Francesca Innocenzi)
- “Tra la Contestazione degli anni ‘60/’70 e l’esperienza della mail art: Aldo Piromalli (Lorenzo Spurio)
N° 30 / Gennaio 2020
- “L’importanza dei paesaggi dal punto di vista psicologico” (Antoine Fratini)
- “Accendere la luce della coscienza nel collettivo, ovvero due parole sulla ricerca animale a partire dai macachi di Torino e Parma” (Valeria Bianchi Mian)
- “La deriva poetica della promozione territoriale” (Alfredo Bussi)
- “Il roditore della natura” (Francesca Luzzio)
- “Le immagini e la voce del calcio” (Renato Minore)
- “Uomo, letteratura e natura. Dalla natura sacralizzata all’«arido vero» (Diletta Follacchio)
- “Natura Madre nel pensiero romantico” (Valtero Curzi)
- “Il Paese d’Anima di Tristan Corbière” (Amedeo Di Sora)
- “Natura, magica natura. La poesia di Francesco Scarabicchi” (Stefano Bardi)
- “Il paradiso perduto: alcune interpretazioni e variazioni del topos dell’età dell’oro dal periodo classico al Cinquecento” (Graziella Enna)
- “Il parco della “contemplazione e della riflessione”” (Maria Grazia Ferraris)
- “La Natura tra Filosofia e Scienza” (Tina Ferreri Tiberio)
- “Il mito del changeling come spiegazione di malattie misteriose, rapimenti e scambi di bambini anche in relazione ai fenomeni naturali” (Lucia Bonanni)
- “La distopica sublimazione. Il movimento vorticoso di Il Secondo Avvento di William Butler Yeats” (Carmen De Stasio)
- “L’uomo e la ragione contro l’«empia natura». Riflessioni sulla Ginestra leopardiana” (Cinzia Baldazzi)
- “Nuove e vecchie battaglie: la Contestazione di Gianni Milano, il “Ginsberg italiano” che oggi si batte contro la TAV” (Lorenzo Spurio)
N° 31 / Luglio 2020
- “Julio Monteiro Martins, il “gigante buono” brasiliano, capofila negli studi sulla letteratura migrante” (Lorenzo Spurio)
- “Letteratura italiana in Germania. Ricordo di Marcella Continanza (Roccanova, 1940 – Francoforte sul Meno, 2020) (Anna Santoliquido)
- “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione” (Antonio Spagnuolo)
- “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione” (Corrado Calabrò)
- “L’uomo tra smarrimento e ansia metafisica” (Tina Ferreri Tiberio)
- “Io, super io (io lirico)” (Sergio Camellini)
- “Io-io, io-io, io-noi” (Maria Lenti)
- “Individuazione sessuale in D.H. Lawrence” (Alfredo Bussi)
- “Il primo Zeichen, tra individualità e introspezione (1974-1983)” (Massimo Pasqualone)
- “Se sono sogliole guazzeranno” (Michele Veschi)
- “Semantica, espansività e pienezza in atteggiamenti di conformismo e uscita fuori dal sé” (Lucia Bonanni)
- “In difesa della morte” (Mattia Tarantino)
- “L’”io” decadente” (Angelo Ariemma)
- “L’”io” in letteratura. Individualità e introspezione” (Maria Grazia Ferraris)
- “La semantica dell’esserci. Gli spazi introspettivi nella poesia di Sir George Gordon Byron” (Carmen De Stasio)
- “«Abbiamo solo noi stesse»: l’io, la donna e la scrittura” (Diletta Follacchio)
- “Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna” (Graziella Enna)
- “Le origini dell’acquisizione dell’io” (Rosa Elisa Giangoia)
- “L’io e il ruolo della sua individualità e introspezione nella letteratura” (Mario Vassalle)
- “La filosofia dell’essere e l’arte dello scrivere” (Nazario Pardini)
- “Luigi Pirandello: l’”io” e il suo “doppio”. Riflessioni sul concetto di identità nello scrittore siciliano” (Denise Grasselli)
- “L’itinerario del Sé attraverso i miti. Horkheimer e Adorno leggono l’Odissea” (Cinzia Baldazzi)