Tag: Marco Torcoletti
Il Risorgimento a Jesi e nella Vallesina: conferenza domenica 19 alla Biblioteca “La Fornace”
Domenica 19 novembre alle ore 18 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN) si terrà una conferenza di storia voluta e organizzata dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. La serata sarà relativa a un approfondimento su alcuni personaggi che hanno contraddistinto la storia locale nel periodo del Risorgimento. Il titolo dell’evento è “1848-1870: Ruolo di Jesi e del suo contado nel Risorgimento Italiani”. Da moderatrice sarà la Consigliere dell’Ass. Euterpe, dott.ssa Marinella Cimarelli. Interverranno storici, studiosi e saggisti: lo scrittore di romanzi storici nonché socio fondatore dell’Ass. Euterpe, dott. Stefano Vignaroli, farà un intervento dal titolo “L’unità d’Italia e i patrioti jesini: il Marchese Antonio Colocci e il tenente Giacomo Acqua”. Seguirà il contributo dello scrittore Marco Torcoletti vertente su “La prima guerra d’Indipendenza e la Repubblica Romana. Vicende e personaggi legati alla Vallesina”. Lo storico locale Riccardo Ceccarelli, invece, avrà modo di approfondire il vasto e interessante tema del “Risorgimento in Vallesina” e parlerà, in maniera particolare, del Capitano Bello e di altre figure patriottiche legate al nostro territorio.
L’evento è liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata a partecipare.
Info:
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1735680060069165/
Cinzia Perrone con “Mai via da te” sabato 30 settembre alla Bibl. Diocesana a Jesi
Sabato 30 settembre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Diocesana “Cardinale Petrucci” (Via Santoni) a Jesi si terrà la presentazione del romanzo breve “Mai via da te” (Montedit, 2017) della scrittrice napoletana Cinzia Perrone che da vari anni vive a Jesi. Un romanzo doloroso e autentico nel quale traccia, con una scrittura spigliata e di semplice fruibilità, i difficili momenti che hanno fatto seguito alla prematura e inaspettata morte dell’amato fratello. Un percorso di rinata autoconsapevolezza e crescita interiore che si realizza anche mediante lo spostamento tra la Jesi dove la donna ormai vive in forma stanziale e il capoluogo partenopeo che l’ha vista nascere, crescere e dove ancora oggi è custodito il suo cuore.
L’evento è organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona e sarà introdotto da Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe). Interverranno Stefano Vignaroli (scrittore) e Marco Torcoletti (scrittore e storico). Le letture saranno affidate a Gioia Casale e Alessandra Montali.
La presentazione si inserisce all’interno del ciclo di presentazioni organizzate dalla Ass. Euterpe che si terranno quest’autunno alla Petrucciana. Seguiranno poi il 7 ottobre la presentazione de “Il canto di Cecilia” della pesarese Laura Corraducci e il 21 ottobre la presentazione de “Dentro il mio vento” della pesarese Michela Tombi, entrambi sillogi poetiche.
Info:
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327 5914963
La Jesi rinascimentale rivive con il nuovo romanzo di Stefano Vignaroli
Completa immersione nella Jesi rinascimentale venerdì 21 Luglio con la presentazione al pubblico della nuova creatura letteraria dello scrittore e amante di storia Stefano Vignaroli. L’autore, dopo varie esperienze di pubblicazione e il romanzo “Lo Stampatore – L’ombra del campanile” (autoprodotto), felicemente presentato in più occasioni, farà conoscere al pubblico il suo seguito raccolto sotto il titolo de “La corona bronzea” con esplicito riferimento a uno dei principali e intramontabili emblemi della città.
L’evento, organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di cui Vignaroli è socio fondatore e Consigliere e con il Patrocinio del Comune di Jesi, si terrà il 21 Luglio alle 21 nella piazzetta Ghislieri, dinanzi il Caffè Pergolesi, e sarà condotta dallo scrittore e storico Marco Torcoletti.
Le letture saranno affidate, invece, a Luigi Ramini e Patrizia Giardini. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Sara Bonci.
Lo stesso autore, che durante la serata farà conoscere i principali protagonisti della Jesi di qualche secolo fa, è stato promotore e curatore di alcuni volumi che hanno raccolto attorno a sé le esperienze poetiche e letterarie di vari autori della zona: le due antologie “Quattro passi per Jesi” e l’antologia a scopo benefico “L’amore al tempo dell’integrazione” (curata assieme a Lorenzo Spurio e Alessandra Montali, PoetiKanten Edizioni, 2016) il cui ricavato è andato a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) di Jesi e Vallesina. Tra i progetti aperti figura anche una nuova antologia tematica, sempre a scopo benefico, che darà l’opportunità a poeti e scrittori di esprimersi sul tema generale del Mar Adriatico: volume che sarà curato assieme a Bogdana Trivak e organizzato dalla Ass. Culturale Euterpe, la cui pubblicazione è prevista per la fine del 2017.
Info: Tel. 327 5914963 – ass.culturale.euterpe@gmail.com