E’ uscito il n°31 della rivista “Euterpe” dal tema “L'”io” nella letteratura: individualità e introspezione”

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°31 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.

Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’”io” nella letteratura: individualità e introspezione”.

La prima parte è dedicata al ricordo del poeta e scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins (1955-2014) al quale il critico Lorenzo Spurio ha dedicato un excursus della sua significativa opera letteraria centralizzata, per numerosi anni, attorno alle prolifiche e prestigiose iniziative della rivista (e laboratorio) di Sagarana sua creazione, estintasi con la sua dipartita. Sebbene l’autore fosse prevalentemente narratore si è deciso, dato il taglio della rivista, di dare pubblicazione a una serie scelta di poesie del repertorio di Monteiro Martins, compreso un testo in portoghese, sua lingua madre.

Segue un ampio articolo a firma della poetessa e scrittrice Anna Santoliquido teso a tracciare l’importante percorso letterario e umano della poetessa e promotrice culturale (anima del Festival della Poesia di Francoforte) Marcella Continanza (1940-2020) recentemente venuta a mancare.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori: Ariemma Angelo, Baldazzi Cinzia, Bellanca Adriana, Bello Diego, Bernardo Lorenzo, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Buffoni Franco, Buonomo Felicia, Bussi Alfredo, Calabrò Corrado, Carli Ballola Riccardo, Camellini Sergio, Carmina Luigi Pio, Carnovale Alessandra, Cason Elisa, Cavallo Domenico, Chiarello Maria Salvatrice, Chiarello Rosa Maria, Corigliano Maddalena, Cortese Davide, De Maglie Assunta, De Rosa Mario, De Stasio Carmen, Di Salvatore Rosa Maria, Enna Graziella, Ferraris Maria Grazia, Ferreri Tiberio Tina, Fiorito Renato, Follacchio Diletta, Fusco Loretta, Gallotta Federica, Gambini Giuseppe, Giangoia Rosa Elisa, Gilioli Luca, Grasselli Denise, Izzo Lucia, Kostka Izabella Teresa, Lania Cristina, Lenti Maria, Luzzio Francesca, Mainieri Maria Francesca, Manca Sandra, Mancinelli Paola, Marcuccio Emanuele, Marrone Giuseppe, Martillotto Francesco, Marzano Roberto, Moscariello Carmen, Novelli Flavia, Paci Gabriella, Pardini Nazario, Pasero Dario, Pasqualone Massimo, Pellegrini Stefania, Pierandrei Patrizia, Piergigli Matteo, Polvani Paolo, Proia Francesca, Raggi Luciana, Riccialdelli Simona, Ridolfi Massimo, Saccomanno Mario, Santoliquido Anna, Scalabrino Marco, Seidita Antonella, Siviero Antonietta, Spagnuolo Antonio, Spurio Lorenzo, Stanzione Rita, Tarantino Mattia, Tommarello Laura, Tosetti Carlo, Vassalle Mario, Vargiu Laura, Veschi Michele, Zanarella Michela.

 

Il nuovo numero può essere letto e scaricato cliccando qui e, a seguire, nei vari formati:

Formato PDF

Visualizzazione in ISSUU / Digital Publishing (adatta per Smartphone e Tablet)

E-book formato Azw3 per Kindle

E-book formato Mobi

E-book formato Epub

 

per collage_Euterpe 31

 

Di particolare interesse è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

 

ARTICOLI        

                                                           

ANTONIO SPAGNUOLO – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

CORRADO CALABRÒ – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

TINA FERRERI TIBERIO – “L’uomo tra smarrimento e ansia metafisica”

SERGIO CAMELLINI – “Io, super io (io lirico)”

MARIA LENTI – “Io-io, io-io, io-noi”

ALFREDO BUSSI – “Individuazione sessuale in D.H. Lawrence”

MASSIMO PASQUALONE – “Il primo Zeichen, tra individualità e introspezione (1974-1983)”

MICHELE VESCHI – “Se sono sogliole guazzeranno”

 

SAGGI

                                                                                                                                            

LUCIA BONANNI – “Semantica, espansività e pienezza in atteggiamenti di conformismo e uscita fuori dal sé”

MATTIA TARANTINO – “In difesa della morte”

ANGELO ARIEMMA – “L’”io” decadente”

MARIA GRAZIA FERRARIS – “L’”io” in letteratura. Individualità e introspezione”

CARMEN DE STASIO – “La semantica dell’esserci. Gli spazi introspettivi nella poesia di Sir George Gordon Byron”

DILETTA FOLLACCHIO – “«Abbiamo solo noi stesse»: l’io, la donna e la scrittura”

GRAZIELLA ENNA – “Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna”

ROSA ELISA GIANGOIA – “Le origini dell’acquisizione dell’io”

MARIO VASSALLE – “L’io e il ruolo della sua individualità e introspezione nella letteratura”

NAZARIO PARDINI – “La filosofia dell’essere e l’arte dello scrivere”

DENISE GRASSELLI – “Luigi Pirandello: l’”io” e il suo “doppio”. Riflessioni sul concetto di identità nello scrittore siciliano”

CINZIA BALDAZZI – “L’itinerario del Sé attraverso i miti. Horkheimer e Adorno leggono l’Odissea

 

*

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati”. I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 25/09/2020 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html).

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/285466152858916/

 

Per coloro che sono interessati, ricordiamo altresì i link per poter raggiungere:

Tutti i numeri della rivista Euterpe

Archivio storico (con la lista integrale dei contributi, disposti per ordine alfabetico degli autori)

La lista degli interventi critici per numero

I volumi monografici del progetto “Stile Euterpe” sinora pubblicati

 

Le “Botte e risposte” in dialetto jesino di Marinella Cimarelli al Teatrino S. Francesco sabato 15 giugno

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi organizza la presentazione al pubblico del libro “Botte e risposte” della poetessa e scrittrice Marinella Cimarelli(Consigliera Ass. Euterpe). L´evento si terra´ presso il Teatrino della Parrocchia di San Francesco a Jesi (AN) in Via San Francesco n°52 sabato 15 giugno alle ore 17.

Introduzione di Gioia Casale (scrittrice, Vice-Presidente Ass. Euterpe)
Intervento di Oscar Sartarelli (scrittore, poeta e commediografo)
Con la presenza di Maria Giannetta Grizi(poetessa e attrice del teatro dialettale)

L’evento è liberamente aperto al pubblico fino a esaurimento posti disponibili.

La S.V. è invitata a partecipare.

INFO:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327/5914963

 

60798909_2264142203838199_8571501773481574400_n.jpg

Al Teatro Moriconi (Jesi) il 18 dicembre va in scena “Poesia di un viaggio”

Simposio di arti per la presentazione dei libri
di Sergio Cardinali e Mauro Cesaretti

Poesia-di-un-viaggio-promo-page-001.jpg

Domenica 18 dicembre alle ore 18 presso il Teatro Studio Valeria Moriconi (Piazza Federico II) a Jesi si terrà lo spettacolo Poesia di un viaggio organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio del Comune di Jesi e dell’Assessorato alla Cultura. Il polifonico evento ideato e voluto da Sergio Cardinali e Mauro Cesaretti, sarà un connubio delle varie espressioni artistiche come riporta l’incisivo sottotitolo dell’evento “La parola, il suono, il segno, il movimento” e sarà costituito dalla presentazione di due libri: il romanzo Il viaggio che vorrei dello jesino Sergio Cardinali e la silloge poetica Se è Poesia, lo sarà per sempre del giovane anconetano Mauro Cesaretti. A tessere le fila di questa performance numerose le collaborazioni e gli interventi artistici. Si intervalleranno, quali voci recitanti di brani scelti delle due opere, Michele Ceppi e Serena Latini mentre gli interventi musicali saranno di Claudio Durpetti, Leonardo Bolognini, Valentina Rossini e Alice Cardinali. Durante l’evento si svolgerà una performance di body poetry, genere innovativo di danza sulla base di versi poetici, che sarà eseguita da Emma Paciotti, Federica Squadroni ed Elisa Baioni della Scuola di Danza di Cinzia Scuppa di Jesi. Il commento pittorico sarà affidato, invece, ad alcuni allievi di Andrea Silicati della Associazione Artistica “Il Camaleonte” di Jesi.  Lorenzo Spurio e Stefano Vignaroli, della Associazione Culturale Euterpe, interverranno in chiusura per porgere alcune domande agli autori dei due libri.

Sergio Cardinali è musicista e direttore della cuola Musicale “G. B. Pergolesi” di Jesi. Ha scritto La Fabbrica dei mondi, commedia musicale per bambini. La Fabbrica dei suoni, testo di educazione musicale per le scuole superiori. Tre testi teatrali: L’Orchestra… aspettando il terzo segnale, Lettera a Pergolesi, e Rosso coraggio. Ha pubblicato vari romanzi per adulti: Fiori primaverili, Le ragazze entrano gratis, Non aveva la faccia, Il bambino che seppelliva chitarre, Un regalo utile e Il viaggio che vorrei. Per la narrativa per l’infanzia ha pubblicato Alice Il Castello Noioso e Alice Il Pianeta Ghiacciato.

Mauro Cesaretti frequenta Scienze dei Beni Culturali all’università di Milano. Per la poesia ha pubblicato Se è Vita, lo sarà per sempre (2014) e Se è Poesia, lo sarà per sempre (2015), ai quali seguirà un ulteriore volume a completare la trilogia “L’Infinito”. Ideatore di performance di body poetry ha portato in giro i suoi lavori poetici in tour nazionali che hanno previsto numerose date e ai quali hanno collaborati scrittori, poeti, critici e ballerini.

Media-partners: Scuola di Danza di Cinzia Scuppa (Jesi), Associazione Artistica Camaleonte (Jesi), Scuola Musicale “G. B. Pergolesi” (Jesi), Edizioni Montag (Tolentino), Edizioni Creativa (Viareggio)

Info: www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

Diana Iaconetti:”Il poeta del ‘dolce’ infinito” a Recanati

Al Colle dell’Infinito un Leopardi inedito

Progetto Grafico LEOPARDI Recanati Versione Web

Sabato 23 luglio alle ore 21:15 a Recanati, presso il suggestivo Colle dell’Infinito (Orto di Santo Stefano) si terrà il recital dal titolo “Leopardi il Poeta del “dolce” infinito” con la regia di Diana Iaconetti. La voce narrante di Luca Pennacchioni interpreterà “Pensieri ludici” mentre la Iaconetti “Lettera a Leopardi”, entrambi testi della poetessa-scrittrice Nuccia Martire. Conduce la serata Tiziana Bonifazi. L’evento, inserito all’interno del ciclo delle attività culturali promosse dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati per la stagione estiva è co-organizzato dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla Rassegna Di Villa In Villa dell’Associazione Culturale Armonica-Mente di Fermo, che sostengono con vivo entusiasmo e partecipazione l’evento.

L’atteso appuntamento di Recanati sarà la terza rappresentazione scenica del recital dopo la prima al Palazzo Municipale di Montalto Uffugo (CS) e quella del Teatro Arciliuto di Roma, entrambe accolte con lunghe ovazioni e ampio successo di critica.

La collaborazione della regista Iaconetti e della poetessa Martire non è nuova e si è recentemente rafforzata con la vittoria del 1° Premio assoluto al Concorso “La Bellezza dell’Eterno” a Diamante (CS) con il video-denuncia “Mamma n’drangheta”, un testo poetico di Nuccia Martire interpretato dalla Iaconetti (Regia di Giuseppe Lo Cascio) in maniera stupefacente che ha sbaragliato in questa rinomata competizione nazionale ogni altro partecipante.

Diana Iaconetti e Nuccia Martire proporranno un Leopardi diverso: un’interpretazione avvincente dei testi del grande Recanatese che avranno forma e vita propria sul palcoscenico grazie alla sperimentazione della Iaconetti e alle sue notevoli doti interpretative, facendo vibrare il tessuto connettivo di brani immortali della letteratura di tutti i tempi.

Completerà l’intensa serata la lettura della “Lettera a Leopardi” di Nuccia Martire, un brano intimo e suadente, carico di pathos e innervato su una profonda analisi ermeneutica dell’uomo. Un elaborato che la Martire ha creato e forgiato nella sua mente, percorrendo le vie di Recanati, lo scorso anno; tra le sue righe una misteriosa linfa vitale scorre oltre il tempo, in assoluta simbiosi con la potenza creativa del pensiero leopardiano.

L’ingresso al recital prevede una bigliettazione di Euro 8 a persona. Per maggiori informazioni circa lo svolgimento della serata si prega di rivolgersi al seguente numero telefonico: 339 6120548

 

Diana Iaconetti, calabrese d’origine, vive a Roma. Ha frequentato vari corsi al D.A.M.S. di Cosenza, dedicandosi poi a una serie di eventi ed attività interpretative nelle quali ha voluto dare voce a chi, per ragioni storiche o di malcomportamento sociale, non ce l’ha: le donne abusate, i cittadini omertosi dinanzi al malaffare, il disagio degli emarginati e dei carcerati. Attivissima quale performer in ambiti di denuncia sociale, critica al sistema, di monito civile. Tra le sue collaborazioni più recenti l’interpretazione di “Scelgo di essere libera” al reading “Rebibbia ama le donne” svoltosi alla Casa Circondariale di Rebibbia (Roma) e lo spettacolo “Cinque Volti di Donna. Carne ribelle” rappresentato anche al Teatro Petrolini di Roma.

 Nuccia Martire calabrese d’origine, vive e lavora da molti anni a Roma. È medico-pediatra nonché poetessa e scrittrice. Ha pubblicato due silloge poetiche “Le stanze dell’anima” e “Un cielo azzurro per la mia terra”. Presente in numerose raccolte antologiche tra cui la recente “L’amore al tempo dell’integrazione”, volume in beneficenza ad un ente di ricerca oncologico. Ha recensito per alcuni autori sia opere di narrativa che di poesia. È socia dell’Accademia Cosentina, dell’Associazione GueCi e dell’Associazione Culturale Euterpe. È membro di giuria in alcuni concorsi letterari per la sezione poesia e narrativa. È autrice di alcuni testi teatrali: la poesia e monologo “Mamma n’drangheta” e ” Lettera a Leopardi”.