E’ uscito il n°31 della rivista “Euterpe” dal tema “L'”io” nella letteratura: individualità e introspezione”

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°31 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.

Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’”io” nella letteratura: individualità e introspezione”.

La prima parte è dedicata al ricordo del poeta e scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins (1955-2014) al quale il critico Lorenzo Spurio ha dedicato un excursus della sua significativa opera letteraria centralizzata, per numerosi anni, attorno alle prolifiche e prestigiose iniziative della rivista (e laboratorio) di Sagarana sua creazione, estintasi con la sua dipartita. Sebbene l’autore fosse prevalentemente narratore si è deciso, dato il taglio della rivista, di dare pubblicazione a una serie scelta di poesie del repertorio di Monteiro Martins, compreso un testo in portoghese, sua lingua madre.

Segue un ampio articolo a firma della poetessa e scrittrice Anna Santoliquido teso a tracciare l’importante percorso letterario e umano della poetessa e promotrice culturale (anima del Festival della Poesia di Francoforte) Marcella Continanza (1940-2020) recentemente venuta a mancare.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori: Ariemma Angelo, Baldazzi Cinzia, Bellanca Adriana, Bello Diego, Bernardo Lorenzo, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Buffoni Franco, Buonomo Felicia, Bussi Alfredo, Calabrò Corrado, Carli Ballola Riccardo, Camellini Sergio, Carmina Luigi Pio, Carnovale Alessandra, Cason Elisa, Cavallo Domenico, Chiarello Maria Salvatrice, Chiarello Rosa Maria, Corigliano Maddalena, Cortese Davide, De Maglie Assunta, De Rosa Mario, De Stasio Carmen, Di Salvatore Rosa Maria, Enna Graziella, Ferraris Maria Grazia, Ferreri Tiberio Tina, Fiorito Renato, Follacchio Diletta, Fusco Loretta, Gallotta Federica, Gambini Giuseppe, Giangoia Rosa Elisa, Gilioli Luca, Grasselli Denise, Izzo Lucia, Kostka Izabella Teresa, Lania Cristina, Lenti Maria, Luzzio Francesca, Mainieri Maria Francesca, Manca Sandra, Mancinelli Paola, Marcuccio Emanuele, Marrone Giuseppe, Martillotto Francesco, Marzano Roberto, Moscariello Carmen, Novelli Flavia, Paci Gabriella, Pardini Nazario, Pasero Dario, Pasqualone Massimo, Pellegrini Stefania, Pierandrei Patrizia, Piergigli Matteo, Polvani Paolo, Proia Francesca, Raggi Luciana, Riccialdelli Simona, Ridolfi Massimo, Saccomanno Mario, Santoliquido Anna, Scalabrino Marco, Seidita Antonella, Siviero Antonietta, Spagnuolo Antonio, Spurio Lorenzo, Stanzione Rita, Tarantino Mattia, Tommarello Laura, Tosetti Carlo, Vassalle Mario, Vargiu Laura, Veschi Michele, Zanarella Michela.

 

Il nuovo numero può essere letto e scaricato cliccando qui e, a seguire, nei vari formati:

Formato PDF

Visualizzazione in ISSUU / Digital Publishing (adatta per Smartphone e Tablet)

E-book formato Azw3 per Kindle

E-book formato Mobi

E-book formato Epub

 

per collage_Euterpe 31

 

Di particolare interesse è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

 

ARTICOLI        

                                                           

ANTONIO SPAGNUOLO – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

CORRADO CALABRÒ – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

TINA FERRERI TIBERIO – “L’uomo tra smarrimento e ansia metafisica”

SERGIO CAMELLINI – “Io, super io (io lirico)”

MARIA LENTI – “Io-io, io-io, io-noi”

ALFREDO BUSSI – “Individuazione sessuale in D.H. Lawrence”

MASSIMO PASQUALONE – “Il primo Zeichen, tra individualità e introspezione (1974-1983)”

MICHELE VESCHI – “Se sono sogliole guazzeranno”

 

SAGGI

                                                                                                                                            

LUCIA BONANNI – “Semantica, espansività e pienezza in atteggiamenti di conformismo e uscita fuori dal sé”

MATTIA TARANTINO – “In difesa della morte”

ANGELO ARIEMMA – “L’”io” decadente”

MARIA GRAZIA FERRARIS – “L’”io” in letteratura. Individualità e introspezione”

CARMEN DE STASIO – “La semantica dell’esserci. Gli spazi introspettivi nella poesia di Sir George Gordon Byron”

DILETTA FOLLACCHIO – “«Abbiamo solo noi stesse»: l’io, la donna e la scrittura”

GRAZIELLA ENNA – “Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna”

ROSA ELISA GIANGOIA – “Le origini dell’acquisizione dell’io”

MARIO VASSALLE – “L’io e il ruolo della sua individualità e introspezione nella letteratura”

NAZARIO PARDINI – “La filosofia dell’essere e l’arte dello scrivere”

DENISE GRASSELLI – “Luigi Pirandello: l’”io” e il suo “doppio”. Riflessioni sul concetto di identità nello scrittore siciliano”

CINZIA BALDAZZI – “L’itinerario del Sé attraverso i miti. Horkheimer e Adorno leggono l’Odissea

 

*

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati”. I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 25/09/2020 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html).

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/285466152858916/

 

Per coloro che sono interessati, ricordiamo altresì i link per poter raggiungere:

Tutti i numeri della rivista Euterpe

Archivio storico (con la lista integrale dei contributi, disposti per ordine alfabetico degli autori)

La lista degli interventi critici per numero

I volumi monografici del progetto “Stile Euterpe” sinora pubblicati

 

“L’olio tra letteratura e produzione” domenica 12 novembre a Palazzo Pianetti (Jesi)

Conferenza e degustazione

Prosegue il progetto “Sapori tra le righe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi sostenuto moralmente dal Comune di Jesi, dalla Provincia di Ancona e dalle Università degli Studi di Perugia e dalla Politecnica delle Marche. Lo scorso 15 ottobre presso la suggestiva Chiesa di San Bernardo e l’annesso Museo della Stampa a Jesi si è tenuta il primo appuntamento dedicato al “Miele tra letteratura e produzione”. La prima tappa alla quale ha partecipato un massiccio pubblico particolarmente interessato ha visto gli interventi della prof.ssa Rosa Elisa Giangoia di Genova, della prof.ssa Annalisa Volpone (Università degli Studi di Perugia), della dott.ssa Caterina Luzi, del dott. Alvaro Caramanti (Presidente del Consorzio Obbligatorio Apistico Provinciale di Macerata) e del dott. Sergio Cocciarini (Presidente del Consorzio Obbligatorio Apistico Provinciale di Ancona).

Il nuovo appuntamento è fissato per domenica 12 novembre alle ore 17:30 presso la Galleria degli Stucchi della Pinacoteca Civica di Jesi (Palazzo Pianetti) e sarà dedicato all’olio tra letteratura e produzione. L’overture poetica sarà affidata all’artista e performer recanatese Amneris Ulderigi. Gli interventi letterari saranno a cura della dott.ssa Cinzia Baldazzi (giornalista Rai e critico teatrale) e del prof. Giampaolo Vincenzi (Università degli Studi di Macerata) mentre la dott.ssa Martina Donadoni interverrà sul tema dell’olio d’oliva nella tradizione artistica. L’intervento tecnico-specialistico sarà a cura del prof. Enrico Maria Lodolini (Università Politecnica delle Marche); nell’occasione saranno esposte alcune sculture lignee (legno d’ulivo) ad opera dell’artista jesino Leonardo Longhi.

sapori tra le righe_seconda data_olio-page-001 (1)

Il programma della pomeriggio letterario vedrà il seguente programma.

La dott.ssa Cinzia Baldazzi farà un significativo excursus nel mondo mitologico, religioso e letterario dell’impiego dell’olio e dell’ulivo. Nella sua trattazione, seppur sintetica, farà ricorso alle fonti epico-mitologiche poiché da lì nascono le connotazioni collegate a simboli e immagini di pace, laboriosità, nutrimento, ingegno, vittoria, onore. In chiusura giungerà a citare alcuni testi poetici significativi per il tema in oggetto tra cui brani di Pascoli e Neruda e Montale.

CINZIA BALDAZZI è nata e vive a Roma. Laureata in storia della critica letteraria presso la facoltà di Lettere e Filosofia alla “Sapienza” di Roma, scrive da sempre di teatro, dapprima su quotidiani e riviste, ora sulla testata “Scenario” di cui è vice-direttore. Da critico e studioso, fin dalla gioventù ho amato la poesia, ma soltanto nel 2011 ho scritto il mio primo libro: Passi nel tempo. Nel 2015 ho curato un lungo saggio introduttivo in Orme poetiche. Ha curato numerose note critiche ad autori contemporanei e partecipato come giurata a varie commissioni di giuria.

Il prof. Giampaolo Vincenzi illustrerà la doppia natura di alimento e condimento dell’olio, alimento che accompagna lo sviluppo dell’umanità fin dalla preistoria. Durante l’intervento analizzerà alcuni simboli e citazioni rappresentative relativi all’olio d’oliva all’interno del sistema testuale della letteratura italiana e straniera.

GIAMPAOLO VINCENZI, professore di discipline letterarie presso l’Università di Macerata, ha pubblicato in riviste e antologie e partecipato a numerosi convegni e dibattiti accademici. Relatore in seminari, incontri tematici e laboratori, tra suoi interessi figurano le letterature comparate, la linguistica generale, gli studi di genere e la didattica dell’italiano. È anche poeta e socio fondatore di alcune associazioni culturali tra cui “Licenze Poetiche” di Macerata e “Vacuna” di Rieti.

La dott.ssa Martina Donadoni interverrà sulla figura dell’ulivo nell’arte pittorica a partire da Van Gogh passando per altri impressionisti sino a giungere all’opera “Oliverstone” di Joseph Beuys.

MARTINA DONADONI si è laureata in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche presso l’università degli Studi Bologna. Si occupa di didattica museale, organizzazione eventi e visite guidate presso la Pinacoteca Civica di Jesi. In passato ha tenuto lezioni di Storia dell’Arte dal titolo “L’amore tra arte e poesia”.

Il prof. Enrico Maria Lodolini presenterà, invece, lo stato dell’arte sulle produzioni olivicole-olearie e, dopo aver descritto le caratteristiche peculiari dell’olivo, passerà a illustrate le tecniche colturali più idonee ai diversi modelli d’impianto, in coerenza con le specifiche condizioni pedo-climatiche.

ENRICO MARIA LODOLINI ha svolto un dottorato in Arboricoltura nel 2006 presso l’Università Politecnica delle Marche di cui è docente a contratto dall’a.a. 2010/2011. Ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA OFA) di Roma. Docente di corsi di Arboricoltura e Olivicoltura, di corsi tecnico-professionali a livello nazionale e internazionale con istituzioni pubbliche e associazioni di produttori su tutte le tematiche della tecnica colturale dell’olivo. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali, seminari divulgativi e ha pubblicato un’ingente quantità di articoli su riviste internazionali, atti di convegni, capitoli di libri in monografie, volumi divulgativi, etc.  

La degustazione finale sarà concessa grazie all’adesione dell’Oleificio “Oro Antico” dei Fratelli Mosci di San Marcello (AN).

La partecipazione all’iniziativa culturale è gratuita. La S.V. è invitata a prendere parte.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963