La giornalista Asmae Dachan socia onoraria della Ass. Culturale Euterpe di Jesi

Domenica 9 aprile presso la Sala Convegni di Palazzo Bisaccioni a Jesi si è tenuta una conferenza da parte della giornalista italo-siriana Asmae Dachan promossa ed organizzata dalla Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. La nota giornalista ha tracciato, servendosi di supporti fotografici e video, la difficile situazione civile del popolo siriano oggi non mancando di narrare – anche per mezzo di ricordi personali molto pregnanti – la storia passata del suo amato paese oggi in balia di un conflitto armato durissimo. Ad arricchire la serata una serie scelta di letture poetiche del suo ultimo libro “Noura”, dedicato alla sorella prematuramente scomparsa.

 

A latere all’incontro, dove sono intervenuti Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Stefano Vignaroli (Consigliere Ass. Euterpe), Giovanni Filosa (giornalista, nonché socio onorario dell’Ass. Euterpe), Giulia Poeta (voce recitante) e Marco Poeta (musicista) il Presidente Spurio ha dato notizia della decisione del Consiglio Direttivo del conferimento della nomina di socio onorario ad Asmae Dachan dando lettura alla seguente motivazione:

17862378_1844162165836207_2146951940633659105_n

Il Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe ha deciso all’unanimità di conferire alla giornalista, poetessa e scrittrice Asmae Dachan la nomina di socio onorario di questa Associazione. Riteniamo che l’instancabile impegno ed apporto umano di Asmae in campo giornalistico ed umano volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà siriana e più in generale sulla cultura orientale sia rimarchevole e degna di entusiastico e convinto apprezzamento nonché motivo di riconoscimento.

Asmae Dachan, connaturata da una modestia senza pari e da un rigore che denota acuta professionalità, come un antico aedo è raccontatrice del duro e incivile scenario geopolitico siriano d’oggi, dove la lotta e la distruzione sembrano annullare qualsiasi barlume di luce. È sensibile ed accorata raccontatrice di un angolo del mondo dove l’uomo è continuamente offeso, dove le leggi della dignità sono asservite a logiche assurde manipolate dall’alto.

La dolcezza e la passione che Asmae trasfonde nei racconti della sua martoriata terra graffiano il nostro cuore e, oltre ad arricchire il nostro panorama di labili ed imprecise conoscenze dove è spesso il luogo comune o la facile generalizzazione a dominare, ci fa riscoprire umani, tutti uguali agli altri, indistintamente.

Il Presidente

Lorenzo Spurio

Jesi, lì 9 Aprile 2017

17799986_1844162095836214_1460493757419394300_n

17861620_1844162125836211_529022483603412898_n

“Siria, la cultura sotto le macerie”, incontro con la giornalista italo-siriana Asmae Dachan

L’evento si terrà a Jesi domenica 9 Aprile

Domenica 9 aprile a partire dalle ore 17:30 a Jesi presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi sita in Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci 4) si terrà un incontro con la poetessa e giornalista italo-siriana Asmae Dachan organizzato e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe.

Asmae Dachan.jpgLa giornalista siriana ha realizzato reportage e articoli documentaristici sulla Siria e nel 2012 ha co-fondato l’Associazione umanitaria Onsur (Campagna mondiale di sostegno al popolo siriano) dove è responsabile all’informazione. Collaboratrice delle riviste “La voce della Vallesina”, “Il Gazzettin” è direttore responsabile di “Mondo Lavoro”; corrispondente della Siria per Radio DirittoZero, docente dell’Uni3 di Moie e di Ancona. Conferenziere in numerosi incontri che concernono la Siria ed il popolo siriano tenutisi in università, biblioteche, comuni e quant’altro.

La giornalista verrà introdotta dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio, Presidente della Associazione Culturale Euterpe e interverrà sul tema “Siria, la cultura sotto le macerie” dando poi lettura nel corso del suo intervento ad alcune sue liriche. Asmae Dachan è infatti anche poetessa e ha pubblicato i volumi “Tu, Siria” (2013 scritto assieme a Yara Al Zaitr) e recentemente “Noura” (2016); numerose sue poesie figurano in volumi antologici tra cui “Il rifugio delle idee” e “Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana” (2016).

La serata sarà arricchita dalle letture eseguite da Giulia Poeta e dagli interventi musicali di Marco Poeta.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

asmae_con logo fondaz-page-001.jpg