Diana Iaconetti:”Il poeta del ‘dolce’ infinito” a Recanati

Al Colle dell’Infinito un Leopardi inedito

Progetto Grafico LEOPARDI Recanati Versione Web

Sabato 23 luglio alle ore 21:15 a Recanati, presso il suggestivo Colle dell’Infinito (Orto di Santo Stefano) si terrà il recital dal titolo “Leopardi il Poeta del “dolce” infinito” con la regia di Diana Iaconetti. La voce narrante di Luca Pennacchioni interpreterà “Pensieri ludici” mentre la Iaconetti “Lettera a Leopardi”, entrambi testi della poetessa-scrittrice Nuccia Martire. Conduce la serata Tiziana Bonifazi. L’evento, inserito all’interno del ciclo delle attività culturali promosse dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati per la stagione estiva è co-organizzato dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla Rassegna Di Villa In Villa dell’Associazione Culturale Armonica-Mente di Fermo, che sostengono con vivo entusiasmo e partecipazione l’evento.

L’atteso appuntamento di Recanati sarà la terza rappresentazione scenica del recital dopo la prima al Palazzo Municipale di Montalto Uffugo (CS) e quella del Teatro Arciliuto di Roma, entrambe accolte con lunghe ovazioni e ampio successo di critica.

La collaborazione della regista Iaconetti e della poetessa Martire non è nuova e si è recentemente rafforzata con la vittoria del 1° Premio assoluto al Concorso “La Bellezza dell’Eterno” a Diamante (CS) con il video-denuncia “Mamma n’drangheta”, un testo poetico di Nuccia Martire interpretato dalla Iaconetti (Regia di Giuseppe Lo Cascio) in maniera stupefacente che ha sbaragliato in questa rinomata competizione nazionale ogni altro partecipante.

Diana Iaconetti e Nuccia Martire proporranno un Leopardi diverso: un’interpretazione avvincente dei testi del grande Recanatese che avranno forma e vita propria sul palcoscenico grazie alla sperimentazione della Iaconetti e alle sue notevoli doti interpretative, facendo vibrare il tessuto connettivo di brani immortali della letteratura di tutti i tempi.

Completerà l’intensa serata la lettura della “Lettera a Leopardi” di Nuccia Martire, un brano intimo e suadente, carico di pathos e innervato su una profonda analisi ermeneutica dell’uomo. Un elaborato che la Martire ha creato e forgiato nella sua mente, percorrendo le vie di Recanati, lo scorso anno; tra le sue righe una misteriosa linfa vitale scorre oltre il tempo, in assoluta simbiosi con la potenza creativa del pensiero leopardiano.

L’ingresso al recital prevede una bigliettazione di Euro 8 a persona. Per maggiori informazioni circa lo svolgimento della serata si prega di rivolgersi al seguente numero telefonico: 339 6120548

 

Diana Iaconetti, calabrese d’origine, vive a Roma. Ha frequentato vari corsi al D.A.M.S. di Cosenza, dedicandosi poi a una serie di eventi ed attività interpretative nelle quali ha voluto dare voce a chi, per ragioni storiche o di malcomportamento sociale, non ce l’ha: le donne abusate, i cittadini omertosi dinanzi al malaffare, il disagio degli emarginati e dei carcerati. Attivissima quale performer in ambiti di denuncia sociale, critica al sistema, di monito civile. Tra le sue collaborazioni più recenti l’interpretazione di “Scelgo di essere libera” al reading “Rebibbia ama le donne” svoltosi alla Casa Circondariale di Rebibbia (Roma) e lo spettacolo “Cinque Volti di Donna. Carne ribelle” rappresentato anche al Teatro Petrolini di Roma.

 Nuccia Martire calabrese d’origine, vive e lavora da molti anni a Roma. È medico-pediatra nonché poetessa e scrittrice. Ha pubblicato due silloge poetiche “Le stanze dell’anima” e “Un cielo azzurro per la mia terra”. Presente in numerose raccolte antologiche tra cui la recente “L’amore al tempo dell’integrazione”, volume in beneficenza ad un ente di ricerca oncologico. Ha recensito per alcuni autori sia opere di narrativa che di poesia. È socia dell’Accademia Cosentina, dell’Associazione GueCi e dell’Associazione Culturale Euterpe. È membro di giuria in alcuni concorsi letterari per la sezione poesia e narrativa. È autrice di alcuni testi teatrali: la poesia e monologo “Mamma n’drangheta” e ” Lettera a Leopardi”.

Un pensiero riguardo “Diana Iaconetti:”Il poeta del ‘dolce’ infinito” a Recanati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...