Tesseramento Ass. Culturale Euterpe anno 2021

In questo periodo di grande difficoltà dovuta all’emergenza Coronavirus che ha cambiato in maniera molto forte le nostre vite e che ha visto un gran numero di vittime, la nostra Associazione, nel corso del 2020 ha sospeso ogni iniziativa essendo impossibile e non adeguato organizzare eventi come accaduto in precedenza. Abbiamo cercato, pur nel nostro piccolo, con l’iniziativa a distanza denominata “Stasera leggo…”, nei limiti del possibile, di tenere accesa la speranza di un cambiamento e di proporre un qualche modo di “intervenire” e “collaborare” attraverso le proprie opere. Al fine di poter proseguire nelle nostre attività sociali, cercando di manifestare un temperamento resiliente dinanzi alla grave emergenza sanitaria e sociale in atto, vengono rese note le modalità per effettuare il tesseramento sociale per l’anno 2021, vale a dire si espongono a continuazione le modalità per il rinnovo dello status (per i già soci nel 2020) o per i nuovi interessati si delineano le modalità per potersi iscrivere all’Associazione Culturale Euterpe.

Per rinnovare la propria iscrizione (entro e non oltre il 01 marzo 2021, come da Regolamento) è richiesto l’invio a mezzo mail (ass.culturale.euterpe@gmail.com) della copia della contabile del versamento della quota sociale stabilita in 15,00€ per gli adulti e in 10,00€ per i giovani fino ai 30 anni. Il rinnovo dell’iscrizione verrà notificato mediante una mail di conferma alla ricezione del materiale richiesto.

Per iscriversi all’associazione è richiesto l’invio a mezzo mail (ass.culturale.euterpe@gmail.com) della copia della contabile del versamento della quota sociale stabilita in 15,00€ per gli adulti e in 10,00€ per i giovani fino ai 30 anni unitamente alla scheda di iscrizione che si compone di due pagine, debitamente compilate e firmate in ogni sua parte. Alla ricezione del materiale richiesto verrà inviata una mail di conferma e l’iscrizione all’Associazione sarà notificata in seguito all’incontro e alla deliberazione assunta dal Consiglio Direttivo.

In entrambi i casi il versamento della quota andrà fatto mediante una delle seguenti modalità:

BOLLETTINO POSTALE / POSTAGIRO

CC n° 1032645697

Intestato ad Associazione Culturale Euterpe

Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona

(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)

BONIFICO BANCARIO

IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Associazione Culturale Euterpe

Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona

(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)

PAYPAL

Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Intestato ad Associazione Culturale Euterpe

Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona

(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)

 A continuazione riportiamo ciò che lo status di socio comprende e dà diritto, rimandando comunque anche all’art.6 dello Statuto che analizza la figura del socio ordinario nei suoi diritti-doveri.

1) Ogni associato, qualunque sia la sua qualifica o carica sociale, ha diritto a partecipare effettivamente alla vita dell’Associazione e ha diritto di voto in sede di Assemblea dei Soci dove può contribuire in maniera propositiva (mentre i soci onorari hanno solo una funzione consultiva), secondo quanto previsto dallo Statuto;

2) Diritto a ricevere la lettera di avvenuta iscrizione nei Libri Sociali e la tessera annuale;

3) Partecipazione scontata al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” che verrà bandito nel mese di aprile;

4) Inserimento della propria biografia letteraria o artistica con una foto personale e alcune foto dei suoi lavori (copertine di libri, foto di quadri, etc.) all’interno di un sito che verrà creato ad hoc e conterrà tutte le presentazioni dei vari soci. Questa iniziativa va nella direzione di permettere ai soci dell’Associazione, spesso di città e regioni diverse, di conoscere la composizione dell’Assemblea dei soci e di entrare, se vorranno, in contatto con i vari artisti per scambi di idee e opinioni. Tale scheda inserita online, oltre ai materiali di cui sopra, conterrà la data di iscrizione come socio (o di rinnovo) e la data di scadenza della propria tessera e, per chi vorrà, i riferimenti ai propri spazi internet personali (Sito personale, blog, mail, Link a Facebook, Canale YouTube, Twitter, etc.);

5) Facoltà di proporre iniziative, presentazioni, mostre, progetti, collaborazioni con altre realtà associative, premi letterari, progetti culturali che verranno sottoposti all’attenzione del Consiglio Direttivo e in tale sede deliberate tenendo in considerazione la loro rispondenza e adeguatezza ai principi statuari dell’Associazione, agli scopi sociali, alla congruità con i programmi, alla fattibilità tecnico-pratica nonché alla sostenibilità in materia economica e ambientale.

Con l’occasione che ci viene offerta dalla presente comunicazione vogliamo ricordare una serie di iniziative culturali di nostra ideazione e competenza attualmente aperte alla partecipazione. Esse si rivolgono indistintamente e senza esclusione, sia ai soci dell’Associazione che a terzi.

1)        Premio di Poesia “Gandhi d’Italia”, dedicato alla figura del poeta, scrittore e attivista Danilo Dolci, premio a partecipazione gratuita con scadenza il 28/02/2021. Il link con il bando è questo: https://associazioneeuterpe.com/2020/11/07/premio-di-poesia-gandhi-ditalia-sulle-orme-di-danilo-dolci-come-partecipare-fino-al-28-febbraio-2021/

2)        Partecipazione all’iniziativa “Stasera leggo…”, progetto lanciato nel mese di ottobre 2020 e al quale hanno già preso parte più di quaranta autori di ogni parte d’Italia, per il quale viene indicata una data di scadenza massima di partecipazione fissata al 30/06/2020. Per poter partecipare si invita a leggere il regolamento presente a questo link, ricordando di far menzione, in apertura o in chiusura del video che verrà registrato, il nome del progetto al quale si aderisce e il nome dell’Associazione che lo ha ideato: https://associazioneeuterpe.com/2020/10/30/lass-culturale-euterpe-lancia-il-progetto-stasera-leggo/

3)        Invio di testi (poesie, aforismi, articoli, recensioni, saggi, interviste) per la selezione di opere per il prossimo numero della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, il n°33, che avrà come titolo/tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura” con scadenza il 14/03/2020. Per poter essere presi in considerazione i materiali dovranno essere inviati tenendo conto le linee redazionali presenti a questo link: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/ Si ricorda anche il link al relativo evento su FB dove, mettendo “parteciperò”, si potrà rimanere aggiornati. Il link è: https://www.facebook.com/events/373802013888230

4)        Partecipazione al 5° Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, aperto alla partecipazione per le sezioni poesia in italiano, poesia in dialetto, haiku, racconto, fotografia e pittura, con scadenza fissata al 18/04/2021. Il bando può essere consultato a questo link: https://associazioneeuterpe.com/2021/01/03/il-5-premio-nazionale-novella-torregiani-pubblicato-il-bando-ce-tempo-fino-ad-aprile-per-partecipare/ o scaricato in formato PDF a questo link: http://www.concorsiletterari.it/loghi/10295/bando%205%20novella_2021.pdf

5)        Partecipazione al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, aperto alla partecipazione per le sezioni racconto a tema libero e racconto a tema il viaggio, libro edito, videopoesia a tema il viaggio, con scadenza fissata al 15/05/2021. Il bando può essere consultato a questo link: https://associazioneeuterpe.com/vi-ediz-falerone-2021/ o scaricato in formato PDF a questo link: http://www.concorsiletterari.it/loghi/10135/6Concorso%20Storie%20in%20viaggio_2020_bando%20con%20info%20annullamento.pdf

Per qualsivoglia chiarimento, richiesta di informazione o quant’altro si rimane disponibili alla mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Corrado Calabrò, Socio Onorario dell’Ass. Euterpe di Jesi

Sabato 10 novembre 2018 a Jesi (Ancona) nel corso della cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, tenutasi presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni, il Presidente dell’Ass. Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, ha dato comunicazione della nomina a Socio Onorario del poeta e scrittore Corrado Calabrò. Il noto poeta, presente in Sala durante la premiazione del concorso dove la poetessa e scrittrice Fabia Baldi è risultata 1° vincitrice nella sezione prefazione proprio con la prefazione al libro di Calabrò “Janelas de silencio”, edito da Vasco Rosa di Lisbona in portoghese, è intervenuto per un breve saluto e si è detto onorato della nomina. La lettrice presente in sala, Patrizia Giardini, ha dato lettura a una lirica del poeta Calabrò che è stato accolto e ringraziato dall’intero pubblico in Sala per il suo importante impegno letterario e per essere riconosciuto a livello nazionale e internazionale una delle voci più amate, lette, tradotte e riconosciute dalla comunità letteraria.

La Targa di Socio Onorario è stata consegnata dal Presidente dell’Ass. Euterpe unitamente ai membri presenti del Consiglio Direttivo: Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Marinella Cimarelli, Valtero Curzi e Gioia Casale.

 

Alcune note bio-bibliografico su Corrado Calabrò:

Corrado Calabrò è nato a Reggio Calabria nel 1935, vive a Roma. Ha alle spalle un’ampia e significativa attività nel campo della Giustizia, essendo stato Magistrato della Corte dei Conti, Presidente del TAR del Lazio, Presidente di Sezione e Presidente aggiunto del Consiglio di Stato.  Nel 1999 è stato eletto Presidente della Associazione Magistrati del Consiglio di Stato, incarico che ha mantenuto sino al 2001. È stato poi Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dal 2005 al 2012. In campo letterario, intensissima la sua attività di poeta e scrittore.

Il suo primo volume di poesie, scritto prima dei venti anni, venne pubblicato nel 1960 da Guanda con il titolo Prima attesa. Ad esso sono seguiti un gran numero di pubblicazioni di nuove opere e di  sillogi: Agavi in fiore (1976); Vuoto d’aria (1979); Presente anteriore (1981); Mittente sconosciuta (1984) ; Deriva (1990);  Il sale nell’acqua (1991); Vento d’altura (1991); La memoria dell’acqua (1991);  Rosso d’Alicudi (1992); Le ancore infeconde (2001); Blu Maratea (2002); Qualcosa oltre il vissuto (2002); Una vita per il suo verso (2002); A luna spenta (2003); Poesie d’amore (2004); La stella promessa (2009); T’amo di due amori (2010); Dimmelo per sms (2011); Password (2011); Rispondimi per sms (2013); Mi manca il mare (2013), Janelas de silencio (2017). Moltissime le traduzioni delle sue opere in varie lingue: oltre le traduzioni di poesie singole, sono stati pubblicati sei libri in spagnolo, quattro in svedese, quattro in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino; una in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco, portoghese.

timthumb.jpg

Per la narrativa ha pubblicato il romanzo Ricordati di dimenticarla, Newton & Compton, Roma, 1999, finalista al Premio Strega nel 1999. Ad esso è liberamente ispirato il film Il mercante di pietre del regista Renzo Martinelli. Ha pubblicato anche alcuni saggi critici, tra cui  Per la sopravvivenza della poesia uccidiamo i poeti, «Poesia», Crocetti, n. 143, ottobre 2000;  Il poeta alla griglia, «L’illuminista», dicembre 2003; Rappresentazione e realtà, «Nuovi Argomenti», aprile/giugno 2011. Numerosi i premi letterari e i riconoscimenti ricevuti per la sua attività letteraria, tra cui il premio Villa San Giovanni (1963), Rhegium Julii (1980), Città di Venezia (1993), Laurentum (1994), Camaiore (2001), Gatto (2003), Tarquinia-Cardarelli (2004), Carducci (2010), Frascati (2010), Un poeta per l’Europa del futuro (2014), il Premio Internacional de Poesía Gustavo Adolfo Bécquer (2015) e le Lauree honoris causa da parte dell’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dell’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dell’Università statale di Mariupol nel 2015. Hanno scritto di lui Domenico Rea, Carlo Bo, Dante Maffia, Maria Grazia Lenisa, Carmine di Biase, Luigi Reina, Antonio Piromalli, Gennaro Savarese, Mario Luzi, Luca Canali, Luciano Satta, Guido Gerosa, Giuseppe Limone, Maria Luisa Spaziani, Anna Manna,  Giovanni Occhipinti, Giulia Lanciani, Silvia Marzano, Lorenza Rocco, Domenico Defelice, Carlo Di Lieto,…

L’Associazione Euterpe nomina il modicano prof. Domenico Pisana suo socio onorario

Nell’affascinante cornice della Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena a Catania, sabato scorso l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha organizzato un reading poetico dal titolo “Parole tra i profumi di zagare” al quale hanno collaborato l’Ass. CaLeCo di Caltagirone, il Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica, la rivista “Lu Papanzicu” di Ravanusa e la Libreria Spazio Cultura di Palermo. Una quarantina i poeti che si sono alternati con le letture dei propri elaborati poetici in un’atmosfera magica e sospesa mentre il noto artista performativo Acnaz, artista di street art, dipingeva su una tela un soggetto che gli veniva richiamato dalle tante letture in sala.

Nell’occasione del reading, presentato dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente dell’Ass. Euterpe) assieme al segretario della stessa, il poeta Elvio Angeletti e ai poeti Luigi Pio Carmina ed Emanuele Marcuccio, Spurio ha comunicato la notizia del conferimento della nomina di Socio Onorario al prof. Domenico Pisana di Modica, noto studioso, saggista, poeta, critico letterario autore di numerosi volumi poetici, critici e dedicati all’insegnamento scolastico.

Pisana è stato insignito con una Targa a seguito della deliberazione n.6/2018, del 26 aprile 2018, dell’Associazione “Euterpe”, con la seguente motivazione: “Il Consiglio Direttivo nomina il prof. Domenico Pisana Socio Onorario per i suoi alti meriti in campo letterario, di esegesi religiosa e la sua instancabile attività di promozione e diffusione culturale a livello locale e nazionale”.

1529797326312.jpg
Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) ed Elvio Angeletti (Segretario Ass. Euterpe) consegnano la Targa di Socio Onorario al prof. Domenico Pisana

Durante l’evento poetico il prof. Pisana è intervenuto con un’interessante relazione sul tema “La poesia tra metafisica, etica ed estetica”, sviluppando una triplice riflessione sul rapporto tra “poesia e filosofia ”, “poesia ed etica” e “poesia ed estetica”, evidenziando come la poesia abbia bisogno di ricollocarsi dentro uno “spazio di senso onto-etico” , non per diventare elucubrazione intellettuale elitaria, ma per “ri-centrarsi” sulla persona come “valore da salvaguardare” a fronte delle incursioni tecnico-scientifiche che, pur nella loro valenza positiva, tendono ad omologarla, a privarla dei suoi sentimenti e della relazione vera con se stessa, con gli altri e con il mondo (fonte Rtm Notizie).

La notizia della nomina di Socio Onorario è stata degnamente diffusa e rilanciata su alcune testate online tra cui “Rtm Notizie” e “Nuovo Sud”.

1529797326504.jpg
La Targa di Socio Onorario conferita al prof. Domenico Pisana