Salvatore Mirabile e Vittorio Sartarelli nominati Soci Onorari dell’Ass. Culturale Euterpe

Domenica 30 giugno 2019 in seno al reading poetico “Recital nella Città del Vino” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio e la collaborazione dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” svoltosi presso la Sala Conferenze “Enzo Genna” del Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (TP) il Presidente dell’Associazione Euterpe ha consegnato, dietro deliberazione del Consiglio Direttivo, le nomine di Socio Onorario al poeta e scrittore rag. Salvatore Mirabile e allo scrittore e recensionista Vittorio Sartarelli

A seguire le motivazioni di tali conferimenti e le foto della consegna delle relative targhe.

 

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (Ancona) riunitosi in data 01/06/2019, su proposta del Presidente dott. Lorenzo Spurio, ha deliberato all’unanimità dei presenti, con verbale n°04/2019, sulla nomina a Socio Onorario del poeta e scrittore Salvatore Mirabile a motivo della Sua instancabile attività letteraria, per la poesia in lingua italiana e in dialetto siciliano, per le sue pregevoli attività che lo vedono fondatore e responsabile dell’importante Museo Mirabile di Marsala, per la sua riconosciuta capacità organizzativa e gestionale, la serietà delle sue partecipazioni e collaborazioni nel consesso nazionale e quale rappresentante massimo della prestigiosa Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di cui è Rettore.

La città dove ha sede la nostra Associazione, Jesi, è città federiciana perché in essa, tra l’odierna Piazza Duomo, oggi doverosamente intitolata Piazza Federico II, e la Piazza della Repubblica dove si affaccia il celebre Teatro “G.B. Pergolesi” (altro illustre jesino), venne alla luce l’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II, che tanto fece per il mondo occidentale, e non solo, e per la Trinacria.

Il nostro riconoscimento a Salvatore Mirabile, Presidente della nobile Accademia che porta il nome dell’imperatore svevo, è ulteriore motivo di entusiasmo ed onore, che tesse ancor più i nostri legami culturali e di profonda stima.

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Jesi, lì 10 giugno 2019

65899100_10214082977536990_7397104685070417920_n.jpg
Il Presidente dell’Ass. Euterpe Lorenzo Spurio consegna la Targa di Socio Onorario al rag. Salvatore Mirabile di Marsala dopo aver dato lettura alla motivazione

64876289_10214074191637348_2780879435966971904_o.jpg

 

**********************************************************************************

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (Ancona) riunitosi in data 01/06/2019, su proposta del Presidente dott. Lorenzo Spurio, ha deliberato all’unanimità dei presenti, con verbale n°04/2019, sulla nomina a Socio Onorario dello scrittore e recensionista Vittorio Sartarelli, già da anni fedele amico e socio sostenitore della nostra Associazione Culturale nata a Jesi nel marzo 2016.

Vittorio Sartarelli si è distinto particolarmente per la sua copiosa e qualitativa attività di narratore che lo vede autore di un gran numero di pubblicazioni, tanto di romanzi che di raccolte di racconti, dove è centrale l’attaccamento verso il passato e le memorie che lo connettono alla magica terra siciliana. La sua attività di critico, quale recensionista e commentatore di opere letterarie, tra cui quelle del trapanese Nino Barone, merita una giusta menzione quale osservatore attento e analista profondo dell’universo tematico, stilistico e formale di un testo letterario.

La discendenza di Vittorio Sartarelli, per mezzo del genitore paterno – nota figura nell’automobilismo da corsa della prima metà del Secolo scorso – , da una famiglia di ascendenze jesine (dove il cognome è di fatti assai diffuso e popolare), rende questa nomina a “Socio Onorario” a noi del Consiglio Direttivo, ancor più felici e onorati, venendo a rappresentare un riconoscimento di merito a un uomo che, indirettamente, è anche figlio della nostra Regione plurale, le Marche.

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Jesi, lì 10 giugno 2019

66114538_10214082988817272_583731985906663424_n.jpg
Il Presidente dell’Ass. Culturale Euterpe Lorenzo Spurio consegna la Targa di Socio Onorario allo scrittore Vittorio Sartarelli dopo aver dato lettura alla motivazione.

65657557_345716439434314_1559991607204249600_n.jpg

Corrado Calabrò, Socio Onorario dell’Ass. Euterpe di Jesi

Sabato 10 novembre 2018 a Jesi (Ancona) nel corso della cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, tenutasi presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni, il Presidente dell’Ass. Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, ha dato comunicazione della nomina a Socio Onorario del poeta e scrittore Corrado Calabrò. Il noto poeta, presente in Sala durante la premiazione del concorso dove la poetessa e scrittrice Fabia Baldi è risultata 1° vincitrice nella sezione prefazione proprio con la prefazione al libro di Calabrò “Janelas de silencio”, edito da Vasco Rosa di Lisbona in portoghese, è intervenuto per un breve saluto e si è detto onorato della nomina. La lettrice presente in sala, Patrizia Giardini, ha dato lettura a una lirica del poeta Calabrò che è stato accolto e ringraziato dall’intero pubblico in Sala per il suo importante impegno letterario e per essere riconosciuto a livello nazionale e internazionale una delle voci più amate, lette, tradotte e riconosciute dalla comunità letteraria.

La Targa di Socio Onorario è stata consegnata dal Presidente dell’Ass. Euterpe unitamente ai membri presenti del Consiglio Direttivo: Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Marinella Cimarelli, Valtero Curzi e Gioia Casale.

 

Alcune note bio-bibliografico su Corrado Calabrò:

Corrado Calabrò è nato a Reggio Calabria nel 1935, vive a Roma. Ha alle spalle un’ampia e significativa attività nel campo della Giustizia, essendo stato Magistrato della Corte dei Conti, Presidente del TAR del Lazio, Presidente di Sezione e Presidente aggiunto del Consiglio di Stato.  Nel 1999 è stato eletto Presidente della Associazione Magistrati del Consiglio di Stato, incarico che ha mantenuto sino al 2001. È stato poi Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dal 2005 al 2012. In campo letterario, intensissima la sua attività di poeta e scrittore.

Il suo primo volume di poesie, scritto prima dei venti anni, venne pubblicato nel 1960 da Guanda con il titolo Prima attesa. Ad esso sono seguiti un gran numero di pubblicazioni di nuove opere e di  sillogi: Agavi in fiore (1976); Vuoto d’aria (1979); Presente anteriore (1981); Mittente sconosciuta (1984) ; Deriva (1990);  Il sale nell’acqua (1991); Vento d’altura (1991); La memoria dell’acqua (1991);  Rosso d’Alicudi (1992); Le ancore infeconde (2001); Blu Maratea (2002); Qualcosa oltre il vissuto (2002); Una vita per il suo verso (2002); A luna spenta (2003); Poesie d’amore (2004); La stella promessa (2009); T’amo di due amori (2010); Dimmelo per sms (2011); Password (2011); Rispondimi per sms (2013); Mi manca il mare (2013), Janelas de silencio (2017). Moltissime le traduzioni delle sue opere in varie lingue: oltre le traduzioni di poesie singole, sono stati pubblicati sei libri in spagnolo, quattro in svedese, quattro in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino; una in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco, portoghese.

timthumb.jpg

Per la narrativa ha pubblicato il romanzo Ricordati di dimenticarla, Newton & Compton, Roma, 1999, finalista al Premio Strega nel 1999. Ad esso è liberamente ispirato il film Il mercante di pietre del regista Renzo Martinelli. Ha pubblicato anche alcuni saggi critici, tra cui  Per la sopravvivenza della poesia uccidiamo i poeti, «Poesia», Crocetti, n. 143, ottobre 2000;  Il poeta alla griglia, «L’illuminista», dicembre 2003; Rappresentazione e realtà, «Nuovi Argomenti», aprile/giugno 2011. Numerosi i premi letterari e i riconoscimenti ricevuti per la sua attività letteraria, tra cui il premio Villa San Giovanni (1963), Rhegium Julii (1980), Città di Venezia (1993), Laurentum (1994), Camaiore (2001), Gatto (2003), Tarquinia-Cardarelli (2004), Carducci (2010), Frascati (2010), Un poeta per l’Europa del futuro (2014), il Premio Internacional de Poesía Gustavo Adolfo Bécquer (2015) e le Lauree honoris causa da parte dell’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dell’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dell’Università statale di Mariupol nel 2015. Hanno scritto di lui Domenico Rea, Carlo Bo, Dante Maffia, Maria Grazia Lenisa, Carmine di Biase, Luigi Reina, Antonio Piromalli, Gennaro Savarese, Mario Luzi, Luca Canali, Luciano Satta, Guido Gerosa, Giuseppe Limone, Maria Luisa Spaziani, Anna Manna,  Giovanni Occhipinti, Giulia Lanciani, Silvia Marzano, Lorenza Rocco, Domenico Defelice, Carlo Di Lieto,…

Sergio Camellini socio onorario dell’Ass. Culturale Euterpe. A Jesi il conferimento

All’interno della serata di presentazione della antologia benefica sul mar Adriatico ideata da Stefano Vignaroli e Bogdana Trivak promossa dalla Associazione Culturale Euterpe in sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano – Sezione Jesi e Vallesina, domenica 3 dicembre presso la sontuosa cornice della Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi è stata conferita la nomina di Socio Onorario al poeta dott. Sergio Camellini. 

Questa la motivazione del conferimento, letta dal dott. Lorenzo Spurio, Presidente della Associazione Culturale Euterpe:

“Il dottor Sergio Camellini, modenese ma cittadino del mondo, è esempio – ancor prima di poesia e di sano amore verso la letteratura – di persona dalla profonda sensibilità, generosità e di umanità rara nella nostra vicenda odierna. Dotato di raffinatezza e di una troppo inclemente modestia nei confronti di sé stesso, in campo letterario rappresenta senz’altro un faro luminoso e una voce distinguibile del troppo denso e rumoroso panorama poetico odierno. La sua amicizia e sostegno sono per noi motivi  di profondo orgoglio e piacere che oggi, simbolicamente, siamo fortemente motivati a riconoscere mediante la decisione unanime del Consiglio Direttivo, di nominarlo nostro Socio Onorario”.

24312575_1947801758805580_3161190520901319625_n
Un momento della cerimonia durante il quale è stata consegnata la Targa di Socio Onorario al poeta dott. Sergio Camellini da parte di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) ed Elvio Angeletti (Segretario Ass. Euterpe)

Sergio Camellini è psicologo e poeta, cultore di arte povera della civiltà contadina e dei mestieri. Ha creato un museo agreste sull’Appennino emiliano. Mai dimentico delle sue radici, i suoi versi esprimono grande sensibilità e dolcezza, costruendo un “ponte colorato” che apre ad uno scambio comunicativo. Le sue liriche sono dedicate alla vita di tutti i giorni, il suo cuore coglie la sofferenza altrui, i suoi silenzi si trasformano in versi. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, ha ricevuto una gran quantità di premi in concorsi nazionali e internazionali, premi della giuria e alla carriera ed è inserito in varie antologie, almanacchi ed opere collettive.