CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL I PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI” – POESIA ED ARTI FIGURATIVE
PINACOTECA “MORONI” – CASTELLO SVEVO – PORTO RECANATI (MC)
SABATO 13 MAGGIO 2017
La Commissione di Giuria: da sinistra Ida Angelici, Francesca Innocenzi, Silvia (fa le veci della madre Emanuela Antonini – Presidente del Premio), Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Antonio Cerquarelli e Beatrice Conti. Assenti i giurati: Michela Zanarella, Valerio Lancioni, Pietro Cerioni, Enzo Morganti e Stefano Regni.
Il discorso di benvenuto di Silvia, figlia di Emanuela Antonini – Presidente del Premio.
Il discorso d’apertura e i ringraziamenti da parte di Lorenzo Spurio, Presidente della Ass. Euterpe.
Gianmarco Grilli, figlio di Novella Torregiani, dà lettura a un ricordo della madre sulla sua poliedrica attività culturale.
Ida Angelici legge le poesie “Dilemma” e “O bel cucalu” di Novella Torregiani.
I musicisti, il Maestro Marta Marrocchi e l’allievo Nunzio Sfregola.
Premio alla Carriera conferito al prof. Armando Ginesi. Consegnano il Premio Silvia (fa le veci di Emanuela Antonini – Presidente del Premio), Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) e Lorenzo Spurio (Presidente della Ass. Culturale Euterpe). Con la seguente motivazione: “Per l’impegno profuso nella sua preziosa attività di ricerca scientifica, con pubblicazioni in saggi e in volumi, per il suo spirito artistico con cui si è affermato in un ruolo di prestigio, conquistando fama internazionale, per la sua dedizione e la sua passione sull’arte moderna, siamo onorati di conferire al professor Armando Ginesi un riconoscimento speciale, simbolo di una brillante carriera nel mondo dell’Arte”.
1° Premio assoluto sezione poesia edita in lingua conferito a Loretta Fusco. Consegnano il Premio l’Assessore Fabracci e Silvia (che fa le veci della madre Emanuela Antonini – Presidente del Premio) con la seguente motivazione: “La solitudine un intimo passo nel quale muovere i passi alla ricerca di noi stessi, che la poetessa udinese celebra nei suoi versi scevri da ricercatezze formali e più vicini alle sensazioni. Nel percorso lirico mette a nudo i suoi paesaggi interiori nell’età che avanza, facendo emergere riflessioni sulla vita vissuta e richiamando solitudini di un tempo che non lascia traccia se non su quel corpo stanco, sfiorito, assente. Un verseggiare inciso, arricchito da un lessico ricco di significato, e solo nella chiusa finale, un fremito di attesa mi pervade, si apre in uno spiraglio di speranza, unico sentimento capace di vincere ogni buio per guardare oltre l’orizzonte”.
3° Premio assoluto sezione poesia edita in lingua confertio a Valeria D’Amico. Consegnano il premio Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) ed Alessandra Montali (Consigliere della Ass. Euterpe) con la seguente motivazione: “Ricordi d’infanzia che ritornano, periodi di un vissuto rivivono nel passato rielaborato nell’età adulta. L’autore ripercorre la sua vita in maniera positiva mettendo a disposizione i propri versi come fossero un incoraggiamento per il futuro… un inno alla vita”.
5° Premio assoluto sezione poesia edita in lingua conferito ad Annalena Cimino. Consegna il premio il giurato Antonio Cerquarelli.
Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione poesia edita in lingua conferito ad Alfredo Pizzoli. Consegna il Premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) con la seguente motivazione: “Il testo, che si dispiega alternando versi lunghi ad altri più o meno brevi, cattura il lettore per l’originalità, la forza espressiva di parole e pensieri intimamente rielaborati, per le accorate invocazioni alla luna che esprimono i sentimenti profondi e le emozioni davvero forti di una personalità particolarmente sensibile”.
Menzione d’Onore sezione poesia edita in lingua conferita a Maria Luisa Mazzarini. Consegna il diploma Elvio Angeletti (Consigliere della Ass. Euterpe)
Menzione d’Onore sezione poesia edita in lingua conferita a Maria Pia Silvestrini. Consegna il diploma Elvio Angeletti (Consigliere della Ass. Euterpe)
1° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Fraca Donà. Consegnano il Premio l’Assessore Fabbracci e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) con la seguente motivazione: “La straziante veridicità di un quadro familiare colmo di affetti, sentimenti e vita vissuta, viene interrotta durante il momento più magico… il sogno. La speranza e il futuro che abitano quel sogno, crollano inevitabilmente lasciando appese a un filo solo la paura e la netta consapevolezza che nulla più sarà come prima. Questa lirica tanto emozionante quanto tragica dipinge e ben rappresenta l’animo ferito di chi ha vissuto i momenti del terremoto, lunghi una vita. È uno splendido tributo al coraggio che si piega alla rassegnazione, allo sguardo fiero di chi, nonostante tutto, continua a credere nei propri sogni e nella propria dolce e imprevedibile terra”.
3° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Franco Tagliati. Consegna il premio la giurata Francesca Innocenzi. Con la seguente motivazione: “Poesia intima e intimistica, dai toni crepuscolari, che accarezza le emozioni e si staglia nel tempo e nella memoria. Il canto, particolarmente intenso, affonda le radici nei meandri della vita con un lessico garbato e mai banale. Il poeta modula sentimenti dai sapori apotropaici dove affiora quell’amore capace di vincere la morte. Quella speranza che non abbandona mai chi l’insegue. Quel desiderio calzante che lo condurrà verso una nuova dimensione”.
4° Premio Assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Marco Vaira. Consegnano il Premio Stefano Vignaroli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Ida Angelici.
5° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Sebastiano Impalà. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) alla delegata Susanna Polimanti.
6° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Maria Salvatrice Chiarello. Consegnano il premio la giurata Francesca Innocenzi e Oscar Sartarelli (Consigliere della Ass. Euterpe)
Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione poesia inedita in lingua conferito a Rosanna Di Iorio. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria). Con la seguente motivazione: “Composizione, imperniata sul valore ed il senso della ricorrenza cristiana più amata (il Natale), che si distingue per l’immediatezza espressiva e la spontaneità del linguaggio. L’autrice, rievocando desideri, ricordi e aspirazioni, ci invita a riflettere sui veri valori dell’esistenza umana e sull’importanza fondamentale dell’Amore che spesso sfuggono nella fretta del vivere quotidiano”.
Menzione d’Onore sezione poesia inedita in lingua conferito a Emilia Violini. Consegna il diploma la giurata Francesca Innocenzi.
Menzione d’Onore sezione poesia inedita in lingua conferita a Sara Francucci. Consegna il diploma la giurata Francesca Innocenzi
1° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito ad Angela Catolfi. Consegnano il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) e l’Assessore Fabbracci. Con la seguente motivazione: “Un’opera di un certo spessore racchiusa in un verso maturo, consapevole. Elemento distintivo nella poetica dell’autrice treiese è la Natura che vive intensamente , un microcosmo di colori nel biondeggiare del frumento e nel mare dei tuoi occhi, il cui sguardo rimane magnetizzato da processioni di formiche, nello spirare del vento/che rivolta l’argento delle foglie/e strofina pannocchie secche. Versi fluidi, che scorrono come le onde del mare, mare che rivede negli occhi del vecchio padre, e diventano teneri e intensi quando rievoca la figura paterna, il vuoto per la sua assenza e il ricordo di un passato felice da restituire il calore degli affetti familiari. Il sentimento lacerante della solitudine pervade gli ultimi versi come la desolazione della sua campagna, terra amata, dove la poetessa ha messo radici”.
2° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito a Paolo Landrelli. Consegnano il premio il giurato Antonio Cerquarelli e Gianmarco Grilli (figlio di Novella Torregiani). Con la seguente motivazione: “La costruzione in vernacolo si avvale di rime alternate e in questo caso consente alla poesia una musicalità spontanea che va a incidere positivamente anche nel contenuto. Un testo molto intenso, dove si percepisce il legame profondo con gli affetti e le proprie origini, prima di una partenza che allontana. La chiusa è efficace e rende bene l’idea dell’emigrante”.
4° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito a Salvatore Greco. Consegnano il premio la giurata Francesca Innocenzi e Franco Duranti (Consigliere della Ass. Euterpe)
6° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito ad Assunta De Maglie. Consegnano il premio Stefano Vignaroli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Ida Angelici
Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione poesia in dialetto conferito a Maria Luisa D’Amico. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria). Con la seguente motivazione: “Il testo in vernacolo anconetano colpisce per la toccante intensità espressiva ed emotiva e si fa apprezzare per la capacità descrittiva, per l’efficace e arguto uso delle parole, la fluidità e la delicatezza dei versi, dai quali trapela il legame fortissimo dell’autrice col proprio mare ed il paesaggio affascinante della riviera del Conero”.
Menzione d’Onore sezione poesia in dialetto conferita a Daniela Gregorini. Consegna il diploma il giurato Antonio Cerquarelli
Menzione d’Onore sezione poesia in dialetto conferita a Franco Patonico. Consegna il diploma il giurato Antonio Cerquarelli
1° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Onorina Lorenzetti. Consegnano il premio Elvio Angeletti (Consigliere della Ass. Euterpe) e il prof. Armando Ginesi (Socio Onorario della Ass. Euterpe). Con la seguente motivazione: “Il mare, l’uomo con il suo lavoro e i gabbiani. Guardando l’immagine si può sentire il rumore delle onde, il profumo della salsedine e lo stridio dei gabbiani. Il tutto trasmette serenità e voglia di mare. Unica pecca dello scatto i gabbiani tagliati in alto, taglio che non inficia il significato”.
2° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Luca Bentoglio. Consegnano il premio Gianmarco Grilli (figlio di Novella Torregiani) e la giurata Beatrice Conti. Con la seguente motivazione: “Immagine che trasmette serenità, ben composta e realizzata, il tempo lento, usato, attenua i contrasti delle onde e attutisce il rumore. La fotografia, ben resa nella visuale adottata, è in grado di trasmettere quella che possiamo definire, “la magia del momento”. Uno scatto riuscito e pregevole”.
3° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Salvatore Gravano. Consegna il premio Franco Duranti (Consigliere della Ass. Euterpe). Con la seguente motivazione: “Ai margini dell’inquadratura, la figura umana minimizzata, suggerisce pochezza e senso di impotenza di fronte all’irruenza del mare. Le luci irrequiete dell’ottimo scatto in b/n conferiscono una fluida drammaticità alla scena”.
4° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Carlo Di Biagio. Consegnano il premio Oscar Sartarelli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Beatrice Conti
5° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito ad Andrea Macciò. Consegnano il premio Stefano Vignaroli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Beatrice Conti
Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione fotografia a tema il mare. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria). Con la seguente motivazione: “Perfettamente congrua al tema del mare, riesce a cogliere con perizia e bravura tecnico-compositiva un istante straordinario con un mare magicamente calmo, dolcemente trafitto dal sole che evidenzia al centro come un nero puntino una deliziosa barca a vela. La foto trasmette una sensazione di equilibrio armonico tra gli elementi naturali, nonché di appagante bellezza”.