La giornalista Asmae Dachan socia onoraria della Ass. Culturale Euterpe di Jesi

Domenica 9 aprile presso la Sala Convegni di Palazzo Bisaccioni a Jesi si è tenuta una conferenza da parte della giornalista italo-siriana Asmae Dachan promossa ed organizzata dalla Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. La nota giornalista ha tracciato, servendosi di supporti fotografici e video, la difficile situazione civile del popolo siriano oggi non mancando di narrare – anche per mezzo di ricordi personali molto pregnanti – la storia passata del suo amato paese oggi in balia di un conflitto armato durissimo. Ad arricchire la serata una serie scelta di letture poetiche del suo ultimo libro “Noura”, dedicato alla sorella prematuramente scomparsa.

 

A latere all’incontro, dove sono intervenuti Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Stefano Vignaroli (Consigliere Ass. Euterpe), Giovanni Filosa (giornalista, nonché socio onorario dell’Ass. Euterpe), Giulia Poeta (voce recitante) e Marco Poeta (musicista) il Presidente Spurio ha dato notizia della decisione del Consiglio Direttivo del conferimento della nomina di socio onorario ad Asmae Dachan dando lettura alla seguente motivazione:

17862378_1844162165836207_2146951940633659105_n

Il Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe ha deciso all’unanimità di conferire alla giornalista, poetessa e scrittrice Asmae Dachan la nomina di socio onorario di questa Associazione. Riteniamo che l’instancabile impegno ed apporto umano di Asmae in campo giornalistico ed umano volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà siriana e più in generale sulla cultura orientale sia rimarchevole e degna di entusiastico e convinto apprezzamento nonché motivo di riconoscimento.

Asmae Dachan, connaturata da una modestia senza pari e da un rigore che denota acuta professionalità, come un antico aedo è raccontatrice del duro e incivile scenario geopolitico siriano d’oggi, dove la lotta e la distruzione sembrano annullare qualsiasi barlume di luce. È sensibile ed accorata raccontatrice di un angolo del mondo dove l’uomo è continuamente offeso, dove le leggi della dignità sono asservite a logiche assurde manipolate dall’alto.

La dolcezza e la passione che Asmae trasfonde nei racconti della sua martoriata terra graffiano il nostro cuore e, oltre ad arricchire il nostro panorama di labili ed imprecise conoscenze dove è spesso il luogo comune o la facile generalizzazione a dominare, ci fa riscoprire umani, tutti uguali agli altri, indistintamente.

Il Presidente

Lorenzo Spurio

Jesi, lì 9 Aprile 2017

17799986_1844162095836214_1460493757419394300_n

17861620_1844162125836211_529022483603412898_n