La Redazione

Lorenzo Spurio 

È nato a Jesi (AN) nel 1985. Per la poesia ha pubblicatoNeoplasie civili (2014), Le acque depresse (2016) e Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca (2016). Ha curato antologie poetiche tra cui Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile (2015) e Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana(2016). Sue poesie sono presenti in antologie. Per la narrativa ha pubblicato le raccolte di racconti Ritorno ad Ancona e altre storie (2012), La cucina arancione (2013) e L’opossum nell’armadio (2015). Per la critica letteraria si è occupato prevalentemente di letteratura straniera e ha dedicato monografie all’autore anglosassone Ian McEwan. Vari suoi saggi e contributi critici sono presenti in collettanee e volumi antologici, oltre a un vasto numero di prefazioni e note critiche ad autori esordienti. Autore del Blog Letteratura e Cultura, ha fondato la rivista di letteratura “Euterpe” nel 2011 entrata in seno alle attività dell’omonima Ass. da lui presieduta. Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi e Presidente di Giuria in vari premi letterari nazionali. Numerosi i riconoscimenti ottenuti in premi di poesia e saggistica.

 

Emanuele Marcuccio 

È nato a Palermo nel 1974, città nella quale vive. Ha pubblicato i libri di poesia: Per una strada (2009), Anima di Poesia (2014) e Visione (2016) e la raccolta di aforismiPensieri Minimi e Massime (2012). Autore di un dramma epico in versi liberi, Ingólf Arnarson (2017), di ambientazione islandese e medievale (IX sec. d.C.). Curatore editoriale, ha scritto prefazioni a sillogi poetiche e condotto varie interviste ad autori esordienti ed emergenti. È ideatore e curatore del progetto poetico Dipthycha di dittici “a due voci”, del quale sono edite tre antologie (2013; 2015; 2016) a scopo benefico, che ha coinvolto finora trentadue voci poetiche contemporanee. Sue poesie sono tradotte in francese, in spagnolo e in dialetto. Ha in lavorazione un quarto volume del progetto Dipthycha. È stato ed è membro di giuria in concorsi letterari nazionali e internazionali tra cui il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi. Sulla sua produzione hanno scritto Lorenzo Spurio, Lucia Bonanni, Luciano Domenighini, Nazario Pardini, Susanna Polimanti, Francesca Luzzio, Valentina Meloni, Antonio Spagnuolo, Michele Miano, Francesco Martillotto e altri.

 

Cristina Lania 

È nata e vive a Messina. Ha sempre scritto fin da piccola e 
sia gli studi classici che universitari hanno fatto sì che la sua mente e immaginazione potessero spaziare oltre l’Infinito. Tutto ciò che aveva scritto negli anni passati si era perso per vicissitudini varie ed un immenso dolore l’ha riportata alla scrittura. Da poco tempo ha preso a leggere poesie in pubblico, a partecipare a concorsi di poesia, a fare parte di varie associazioni letterarie e accademiche della sua città e non solo. Numerosi i premi letterari e i riconoscimenti conseguiti. La sua prima silloge è intitolata Anima E Oceano, nome che spesso impiega come suo pseudonimo. Nel 2015 ha pubblicato Le ragazze dei fiori. È redattrice storica della rivista di letteratura “Euterpe”, dal 2013.

 

Michela Zanarella 

È nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di  poesia: Credo (2006), Risvegli (2008), Vita, infinito, Paradisi (2009),Sensualità (2011), Meditazioni al femminile (2012),L’estetica dell’oltre (2013), Le identità del cielo (2013),Tragicamente rosso (2015), Le parole accanto (2017). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta Imensele coincidenţe (2015). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di Periodico italiano Magazine Laici.it. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il Creativity Prize al Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016. E’ ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la Fondazione Naji Naaman. E’ alla direzione di Writers Capital International Foundation. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio. Collabora con EMUI_ EuroMed University e si

 

Luigi Pio Carmina 

È  nato a Palermo nel 1985, città nella quale vive. Ha pubblicato il romanzo Racconti Hunderground(2011) e la silloge poetica Iperbole di vita inserita in I Grilli del Parnaso (2016). È collaboratore dell’istituto “Infogestione”, per il sito “Network Museum” per il quale scrive recensioni sui libri e i testi riguardanti l’arte e la storia delle città dal punto di vista artistico culturale e per il sito de “I Caffè Culturali” ove sono presenti articoli e interviste agli autori. Scrive per il “Settimanale di Bagheria”. Sue poesie e articoli sono presenti in riviste, antologie ed almanacchi. È stato inserito nel Dizionario critico della nuova Letteratura Italiana (2017). Si occupa di editing di libri e promozione culturale ed editoriale free lance, collabora con la libreria e casa editrice Spazio Cultura di Palermo. Organizza eventi artistici e culturali con altri artisti, oltre a mostre e presentazioni per altri autori. Scrive e pubblica recensioni nel proprio blog “Cultura, comunità, conoscenza, coscienza, curiosità”. Membro della giuria di concorsi letterari. Di lui hanno scritto Massimo Romano, Luciano Spaccapietra, Alessandro Bagnato e altri.

 

Francesco Martillotto 

È nato a Lago (CS) nel 1972, città nella quale vive. Si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università della Calabria dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione. Nell’Università della Calabria, dal 2002, ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari; successivamente è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” e del “Laboratorio di educazione linguistica”. Docente di ruolo di Lettere, nelle scuole svolge anche attività di docenza, come esperto di lingua e letteratura italiana. Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento.  Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli specialistici e di approfondimento. Ha, inoltre, pubblicato sull’umanista Flavio Biondo, Foscolo, Severino Ferrari, Pascoli, Hesse, Montale, Palazzeschi, Luzi e Pasolini. Ultimamente ha raccolto parte degli articoli nel volume Percorsi letterari (2016). Si è aggiudicato alcuni concorsi letterari per la saggistica, tra cui il “Casentino” (2014) e “La

 

Lucia Bonanni 

È nata ad Avezzano (AQ) nel 1951, dopo aver conseguito il diploma di Maturità Magistrale, si dedica all’insegnamento e successivamente si trasferisce in un paese del Mugello, in provincia di Firenze, dove tutt’ora risiede. È autrice di poesia e narrativa, ha pubblicato articoli, racconti, saggi e raccolte di poesie oltre a recensioni e prefazioni per testi poetici e narrativi di autori contemporanei. In volume ha pubblicato le sillogi “Cerco l’infinito” e “Il messaggio di un sogno”, nel 2012 e 2013 ed ha all’attivo varie pubblicazioni in antologie poetiche, raccolte tematiche e riviste di letteratura. Ha svolto il ruolo di giurata in varie Commissioni di Concorsi Letterari ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Concorsi nazionali ed internazionali. 

 

Francesca Luzzio 

È nata a Montemaggiore Belsito (PA) e vive a Palermo. Scrittrice, poetessa e critico letterario, ha insegnato Italiano e Latino nei licei. Ha pubblicato le sillogi di poesie Cielo grigio(1994), Ripercussioni esistenziali (2005), Poesie come dialoghi(2008) e L’agenda dell’amore (2017), la raccolta di racconti e poesie Liceali- L’insegnante va a scuola (2013), il profilo saggistico La funzione del poeta nella lett. del Novecento ed oltre (2012). È inserita nel Dizionario biobibliografico degli autori siciliani tra Ottocento e Novecento e in numerose antologie. Come critico letterario collabora con le riviste: “Le Muse”, “Il Convivio”, “Vernice”, “Il Salotto degli autori”, “La nuova tribuna letteraria” ed “Euterpe”. Ha partecipato alla stesura degli studiPoesia italiana del Novecento e Narrativa italiana del Novecento, pubblicati dalla rivista didattica “Allegoria” diretta da Romano Luperini.

 

Valtero Curzi 

È nato a Senigallia (AN) nel 1957. Poeta, scrittore e critico d’arte. Laureato in Filosofia, segue come critico dell’arte contemporanea molte mostre d’arte e di Libri d’Artista. Si interessa d’arte per il legame che la unisce alla filosofia, nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto a quelle d’arte concettuale. Ha presentato attraverso la sua analisi interpretativa artisti per mostre all’estero, a New York e Santiago del Cile, oltre a Montevideo e a innumerevoli eventi e personali in Italia. Filosofo e scrittore ha presentato testi poetici, filosofici e saggi letterari su varie riviste e rubriche letterarie, nonché antologie poetiche. Per la poesia ha pubblicato le raccolte Universo di Emozioni(2013) e Il tempo del vivere è mutevole (2017); per la narrativa un romanzo epistolare Sotto il cielo turchino di Bayan Olgii (2013) e Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla Via del Tao (2017).

 

Laura Vargiu 

È nata a Iglesias, in Sardegna, nel 1976. Dopo un percorso di studi classici si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Cagliari, discutendo una tesi in storia e istituzioni del mondo musulmano. Ha svolto esperienze lavorative in ambito universitario e nella pubblica amministrazione e negli anni scorsi ha collaborato a testate giornalistiche online regolarmente registrate, in particolare a mensili multiculturali. A seguito della sua partecipazione ai concorsi letterari, è presente con racconti e poesie in numerose raccolte antologiche. Ha pubblicato Il cane Comunista e altri racconti (2012), Il viaggio (2015) La Moschea (2015), Viaggi – Racconti mediterranei (2016) e I cieli di Gerusalemme e altri versi vagabondi (2016). Tra i vari riconoscimenti ottenuti, il primo posto per la sezione poesia singola alla XXVIIaedizione del Premio “La Mole” di Torino (2013), una menzione d’onore per un racconto finalista al I° Contest Letterario Carlo A. Martigli (2014) e una menzione d’onore alla Va Edizione del Premio “L’arte in versi” di Jesi (2016). Dall’edizione 2016, fa parte della giuria del Concorso Letterario “Storie Vagabonde”.