VIII PREMIO NAZ.LE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”
VERBALE DI GIURIA
Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.
Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:
Sezione A – Poesia in italiano: Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione B – Poesia in dialetto: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma
Sezione C – Poesia in lingua straniera: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Antonio Sacco, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione D – Libro edito di poesia: Michela Zanarella, Valtero Curzi, Morena Oro, Antonio Maddamma
Sezione E – Haiku: Fabia Binci, Morena Oro, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Stefano Caranti
Sezione F – Video-poesia: Stefano Caranti, Vincenzo Monfregola, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin
Sezione G – Critica letteraria: Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu
Presidente di Giuria: Michela Zanarella
Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva è stata di 799 opere.
I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:
– Rispondenza di genere (congruità alla sezione)
– Correttezza sintattico-grammaticale
– Forma espositiva e stile impiegato
– Intensità comunicativa (forza espressiva)
– Originalità ed elaborazione
– Musicalità
In relazione alla sezione D i parametri valutativi sono stati:
I – Contenuto
- Stile e linguaggio
- Originalità e creatività
- Varietà tematica
- Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale)
- Utilizzo di forme metriche, retoriche
- Musicalità e sonorità del verso
- Comprensibilità delle costruzioni poetiche
- Forza delle immagini
- Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi)
- Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti
II – Veste grafica
- Linea grafico-editoriale
- Qualità della carta/inchiostro
- Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.)
- Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi)
- Copertina
- Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)
III – Materiali aggiuntivi e altro
- Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi
- Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.
- Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro
- Congruità delle letture critiche d’accompagnamento
- Pertinenza del titolo
- Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge
- Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici
L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla rispettive Associazioni Culturali: il Premio Speciale “Le Ragunanze” offerto dall’Ass. Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella, il Premio Speciale “Arte per Amore” offerto dall’Ass. Arte per Amore di Seravezza (LU) con presidente Barbara Benedetti, il Premio Speciale “Asas” offerto dall’Ass. Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina con presidente Flavia Vizzari, il Premio Speciale CentroInsieme offerto dall’Ass. CentroInsieme Onlus di Napoli con presidente Vincenzo Monfregola, il Premio Speciale L’Oceano nell’anima offerto dall’Ass. L’Oceano nell’Anima di Bari con presidente Massimo Vito Massa, il Premio Speciale Orion offerto dall’Ass. Orion di Morano Calabro (CS) con presidente Mario De Rosa, il Premio Speciale Il Faro offerto dall’Ass. Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) con presidente Irene Gallieni, il Premio Speciale Africa Solidarietà offerto dall’Ass. Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) con presidente Cheikh Tidiane Gaye, il Premio Speciale Caffè Convivio offerto dall’Ass. Culturale Caffè Convivio di Caltagirone (CT) con presidente Giusi Contrafatto e il Premio Poesia & Solidarietà offerto dall’Ass. Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste con presidente Gabriela Varela Gruber.
Tenuto conto di tutte indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:
SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO
1° Premio – DAVID ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Mi chiamo Nicola e sono nato con trentacinque anni di ritardo”
2° Premio – ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia “Nonno”
3° Premio – CARLA SAUTTO MALFATTO di Denore (FE) con la poesia “La piuma”
MENZIONI D’ONORE
ANNA MARIA RAVAZZI di Cogoleto (GE) con la poesia “Ghenesis”
ANTONIO TAMMARO di Sepino (CB) con la poesia “Lumen”
CARLA BARIFFI di Bellano (LC) con la poesia “Pro tempore”
CATERINA MARANO di Roma con la poesia “Relazioni ingabbiate”
DOROTHEA MATRANGA di Bagheria (PA) con la poesia “Annali di paglia”
FIAMMETTA CAMPIONE di Roma con la poesia “Tramonti lontani”
FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Polvere di luna”
LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Al di là del respiro”
MARTINA NOCELLI di Jesi (AN) con la poesia “Una luce nell’angolo degli occhi”
RITA MINNITI di Cava de’ Tirreni (SA) con la poesia “Soli”
VITTORIO DI RUCCO di Pontecagnano Fiano (SA) con la poesia “Il destino di un poeta”
SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO
1° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia “Cucioo de mar”
2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia “Li trame di la sere”
3° Premio Ex-Aequo – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “C’ pensi tu”
3° Premio Ex-Aequo – EDOARDO PENONCINI di Ferrara con la poesia “Vóś śmurzà”
MENZIONI D’ONORE
CLAUDIO MALAVASI di Quistello (MN) con la poesia “Pjaföch”
GIOVANNI CHESSA di Torpè (NU) con la poesia “Riurraos istràiant sentidos”
JOSÉ RUSSOTTI di Messina con la poesia “Si ora mi vidissi nuggiatu ‘nterra”
LUIGI LORENZO VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia “Lontanansa”
NADIA PASCUCCI di Viterbo con la poesia “In coro meu”
SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA
1° Premio – LUCA CIPOLLA di Cesano Boscone (MI) con la poesia “Myosotis” (lingua rumena)
2° Premio – FRANCESCO MARIA MOSCONI di Ivrea (TO) con la poesia “Intermedio” (lingua spagnola)
3° Premio – JOAN JOSEP BARCELÓ I BAUÇÁ di Palma di Maiorca (Spagna) con la poesia “a tenacidade da alma” (lingua portoghese)
MENZIONI D’ONORE
DAVIDE CAPUTA di Genova con la poesia “Falling Leaves” (lingua inglese)
ROSANNA SABATINI di Roma con la poesia “If I could” (lingua inglese)
SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA
1° Premio – MARISA COSSU di Taranto con il libro Attraverso pareti di pietra, Akea Edizioni, Ravenna, 2016.
2° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con il libro Fragili miracoli, WIP Edizioni, Bari, 2019.
3° Premio – ANDREA BIONDI di Rimini con il libro Ghironda, Fara Editore, Rimini, 2019.
MENZIONI D’ONORE
ANNA SANTARELLI di Rieti con il libro La città e l’anima, Carta e Penna Editore, Torino, 2018.
CARLO PARENTE di San Nicola Manfredi (BN) con il libro Canzoni d’amore, Libreria del Castello, Solopaca, 2006.
FRANCO CASADEI di Cesena con il libro Donna del mare, Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018.
GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con il libro Madre del respiro, Moretti & Vitali, Bergamo, 2017.
GIANNI PALLARO di Piazzola sul Brenta (PD) con il libro quell’altro paio di maniche, Youcanprint, Lecce, 2018.
LAURA PEZZOLA di Roma con il libro L’inquilina dei piani alti, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2017.
TANIA SCAVOLINI di Roma con il libro Urla dal silenzio, CTL Editore, Livorno, 2017.
SEZIONE E – HAIKU
1° Premio – NAZARENA RAMPINI di Pogliano Milanese (MI) con lo haiku:
“una farfalla – / il peso dei miei passi / sull’erba nuova”
2° Premio – GLAUCO SABA di Pescantina (VR) con lo haiku:
“convalescenza – / le foglioline verdi / dalla finestra”
3° Premio – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (TO) con lo haiku:
“La prima luce. / Fra i rami canta l’ombra / d’un pettirosso”
MENZIONI D’ONORE
ANGELA CAVIGLIA di Arenzano (GE) con lo haiku:
“Notte serena / balbettano le stelle / risponde un grillo”
GIUSEPPINA MARCHIORI di Genova con lo haiku:
“arresta il passo / stregato dalla neve / un vecchio solo”
MARA PENSO di Mestre (VE) con lo haiku:
“Notte argentata. / Coriandoli di luna / nell’acqua chiara”
MARIA FERNANDA DETTI di Arenzano (GE) con lo haiku:
“Fredda è quest’alba. / Una tazza di tè/ scalda la mano”
MONICA BIAGGINI di Genova con lo haiku:
“Notte ghiacciata / A capo chino afflitti / i primi fiori”
SEZIONE F – VIDEO-POESIA
1° Premio – NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la video-poesia “Erano di maggio”
2° Premio – FRANCESCO STAGLIANÒ di Genova con la video-poesia “Pioggia”
3° Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la video-poesia “Small Town”
MENZIONE D’ONORE
GIUSEPPE ZANTI di Augusta (SR) con la video-poesia “Stazione terrestre”
SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA
1° Premio – GRAZIELLA ENNA di Oristano con il saggio “La caccia infernale in Jacopo Passavanti, Dante e Boccaccio”
2° Premio – LUCIANO DOMENIGHINI di Travagliato (BS) con la recensione a I dintorni della solitudine di Nazario Pardini
3° Premio – LUCIA BONANNI di Scarperia / San Piero a Sieve (FI) con il saggio “Realtà e antimateria nella voce poetica di Piero Bigongiari”
MENZIONI D’ONORE
ANGELO ARIEMMA di Roma con il saggio “Il secondo Incendiario di Palazzeschi”
ANNALUCIA CUDAZZO di Tuglie (LE) con il saggio “Claudia Ruggeri fra carne e spirito: l’ascensione intellettiva che salva dal vuoto”
CRISTINA BIOLCATI di Ponte San Nicolò (PD) con il saggio “Il gelsomino notturno: ecco il testo chiave del simbolismo pascoliano”
FRANCESCA INNOCENZI di Cingoli (MC) con il saggio “Razionalismo e divino interiore: per una lettura de L’Infinito”
STEFANO BARDI di Chiaravalle (AN) con il saggio “Il poeta maledetto del Salento. Omaggio a Salvatore Toma”
PREMI SPECIALI
PREMIO DEL PRESIDENTE DI GIURIA
EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI di Montegabbione (TR) con la poesia “La chiglia”
PREMIO DELLA CRITICA (miglior libro edito per l´haiku)
MARIA LAURA VALENTE di Cesena con il libro Hatsuyume, La Ruota Edizioni, Roma, 2019.
TROFEO EUTERPE (miglior libro edito – opera prima)
VELIA BALDUCCI di Ancona con il libro Parole Echi Silenzi Ritorni, Ventura Edizioni, Senigallia, 2019.
PREMIO SPECIALE “PICUS POETICUM” (miglior opera di poeta marchigiano)
MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con la poesia “Di mio padre”
PREMIO SPECIALE “LE RAGUNANZE” (miglior opera a tema la natura)
MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Notte toscana”
PREMIO SPECIALE “IL FARO” (miglior opera a tema il mare)
SONIA MARITAN di Settala (MI) con la poesia “Vesto il mare”
PREMIO SPECIALE “ARTE PER AMORE” (miglior opera a tema amoroso)
FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “In questo mattino”
PREMIO SPECIALE “L’OCEANO NELL’ANIMA” (migliore opera di ambientazione classica)
RENATA RUSCONI di Bellano (LC) con la poesia “I gabbiani”
PREMIO SPECIALE “ASAS” (miglior opera in siciliano)
LUIGI ANTONIO PILO di Messina con la poesia “Figghia matri”
PREMIO SPECIALE “ORION” (miglior opera sperimentale)
ANTONELLA VARA di Palermo con la poesia “Che ne sapete voi”
PREMIO SPECIALE “CENTROINSIEME” (miglior opera sulla legalità/temi sociali)
GIUSEPPE D’AGRUSA di Palermo con la poesia “Sicilia tierra ri Gattopardi”
PREMIO SPECIALE “AFRICA SOLIDARIETÀ” (miglior opera sul multiculturalismo)
SALVATORE MIRABILE di Marsala (TP) con la poesia “Tutto avevo previsto”
PREMIO SPECIALE “POESIA & SOLIDARIETA’” (miglior opera sulla solidarietà)
SILVIA ELENA DI DONATO di Manoppello (PE) con la poesia “Giugno di papaveri e spighe”
PREMIO SPECIALE “CAFFÈ CONVIVIO”
Classe 2A I.C. “V. Tortoreto” di San Ginesio (MC)
con referente la prof.ssa Genny Cerasani con la video-poesia (lavoro collettivo) “Panta rei”
PREMI SPECIALI – FUORI CONCORSO
PREMIO ALLA CULTURA – ROSANNA DI IORIO di Chieti
PREMIO ALLA CARRIERA – MÁRCIA THEÓPHILO di Fortaleza (Brasile)
PREMIO ALLA MEMORIA – MARIA ERMEGILDA FUXA (Alia, 1913 – Palermo, 2004)
PREMIO ALLA MEMORIA – SALVATORE TOMA (Maglie, 1951 – 1987)
PREMIO ALLA MEMORIA – SILVIO BELLEZZA (Lanzo Torinese, 1941 – 2000)
INFORMAZIONI IMPORTANTI
CONSISTENZA DEI PREMI
Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in: 1° premio – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione e tessera socio Ass. Culturale Euterpe anno 2020; 2° premio – targa, diploma con motivazione e libri; 3° premio – targa e diploma con motivazione; Menzioni d’onore – coppa e diploma; Premi Speciali (tutti tranne “Alla Cultura” e “Alla Carriera”) – Targa e diploma con motivazione; Premio Alla Cultura – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione; Premio Alla Carriera – Targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione, nomina di Socia Onoraria dell’Ass. Culturale Euterpe, cena e pernottamento sera della premiazione.
CONVENZIONE CON MUSEI CITTADINI
Grazie alle collaborazione tra l’Associazione Culturale Euterpe e i musei cittadini, tutti i premiati e i membri della Giuria (no gli accompagnatori), salvo modifiche o comunicazioni successive, avranno l’opportunità di usufruire in maniera agevolata nei giorni 16 e 17 novembre 2019 alla ricca offerta museale del Comune di Jesi secondo queste modalità:
MUSEO FEDERICO II “STUPOR MUNDI”
Indirizzo: Piazza Federico II n°3
Contatti: Tel. 0731-084470 –
Sito: www.federicosecondostupormundi.it
Agevolazione: entrata a prezzo ridotto pari a 4,00 € usufruendo coupon e fornendo il proprio nominativo all’ingresso
MUSEI CIVICI
Indirizzo: Via XV Settembre n°10
Contatti: Tel. 0731-538342
Sito: https://www.comune.jesi.an.it/VivereInCitta/ArteCultura/pinacoteca/
Agevolazione: entrata a titolo gratuito per accedere mediante presentazione del biglietto che verrà fornito in sede di premiazione. Tale biglietto ha validità sino al 31-12-2019.
MUSEO DICOCESANO
Indirizzo: Piazza Federico II n°7
Contatti: Tel. 0731-226749
Sito: https://museodiocesanojesi.wordpress.com/
Agevolazione: ingresso gratuito (sempre)
Per maggiori informazioni sull’offerta turistica e sulle strutture ricettive, alberghiere e di ristorazione si rimanda all’Ufficio Turismo del Comune di Jesi (Piazza della Repubblica, Tel. 0731-538420, www.turismojesi.it, orari di apertura: merc. – sab. h. 10:00-13:00 e h. 15:00-18:00).
Gli interessati alle visite agevolate dovranno darne comunicazione all’Associazione Culturale Euterpe mediante la compilazione del modulo A, di cui sotto. Chi avrà confermato la sua prenotazione riceverà a mezzo mail il coupon per l’accesso scontato o potrà fornire il proprio nominativo alla biglietteria per la validazione dell’entrata.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni (Corso Matteotti n°19) il 16 novembre 2019 alle ore 16:30.
CONFERMA DI PRESENZA E AUTORIZZAZIONI (Modello A)
Come da bando, si ricorda che i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio. È richiesta la conferma di presenza mediante compilazione e invio del modulo a seguire (modello A) dove pure si dovranno indicare le varie autorizzazioni. Il modulo va inviato a mezzo mail all’indirizzo premiodipoesialarteinversi@gmail.com entro il 3 novembre 2019. Questo modello deve essere necessariamente compilato da ogni vincitore a vario titolo. Nell’eventualità di non sicurezza in merito alla presenza entro la data indicata si chiede comunque di inviare il modello compilato in ogni sua parte, riservandosi di confermare la presenza/assenza alla stessa mail almeno una settimana prima della premiazione.
DELEGA (Modello B)
Qualora i vincitori non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso la delega va inoltrata utilizzando il modulo dedicato a seguire (modello B) e inviata all’attenzione del Presidente del Premio a mezzo mail a presidente.euterpe@gmail.com entro il 9 novembre 2019. Non verranno considerate le deleghe che non perverranno secondo il modello di cui sopra. Questo modello deve essere necessariamente compilato da chi delega qualcuno a rappresentarlo.
INVIO DEI PREMI
Qualora i vincitori non possano intervenire e non hanno un delegato che li rappresenti, possono ricevere i premi al proprio domicilio dopo la cerimonia di premiazione mediante Poste Italiane (no Corriere), previo pagamento delle relative spese di confezionamento e spedizione a carico dell’interessato. Non si spedirà in contrassegno.
ANTOLOGIA
Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo entreranno a far parte dell’antologia del premio, volume senza codice ISBN e non in commercio, che verrà donato gratuitamente in una copia a ciascun vincitore durante la premiazione.
I vincitori della sezione Video-poesia sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word entro e non oltre il 15 settembre 2019 a premiodipoesiarteinversi@gmail.com.
Il volume conterrà anche una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici.
Letto, firmato e sottoscritto
Jesi, 2 settembre 2019
Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe
Michela Zanarella – Presidente di Giuria
Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe
INFO: premiodipoesialarteinversi@gmail.com
www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com
*************************************************************************************
SCADENZA 15-05-2019
Art. 1 – ORGANIZZAZIONE
Viene bandita la ottava edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.
Art. 2 – PATROCINI MORALI
Il Premio è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dai Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia.
Art. 3 – PARTNERSHIPS
Il Premio gode del sostegno e della collaborazione esterna (partnership) di alcune associazioni culturali che condividono gli intenti di promozione e diffusione della cultura e le finalità del concorso: Associazione “Le Ragunanze” di Roma, Associazione “Centro Insieme Onlus” di Scampia di Napoli, Associazione Siciliana di Arte e Scienza (ASAS) di Messina, Associazione “Arte per Amore” di Seravezza (Lucca), Associazione “L’Oceano nell’anima” di Bari, Associazione “Orion” di Morano Calabro (Cosenza), Associazione “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (Monza-Brianza), Associazione “Caffè Convivio” di Caltagirone (Catania), Associazione “Il Faro” di Cologna Spiaggia (Teramo), Associazione “Poesia & Solidarietà Onlus” di Trieste e della collaborazione del Museo “Stupor Mundi” – Federico II di Jesi e del Museo Diocesano di Jesi.
Art. 4 – REQUISITI FONDAMENTALI
- Si può partecipare sia con opere edite che inedite. Per edito si intende pubblicato in un volume cartaceo (libro personale, catalogo, antologia, …) dotato di codice ISBN o in rivista (cartacea e/o digitale) dotata di codice ISSN. Non sono da intendersi ‘edite’ le opere apparse su siti personali, blog, riviste non registrate e Social Networks.
- Qualora l’opera sia edita è necessario indicare nella scheda di partecipazione il riferimento bibliografico esatto e completo dove è precedentemente apparsa (titolo opera, casa editrice, luogo e anno di pubblicazione) in cui l’opera è contenuta. L’organizzazione è sollevata da qualsiasi problematica, disguido e controversia possa nascere nel caso in cui l’autore presenti la sua opera come inedita quando, in realtà, essa, alla data d’invio della partecipazione al premio, è edita.
- L’opera non deve aver ottenuto un premio da podio (1°, 2°, 3° premio assoluto o ex-aequo) in un precedente concorso al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione. Se la singola opera fa parte di una silloge, mini raccolta o raccolta che è risultata premiata con un premio da podio potrà essere inviata ma non dovrà avere il medesimo titolo della silloge, mini raccolta o raccolta premiata, pena l’esclusione.
- I vincitori del 1° premio assoluto dell’edizione precedente di codesto Premio (anno 2018) non potranno concorrere nella medesima sezione di riferimento, pena l’esclusione.
- È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio e ai Presidenti delle Associazioni partner, prendere parte al concorso, pena l’esclusione.
Art. 5 – MINORENNI
I minorenni partecipano a titolo gratuito. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda dati venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il legame di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci. Si rammenta che le opere dei minorenni verranno valutate al pari di quelle degli adulti nelle medesime sezioni di riferimento e che la loro valutazione non avverrà secondo una graduatoria a parte. Premi speciali o d’incoraggiamento a giovani meritori potranno essere riconosciuti in linea con l’art. 12 del bando.
Art. 6 – SEZIONI A CONCORSO
Il Premio è articolato in sette sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.
SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO
Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua italiana a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).
SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO
Si partecipa con un massimo di tre poesie in dialetto a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di dialetto o di zona nel quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.
SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA
Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua straniera a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Si considerano lingue straniere tutti quegli idiomi vivi caratteristici degli stati nazionali e federali nonché i patois e le lingue minoritarie che contraddistinguono un popolo. Non si accetteranno opere in lingue artificiali o in codici che non hanno un uso reale o non peculiari di una realtà geopolitica concreta riconosciuta dalla comunità internazionale. Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di lingua o alla zona nella quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.
SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA
Si partecipa con un solo libro di poesia pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN a partire dal 1990. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume o dall’editore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Si accettano anche libri di poesie in dialetto o in lingua straniera (con traduzione a fronte), di haiku e libri di poesia corredati da immagini (foto e quadri) e antologie (in questo caso si leggano le specifiche sotto). Si accettano, altresì, libri di poesie di autori scomparsi, inviati da parenti, amici, centri culturali ed editori. Verranno in questo caso considerati, in caso di valutazione positiva della Giuria, per un Premio speciale o “Alla memoria”. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del proprio libro e, qualora ne disponga, anche il file originale in formato .doc, .docx o .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee.
Specifiche per la partecipazione con antologie e opere di AA.VV.
Si partecipa con un’antologia poetica (di qualsiasi tipo e composizione, tranne le antologie dei premi letterari) pubblicata con una casa editrice o auto-prodotta dotata di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore principale, dal curatore, dall’editore o da uno degli autori inseriti. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e, qualora ne disponga, anche il file digitale in formato .doc, .docx, .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee. Qualora il partecipante sia uno degli autori inseriti e non il curatore dell’antologia, il partecipante dovrà informare previamente della sua volontà di partecipare al premio il curatore del volume e dovrà tenerlo aggiornato sull’andamento del concorso e l’esito. Il partecipante sarà l’unico responsabile in materia di comunicazioni con il curatore dell’antologia per tutte le fasi relative del Premio, non potendo il curatore/editore nulla imputare all’organizzazione del Premio.
SEZIONE E – HAIKU
Si partecipa con un massimo di tre haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana in forma anonima.
SEZIONE F – VIDEO-POESIA
Si partecipa con una video-poesia che dovrà essere inviata con una delle seguenti modalità:
- Caricandola in YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica.
- Allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) alla mail o mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer.
Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere (Jumbo mail, Google Drive, Whatsapp, supporti cd o dvd, etc.). Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione.
SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA
Si partecipa con una recensione, o un testo critico o un’analisi dell’opera, o un approfondimento, o un articolo, o un saggio letterario su un’opera poetica classica o contemporanea della letteratura italiana o straniera (comprensiva su autori esordienti) in forma anonima. Si potranno inviare anche note di lettura, prefazioni, postfazioni e note critiche all’interno di un volume (in questo caso esso dovrà essere corredato dei dati bibliografici). L’opera potrà focalizzarsi sull’analisi di una singola poesia o di più testi, di una silloge, di un libro o più, o dell’intera produzione poetica di un dato autore. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia (consigliata).
Art. 7 – CONTRIBUTO:
Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 10,00 a sezione a copertura delle spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni corrispondendo il relativo contributo. Gli associati dell’Associazione Culturale Euterpe regolarmente iscritti all’anno di riferimento (2019) hanno diritto a uno sconto del contributo pari al 50% per sezione.
Bollettino postale:
CC n° 1032645697
Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi
Causale: VIII Premio di Poesia “L’arte in versi”
Bonifico bancario:
IBAN: IT31H0760102600001032645697
BIC / SWIFT: BPPIITRRXXX (per pagamenti dall’Estero)
Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi
Causale: VIII Premio di Poesia “L’arte in versi”
Contanti:
Nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti all’interno del plico.
Art. 8 – SCADENZA E INVIO
La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di iscrizione compilata e ricevuta del contributo versato) è fissata al 15 maggio 2019. I materiali dovranno pervenire in forma digitale (per le opere esclusivamente in formato .doc; per gli altri materiali anche in formato .pdf o .jpg) alla mail premiodipoesialarteinversi@gmail.com indicando come oggetto “VIII Premio di Poesia “L’arte in versi” – 2019”. In alternativa, l’invio può avvenire in formato cartaceo; in questo caso fa fede la data di spedizione. Il plico dovrà essere inoltrato a:
VIII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”
Associazione Culturale “Euterpe”
c/o Dott. Lorenzo Spurio
Via Toscana n°3
60035 – Jesi (Ancona)
Le sezioni D (Libro Edito di Poesia) ed F (Video-Poesia) prevedono modi diversi di invio delle proprie opere. Per prendere visione delle modalità, si rimanda al precedente art. 6 del bando.
Art. 9 – ELABORATI
Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate. Per quanto concerne la sezione D, le tre copie del libro verranno depositate in alcune biblioteche della provincia di Ancona. Una copia rimarrà nell’Archivio dell’Associazione Culturale Euterpe.
Art. 10 – ESCLUSIONE
Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando:
- I testi che riportino nome, cognome, soprannome dell’autore, il motto o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera (con eccezione delle sezioni D, F e G).
- I testi che siano risultati vincitori di un 1°, 2° o 3° premio in un precedente concorso;
- I testi di autori che abbiano vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio;
- I testi che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici;
- I testi che appartengano:
- Ai soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe;
- Ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio;
- Ai Presidenti delle Associazioni che collaborano esternamente;
- Le partecipazioni giunte:
- Prive della scheda dei dati personali;
- Prive del contributo di partecipazione;
- Prive dei testi con i quali s’intende partecipare;
- Con la scheda di partecipazione illeggibile e/o non completata in ogni campo;
- Con modalità non conformi a quanto richiesto dal bando;
- Oltre i termini di scadenza.
Art. 11 – COMMISSIONE DI GIURIA
Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni, sono costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti, blogger ed esponenti del mondo letterario: Michela Zanarella (Presidente di Giuria), Emanuele Marcuccio, Giuseppe Guidolin, Stefano Baldinu, Rita Stanzione, Valtero Curzi, Antonio Maddamma, Morena Oro, Fabia Binci, Antonio Sacco, Stefano Caranti, Cinzia Baldazzi, Vincenzo Monfregola e Francesco Martillotto. Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.
Art. 12 – PREMI
Per ciascuna sezione saranno assegnati tre premi da podio:
1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Ass. Culturale Euterpe anno 2020.
2° Premio: targa, diploma, motivazione e libri.
3° Premio: targa, diploma e motivazione.
Qualora se ne presenti l’occasione per punteggi meritori di stesso livello, sarà possibile riconoscere premi “ex-aequo” solo per il 2° e 3° premio da podio.
La Giuria, inoltre, attribuirà i seguenti Premi Speciali:
Premio del Presidente di Giuria
Premio della Critica
Trofeo “Euterpe”
Premio “Picus Poeticum” (assegnato alla migliore opera poetica di un autore marchigiano)
Premio ASAS (assegnato alla migliore opera in siciliano)
Premio “Centro Insieme” (assegnato alla migliore opera sulla legalità)
Premio “Le Ragunanze” (assegnato alla migliore opera sulla natura)
Premio “L’Oceano nell’Anima” (assegnato alla migliore opera su tema/ambientazione classica)
Premio “Arte per Amore” (assegnato alla migliore opera a tema amoroso)
Premio “Orion” (assegnato alla miglior opera sperimentale)
Premio “Il Faro” (assegnato alla migliore opera sul mare)
Premio “Africa Solidarietà” (assegnato alla migliore opera sul multiculturalismo)
Premio “Poesia & Solidarietà” (assegnato alla migliore opera sulla solidarietà)
Fuori concorso, come accaduto negli anni precedenti, verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria” e “Alla Carriera” a insigni poeti del nostro Paese.
La Giuria potrà proporre ulteriori premi minori, indicati quali “Menzione d’onore”, ad altrettante opere meritorie non rientrate nei premi da podio. Tale decisione dovrà ottenere il parere favorevole del Presidente di Giuria e del Presidente del Premio per poter essere attribuiti.
Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi.
Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione per i soli vincitori.
Grazie ad apposite collaborazioni con gli enti del territorio comunale tutti i premiati a vario titolo e i membri della Giuria potranno accedere gratuitamente o in maniera agevolata all’offerta turistica del Comune di Jesi (Musei Civici, Museo Diocesano e Museo “Stupor Mundi” – Federico II).
Art. 13 – RESPONSO
Il responso della Giuria si conoscerà nel mese di settembre 2019. A tutti i partecipanti verrà inviato il verbale di Giuria a mezzo e-mail. Esso verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com) e sui siti www.literary.it e www.concorsiletterari.it I risultati e i testi vincitori della sezione haiku saranno pubblicati sul portale “Alman Haiku” – Annuario Italiano degli Haiku Premiati all’indirizzo www.almanhaiku.blog
Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi ottenuti né a commenti critici sulle proprie opere presentate.
Art. 14 – PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (Ancona) in un fine settimana di novembre 2019.
A tutti i partecipanti verranno fornite con debito preavviso tutte le informazioni inerenti alla data e al luogo di premiazione. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio dott. Lorenzo Spurio entro una settimana prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio mediante Poste Italiane, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato, con eccezione del 1° premio assoluto delle relative sezioni consistente in una targa oro 24kt che dovrà essere ritirata necessariamente dal vincitore o delegato il giorno dell’evento. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.
Art. 15 – PRIVACY
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) che li utilizzerà per i fini inerenti al concorso in oggetto e per tutte le iniziative culturali e letterarie organizzate dalla stessa. Il partecipante, prendendo parte al concorso, è consapevole di essere a piena conoscenza delle responsabilità penali previste per le dichiarazioni false, secondo l’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Art. 16 – ULTIME
Il presente bando di concorso consta di sedici articoli compreso il presente.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.
Dott. Lorenzo Spurio
Presidente del Premio
Presidente Ass. Euterpe
Dott.ssa Michela Zanarella
Presidente di Giuria
INFO:
premiodipoesialarteinversi@gmail.com
Tel. (+39) 327 5914963
(anche Sms e Whatsapp)
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
VIII PREMIO DI POESIA “L’ARTE IN VERSI” – Ediz. 2019
La scheda si compone di 2 pagine. È fondamentale che sia compilata in ogni spazio, pena l’esclusione. |
Nome/Cognome __________________________________________________________________
Nato/a a _____________________________________________ il__________________________
Residente in via __________________________________________________________________
Città _____________________________ Cap ___________________Provincia_______________
Tel. _______________________________________ E-mail _______________________________
Partecipo alla/e sezione/i:
□ A – Poesia in italiano
□ B – Poesia in dialetto specificare dialetto: _________________________________________________)
□ C – Poesia in Lingua Straniera specificare lingua: __________________________________________)
□ D – Libro edito di poesia
□ E – Haiku
□ F – Video-poesia
□ G – Critica Letteraria
Per le sezioni A, B, C, D, E, F, G indicare il titolo delle opere, specificando vicino se sono EDITE o INEDITE e, nel caso di EDITE, dove sono precedentemente comparse.
Per la sezione D specificare il titolo del libro, casa editrice e anno.
Per la sezione E, essendo gli haiku privi di titolo, non dovrà essere indicato niente.
Per la sezione F specificare il titolo della video-poesia e di eventuali nomi di regista, musiche e voce recitante.
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
Data_____________________________________ Firma ___________________________________
L’autore è iscritto/ tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO
I testi presentati al concorso sono depositati alla SIAE? □ SI □ NO
Se Sì indicare quali testi ______________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________ |
DICHIARAZIONE PER I PARTECIPANTI DI TUTTE LE SEZIONI
□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro, pertanto, che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), organizzatrice di questo Premio, a pubblicare in cartaceo i miei testi all’interno dell’opera antologica del Premio senza nulla avere a pretendere né ora né in futuro.
□ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L. n. 675/1996; D.Lgs n. 196/2003) allo scopo del concorso in oggetto e per le iniziativa organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN).
□ Sono a piena conoscenza delle responsabilità penali previste per le dichiarazioni false, secondo l’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Data_____________________________________ Firma ___________________________________
DICHIARAZIONE PER PARTECIPANTI ALLA SEZIONE F
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.
Data_____________________________________ Firma ___________________________________