Verbale di Giuria
Il Presidente del Premio e il Presidente di Giuria della V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” riunitisi in data 8 Settembre 2016, dopo lunga analisi e discussione sui dati raccolti della Commissione di Giuria inerenti alle 986 poesie in lingua italiana, 135 poesie in dialetto e 189 haiku pervenuti, stilano il seguente verbale.
La Commissione di Giuria, il cui giudizio è ultimo e definitivo, era composta da Susanna Polimanti (Presidente), Lorenzo Spurio, Emanuele Marcuccio, Michela Zanarella, Valentina Meloni, Giuseppe Guidolin, Luigi Pio Carmina, Cinzia Franceschelli, Stefano Baldinu, Alessandra Prospero.
SEZIONE A – POESIA IN LINGUA ITALIANA
Vincitori Assoluti
1° Premio – LUCIA BONANNI di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Da Viznar a Prypiat”
2° Premio – RITA MUSCARDIN di Savona con la poesia “Padre se ancora m’ascolti”
3° Premio – CARLA MARIA CASULA di Alghero (SS) con la poesia “Parole di pioggia”
Menzioni d’Onore
ALESSIO PASQUALI di San Donato Milanese (MI) con la poesia “Un altro luogo, un altro tempo”
FILOMENA MARTIRE di Roma con la poesia “…E si tessono tele”
FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “Trasparenze e voci”
LAURA VARGIU di Siliqua (CA) con la poesia “Bataclan”
LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Migranti notturni”
MADDALENA LEALI di Genova con la poesia “Ho vegliato fino alla terza luna”
MARIA FRANCESCA GIOVELLI di Caorso (PC) con la poesia “Canto alla vita. Ad un frate zappatore, Asiago, 1917”
MARIA TERESA INFANTE di San Severo (FG) con la poesia “Nanà”
NADIA DE STEFANO di Viareggio (LU) con la poesia “Ineluttabile”
NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la poesia “Appartenenza”
Segnalati dalla Giuria
ALDO TEI di Latina con la poesia “Ustica”
ANNA MARIA COTTINI di Piacenza con la poesia “Vita interrotta”
ANTONIO AFFINITO di Ferentino (FR) con la poesia “Risveglio d’Aprile”
ELISABETTA FREDDI di Cesano di Senigallia (AN) con la poesia “Della mia solitudine”
ELVIO ANGELETTI di Marzocca di Senigallia (AN) con la poesia “Al futuro”
FRANCESCO PALERMO di Torchiarolo (BR) con la poesia “Come risacca”
GIANLUCA REGONDI di Bovisio Masciago (MB) con la poesia “Inverno di cartapesta”
GRAZIELLA CARLETTI di Caltagirone (CT) con la poesia “Migranti”
MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con la poesia “Come l’amore”
MARCELLO DI GIANNI di Bisaccia (AV) con la poesia “Rammento passate tempeste”
MARISA PROVENZANO di Catanzaro con la poesia “Un umido raggio di tramonto”
MASSIMILIANO PRIONE di Augusta (SR) con la poesia “Beslan”
PAOLO GAMBINO di Palermo con la poesia “Le lettere appannate”
ROBERTO RAGAZZI di Trecenta (RO) con la poesia “L’ultimo volo di farfalla”
SERINO FELICE di Torino con la poesia “Conosco le voci”
SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO
Vincitori Assoluti
1° Premio Assoluto – LUCA TALEVI di Ancona con la poesia “L’urlo”
2° Premio Assoluto – ANGELO MARIA ARDU di Flussio (OR) con la poesia “Soledade de unu pastore ‘etzu”
3° Premio Assoluto – MASSIMO FABRIZI di San Paolo di Jesi (AN) con la poesia “Tàcido accordo”
Menzioni d’Onore
ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia “Schégghje de ricordi”
FAUSTO MARSEGLIA di Napoli con la poesia “ ‘A solitudine”
LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora (RM) con la poesia “Er caporale”
MARIA TERESA DI MARCO di Marineo (PA) con la poesia “Notti”
ROSARIA LO BONO di Termini Imerese (PA) con la poesia “A chiù bedda puisia (figlia alla madre affetta da Alzheimer”
Segnalati dalla Giuria
ANGELO CANINO di Acri (CS) con la poesia “Vita finita”
ANNAMARIA RAGNI di Osimo (AN) con la poesia “Le nuvole”
CLARA KAISERMANN di Mezzolombardo (TN) con la poesia “Sbòfe de saon”
FRANCO PONSEGGI di Bagnacavallo (RA) con la poesia “Monte Piana”
GABRIELLA TOMASINO di Verona con la poesia “Te cerco”
GIULIA TORBIDONI di Senigallia (AN) con la poesia “E ‘nt ‘n bott’”
MASSIMO VICO di Ancona con la poesia “fùge via”
VALENTINA IMPIGLIA di Serra San Quirico (AN) con la poesia “La pidria”
VALTERO CURZI di Senigallia (AN) con la poesia “Tu nun ‘artorni (A mi padr’)”
VINCENZO PATIERNO di Napoli con la poesia “A vita”
SEZIONE C – HAIKU
Vincitori Assoluti
1° Premio Assoluto – NUNZO INDUSTRIA di Napoli
2° Premio Assoluto – CARLA BARIFFI di Bellano (LC)
3° Premio Assoluto – OSCAR SARTARELLI di Jesi (AN)
Menzioni d’Onore
THERRY FERRARI di Castellarano (RE) con l’haiku “vespro sul mare”
WALTER VIAGGI d Riccò del Golfo (SP) con l’haiku “cerca ‘presenze’”
MARIA LAURA VALENTE di Cesena (FC) con l’haiku “sulle acque scure”
PREMI SPECIALI
Premio Speciale del Presidente di Giuria
ASSUNTA DE MAGLIE di Cingoli (MC) con la poesia “La malinconia del mare”
Premio Speciale per la tematica sociale
DANIELA FERRARO di Locri (RC) con la poesia “Le stelle camminano piano”
Premio Speciale per la poesia in dialetto
GAETANO CATALANI di Ardore Marina (RC) con la poesia “I Sorùru”
Trofeo “Euterpe”
SABRINA VALENTINI di Jesi (AN) con la poesia “A Giulio R.”
Premio Speciale Associazione Le Ragunanze – Roma
MICHELE PAOLETTI di Piombino (LI) con la poesia “Interno, giorno”
Premio Speciale Associazione Verbumlandi-art – Galatone (LE)
ROSANNA DI IORIO di Cepagatti (PE) con la poesia “Le favole e i giorni”
Premio alla Carriera Poetica
DONATELLA BISUTTI di Milano
Premio alla Memoria
GIUSI VERBARO di Catanzaro (1938-2015)
PASQUALE SCARPITTI di Castel di Sangro (AQ) (1923-1973)
Consistenza dei Premi
Come indicato dal bando di partecipazione i premi consistono in:
1° Premio: Targa, diploma e 200 €
2° Premio: Targa, diploma e 100 €
3° Premio: Targa, diploma e libri
Menzione d’Onore: Coppa e diploma
Segnalati dalla Giuria: Attestato
Premi Speciali: Targa e diploma
Premio alla Carriera Poetica: Targa, diploma, 200 €, pernottamento per la notte della premiazione (1 persona), cena (1 persona).
Premio alla Memoria: Targa e diploma.
Tutti i testi dei vincitori –a vario titolo- verranno pubblicati nell’opera antologica del Premio.
Per i premi alla Carriera e alla Memoria, d’accordo con gli autori interessati o i naturali eredi, si pubblicherà in antologia una scelta dei loro testi.
Premiazione e Ritiro dei Premi
La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) in un fine settimana di novembre. Maggiori informazioni relative al luogo esatto e all’orario verranno inviate a tutti i partecipanti nei prossimi giorni.
Tutti i premiati, a vario titolo, sono invitati a presenziare alla premiazione dove daranno lettura alle proprie poesie.
Come da bando di concorso, si ricorda che i premi in denaro verranno consegnati solo in presenza del legittimo vincitore. Non verranno accettate deleghe. Nel caso gli stessi non vengano ritirati, l’organizzazione si riserverà di adoperarli per future edizioni del premio.
Tutti gli altri premi, nel caso della mancanza del legittimo vincitore, potranno essere ritirati da un delegato in dandone comunicazione almeno cinque giorni prima della premiazione e fornendo alla mail della organizzazione (arteinversi@gmail.com) il nominativo preciso del delegato. In alternativa, potranno essere inviati per posta raccomandata, previo pagamento delle relative spese di spedizione comunicate a mezzo mail.
Antologia
L’antologia del Premio verrà consegnata gratuitamente a ciascun vincitore presente alla cerimonia di premiazione. Per gli assenti sarà possibile inviarla a domicilio assieme al premio, dietro pagamento delle relative spese di spedizione di cui verrà dato conto con una successiva mail dopo la premiazione.
È richiesto, quale elemento fondamentale per la pubblicazione del proprio testo nel volume antologico, di inviare a mezzo mail (arteinversi@gmail.com) entro il 20 settembre 2016, tali dichiarazioni seguite da firma in calce (facendo copia/incolla):
-In qualità di autore/autrice della poesia dal titolo “….” autorizzo alla pubblicazione della mia poesia nella antologia del premio senza nulla chiedere né ora né in futuro alla organizzazione del Premio.
-Dichiaro che la mia poesia dal titolo “…” è/non è (indicare una delle due possibilità) iscritta e depositata alla SIAE. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Conferma della presenza
Ai vincitori del Premio alla Carriera e gli eredi del Premio alla Memoria è richiesto di confermare entro il mese di settembre la loro presenza alla cerimonia di premiazione. Eventuali altre informazioni saranno inviate a mezzo mail.
A tutti gli altri vincitori –ad ogni titolo- è richiesto di confermare la propria presenza alla cerimonia di premiazione unicamente a mezzo mail: arteinversi@gmail.com all’attenzione del Presidente del Premio entro il 31 ottobre p.v.
Lorenzo Spurio – Presidente del Premio
Susanna Polimanti – Presidente di Giuria
Jesi, 8 Settembre 2016
**************************************************************************
COMUNICATO – ANNULLAMENTO PREMIAZIONE
DEL PREMIO DI POESIA PREVISTA A JESI IL 6 NOVEMBRE
Il Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe di Jesi, riunitosi d’emergenza in data 30 ottobre 2016 a seguito degli ultimi eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia e che hanno provocato sensibili danni in vari Comuni della Regione Marche nonché forte disagio e una diffusa inquietudine, ha deciso di annullare l’evento di premiazione della V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” precedentemente concordata per domenica 6 novembre p.v. a Jesi (AN) presso la Chiesa di San Nicolò (edificio del XII-XIII secolo).
In queste condizioni di nervosismo e di viva preoccupazione per lo stato di impotenza dinanzi a quanto è accaduto e sta accadendo non sussistono le normali condizioni per la salvaguardia della sicurezza e dell’incolumità e neppure la giusta tranquillità di chi, come noi Organizzatori, dovrebbe gestire l’intera serata. Per tali ragioni la premiazione viene annullata e posticipata in data da destinarsi e comunque non prima della primavera 2017.
Tutti i premi verranno consegnati durante la nuova premiazione di cui verrà dato conto con successive comunicazione.
Comprendiamo l’eventuale disagio procurato da tale decisione dettata da cause di forza maggiore ma preghiamo di comprendere le nostre, che stiamo vivendo momenti difficili dominati da destabilizzante impotenza, terrore e forte malessere.
Associazione Culturale Euterpe
Jesi, 30 ottobre 2016
***********************************************************
POSTICIPATA LA PREMIAZIONE DE “L’ARTE IN VERSI” AL 12 MARZO 2017
La cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” precedentemente prevista a novembre 2016 e poi annullata a causa il terremoto che ha colpito duramente la Regione Marche si terrà domenica 12 marzo a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti).
Il programma della serata prevederà il Saluto dell’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore alla Cultura dott. Luca Butini, la presentazione della Giuria a cura del Presidente Susanna Polimanti e la premiazione ufficiale. Durante l’evento verranno lette le motivazioni che la Commissioni ha stilato per l’attribuzione dei maggiori premi. Ci saranno interventi musicali ad allietare la ricca serata durante la quale verranno conferiti i Premi alla Memoria ai poeti Pasquale Scarpitti e Giusi Verbaro e il Premio alla Carriera Poetica alla poetessa milanese Donatella Bisutti.
Seguiranno locandina e notizie più precise sulla serata.
La S.V. è invitata a partecipare.
***************************************************************
Jesi si veste di poesia: il 12 marzo a Jesi
la cerimonia di premiazione
Posticipata a seguito dello sciame sismico che ha interessato l’intera Regione, la cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal critico letterario e poeta jesino Lorenzo Spurio, si terrà domenica 12 marzo al Palazzo dei Convegni di Jesi a partire dalle 17:30.
La serata conclusiva di questo importante appuntamento letterario che dal 2015 ha sede nella città federiciana, chiamerà a raccolta poeti provenienti da ogni parte d’Italia per l’appuntamento conclusivo dell’edizione 2016. L’intero evento è organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe, con il Patrocinio Morale della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Jesi e la collaborazione delle Associazioni “Le Ragunanze” di Roma e “Verbumlandi-art” di Galatone (LE). Durante la serata si terranno intervalli musicali ad opera dei ragazzi della Scuola Musicale “Gian Battista Pergolesi” di Jesi diretta da Sergio Cardinali.
Presenterà e condurrà l’evento il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, coadiuvato dalla dott.ssa Susanna Polimanti che ha presieduto la Commissione di Giuria formata da esponenti del panorama culturale nazionale: Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Valentina Meloni, Giuseppe Guidolin, Stefano Baldinu, Cinzia Franceschelli, Alessandra Prospero e Luigi Pio Carmina.
Per la sezione poesia in lingua italiana il 1° premio verrà consegnato a Lucia Bonanni di Scarperia / S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Da Viznar a Pripyat”, il 2° premio a Rita Muscardin di Savona con la poesia “Padre se ancora m’ascolti” mentre il 3° premio alla poetessa sarda Carla Maria Casula di Alghero (SS) con “Parole di pioggia”.
Per la sezione poesia in dialetto il podio è così rappresentato: 1° premio a Luca Talevi di Ancona con la lirica “L’urlo”; 2° premio ad Angelo Maria Ardu di Flussio (OR) con la poesia “Soledade de unu pastore ‘etzu” e 3° premio a Massimo Fabrizi di Jesi (AN) con “Tàcido accordo”.
Alla sezione haiku il 1° posto a Nunzio Industria di Napoli, il 2° posto a Carla Bariffi di Bellano (LC) e il 3° posto Oscar Sartarelli di Jesi (AN).
Il Premio Speciale del Presidente di Giuria andrà ad Assunta De Maglie di Cingoli (MC) con la poesia “La malinconia del mare” mentre il “Trofeo Euterpe” sarà attribuito alla jesina Sabrina Valentini con una poesia di impegno civile dedicata alla drammatica scomparsa di Giulio Regeni avvenuta in Egitto.
Tra gli altri premi speciali figurano quelli gentilmente offerti da due associazioni culturali con le quali l’ Associazione Euterpe di Jesi mantiene rapporti di amicizia e collaborazione ossia il Premio Speciale Le Ragunanze conferito a Michele Paoletti di Piombino (LI) con la poesia “Interno, giorno” e il Premio Speciale Verbumlandi-art conferito alla poetessa Rosanna Di Iorio di Cepagatti (PE) con la poesia “Le favole e i giorni”.
Come negli anni passati la Commissione di Giuria ha deciso di conferire Premi alla Carriera e Premi alla Memoria a riconoscimento di insigni intellettuali del Belpaese che hanno arricchito il genere poetico mediante le loro opere e all’instancabile attività di promozione culturale. Il Premio alla Carriera verrà consegnato alla milanese Donatella Bisutti, poetessa, narratrice, saggista e giornalista, autrice di vari libri tra cui Inganno Ottico (1985) –vincitore del Premio Montale-, Colui che viene (2005 – introdotto da Mario Luzi), Rosa Alchemica (2011), il bestseller La Poesia salva la vita (1992). Ha tradotto opere di Edmond Jabès e di Bernard Noël; nel 2008 ha fondato la rivista «Poesia e Spiritualità» e nel 2015 «Poesia e Conoscenza».
La Giuria assegnerà i Premi alla Memoria a due esponenti rilevanti della poesia contemporanea: Giusi Verbaro e Pasquale Scarpitti.
Giusi Verbaro (1938-2015) poetessa calabrese, visse la gran parte della vita lavorativa a Firenze. Autrice di numerose raccolte poetiche tra cui Voglio essere voce (1970), A valenze variabili (1981), Itaca, Itaca (1988), Nel nome della madre (1997), Il vento arriva da uno spazio bianco (2013),… Nella sua Regione diede grande impulso alla poesia fondando i premi “Città di Catanzaro”, il “Cariati”, il “Città di Sant’Andrea”.
Pasquale Scarpitti (1923-1973), scrittore, giornalista RAI e poeta di Castel di Sangro (AQ), pubblicò i libri Terra promessa (1959), Canzone del Sud (1969), Pay Toll (1972) e Discanto (1976); collaborò alla principali riviste letterarie dell’epoca. Venne antologizzato nel volume Poesia Abruzzese del ‘900 curato da Gianmario Sgattoni (1961).
Durante la cerimonia verrà presentata e diffusa l’opera antologica del premio che contiene il saluto del Presidente di Giuria, tutti i testi dei vincitori a vario titolo, le motivazioni critiche stilate dalla Commissione e un appendice con le notizie d’autore dei membri di Giuria.
